PDA

Visualizza la versione completa : Chi usa XAQUA alzi la mano!


elettronic
30-05-2006, 09:32
Ragazzi volevo dei chiarimenti in merito da parte di qualcuno che ne sappia qualcosa.....vi spiego ho iniziato domenica 28/05 a somministrare i bio....e ho caricato il letto fluido con la zeolite xaqua.....ho smesso di inserire cibi Kent che mettevo prima lasciando nel cassetto solo Iodio, stronzio e molibdeno, Magnesio.
Ho notato che da ieri sera lo schiumatoio si e' fermato di schiumare...ossia rimane all'inizio del collo.....possibile perche non mettendo i prodotti che mettevo prima non abbia da schiumare?

mi sembra strano però.....ho la vasca ricca di coralli e una decina di pesci!

Pero ho notato che ha smesso da quando ho messo la zeolite....ho usato una Eheim 1000 collegata con un tubo del 14 in caucciù.....so che alcuni tubi in caucciù rilasciano qualcosa in sump che da problemi alla schiumazione.....potrebbe essere il tubo? anche se questo tubo lo utilizzo da mesi per la pompa dello schiumatoio e non mi ha mai dato problemi! Boh


Chiedo un vostro aiuto e consiglio!

Grazie ragazzi!

elettronic
30-05-2006, 11:28
nessuno? -20

Benny
30-05-2006, 11:35
la sezione apposita ???

Paolo Marzocchi
30-05-2006, 14:30
Ragazzi volevo dei chiarimenti in merito da parte di qualcuno che ne sappia qualcosa.....vi spiego ho iniziato domenica 28/05 a somministrare i bio....e ho caricato il letto fluido con la zeolite xaqua.....ho smesso di inserire cibi Kent che mettevo prima lasciando nel cassetto solo Iodio, stronzio e molibdeno, Magnesio.
Ho notato che da ieri sera lo schiumatoio si e' fermato di schiumare...ossia rimane all'inizio del collo.....possibile perche non mettendo i prodotti che mettevo prima non abbia da schiumare?

mi sembra strano però.....ho la vasca ricca di coralli e una decina di pesci!

Pero ho notato che ha smesso da quando ho messo la zeolite....ho usato una Eheim 1000 collegata con un tubo del 14 in caucciù.....so che alcuni tubi in caucciù rilasciano qualcosa in sump che da problemi alla schiumazione.....potrebbe essere il tubo? anche se questo tubo lo utilizzo da mesi per la pompa dello schiumatoio e non mi ha mai dato problemi! Boh


Chiedo un vostro aiuto e consiglio!

Grazie ragazzi!
Hai inserito del cibo, tipo Coral day Xaqua o simili? #36# Se si è normale che si fermi x qualche ora lo skimmer...... #07 se no prova a pulire lo skimmer e se hai dei dubbi su quel tubo prova a cambiarlo.....

elettronic
30-05-2006, 17:48
Paolo Marzocchi, no ancora doso solo i bio....ho iniziato solo da 3 giorni!

Paolo Marzocchi
30-05-2006, 20:58
E nel frattempo ha ripreso a funzionare lo schiumatoio? #17 ciao #22

elettronic
30-05-2006, 23:39
si a quanto pare a ripreso il suo lavoro! ;-)

alexalbe
31-05-2006, 00:30
Non avevi lavato la zeolite?

elettronic
31-05-2006, 09:17
alexalbe, si l'avevo lavata con acqua calda come dice sulla confezione!


comunque mi sono accorto che facendo dei lavori in sump...si era modificata l'altezza dell'acqua della colonna di contatto dello schiumatoio....quindi deduco che non centrava nulla la zeolite....oggi la rimetto e vedo cosa succede!

Ricca
31-05-2006, 11:15
#24 #24

XAQUA??? -04

Con XAQUA ho avuto 2 esperienze:
1) in gennaio. Uso XAQUA (i bio) per qualche giorno.... mi sparisce tutta la xenia! Più qualche sofferenza generale della vasca.....
Sospendo la somministrazione e tutto finisce lì. Mi prometto di non usarlo più, anzi, di buttare via tutto ma l'ho tenuto nell'armadio. #07
2) qualche giorno fa (tanto per provare)....... -04 inserisco Bio-P..... tutto normale.
Il giorno dopo inserisco il Bio-D... -05 #07 -04
Una seriatopora hystrix colpita da RTN... cerco di tagliare le parti colpite e reinserisco in vasca l'animale.... lo sbiancamento continua!!
Un'acropora.... completamente andata!!!
Un'altra acropora si è ammalata ieri (3 giorni dopo che è ho versato il prodotto).

Ho inserito il carbone e aspetto che la moria si fermi..... se si ferma prima che mi stermini l'intera vasca!
Ovviamente questa volta non ho più voluto rischiare: ho preso XAQUA e l'ho versato nel cesso!!!! Cosa che avrei dovuto fare da tempo!!!
#07

Che altro aggiungere????

Un'ESPLOSIONE DI COLORI...... più che altro un'esplosione della vasca e basta!!!
-04

Che schifo!!!
Non sono incazzato (scusate la parola) con XAQUA perchè la colpa è solo mia..... dopo una prima esperienza negativa, ho perseverato nell'errore e queste sono le conseguenze!!!!
Sono schifato!!!!!
La via del cesso dovevo fargliela fare prima!!!! #07

elettronic
31-05-2006, 11:27
boh....al momento non ho avuto problemi di sorta.....secondo me dipende molto dalla vasca in se.....e' vero che sono solo 4 giorni che metto i bio peò sintomi di sofferenze non ce ne sono....anzi devo ammettere che gli animali cominciano ad estroflettere i polipi anche di giorno cosa che prima non facevano....o perlomeno non cosi visibilmente......aspetto altri 2 giorni e comincio con i food.

elettronic
31-05-2006, 11:29
secondo me lo sbiancamento e' stata una coincidenza.........boh....non so che dirti....

Ricca
31-05-2006, 11:33
e' stata una coincidenza.........

Una coincidenza un po' strana per essere tale!!!!!

#07

elettronic
31-05-2006, 11:52
Ricca, mi dispiace per le acro.....io sinceramente devo dire che ci ho pensato molto prima di cominciare con xaqua....i dubbi erano tanti ma non riesco a stare con le mani in mano :-D .....credo che come metodo sia molto completo.....solo che bisogna andarci con i piedi per terra

Benny
31-05-2006, 12:21
e' stata una coincidenza.........

Una coincidenza un po' strana per essere tale!!!!!

#07

concordo

alexalbe
31-05-2006, 13:28
elettronic ha scritto:
e' stata una coincidenza.........


Una coincidenza un po' strana per essere tale!!!!!

Non è sicuramente una coincidenza ma quando si cambia qualcosa in una vasca già in regime, con valori bassi, già in equilibrio, in cui modifichi la flora batterica devi perforza andare con i piedi di piombo. Oltretutto non sei uno sciocco, ti interessi di acquariologia da molto. Non so con che dosi sei partito e quali erano i tuoi valori di partenza ma io avrei usato dosi come minimo dimezzate. Il sistema è sicuro ma se usato male può creare problemi come qualsiais altro sistema (guarda il problema dello zeostart2 usato male da Benny).

VIC
31-05-2006, 13:58
Quoto in toto Alexalbe, io stò usando il medoto xaqua dall'allestimento della vasca, e ti posso dire che dopo 15 gg ho inserito i primi lps e sps ed oggi a distanza di tre mesi sono molto ma molto contento del sistema, gli animali stanno bene, polipi esteroflessi, bei colori, molta crescita, valori eccellenti, quindi sicuramente sei andato a modificare la flora batterica come ti ha detto alexalbe.

Ricca
31-05-2006, 14:05
3 ml su 400 litri di vasca.....
ho sospeso qualsiasi altro metodo...
Versavo vodka: 20 ml al giorno (10 al mattino e 10 alla sera)..
Sospesa la vodka per usare xaqua..

Specifico che la flora batterica era già sollecitata dall'aggiunta di fonti di carbonio in non piccole quantità.
Ad inquinanti, sono sempre stato alto.....

Sarà che xaqua non sarà compatibile con la mia vasca o con la mia esperienza!!! #07

VIC
31-05-2006, 14:18
Con la tua esperienza non credo, ma per incompatibilità interna alla vasca sì.

elettronic
31-05-2006, 14:35
Concordo in pieno con VIC e alexalbe, secondo me e' un sistema molto valido ma nello stesso tempo sensibile alle diversità delle condizioni di ogni singola vasca....


ne approfitto per chiedervi: ho messo per la prima volta i Food Day avendo nitrati e fosfato a 0....e' normale che lo schiumatoio mi abbia smesso di schiumare?

alexalbe
31-05-2006, 15:45
Versavo vodka: 20 ml al giorno (10 al mattino e 10 alla sera)..
Sospesa la vodka per usare xaqua..

Specifico che la flora batterica era già sollecitata dall'aggiunta di fonti di carbonio in non piccole quantità.

Eccolo qui il problema. Avevi una flora selettiva e già molto sviluppata. L'uso dei Bio che stimolano alla riproduzione batterica ti hanno fatto riprodurre in modo esponenziale i batteri. Questi sono solo o principalmente eterotrofi che richiedono alimento per sopravvivere. Ti hanno assorbito tutto quello che avevi. Alcuni animali possono aver risentito di questo. Che il problema sia stato qui te lo dimostra il fatto che non hai avuto problemi con il Bio P che contiene acido acetico ma con il Bio D che non lo contiene e sviluppa solo i batteri. Mi dispiace per i tuoi animali ma ti ripeto, prima di cambiare qualcosa in na vasca che va bene come la tua, bisogna pensare a quello che si fa. Io sono stato sempre a disposizione di tutti. Potevi chiamarmi.

Ricca
31-05-2006, 16:48
alexalbe, scusa, ma sulle boccette, tutto questo, dove sta scritto?

Io mi sono affidato alle istruzioni che ho letto.... e mi sono tenuto più basso nei dosaggi per sicurezza....
#07

alexalbe
31-05-2006, 17:04
alexalbe, scusa, ma sulle boccette, tutto questo, dove sta scritto?

C'è un libriccino che spiega come funziona il sistema Xaqua. Comunque se ne parla da mesi e chi dice che è uguale allo zeovit come vedi sbaglia. Inoltre il discorso non era rivolto solo a te ma voleva essere un discorso generale sull'attenzione da fare quando si decide di cambiare la gestione di una vasca.

miticopaolo
05-06-2006, 17:33
Anche io ero molto scettico all'inizio ma mi sono dovuto ricredere c'e' voluto mooolto tmpo e qualche animale ne ha risentito, ma ora va che e' una meraviglia, tocchiamoci ma sono davvero contento.

Naxos
05-06-2006, 21:09
be voi fate quello che volete ma....io mi tengo il mio bel berlinese puro!!!!

Benny
07-06-2006, 15:25
be voi fate quello che volete ma....io mi tengo il mio bel berlinese puro!!!!

#70

VIC
08-06-2006, 14:10
Ok Simo, ne riparleremo......... #36# #36#

Navarchus
12-06-2006, 13:32
Ho letto con attenzione i Topic sull'argomento poichè la mia esperienza è molto simile:
Vasca ben avviata con nitrati e fosfati non misurabili, metodo Berlinese. A febbraio inizio con X-aqua (solo i Bio), dopo 1 mese sofferenza e decimazione della Xenia, modesta sofferenza dei molli (molte mute), iniziale comparsa di diatomee sul fondo (non le vedevo da anni). Dopo 2 mesi comparsa di Cyano sempre sul fondo (mai visti !!!!). I duri in buona salute e forse un po' più chiari. Stoppato tutto con graduale diminuzione dei Cyano e delle Diatomee (ancora un pò presenti) e ripresa dei molli e della xenia sopravissuta . I duri forse un pò più scuri ma con polipi ben espansi e buona crescita.
Conclusioni: I Bio nel cesso insieme ai Croma. I food come alternativa al pappone fino ad esaurimento.
Un saluto.

miticopaolo
12-06-2006, 15:01
Secondo me se uno ha gia poco inquinamento non ha senso usare i Bio. Io che avevo molto inquinamento in vasca, No3 intorno a 10mg/l e Po4 sempre intorno a 0,1 ho notato un notevole giovamento su tutti gli abitanti della vasca, sia molli che duri. Il fatto dei ciano andrebbe chiarito, in troppi hanno avuto la loro comparsa, io in primis. ;-)

gerry
13-06-2006, 09:09
Io ho provato ad utilizzare i vari boccettini (bio p e d), li ho utilizzati per circa un mese e mezzo e poi li ho eliminati.
Partivo da circa 10 - 15 mg/l di nitrati e 0.04-0.06 mg/l di fosfati, nel periodo di utilizzo dei bio sono arrivato a 50 - 60 mg/l di nitrati e 0.5 (circa) di fosfati; nel i ciano in vasca erano diventati dei tappeti, nel reatore di calcio si era formata una gelatina marroncina e i coralli nauralmente stavano perdendo i colori e diventando marroni.
Avevo diminuito l'alimentazione dei pesci e dei coralli per cercare di limitare i danni, ma niente la situazione continuava a peggiorare sempre più; alla fine mi sono arreso e i bio adesso stanno alimentando i batteri delle fogne...... e sono tornato alla solita conduzione.

Peccato però i colori visti in alcune vasche mi attirano (anche se i miei non sono brutti) molto

ciao Gerry

Fachero
13-06-2006, 13:58
tutto questo solo per enfatizzare i colori? #24
non ci penso proprio #36#
scusate l'ignoranza in materia, utilizzare gli integratori xaqua tipo calcio, magnesio, iodio non equivale a quello che vi è successo, non so cosa sono i Bio e i Croma è un metodo che non ho mai sentito, io ho utilizzato solo il calcio come integratore che ne pensate?

Baglio
13-06-2006, 23:53
cioe se un domani subiremo un'attacco da mutanti,che un tempo vivevano nelle fogne lo dovremo a chi butta questi prodotti nel water????? :-)) :-)) :-)) ..

elettronic
14-06-2006, 15:40
[quote="Fachero"]tutto questo solo per enfatizzare i colori? #24
non ci penso proprio #36#


non e' solo per quello......xaqua e' un sistema completo che non riguarda solo la colorazione ma anche la crescità e a lungo termine regolarizza l'intero sistema stabilizzendolo.....


perlomeno questo e' un mio parere in base a cio che ho letto

rck300
14-06-2006, 23:30
Io ho provato ad utilizzare i vari boccettini (bio p e d), li ho utilizzati per circa un mese e mezzo e poi li ho eliminati.
Partivo da circa 10 - 15 mg/l di nitrati e 0.04-0.06 mg/l di fosfati, nel periodo di utilizzo dei bio sono arrivato a 50 - 60 mg/l di nitrati e 0.5 (circa) di fosfati; nel i ciano in vasca erano diventati dei tappeti, nel reatore di calcio si era formata una gelatina marroncina e i coralli nauralmente stavano perdendo i colori e diventando marroni.
Avevo diminuito l'alimentazione dei pesci e dei coralli per cercare di limitare i danni, ma niente la situazione continuava a peggiorare sempre più; alla fine mi sono arreso e i bio adesso stanno alimentando i batteri delle fogne...... e sono tornato alla solita conduzione.

Vorrei anch'io dire la mia. Ho citato il messaggio di Gerry perchè ho una vasca come la sua (160*60*60, 2*400w, lgs900c) e quando ho iniziato ad usare il metodo avevo più o meno i suoi stessi valori di nutrienti inorganici.
Mi sono letto il libricino e sono partito mooolto piano. Mi ci è voluto più di un mese solo per raggiungere il dosaggio pieno dei bio misurando fosfati e nitrati ogni 3-4 giorni.
Impressionante è stata la regolarità con cui questi valori calavano test dopo test.
A differenza di Gerry ho sospeso qualsiasi forma di alimentazione ai coralli, mentre i pesci hanno continuato a mangiare come al solito (forse sono anche un pò obesi #23 #23 #23 ).
Per farla breve non ho fatto altro che seguire ALLA LETTERA il manuale del metodo; preziosissimi sono stati i consigli di Alexalbe della cui disponibilità sarò sempre grato. #25 #25 #25
Che dire, adesso la mia vasca sta andando bene e PER ME il sistema è validissimo.
Ho una popolazione di coralli duri che crescono molto bene, sani e colorati. Purtroppo non ho la digitale e non so fare le foto ma le acro hanno tessuti sanissimi e colano anche nelle zone basse, in ombra. Tipo,per capirci, come nelle foto della vasca di Girtz postate, se non sbaglio, da Rovero. Un utente del forum, che ha visto la vasca, può confermarlo.
Sono tuttavia daccordo riguardo al prezzo elevato dei prodotti e mi sono chiesto più volte se non convenisse preferire lo Zeovit che all'inizio credevo uguale.
Ma non è così e guardando come va la mia vasca ho deciso che il gioco vale sicuramente la candela.
Comunque, a MIO modesto parere, un mese od un mese e mezzo non può essere sufficiente per giudicare un metodo di gestione in maniera completa.
Uso xaqua, se non ricordo male, da novembre 2005.
Un pò di ciano mi sono comparsi solo quando ho provato a sospenderlo per quasi un mese ma adesso la "paura" è rientrata.
Mi piace come il sistema agisce sui batteri, come i prodotti siano complementari e si "incastrino" tra loro, come i food fermino la schiumazione, come i dosaggi siano modulabili in base all'evoluzione della vasca.
Ma quello che più mi piace è veder crescere le mie "bambine" #17 #17 #17
Ciao a tutti!!!

Baglio
14-06-2006, 23:44
rck300 cioe' te nn alimentavi gli sps con nessun prodotto????

alexalbe
15-06-2006, 00:25
Io ho provato ad utilizzare i vari boccettini (bio p e d), li ho utilizzati per circa un mese e mezzo e poi li ho eliminati.
Partivo da circa 10 - 15 mg/l di nitrati e 0.04-0.06 mg/l di fosfati, nel periodo di utilizzo dei bio sono arrivato a 50 - 60 mg/l di nitrati e 0.5 (circa) di fosfati; nel i ciano in vasca erano diventati dei tappeti, nel reatore di calcio si era formata una gelatina marroncina e i coralli nauralmente stavano perdendo i colori e diventando marroni.
Avevo diminuito l'alimentazione dei pesci e dei coralli per cercare di limitare i danni, ma niente la situazione continuava a peggiorare sempre più; alla fine mi sono arreso e i bio adesso stanno alimentando i batteri delle fogne...... e sono tornato alla solita conduzione.

Peccato però i colori visti in alcune vasche mi attirano (anche se i miei non sono brutti) molto


Intanto mi dispiace dei problemi che hai avuto in vasca e spero che tu riesca a ritrovare la condizione che avevi prima ma purtoppo non si finisce mai di ripetere che quando si cambia qualcosa è necessario farlo con attenzione e se le cose non vanno cercare di capire cosa succede. Non credo che qualsiasi prodotto, sia esso xaqua che zeovit che pinco-pallino nasca per creare problemi in vasca e non credo, che lo stesso prodotto, possa essere miracoloso in alcune vasche e deleterio in altre. Non è possibile neanche che la stessa cosa permetta di avere colori bellissimi e crescita in alcune vasche e far morire i coralli in altre. Come capisci è il modo di affrontare un cambiamento di gestione, che condiziona il risultato. Sperare di ottenere dei risultati ottimali in un mese e mezzo è sicuramente impossibile. Per esempio, la guida zeovit indica in un anno il tempo necessario per il raggiungimento di risultati in vasche già avviate. Xaqua consiglia vivamente di iniziare con dosi ridotte in vasche già avviate e con nutrienti alti. Lo sai cosa vuol dire avere in un berlinese valori alti di nitrati? Vuol dire che hai una flora nitrificante ossidativa molto sviluppata e ben efficiente. I Bio, cme ormai saprai, svilupano i batteri, tutti i batteri. Se sviluppi velocemente la quota eterotrofa tutta la componente autotrofa più lenta si trova improvvisamente senza nutrienti e collassa. Per evitare questo e riequilibrare tutta la flora è necessario iniziare con dosi ridotte. Tutto qui. In questo modo si abbasseranno prograssivamente i valori attraverso il corretto sviluppo dei ceppi. Alcuni si ridurranno, altri aumenteranno, tutto però nella gradualità, senza sbalzi al sistema.

rck300
15-06-2006, 00:38
rck300 cioe' te nn alimentavi gli sps con nessun prodotto????

Da quando ho iniziato ad usare xaqua e finchè non ho avuto po4 attorno allo 0,03 ed no3 attorno a 5 non ho alimentato i coralli. Successivamente ho iniziato a dosare i food a dosi ridotte continuando a monitorare i valori ed aumentando piano piano le dosi. Quando ho iniziato a vedere marcate punte di crescita e sono iniziati a comparire i primi colori ho iniziato con i croma. Quello che vorrei dire è che sulla mia vasca il processo è stato piuttosto lungo anche per mia "cautela". Avevo avuto in precedenza una esperienza non esaltante con lo zeovit per cui sono andato con i piedi di piombo.
Per me è molto importante disporre di buoni test e di farli con una certa regolarità anche se con il tempo si impara a guardare gli animali.
Ma io i test li faccio lo stesso. (Vero Massimo? #19 #19 )

Baglio
15-06-2006, 00:43
ok allora provo a sospendere i day e week e continuo con i bio x abbassare sti nitrati!

rck300
15-06-2006, 00:57
ok allora provo a sospendere i day e week e continuo con i bio x abbassare sti nitrati!

Ti prego, non sto scrivendo per dare consigli a nessuno! Non mi ritengo assolutamente in grado di farlo, solo che ho voluto entrare nella discussione per portare la mia esperienza di utilizzatore del sistema da ormai un pò di tempo.
Ma in nessun caso vorrei passare per uno che scrive "fai così" o "non fare colà".
Per questo ci sono persone ben più autorevoli di me. #36# #36#
Ciao!!

gerry
15-06-2006, 09:01
[quote]
Intanto mi dispiace dei problemi che hai avuto in vasca e spero che tu riesca a ritrovare la condizione che avevi prima ma purtoppo non si finisce mai di ripetere che quando si cambia qualcosa è necessario farlo con attenzione e se le cose non vanno cercare di capire cosa succede. Non credo che qualsiasi prodotto, sia esso xaqua che zeovit che pinco-pallino nasca per creare problemi in vasca e non credo, che lo stesso prodotto, possa essere miracoloso in alcune vasche e deleterio in altre. .

Ciao, io ancora adesso sto cercando di capire il perchè di quella reazione, premetto poi che i prodotti non sono stati utilizzati come da dosi del volantino (e dei boccetti) ma in dosi molto minori.
Io tempo fa avevo provato lo zeovit (sono testardo) ma anche quello mi aveva dato quasi gli stessi problemi (anzi peggio in quanto era esploso il brown jelli e la vasca era stata decimata).
Ho visto (provando anche del semplice acido acetico) che immettendo del cibo per i batteri nella vasca creo dei casini, i valori non migliorano anzi ....... e mi prolifera quella "gelatina" (oltre ad una patina marrone sulle rocce)
Infatti anche ora che ho usato i bio la gelatina puntualmente si è formata, per fortuna solo dentro il reattore di calcio e non in vasca; ho dovuto smontare il reattore e dentro la jumbo era ricoperta di questa gelatina marroncina.
Quindi io non sono contrario al metodo xaqua, visto che nella paggior parte dei casi funziona, ho solo voluto mettere al corrente di quello che mi è accaduto.
Ora la vasca sta tornando alla normalità, i valori poi hanno iniziato a scendere non appena ho smesso i bio; ieri i fosfati erano arrivati a 0.11 (dal picco di quasi 0.6 misurato con fotometro) e quindi ho messo un pò di resine in modo da toglierli del tutto. I nitrati invece sono tornati velocemente (dopo un piccolo cambio d'acqua) a valori intorno ai 10 mg/l
Comunque non escludo che tra un pò di mesi ti chiamo (Alexalbe) per riprovarci

Ciao Gerry

Baglio
16-06-2006, 00:32
scusa gerry ma se i valori tenderanno al ribasso nn vedo perche usare i bio...

Ricca
16-06-2006, 08:10
scusa gerry ma se i valori tenderanno al ribasso nn vedo perche usare i bio...

Per eliminarli del tutto?! #13

gerry
16-06-2006, 08:32
scusa gerry ma se i valori tenderanno al ribasso nn vedo perche usare i bio...

I miei valori di solito sono molto stabili, ho provato ad usare xaqua per due motivi, primo perchè non riesco a togliere le mani dalla vasca e il secondo perchè volevo provare a togliere quei 10 mg/l di nitrato.
Poi anche perchè sono molto attirato dai colori che vedo di xaqua e zeovit (anche se il metodo è diverso :-)) ).
Purtroppo però ho sperimentato che o io non sono capace di dosare degli integratori batterici (il nome non è quello corretto ma non picchiatemi) oppure il dare alimento ai batteri nella mia vasca crea qualche casino; altrimenti non riesco a capire perchè nel tempo i problemi si sono avuti sia con l'uso di acido acetico, di zeovit, di xaqua e anche (questo mi ero dimenticato di scriverlo) con la messa di funzione di un reattore di biolite.
Naturalmente tutte le volte che ho provato a mettere questi "integratori" ho iniziato con dosi molto blande e i problemi si sono avuti già con dosi molto basse.

ciao gerry

elettronic
16-06-2006, 15:16
Io uso xaqua da una ventina di giorni quindi non so dire se come sistema sia valido oppure no....ho notato solo una cosa, una crescita (almeno da parte di alcuni anumali) molto + rapida...soprattutto sulle montipore che sono diventate colonie veramente grandi (sicuramente non in questi 20 giorni) ma ho fatto caso alle digitate in particolare ed ho notato una crescita di almeno un centimetro e mezzo; cosa che reputo veramente eccezionale in un lasso di tempo così breve.
Poi considerando che come metodo mi limita molto nel dovermi ricordare (come esempio la KENT) 200 tipi di boccettini diversi l'uno dall'altro.....io per il momento mi ci trovo bene (grazie soprattutto ai consigli di Alexalbe che reputo comunque una persona DA CONOSCERE).
Aspettero un altro po di tempo e vediamo cosa succede! (SGRAT SGRAT) :-D

theciri
18-06-2006, 17:24
Per me è molto importante disporre di buoni test e di farli con una certa regolarità anche se con il tempo si impara a guardare gli animali.
Ma io i test li faccio lo stesso. (Vero Massimo? #19 #19 )

Tu Marcello sei un maniaco dei test :-)) :-)) :-)) :-))
Fai come me che ho l'unico termometro pieno di calcaree sulle quali depongono le lumache. E per sapere la temperatura ci infilo il gomito!! :-D :-D :-D :-D