PDA

Visualizza la versione completa : xaqua:fosfat bassi e nitrati alti...soluzione?


Baglio
29-05-2006, 13:59
salve ,vorrei un consiglio riguardo al dosaggio di P e D.Li uso oramai da 25 giorni e mentre i fosfati non sono rilevabili trovo,invece,difficile abbassare i nitrati,sempre tra 20/25...mi consigliate di cambiare la somministrazione di uno dei flaconi? se si quale? premetto che da 3 giorni ho iniziato con l'alimento dei coral D e W,fatto bene?
grazie x le info

batt
29-05-2006, 23:48
Ciao
anche io ho lo stesso problema ho i fosfati a zero e i nitrati che non riesco a farli scendere sotto i 20.Io per il momento uso solo il P e D e niente altro ed è un mese e mezzo che uso X-Aqua.
Se qualcuno ha dei consigli da darmi gli sarei grato! La vasca è 100-45-50 mentre la sump è 30-45#30 ho plafoniera 1 per 400 sfiligoi,schiumatoio H&S A110 e come pesci uno zebrasoma, un hawaiensis,4 chromis, 2 anthias,un labride,due pagliacci.
Ciao

Rama
30-05-2006, 00:24
Se non erro, per stimolare la parte autotrofa bisogna aumentare il dasaggio di Bio D, mentre il Bio P favorisce lo sviluppo della flora eterotrofa e fosforoaccumulante.

Paolo Marzocchi
30-05-2006, 14:40
Per abbassare i Nitrati sono molto utili le zeoliti, specialmente se inserite nel reattore o letto fluido. E a proposito che test utilizzate per la misurazione dei NO3?ciao #22

Baglio
30-05-2006, 18:07
uso la zeolite in granulomeria fine della xaqua in una calzetta,messo il tutto vicino alla pompa di risalita...x i test uso salifert

ciao

Paolo Marzocchi
30-05-2006, 20:22
uso la zeolite in granulomeria fine della xaqua in una calzetta,messo il tutto vicino alla pompa di risalita...x i test uso salifert

ciao
Hai la possibilità di fargli passare forzatamente dell'acqua tramite una pompa? Funzionerebbe moolto meglio! ciao

ACHILLES 66
30-05-2006, 20:46
che portata deve avere la pompa?passaggio lento o veloce?
con zeovit consigliano una portata massima di 400lt/h spegnendo la pompa 3ore alternato,con la zeolite di xaqua si deve seguire lo stesso procedimento?

Paolo Marzocchi
30-05-2006, 20:52
Il passaggio d'acqua con le zeoliti Xaqua deve essere a differenza dello zeovit piuttosto veloce diciamo sui 1000-1500 litri ora. poi dipende anche dalla quantità d'acqua della vasca.Va scossato ogni 2-3 giorni e non va mai spento . Va però cambiato tutto ogni 30-40 giorni.
Ciao Achilles.........solo ora ho visto chi sei! fatti dar nel ................ #22 #18

ACHILLES 66
30-05-2006, 21:57
scusa paolo,ma io non sono daccordo sul fatto che le zeoliti riducano i nitrati,o meglio la funzione delle zeoliti dovrebbe essere quella di prevenire la formazione di nitrati e nitriti dovuta all'assorbimento costante dell ammonio e della ammoniaca, 'pertanto per abbassare i nitrati io farei dei cambi d'acqua e farei in modo che lo sciumatoio lavori a pieno regime.Poi una volta abbassati i nitrati, l'uso della zeolite puo fare il suo lavoro.........ciao supermarzok

feddy70
30-05-2006, 22:08
#23 #23 #23

alexalbe
31-05-2006, 00:27
io non sono daccordo sul fatto che le zeoliti riducano i nitrati,o meglio la funzione delle zeoliti dovrebbe essere quella di prevenire la formazione di nitrati e nitriti dovuta all'assorbimento costante dell ammonio e della ammoniaca, 'pertanto per abbassare i nitrati io farei dei cambi d'acqua e farei in modo che lo sciumatoio lavori a pieno regime.Poi una volta abbassati i nitrati, l'uso della zeolite puo fare il suo lavoro

Non è comunque sbagliato dire che diminuiscono i nitrati perchè se riduci l'apporto di ammonio (legandolo alla zeolite) alla fine i nitrati si riducono per consumo anaerobico.
Comunque hai ragione, i nitrati si riducono con cambi d'acqua. Cambia anche il test potrebbe essere sciupato.

emio
05-06-2006, 09:14
non sono assolutamente d'accordo.................................

perchè invece di scervellarvi a trovare il modo di far scendere i nitrati non pensate a suggerire il modo di non farli salire ? Probabilmente nella vasca c'è qualcosa di sbagliato..........................non credete ? O siete troppo assuefatti a boccette e zozzerie varie ?..................peggio dei tossicodipendenti !

Una vasca , SE BEN PROGETTATA E GESTITA, non ha bisogno di tutta questa chimica aggiuntiva...........................

basta TROVARE E RIMUOVERE la causa dei nitrati....................e farli scendere poi con dei cambi d'acqua ravvicinati (senza stressare gli abitanti della vasca)
tutto qui'............................è cosi' difficile ?

Baglio
05-06-2006, 22:30
ma perche fare cambi ravvicinati nn vuol dire stressare gli abitanti?.... lascerei poi perdere l'esempio con i tossicodipendenti,alle prese con problemi piu' grandi di una gestione di una vasca.... #07 #07

Rama
05-06-2006, 22:38
Diciamo che senza boccette certi limiti non si superano... imho. :-)

Ovviamente non parlo di nitrati e fosfati a zero "da test"...

Tanto per la cronaca: pure nel pappone tanti usano "la boccetta".... 191 amminoacidi... i batteri sintetizzano anche quelli eh, anche se non c'è scritto zeostart o BioP sopra... non gli fà differenza.... stessa cosa dicasi per il fruttosio... ;-)

emio
06-06-2006, 10:10
il pappone che uso io non prevede l'aggiuntandi fialette di nessun tipo.......................

la tossicodipendenza cui accennavo era ovviamente psicologica da additivo...................credevo fosse evidente !

non è vero che certi limiti senza additivi non si superano, questa convinzione è l'assicurazione sulla vita dei produttori di non meglio identificati biocondizionatori, nutrimenti vari, plancton etc................................sulle cui boccette non compare, guarda caso, mai assolutamente alcun tipo di indicazione relativa alla composizione...........noi compriamo di tutto a prezzi enormi sempre e solo sulla fiducia..............................basta che ci promettano e poi ci fidiamo anche di sconosciuti........(ogni tanto esce un nome nuovo)

yzert
06-06-2006, 11:04
Ah emio alle volte il silenzio e' la cosa migliore, dammi retta ciao

Rama
06-06-2006, 13:11
il pappone che uso io non prevede l'aggiuntandi fialette di nessun tipo.......................

Ok, nemmeno il classico cucchiaio i zucchero? Cavolo, sarebbe pesantuccio se i batteri non ne smaltissero i residui... :-)

la tossicodipendenza cui accennavo era ovviamente psicologica da additivo...................credevo fosse evidente !

Avevo cpito, effettivamente sembra che ci sia una certa sindrome.... ;-)

non è vero che certi limiti senza additivi non si superano

Dici? Qualche foto di vasche con colori che si chiamino tali, senza aggiunte di forme di carbonio, qualunque essa sia... senza batteri in eccesso, i picchi di ammonio e fosfato che si verificano di continuo anche se non misurati, chi li usa? quelle alghette microscopiche che vivono in simbiosi nel tessuto, forse? Sono abili a carpire ciò di cui si nutrono, eh. ;-)

è l'assicurazione sulla vita dei produttori di non meglio identificati biocondizionatori, nutrimenti vari, plancton etc................................sulle cui boccette non compare, guarda caso, mai assolutamente alcun tipo di indicazione relativa alla composizione...........noi compriamo di tutto a prezzi enormi sempre e solo sulla fiducia..............................basta che ci promettano e poi ci fidiamo anche di sconosciuti........(ogni tanto esce un nome nuovo)

Chi si fida? Quasi nessuno si fida, in moltissimi usano dosi prudenziali....
Comunque qualcosa su certi prodotti si sà, anche se sulle boccette ( e qui hai una gran ragione caro emio!) è un presa in giro non avere uno straccio di diciture...
Cmq non generalizzerei troppo... io ad esempio gli integratori me li faccio tutti da solo, e come me molti altri...

emio
07-06-2006, 09:27
inizialmente ho fatto un dosaggio con la vodka....................ottenuto il risultato (dopo 3 mesi), ho "disintossicato" la vasca con un dosaggio a scalare.

le aggiunte di cui parlavo erano gli ormoni somatotropi che qualcuno aggiunge, lo zucchero è un'altra cosa......................non parlavo di additivi naturali

Ha detto bene è una sindrome........................la sindrome da biomassa insufficiente.......

Non voglio generalizzare ma tutto quello che ci propagandano con un bel nome di fantasia (è fondamentale) e delle spiegazioni da fanta-biologia noi lo compriamo e non aspettiamo neanche di vedere i risultati per cantarne le lodi sperticate.......................siamo come dei tifosi.........ognuno tifa per la sua marca che difende fino alla morte.................alle cene è una scena comica..........................ma nessuno è in grado di dire se poi avrebbe avuto gli stessi risultati utilizzando cose naturali
La stessa cosa la noto per le attrezzature tecniche, nei casi piu' gravi non servono neanche piu' a mantenere una vasca ma serve la vasca a godere nel vedere il loro funzionamento.........................ci si incanta a guardare uno schiumatoio...........che spettacolo..............vuoi mettere un BK che schiuma alla grande sotto una vasca ben inquinata !!
e i risultati ? tante volte sono da psico-acquariologia ci convinciamo di vederli e li vediamo....................gente che non ha mai messo il naso sott'acqua e parla dei colori "naturali" dei coralli..................
si..............è vero forse generalizzo ..............ci sono ancora degli appassionati veri...........forse sono diventato intollerante................vorrei leggere solo quelli..............bah

Rama
07-06-2006, 22:33
Scusa emio, capisco ciò che dici ma resto sconcertato su una cosa... chi usa zeovit o xaqua non sarebbe un appassionato vero, chi invece dosa zucchero o vodka si?

Cosa c'è di naturale nel mettere zucchero in una vasca di acqua salata? E la vodka invece? Un ormone umano? IMHO, non c'è nessuna differenza... la vasca naturale si fà con acqua di mare e senza spina elettrica. :-))

dodarocs
07-06-2006, 23:25
Giusto Rama.

emio
08-06-2006, 09:18
non intendevo quello.........................io mi riferivo alle boccette e boccettine senza alcuna indicazione riguardo alla composizione chimica.............ma solo con un bel nome, non uso zeovit mi sa tanto di "sola", (ognuno ha le sue opinioni e relative fisse)
lo zucchero o la vodka sono delle pure e semplici fonti di carbonio.......ma sai cosa metti in vasca..............come il pappone fatto in casa................. aggiungere ormoni (umani o meno) per me corrisponde a "dopare" una vasca i risultato forse li ottieni ma non sono naturali..............come molto spesso i colori

riguardo alla mia frase sugli appassionati: per appassionati veri intendevo quelli che usano le attrezzature tecniche per quello che servono, per il loro vero fine (quello di mandare avanti una vasca) non per il gusto (fine a se stesso) di avere un quantitativo di adsorbato enrme, o molte bollicine nella colonna di contatto o un bel refrigeratore che fredda "da paura in poco tempo"
nel campo dell'HI-FI (hi-end) ci sono molti appassionati che non usano piu' i componenti dell'impianto per ascoltare la musica ma usano la musica per ascoltare i compponenti (ne conosco tanti).............io sto notando la stessa cosa anche in questo campo..........tutto qui'

VIC
08-06-2006, 14:09
Caro Emio non sono d'accordo per niente, oggi come ben sai l'acquariologia stà facendo passi da gigante, e conseguentemente mette a disposizione sempre nuove attrezzature da usare ed....si diciamolo ammirare, tutto in funzione del migliore andamento delle vasche. La passione saprai anche che come dice la parola stessa è passione, cioè la voglia di migliorare, crescere, essere contenti di ciò che paghiamo e anche molto salato( quindi la passione stessa), ma non mi venire a dire che chi usa un qualsiasi prodotto chimico non è un passionista, perchè io pur usando tutti i flaconi per un certo tipo di conduzione, mi ritengo molto ma molto passionista, con una gran voglia di imparare e ammirare ciò che porto avanti ( la vasca, gli animali) e con una gran voglia anche di spendere soldi per il prodotto tecnico innovativo che mi renda più facile la gestione della vasca stessa, cioè gli errori, molti errori che posso commettere nella sua gestione.

Se oggi non ci fossero stati questi appassionati e per me sono veri appassionati, forse nelle ns vasche non ci sarebbero molti tipi di sps o altre forme di animali, non ci sarebbero tanti colori, che ritroviamo in natura, ci sarebbe molto probabilmente solo vasche di rocce, pesci e qualche invertebrato.

Ora se ti sembra poco.....bhè come ti ripeto non sono d'accordo e allora sono solo punti di vista.

emio
08-06-2006, 14:48
sul fatto che siano solo punti di vista non c'è assolutamente alcun dubbio, se poi la voglia (che abbiamo in comune) di migliorare e di ottenere risultati sempre migliori ti porta a fidarti ciecamente di tutto quello che scrivono sui flaconi..................
Puoi benissimo continuare a fidarti ed a essere contento di tutto quello che compri..............personalmente non mi fido di quello (molto poco ed anche lacunoso) che scrivono sui flaconi,
siamo entrambi "passionisti" (come dici tu), ma seguiamo strade evidentemente diverse...........io comunque preferisco un approccio il piu' naturale possibile

P.s. se usi tutti i nuovi ritrovati della tecnologia senza perdere mai d'occhio il fine per il quale vengono progettati e costruiti , allora non appartieni alla categoria di appassionati (di cui parlavo nel post precedente) "che sono passati al lato oscuro della forza" ma se invece ti fai sedurre dal fascino sottile e perverso della colonna di contatto.........allora..........................

ACHILLES 66
08-06-2006, 16:55
non intendevo quello.........................io mi riferivo alle boccette e boccettine senza alcuna indicazione riguardo alla composizione chimica.............ma solo con un bel nome, non uso zeovit mi sa tanto di "sola", (ognuno ha le sue opinioni e relative fisse)
lo zucchero o la vodka sono delle pure e semplici fonti di carbonio.......ma sai cosa metti in vasca..............come il pappone fatto in casa................. aggiungere ormoni (umani o meno) per me corrisponde a "dopare" una vasca i risultato forse li ottieni ma non sono naturali..............come molto spesso i colori

riguardo alla mia frase sugli appassionati: per appassionati veri intendevo quelli che usano le attrezzature tecniche per quello che servono, per il loro vero fine (quello di mandare avanti una vasca) non per il gusto (fine a se stesso) di avere un quantitativo di adsorbato enrme, o molte bollicine nella colonna di contatto o un bel refrigeratore che fredda "da paura in poco tempo"
nel campo dell'HI-FI (hi-end) ci sono molti appassionati che non usano piu' i componenti dell'impianto per ascoltare la musica ma usano la musica per ascoltare i compponenti (ne conosco tanti).............io sto notando la stessa cosa anche in questo campo..........tutto qui'

anche somministrare fonti di carbonio(wodka,zucchero e altro)anche se naturali rimane sempre una forzatura per accellerare il processo di nitrificazione,anche se questo puo portare a rallentarla o ad addirittura arrestarla,.....allora che razza di metodo naturale è.....forse lo stesso di xaqua o zeovit
pertanto credo sia tutto relativo,uno sceglie la sua strada per arrivare alla meta prefissato i mezzi sono discutibili ma qualunque tipo di gestione di naturale ha poco,ma sono tutte scorciatoie per anticipare il risultato dato che i tempi di madre natura sono molto ma molto piu' lunghi

Baglio
08-06-2006, 23:22
c'e anke da dire che bene o male sulle bottigliette c'e' un'indicazione di dosaggio e si rischia meno che mettere quantita' a caso di zucchero o wodka

VIC
09-06-2006, 08:00
Non sapevo che i pescatori la mattina prima di buttare le reti, immettono in mare barili di vodka o zucchero............ :-D :-D :-D :-D :-D metodo naturale???

emio
09-06-2006, 09:22
ripeto...........la vodka o lo zucchero o l'acido acetico sono solo fonti di carbonio, che è un elemento naturae........................nelle boccette xacqua o nelle altre di atre marche non sappiamo mai cosa c'è oltre alle promesse..........questo mi preoccupa: perchè non scrivono quelo che ci vendono ? quale problema impedisce di indicare la composizione (come nei medicinali) .............

Il fatto che ci sia indicato un dosaggio non mi rassicura affatto................non ho un riferimento ..........mi devo unicamente fidare (ciecamente) di quello che trovo scritto...........

E' ovvio che parliamo di sistemi per accelerere l'accrescimento delle colonie batteriche presenti nelle rocce, se fosse possibile metterle in vasca appena dopo il prelievo in natura forse non sarebbe necessario.......ma quando le stesse rocce ci arrivano dopo giorni di viaggio quasi a secco.................pero' se permettete un conto è nutrirle (curarle) con del carbonio ( del quale conosciamo (quasi) l'origine, un conto è sperare che avvenga qualcosa mettendo in acqua un "non so che'"..............

VIc che cavolo c'entrano i pescatori ? Mi sento (come dice Giando) piu' un giardiniere...............

VIC
09-06-2006, 13:59
Emio era per dire.........immettendo zucchero o Vodka il sistema è si berlinese ma gli dai qualcosina per stimolare i batteri...........stesso procedimento xaqua, berlinese puro ma con una piccola spinta........e sinceramente a me và bene anche se non sò il contenuto preciso delle boccette.........la vasca funziona bene e a me và bene così.......

zefiro
14-06-2006, 02:08
motivo per cui non dicono il contenuto?
per conservare il brevetto forse?
per evitare copie?
qual'è l'ingrediente segreto della coca-cola?e perchè la pepsi non ha lo stesso gusto?!

VIC
14-06-2006, 14:02
Zefiro hai azzeccato in pieno. #25

emio
19-06-2006, 12:57
mettere a confronto il valore economico del brevetto della Coca cola con quello di un quasiasi prodotto per acquari ...........fa veramente ridere..........
Comunque sono contento che voi vediate il mondo cosi' rosa e vi fidiate ciecamente di quello che vi raccontano...............io non la penso cosi', quando si parla di soldi, le logiche sono diverse................per noi l'acquariofilia è un gioco o un interesse serio quanto vogliamo ma assolutamente non una ragione di vita................per i negozianti e/o fabbricanti è totalmente diverso........................loro guadagnano e vivono oppure non vendono e chiudono................secondo voi si preoccupano tanto dei nostri pesci o dei nostri invertebrati ?.................
Sia ben chiaro...........non dico che sono tutti delinquenti ma semplicemente che a fronte di interessi economici evidenti non mi fido di quello che ci raccontano.................anche perchè molto spesso i foglietti che troviamo nelle confezioni (spesso non ci sono affatto) quando ci sono molte volte ci raccontano favole da fanta-biologia.........................
In ogni caso, ripeto, ognuno puo' avere il parere che vuole.................................

Benny
19-06-2006, 13:29
mettere a confronto il valore economico del brevetto della Coca cola con quello di un quasiasi prodotto per acquari ...........fa veramente ridere..........
Comunque sono contento che voi vediate il mondo cosi' rosa e vi fidiate ciecamente di quello che vi raccontano...............io non la penso cosi', quando si parla di soldi, le logiche sono diverse................per noi l'acquariofilia è un gioco o un interesse serio quanto vogliamo ma assolutamente non una ragione di vita................per i negozianti e/o fabbricanti è totalmente diverso........................loro guadagnano e vivono oppure non vendono e chiudono................secondo voi si preoccupano tanto dei nostri pesci o dei nostri invertebrati ?.................
Sia ben chiaro...........non dico che sono tutti delinquenti ma semplicemente che a fronte di interessi economici evidenti non mi fido di quello che ci raccontano.................anche perchè molto spesso i foglietti che troviamo nelle confezioni (spesso non ci sono affatto) quando ci sono molte volte ci raccontano favole da fanta-biologia.........................
In ogni caso, ripeto, ognuno puo' avere il parere che vuole.................................

#25 #25 #25 #25

VIC
19-06-2006, 14:25
E no Simo non sono d'accordo...............

Caro Emio hai detto bene, oggi le ditte che si espongono verso un mercato sai bene che investono soldi e non parlo di Xaqua o chi che sia, ma in generale, il mondo dell'acquariofilia stà cambiando, le persone cominciano ad informarsi, leggere e capire ciò che fanno........e lo puoi vedere anche di come stà cambiando la politica di una grossa azienda che fino ad oggi aveva vissuto sugli allori........non faccio nomi, Simo sà di chi parlo, ecco ora anche quella ditta si è dovuta rimboccare le maniche per le perdite subite, e sicuramente ha raggiunto o raggiungerà un livello altissimo con dei prodotti, validissimi anche se costosi.

Ora come fai a dire che oggi quese società pensano solo al soldo???
Magari lo farebbero volentieri, ma grazie alla concorrenza di mercato sulla qualità del prodotto, vedrai che chi ha vissuto finora sugli allori o si aggiorna o chiude i battenti, Imho.

Inoltre io mi fido del prodotto che uso perchè posso vedere nella mia vasca l'evoluzione degli stessi animali, e sinceramente a me basta......la vasca stà bene, ok stò bene anch'io. #25 #25

elettronic
20-06-2006, 18:20
Secondo un mio modesto parere l'interesse dei produttori sia di materia tecniche che alimenti nei riguardi dei nostri pesci ed invertebrati e' parte fondamentale in quanto se un prodotto non ha effetti positivi o perlomeno sufficientemente visibili e soddisfacienti per chi acquista...non ne venderebbero e quindi si ricadrebbe sul discorso che chiuderebbero!
Poi percarità ci sono ditte e ditte, chi + chi - serie!


poi secondo me il passaparola e' la pubblicità migliore...quindi se un prodotto non va pian piano con diverse esperiense non vende +!

VIC
21-06-2006, 18:49
anche secondo me!!! #25

paolo.l
23-06-2006, 18:30
Riprendo il discorso perche' lo stesso problema si ripresenta pure a me.
Fosfati 0.05 Tropic marine
Nitrati 25/30 Test Salifert.

Ho potenziato lo schiumatoio ma non si abbassano. I cambi li faccio regolarmente.
Puo' essere che le rocce non lavorano ancora a pieno regime?.
La vasca e' in funzione da circa 9 mesi.

Ovvio al momento i molli non ne risentono anzi godono di ottima salute, ma il fatto che non riesco ad abbassarli mi preoccupa un po'.

Baglio
23-06-2006, 23:16
...ecco perche se no bisogna rifare un altro libricino dove si dice che il prodotto abbassa letteralmente i fosfati e un pochino i nitrati... ;-)

ciao

alexalbe
23-06-2006, 23:33
L'abbassamento dei valori, con qualsiasi sistema deve avvenire lentamente pena il tiraggio di animali. L'abbassamento scombinato di nitrati e fosfati non è dovuto ai prodotti ma alla condizione della vasca. In vasche ben avviate con una imponente flora batterica anche piccole aggiunte di prodotti quali i Bio o lo zeostart posso creare problemi. Ringrazia il cielo che ti si abbassano lentamente.
Nello specifico, il più lento abbassamento dei nitrati può essere dovuto o ad una imponente produzione o ad una non piena attività riduttiva della vasca. I batteri utilizzano più volentieri l'ammonio per il loro fabbisogno. Abbassa prograssivamente i valori con cambi d'acqua e vedrai che i nitrati non ti tenderanno a risalire se non ve ne è motivo. Nel frattempo aumenta leggermente il quantitativo di BioD che somministri.


...ecco perche se no bisogna rifare un altro libricino dove si dice che il prodotto abbassa letteralmente i fosfati e un pochino i nitrati...


Questo non è vero. Conosco vasche che hanno trovato difficoltà ad abbassare i fosfati ed hanno i nitrati a 0. Come vedi tutto deve essere rapportato allaTUA vasca. Il bello dei Bio è che puoi adattarli alle tue necessità.