Visualizza la versione completa : Juwel Rio 125 passati 35 giorni.
Juwel Rio 125 (filtro interno originale composta partendo dal basso con cannolicchi - spugna spessa e fina e lana).
Inserimento 100% acqua rubinetto (valori dopo 15 giorni) PH 8.5 KH 14 GH 14 NO2 0.5 NO3 0
Passati 35 giorni cambiato 30l con d'osmosi (valori ad oggi) a maturazione terminata PH 8.0 GH 10 KH 10 NO2 0 NO3 5.
Vorrei inserire i seguenti pesci:
- pelvicachromis pulcher (1 coppia, non punto alla riproduzione, se dovesse venire ben venga).
- 12 rasbora hengeli oppure 12 cardinali.
- 4 Otocinclus
Prima domanda:Si può fare o devo stabilizzare ulteriormente i valori dell'acqua (sopratutto PH, con utilizzo di torba)??
Seconda domanda:l'inserimento avviene massivo di tutte le specie o graduale per specie??
Grazie e buona giornata.
blackstar
01-03-2014, 13:28
per il momento i valori di ph e durezza sono troppo alti eper i pesci scelti... ti consiglio di continuare con i cambi con osmosi fino a dimezzare i valori di gh e kh e acidificare con torba... direi che puoi fare un cambio del 20% di sola osmosi ed iniziare subito con la torba per aggiustare il dosaggio per la tua vasca... potresti iniziare con 50gr e vedere come va... per il momento non inserirei i pesci perchè questo tipo di aggiustamenti può portare a cambi repentini di valori che non sono mai buoni coi pesci in vasca....
l'inserimento comunque ti consiglio di effettuarlo gradualmente una specie per volta... partirei con le rasbore fra una settimana circa, poi la settimana successiva inserirei i pelvicachromis... gli oto meglio inserirli a vasca ben matura e stabile inquanto molto sensibili ad inquinamento e sbalzi di valori
per il momento i valori di ph e durezza sono troppo alti eper i pesci scelti... ti consiglio di continuare con i cambi con osmosi fino a dimezzare i valori di gh e kh e acidificare con torba... direi che puoi fare un cambio del 20% di sola osmosi ed iniziare subito con la torba per aggiustare il dosaggio per la tua vasca... potresti iniziare con 50gr e vedere come va... per il momento non inserirei i pesci perchè questo tipo di aggiustamenti può portare a cambi repentini di valori che non sono mai buoni coi pesci in vasca....
l'inserimento comunque ti consiglio di effettuarlo gradualmente una specie per volta... partirei con le rasbore fra una settimana circa, poi la settimana successiva inserirei i pelvicachromis... gli oto meglio inserirli a vasca ben matura e stabile inquanto molto sensibili ad inquinamento e sbalzi di valori
Ho cambiato 30l oggi con osmosi tra quanto posso rieseguire un altro cambio, non vorerei che cambiando troppo acqua in breve tempo faccia del male alla vasca, per abbassare gh e kh?? a che valori sarebbe ottimale portarli?? 7 entrambi??
Oggi vado in negozio e mi faccio spiegare un attimo come funziona il discorso "torba" anche se ho già letto la guida e non dovrebbe essere molto complicata come cosa, unica cosa non ho capito dove inserirla nel filtro rio.
blackstar
01-03-2014, 13:56
per me puoi fare un cambio di una 30na di litri anche domani, se la vasca è matura non dovresti avere problemi
per quanto riguarda la torba, va posizionata fra lana e spugna, dovrebbe essere il secondo materiale che incontra l'acqua quando entra nel filtro
Partendo dall'alto ora come ora ho lana spugna fine e spugna grossa e tanti cannolicchi, dovrei posizionarlo tra la lana e la spugna quindi...
Che torba posso prendere??ci sono delle marche/prodotti suggeriti??
Per il prossimo cambio aspetto magari una settimana, non ho fretta e almeno sono tranquillo che la maturazione non subita sbalzi o cos'altro.
blackstar
01-03-2014, 14:21
dovrei posizionarlo tra la lana e la spugna quindi...
esatto
per la torba io ho provato quella della dennerle ed è buona, ma su altre marche non saprei che consigliarti
Ma ora come ora ho gh e kh a 10 ho letto che si abbassa ulteriormente il kh con l'inserimento della torba, aspetto ad inserirla al prossimo cambio quando avrò kh e gh a 7??
blackstar
01-03-2014, 14:35
si infatti te l'ho scritto più sopra di inserire la torba dopo il prossimo cambio, forse non si capiva bene...
cmq il ph finchè non porterai il kh sotto 6 non si abbasserà stabilmente quindi prima ti conviene portare i valori di durezza sotto quei valori e poi partire con la torba altrimenti ammattirai ad abbassare il ph senza averlo mai stabile
Ma secondo voi se ho due pesci abituati a kh e gh a 14 in un giorno cambiano 60 litri con osmosi e lo portano a 6/7 ne risentono i pesci e la vasca??
davgti150
07-03-2014, 11:35
Perdonate l'intromissione, ma ho anch'io un Rio (il 180) in fase di maturazione e dovrei anch'io acidificare l'acqua. Per ora in vasca ho una dozzina di pignette, ma a parte aver ambrato l'acqua non sembra abbiano sortito molto effetto sull'abbassamento pH (con KH 3)
Il filtro è allestito come quello descritto da Fedy90, guardando la foto:
http://s10.postimg.cc/ypsdpwjdh/bioflow_generico_3_0_4.jpg (http://postimg.cc/image/ypsdpwjdh/)
Il cestello sotto tutto zeppo cannolicchi. Quello sopra con due spugne fini, una grossa e lana.
Ora, io ho preso anche la torba, ma nel filtro non ci entra più uno spillo. C'è qualcosa che posso togliere della composizione attuale che ho? I cannolicchi sotto non penso, so che non vanno mai toccati, e quindi il cestello inferiore è bello che andato. Devo togliere qualche spugna? Non vorrei andare ad indebolire la parte di filtraggio meccanico.. e anche togliendo una spugna, il sacchetto di torba non ci sta.. :(
Perdonate l'intromissione, ma ho anch'io un Rio (il 180) in fase di maturazione e dovrei anch'io acidificare l'acqua. Per ora in vasca ho una dozzina di pignette, ma a parte aver ambrato l'acqua non sembra abbiano sortito molto effetto sull'abbassamento pH (con KH 3)
Il filtro è allestito come quello descritto da Fedy90, guardando la foto:
http://s10.postimg.cc/ypsdpwjdh/bioflow_generico_3_0_4.jpg (http://postimg.cc/image/ypsdpwjdh/)
Il cestello sotto tutto zeppo cannolicchi. Quello sopra con due spugne fini, una grossa e lana.
Ora, io ho preso anche la torba, ma nel filtro non ci entra più uno spillo. C'è qualcosa che posso togliere della composizione attuale che ho? I cannolicchi sotto non penso, so che non vanno mai toccati, e quindi il cestello inferiore è bello che andato. Devo togliere qualche spugna? Non vorrei andare ad indebolire la parte di filtraggio meccanico.. e anche togliendo una spugna, il sacchetto di torba non ci sta.. :(
Strano perchè nel secondo scomparto quello più in superficie per capirci sotto la lana c'e posto, io l'ho ordinata la torba e dovrebbe arrivarmi lunedi, opto nel fare come detto anche da te nei due sacchettini in modo da sostituirli a ruota se proprio non ci sta ho letto nella guida sull'utilizzo della torba che puoi mettere direttamente i due sacchettini in vasca, dove c'è flusso d'acqua magari dietro qualche pianta/roccia/albero.
Io sto cercando di abbassare kh e gh prima di inserire la torba, almeno portarla a 6/7.
Una domanda, la lana posso sostiturila o vado a fare danni?? ho notato ultimamente che l'acqua è sporca, non so cosa possa essere ma prima di toccare il filtro vi chiedo cosa sia meglio fare.
davgti150
08-03-2014, 09:30
Perdonate l'intromissione, ma ho anch'io un Rio (il 180) in fase di maturazione e dovrei anch'io acidificare l'acqua. Per ora in vasca ho una dozzina di pignette, ma a parte aver ambrato l'acqua non sembra abbiano sortito molto effetto sull'abbassamento pH (con KH 3)
Il filtro è allestito come quello descritto da Fedy90, guardando la foto:
http://s10.postimg.cc/ypsdpwjdh/bioflow_generico_3_0_4.jpg (http://postimg.cc/image/ypsdpwjdh/)
Il cestello sotto tutto zeppo cannolicchi. Quello sopra con due spugne fini, una grossa e lana.
Ora, io ho preso anche la torba, ma nel filtro non ci entra più uno spillo. C'è qualcosa che posso togliere della composizione attuale che ho? I cannolicchi sotto non penso, so che non vanno mai toccati, e quindi il cestello inferiore è bello che andato. Devo togliere qualche spugna? Non vorrei andare ad indebolire la parte di filtraggio meccanico.. e anche togliendo una spugna, il sacchetto di torba non ci sta.. :(
Strano perchè nel secondo scomparto quello più in superficie per capirci sotto la lana c'e posto, io l'ho ordinata la torba e dovrebbe arrivarmi lunedi, opto nel fare come detto anche da te nei due sacchettini in modo da sostituirli a ruota se proprio non ci sta ho letto nella guida sull'utilizzo della torba che puoi mettere direttamente i due sacchettini in vasca, dove c'è flusso d'acqua magari dietro qualche pianta/roccia/albero.
Io sto cercando di abbassare kh e gh prima di inserire la torba, almeno portarla a 6/7.
Una domanda, la lana posso sostiturila o vado a fare danni?? ho notato ultimamente che l'acqua è sporca, non so cosa possa essere ma prima di toccare il filtro vi chiedo cosa sia meglio fare.
Io il posto in quello superiore non ce l'ho, boh.. se guardi l'immagine che ho postato, fai conto di spostare le due spugne blu che ci sono nel cestello inferiore sù in quello superiore. Una prende il posto della verde, l'altra della nera+lo strato di lana Juwel (dato che la blu è più alta come spessore della nera). Metto uno strato di lana sopra tutte e 3 le blu e sono al limite... #17
In quello sopra hai partendo dall'alto:
Lana perlon
Torba
Le tre spugne
Così non riesci a farlo stare??
davgti150
10-03-2014, 12:22
Sono riuscito a farcela stare facendo "i numeri", ora non ci sta più nemmeno uno spillo in quel filtro.. è tutto pressato dentro... speriamo di non aver fatto danni #17
Pressato nel secondo scomparto intendi, nel primo avendo solo i cannolicchi l'hai lasciato invariato spero...
davgti150
10-03-2014, 14:39
Sì sì, quello inferiore non l'ho nemmeno toccato, anche se pure lui è pieno zeppo di cannolicchi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |