Visualizza la versione completa : Osmosi a gogo, KH e GH sempre alti.
Ciao a tutti, ho un problema che affligge la mia vasca da 100lt netti.
Sto cercando di raggiungere valori di KH4 e GH 7/8, e l'unico modo, visto che ora ho KH a 7 e GH8, è quello di sostituire parte dell'acqua con altra ottenuta da osmosi.
Sto cambiando quasi quotidianamente dai 10 ai 20 litri di acqua già presente in vasca con osmosi autoprodotta con un impianto acquili nuovo al quale ho aggiunto anche il filtro in resina post-osmosi anti nititi, nitrati e silicati.
Purtoppo, anche ieri, dopo aver cambiato ben 20 litri di acqua, i valori non si sono discostati praticamente di nulla: il KH a 7 è rimasto a 7, il GH ad 8 e rimasto tale, e la conduttività elettrica è rimasta a 0,44 mS come da misuratore digitale hanna.
In vasca ho un impianto CO2, nel filtro cannolicchi, lana di roccia, torba in granuli (per abbassare il PH), e zeolite.
Qualcuno è in grado di dirmi come con un cambio del 20% di acqua con osmosi possa non aver portato il benchè minimo cambiamento dei valori verso il basso?
Grazie
Dario.Blu
27-02-2014, 14:59
Come mai vuoi raggungere quei valori?
Attento a non abbassare troppo il kh perchè avresti continue oscillazioni del ph.
Prova a controllare i valori dell'acqua RO se l'impianto funziona correttamente.
Come mai vuoi raggungere quei valori?
Attento a non abbassare troppo il kh perchè avresti continue oscillazioni del ph.
Prova a controllare i valori dell'acqua RO se l'impianto funziona correttamente.
Quei valori mi sevono per il tipo di pesci che volglio inserire. Lo so che Kh troppo basso non è un bene per il PH, lo voglio portare a 4 il che mi sarebbe utile per abbassare anche il Ph da 7,5 attuali a 7/6,8
L'impianto ad osmosi come ho detto è nuovo ed ha un filtro in resina post osmosi. Misurando l'acqua prodotta con l'impianto, ho 0,00 mS di conduttività il che indica che l'impianto funziona bene e che l'osmosi è pura al 100%!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto cercando di raggiungere valori di KH4 e GH 7/8, e l'unico modo, visto che ora ho KH a 7 e GH8, è quello di sostituire parte dell'acqua con altra ottenuta da osmosi.
no, se tagli con osmosi abbassi sia KH che GH. tu invece vuoi mantenere lo stesso GH (8) e abbassare solo il KH (a 4)
nel tuo caso devi abbassare entrambi i valori tagliando con osmosi e poi usare un sale specifico per il GH per riportare il GH a 8, lasciando il KH a 4
oppure usi osmosi + sali, usando due prodotti separati. uno per il KH e l'altro per il GH.
oppure i sali della Sera (prodotto unico) che più o meno ti danno un rapporto KH:GH di 1:2
no, se tagli con osmosi abbassi sia KH che GH. tu invece vuoi mantenere lo stesso GH (8) e abbassare solo il KH (a 4)
nel tuo caso devi abbassare entrambi i valori tagliando con osmosi e poi usare un sale specifico per il GH per riportare il GH a 8, lasciando il KH a 4
oppure usi osmosi + sali, usando due prodotti separati. uno per il KH e l'altro per il GH.
oppure i sali della Sera (prodotto unico) che più o meno ti danno un rapporto KH:GH di 1:2
Perfetto, il tuo ragionamento fila, ma il problema di base è, e rimane: perchè non ostante io continui a fare tagli di acqua con osmosi, i valori non mi si abbassano?
Matteo90
27-02-2014, 22:34
avrai qualcosa di calcareo, o fondo o rocce... perche usi la zeolite ??
pesce red
27-02-2014, 23:29
Non e che come fondo hai il manando della JBL ?
Dario.Blu
27-02-2014, 23:32
Per vedere se hai qualcosa di calcareo prova a misurare i valori subito dopo aver fatto un cambio con solo acqua ro e il giorno dopo.
no, se tagli con osmosi abbassi sia KH che GH. tu invece vuoi mantenere lo stesso GH (8) e abbassare solo il KH (a 4)
nel tuo caso devi abbassare entrambi i valori tagliando con osmosi e poi usare un sale specifico per il GH per riportare il GH a 8, lasciando il KH a 4
oppure usi osmosi + sali, usando due prodotti separati. uno per il KH e l'altro per il GH.
oppure i sali della Sera (prodotto unico) che più o meno ti danno un rapporto KH:GH di 1:2
Perfetto, il tuo ragionamento fila, ma il problema di base è, e rimane: perchè non ostante io continui a fare tagli di acqua con osmosi, i valori non mi si abbassano?
visto che non hai pesci (almeno spero, mi sembra di aver capito che non li hai ancora messi), puoi fare tutte le modifiche che vuoi
prova a cambiare una quantità maggiore di osmosi in un colpo solo. se è osmosi VERA, è impossibile che i valori restino identici. perchè vai a diluire tutti i soluti
se invece i valori sembrano ancora identici, delle due una: o la tua osmosi non è osmosi pura oppure i tuoi test non funzionano. fai questa prova, eventualmente prova altri test.
eventuali materiali calcarei non agiscono certo in pochi secondi o minuti.. ci vuole molto tempo affinchè influenzino i valori. subito dopo il cambio con osmosi, i valori DEVONO risultare più bassi!
avrai qualcosa di calcareo, o fondo o rocce... perche usi la zeolite ??
Lo sto pensando anche io, però non dovrei avere nulla di strano. Le rocce che ho inserito, a parte quelle vulcaniche, come descrizione riportano: "Amtra Deco Roccia Quarz Natural Black 1 pezzo da 300-600gr"
Uso la zeolite per trattenere eventuali sostanze nocive....diciamo per precauzione.
Non e che come fondo hai il manando della JBL ?
Assolutamente no, granuli di quarzo rosa e nient'altro.
Per vedere se hai qualcosa di calcareo prova a misurare i valori subito dopo aver fatto un cambio con solo acqua ro e il giorno dopo.
Questa potrebbe essere una bella prova, ma più semplicemente ho estratto una roccia dall'acquario, l'ho sciacquata accuratamente ed asciugata, ed ora l'ho immersa in una bacinella con osmosi che ha conducibilità 0,00 mS. Tra qualche ora controllerò se la conducibilità è aumentata, il che significherebbe che la roccia rilascia sostanze in vasca
visto che non hai pesci (almeno spero, mi sembra di aver capito che non li hai ancora messi), puoi fare tutte le modifiche che vuoi
prova a cambiare una quantità maggiore di osmosi in un colpo solo. se è osmosi VERA, è impossibile che i valori restino identici. perchè vai a diluire tutti i soluti
se invece i valori sembrano ancora identici, delle due una: o la tua osmosi non è osmosi pura oppure i tuoi test non funzionano. fai questa prova, eventualmente prova altri test.
eventuali materiali calcarei non agiscono certo in pochi secondi o minuti.. ci vuole molto tempo affinchè influenzino i valori. subito dopo il cambio con osmosi, i valori DEVONO risultare più bassi!
Purtroppo i pesci ci sono, sono solo due, ma comunque ci sono, altrimenti avrei svuotato in toto la vasca ed avrei messo solo osmosi con l'aggiunta di sali necessari per raggiungere i valori da me desiderati.
Come test ho usato due marche diverse, sempre a reagente, ed i risultati sono stati identici. La mia osmosi è ok, impianto nuovo con aggiunta di cartuccia anti nitriti, nitrati e silicato, conduttività all'uscita 0,00 mS. Ora vediamo il risultato del test che sto facendo con la roccia estratta.
Intanto aggiungo un post con le foto della vasca in questione da diverse angolazioni, così potete vedere cosa c'è all'interno e se magari qualcosa vi insospettisce.
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/ezave3an.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/emy5a6yd.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/mu7e2apa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/yre2u8yr.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/3asamagy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/zezy8e4a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/u8y6a3yt.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se diluisci i soluti con osmosi pura, i valori devono scendere per forza, poi dopo qualche ora o qualche giorno possono anche risalire per vari motivi ,allora poi ha senso indagare su questo fenomeno (rocce calcaree? fondo calcareo?), ma nell'immediato (subito dopo il cambio) devono per forza risultare più bassi, non ci sono storie
se diluisci i soluti con osmosi pura, i valori devono scendere per forza, poi dopo qualche ora o qualche giorno possono anche risalire per vari motivi (allora poi ha senso indagare su questo fenomeno, rocce calcaree? fondo calcareo?), ma nell'immediato (subito sopo il cambio) devono per forza risultare più bassi, non ci sono storie.
Assolutamente no, non ho smesso di indagare: ora ho una roccia a bagno nell'acqua ad osmosi da due ore, e il test di conduttività mi da sempre 0,00 mS.
Ora proverò a lasciarla li tutta la notte, e domattina vedo se il valore è salito, ma secondo me se la roccia rilasciasse anche pochissimo, in due ore, almeno un incremento di 0,01 mS avrei dovuto averlo.
Dario.Blu
28-02-2014, 17:56
se diluisci i soluti con osmosi pura, i valori devono scendere per forza, poi dopo qualche ora o qualche giorno possono anche risalire per vari motivi (allora poi ha senso indagare su questo fenomeno, rocce calcaree? fondo calcareo?), ma nell'immediato (subito sopo il cambio) devono per forza risultare più bassi, non ci sono storie.
Assolutamente no, non ho smesso di indagare: ora ho una roccia a bagno nell'acqua ad osmosi da due ore, e il test di conduttività mi da sempre 0,00 mS.
Ora proverò a lasciarla li tutta la notte, e domattina vedo se il valore è salito, ma secondo me se la roccia rilasciasse anche pochissimo, in due ore, almeno un incremento di 0,01 mS avrei dovuto averlo.
Purtroppo è così. O hai qualcosa di calcareo in acqua o l'acqua utilizzata non è realmente acqua ro. Quest'ultima va esclusa, perchè da come dici hai testato realmente che l'acqua è priva di sali quindi avrai sicuramente qualcosa in vasca che aumenta i valori (che a me sinceramente sta cosa suona strano, perchè dovresti avere i valori sempre più alti di settimana in settimana anche senza cambi con acqua ro e non averli stabili).
------------------------------------------------------------------------
Hai provato l'accuratezza dei test?
certo che è così, non ho mai visto che dopo un cospicuo cambio con osmosi i valori restano identici:-)
se poi i valori aumentano significativamente, è giusto indagare:-)
ma all'inizio i test dovrebbero dare valori più bassi secondo me. almeno un po'.
Purtroppo è così. O hai qualcosa di calcareo in acqua o l'acqua utilizzata non è realmente acqua ro. Quest'ultima va esclusa, perchè da come dici hai testato realmente che l'acqua è priva di sali quindi avrai sicuramente qualcosa in vasca che aumenta i valori (che a me sinceramente sta cosa suona strano, perchè dovresti avere i valori sempre più alti di settimana in settimana anche senza cambi con acqua ro e non averli stabili).
------------------------------------------------------------------------
Hai provato l'accuratezza dei test?
Dunque, ho appena ritestato la bacinella con la RO ed un sasso di quelli grigi (avete visto le foto del contenuto?), e dopo 5 ore la conduttività è sempre 0,00.
Ho controllato anche la conduttività della vasca, alla quale non cambio RO da 2 giorni, e mi sono trovato la conducibilità aumentata da 0.44 mS dopo l'ultimo cambio a 0.50 mS di oggi.
Quindi si, ho qualche cosa che mi rilascia sostanze in vasca. Ora, escludendo la roccia che sto testando, vedete qualche altra cosa dalle foto che potrebbe creare il problema?
L'impianto di CO2? Il legno? I gusci di cocco? Le piante non credo proprio.....il fertilizzante? Ho usato pastiglie da inserire nel fondo, senza esagerare ma nelle giuste dosi.
L'anfora di terracotta?
Ora cerco di estrarre un po di elementi, compreso il fondo e li metto in bacinelle separate con RO per vedere se domani trovo aumenti di conduttività....sono disperato!!
la tua roccia è calcarea
è scritto chiaramente anche qui
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-deco-roccia-quarz-natural-black-pezzo-300600gr-p-17328.html
hai fatto la prova con l'anticalcare prima di metterle in vasca?
stessa cosa per il fondo? che marca è? come si chiama il tuo materiale di fondo?
sull'uso costante della zeolite ho qualche dubbio,non la usa quasi nessuno, meglio toglierla.
rilascia ioni sodio al posto dell'ammonio (è uno scambio) e, assorbendo ammonio, toglie cibo ai ai batteri Nitrosomonas che ossidano l'ammonio a nitrito.
secondo me è un po' come i carboni attivi,cioè uno strumento da usare solo se serve in casi particolari.
Ragazzi, forse forse, ci sono. Ho trovato questo su un sito dove risponde un biologo (quindi non uno qualunque)
Utilizzare la zeolite in acqua dolce, invece, ha due risvolti negativi:
1. lo ione sodio rilasciato al posto dell'ammonio aumenta la salinità e la conduttività dell'acqua
2. l'assorbimento dello ione ammonio impedisce ai batteri del ceppo Nitrosomonas di avviare i processi di maturazione del filtro; ne consegue che, nel caso di un acquario nuovo, esso non partirà affatto, mentre in un acquario già avviato ridurrà la popolazione batterica ai minimi termini.
Quindi, provedo subito a rimuovere la zeolite dal filtro e comunque continuo col test degli altri elementi in vasca.
e io che ho scritto?#17
ma leggete quello che scriviamo? boh
la tua roccia è calcarea
è scritto chiaramente anche qui
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-deco-roccia-quarz-natural-black-pezzo-300600gr-p-17328.html
hai fatto la prova con l'anticalcare prima di metterle in vasca?
stessa cosa per il fondo? che marca è? come si chiama il tuo materiale di fondo?
Mannaggia, non me ne ero accorto, anche perchè la descrizione dice "Quarz Natural", quindi avevo pensato ad un quarzo :(
Che prova intendi con l'anticalcare? Quella di provare a metterci qualche goccia sopra e vedere se frizza alla grande? Ad ogni modo, una delle rocce che ho preso per campione e che oramai è quasi 24 ore che è nella osmosi, mi da sempre 0.00 mS di conducibilità, quindi non ha rilasciato nulla. Probabilemte se rilascia lo fa talmente lentamente che non pregiudica i valori dell'acquario.
Il fondo è haquoss rosin red, il che nella descrizione che ho trovato su internet dice: " Haquoss ROSIN RED è una ghiaia decorativa per acquari.
Reazione alcalina. Innalza i valori del pH e della durezza. Prodotto destinato solo per acquari marini, salmastri o con ciclidi africani. Grandezza granuli 3-4 mm. "
Basta, sono nella completa disperazione!! Ecco cos'è, il fondo!! E si che quando l'ho acquistato avevo chiesto che fosse un fondo che non rilasciasse!!!
e io che ho scritto?#17
ma leggete quello che scriviamo? boh
Certo che leggo, ma inizialmente tu mi avevi chiesto solo "perchè la usavo", non di toglierla che fa più male che bene ;)
Va bene, ho capito, disferò tutto l'acquario e riparto da capo con 100% acqua osmosi e sali!!
avrai qualcosa di calcareo, o fondo o rocce... perche usi la zeolite ??
veramente...è stato Matteo a chiedertelo, non io. comunque non importa:-)
come vedi, anche il fondo non va tanto bene... andava provato prima col viakal. vabbè pazienza dai:-)
allora buon lavoro per il tuo ri-allestimento:-)
avrai qualcosa di calcareo, o fondo o rocce... perche usi la zeolite ??
veramente...è stato Matteo a chiedertelo, non io. comunque non importa:-)
come vedi, anche il fondo non va tanto bene... andava provato prima col viakal. vabbè pazienza dai:-)
allora buon lavoro per il tuo ri-allestimento:-)
Grazie, pazienza mica tanto, ho già tirato giù un paio di rosari, ora che avrò riallestito tutto ne tirerò tanti altri!!
Va bene, ma d'altronde, sa da fare ;)
Grazie a tutti dell'aiuto, e buon week end!
blackstar
01-03-2014, 13:35
non è che la somministrazione di co2 + roccia calcarea in vasca funge da reattore? avevo problemi simili tempo fa e cominciarono a manifestarsi quando misi l'impianto co2 in vasca e scoprendo che avevo la sabbia calcarea....
questo spiegherebbe perchè la roccia in osmosi non porta a nessuna variazione
c'è anche questo, vero, oltre a tutto il resto
poi dipende anche dal pH, più l'ambiente è acido e peggio è.
oltre alla zeolite, anche l'uso di CO2 + torba non mi convince molto
o usi solo torba per acidificare (se non hai piante)
o usi solo CO2 per acidificare e nutrire le piante (se hai piante)
altrimenti poi la tabella non la puoi più usare.
in ogni caso hai un fondo che ti sballa i valori, è stato un acquisto sbagliato
la colpa non è tanto della singola roccia, è soprattutto del fondo, visto che ce n'è tanto
non è che la somministrazione di co2 + roccia calcarea in vasca funge da reattore? avevo problemi simili tempo fa e cominciarono a manifestarsi quando misi l'impianto co2 in vasca e scoprendo che avevo la sabbia calcarea....
questo spiegherebbe perchè la roccia in osmosi non porta a nessuna variazione
Si, ti confermo che la roccia da sola in RO non rilascia nulla, probabilmente con CO2 si. Il fondo che mi hanno venduto come inerte ma che non lo è, innalza la conduttività anche nella sola RO.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
blackstar
01-03-2014, 14:38
Lo sospettavo... questa cosa mi è sempre successa da quando ho pesci da acque tenere, possibile che sia così difficile da parte delle ditte produttrici scrivere informazioni veritiere su prodotti come fondi e arredi che possono alterare i valori in vasca. Che nervoso!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dario.Blu
01-03-2014, 18:33
Sono arrivato tardi! #13
Sono contento che hai scoperto cos'è la causa.
Lo sospettavo... questa cosa mi è sempre successa da quando ho pesci da acque tenere, possibile che sia così difficile da parte delle ditte produttrici scrivere informazioni veritiere su prodotti come fondi e arredi che possono alterare i valori in vasca. Che nervoso!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Figurati, a me hanno venduto quel fondo come quarzo inerte, vedi te se ti danno informazioni di quel tipo....se no come fai a buttare un po di soldi in più (oltre al tempo)?
------------------------------------------------------------------------
Sono arrivato tardi! #13
Sono contento che hai scoperto cos'è la causa.
Io un po meno-:33-:33
Oggi preso ghiaietto novo, quarzo garantito #70
Domani invece, studio un modo di creare una specie di "sala parto" bella ampia da inserire nell'altra vasca con i guppy, dome mettere il Pimelodus e il Gibbyceps mentre cambio il fondo di questa.
blackstar
01-03-2014, 20:56
Io l'ho fatto e non è stata una operazione lunghissima certo un po dipende da quanto è grande la vasca, per il mio 50 litri c'ho messo un'oretta e i pesci li avevo messi in un catino con l'acqua dell'acquario
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |