Visualizza la versione completa : Primo acquario, valori acqua KH alto, sugerimenti.
gpsv1000
28-05-2006, 20:12
Ciao a tutti
Sono alla mia esperienza. L'interesse per gli acquari l'ho sempre avuto (da piccolo passavo ore ad osservaqre quello di mio zio) ma solo da un mese è scoppiata la febbre (causata dal regalo di due pesci rossi fatto a mia figlia da mio padre). La mia vasca è questa:
Vasca Mondolife 100 (100x30x36), Filtro esterno Hydor Prime 20, riscaldatore da 100 W (spento, qui fa anche troppo caldo!!), CO2 a lievito. Fondo (pomice/laterite+quarzo/sabbia del Po), due legni e qualche pietra lavica (pietre da barbeque). Aeratore Hydor Ario2, Neon 2x25 W (sylvania standard + sylvania grolux) con ballast elettronico (fotoperiodo 8 ore). 2 Carassi "comuni" 7 platy corallo 6 Brachydanio rerio e prossimamente 5 otocinclus. 3 anubias, 5 echinodorus, 1 Nymphaea Lotus (piccola), 1 Bacopa Monnieri (piccola), 1 Hygrophila Augustfolia (piccola).
Quanto segue è un log di quanto avvenuto dall'avviamento ad oggi:
1) 08/05/2006, avviato acquario senza pesci, “disastro ecologico” dovuto a spostamento filtro interno per errata collocazione.
2) 09/05/2006, inseriti i due pesci rossi e due radici di legno.
3) 10/05/2006, pulita lana filtrante, inserito carbone attivo, realizzato riflettore con carta d’alluminio, inserito secondo filtro (solo meccanico), piccolo.
4) 12/05/2006 inseriti 6 platy corallo (4 femmine + 2 maschi?), inserito aeratore e led blu.
5) 13/05/2006 aggiunto secondo neon da 25w sylvania grolux con ballast elettronico.
6) 14/05/2006 acqua chiara.
7) 15/05/2006 inseriti 6 brachidanei e 4 echinodorus. Rimosso filtro piccolo. Acqua torbida (smosso fondo).
8) 16/05/2006 cambiati 10 l di acqua, aggiunto biocondizionatore e fertilizzante. Notati puntini bianchi su coda di carassius dorato. Misurati valori con strisce amtra NO3 0÷20; NO2 0.5÷1.0; GH 10; KH 10÷17; pH 8.5. Determinazione laboratorio: pH=8.0; cond=655; NO3 =13; Durezza=°F19.8=°GH11.0.
9) 17/05/2006 effettuato trattamento con contraick. Di nuovo casino con brachydanio incastrato fra filtro e vetro. Aggiunto aeratore sul fondo della hydor Aumentata temperatura a 27-28°C.
10) 18/05/2006 in mattinata notato un platy maschio agonizzante. In serata trovato morto incastrato nella pianta sul legno fra i fili di cotone. Aggiunte 8 bioballss in vano pompa.
11) 19/05/2006 aeratore bloccato da pietruzza. Nitriti alti. Inserita in filtro capsula di batteri.
12) 20/05/2006 carassius rosso rigido, faceva movimenti con la bocca come se sbadigliasse. Dopo qualche minuto perfettamente attivo. Cambiati circa 15 litri d’acqua.
13) 21/05/2006 cambiati 15 litri d’acqua.
14) 23/05/2006 cambiati 20 l. Inserito filtro piccolo caricato con carbone attivo per eliminare farmaci. Terminata reazione CO2.
15) 27/05/2006 reinserita CO2. Terminato carbone attivo. Sostituiti 10 l con acqua deionizzata. Una capsula di batteri. Aeratore solo di notte.
16) 28/05/2006 misura acqua NO3=0-20 NO2=0.5 GH=10 KH=17 pH=8.5.
Ho due richieste da farvi:
1) elencate in ordine d'importanza decrescente le stupidaggini che ho compiuto in modo da non ripeterle.
2) Il KH r il pH sono elevati e non dipendono da eventuali sorgenti di carbonati interne in quanto l'acqua che utilizzo ha la stessa durezza carbonatica e la stessa acidità. Devo correggere? Se si come?
Grazie a tutti anticipatamente e a presto.
Giuseppe
Ciao
Non hai aspettato che il filtro maturasse!!!!l'acquario deve girare un mese solo con l'acqua durante il quale avviene il picco di nitriti (sostanza tossica per i pesci) dopo di che ti si riazzera (il filtro tramuterà le sostanze nocive no2 in sostanze non nocive no3) e solo dopo dovevi inserire i pesci!!!!!metti i batteri e fai cambi giornalieri per evitare che i nitriti si alzino ancora di più...
i pesci che hai messo sono troppi per il tuo acquario...io direi un paio di carassi con altri pesci che ora non saprei consigliarti (molto inesperta al riguardo)
i platy toglili, i carassi sono pesci d'acqua fredda e i platy no...d'inverno come fai?
la stessa cosa vale per gli altri pesci, in natura i carassi crescono molto, e sporcano molto!!!!
cosa è il led blu?l'aereatore toglilo perchè non serve (disperde CO2 che è fondamentale per la fotosintesi clorofilliana...
L'hai fatta l'acclimatazione ?i puntini bianchi potrebbe essere segno di ichtio dovuto a sbalzi di temperatura o stress...o magari dovuti proprio ai nitriti...
i pesci in più riportali subito dal negoziante e i carassi per ora rimettili dove li tenevi prima fino ad una corretta maturazione del filtro!!!!!!
-Aragorn-
28-05-2006, 20:49
Quoto aster come partenza diciamo che nn è andata molto bene #07
per prima cosa benvenuto :-))
seconda cosa....hai fatto un pò di casotto,però non disperare!per prima cosa hai inserito pesci il giorno dopo aver riempito l'acquario,non hai perciò dato tempo al filtro di maturare,ed è per questo che hai avuto dei decessi!
il fatto che il filtro non sia maturo lo vedi dal fatto che gli no2 non sono a zero
terza cosa hai messo insieme pesci d'acqua fredda(carassi) con pesci tropicali,e questo sarebbe da evitare!
per prima cosa dai una bella lettura qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
togli poi areatore(fà alzare il ph) e carbone attivo dal filtro(serve solo dopo cure con medicinali)....
per abbassare il kh dovresti usare acqua di osmosi,è un acqua senza sali che compri dal pescivendolo(non usare quella distillata che vendono nei supermercati),in questo modo diluisci i sali presenti nell'acqua di rubinetto.... cmq se decidi di tenere i platy o i carassi i valori di durezza vanno bene anche così...
passiamo al problema pesci:hai un filtro che stà maturando,e gli no2 presenti sono tossici per i pesci!quindi sarebbe meglio riportarli per ora al negoziante...una volta maturato il filtro dovrai cmq rivedere la popolazione perchè:
- i danio andrebbero tenuti in acqua più dolce,con ph dal 6.5 al 7
-i platy vanno bene nell'acqua del rubinetto ma sono pesci tropicali
-i carassi vanno bene nell'acqua del rubinetto ma sono pesci d'acqua fredda
se vuoi un consiglio io terrei o platy o carassi,e ridarei in ogni caso indietro i danio...così non avrai problemi coi valori dell'acqua e sarà più semplice gestire l'acquario
ultima cosa non inserire assolutamente gli otocinclus,sono pesci delicati che stanno bene in vasche avviate da molto tempo,e quindi stabili,e che vivono meglio in acqua acida
spero di esserti stata d'aiuto :-)
gpsv1000
28-05-2006, 21:02
Scusate. Avevo dimenticato un particolare fondamentale: i cannolicchi che ho usato erano già attivi!! Infatti li avevo usato per una ventina di giorni in un filtro rudimentale che depurava la vaschetta di 20 l dove stavano originariamente i carassi. Riguardo alla temperatura: in inverno terrei la temperatura sui 25 gradi: non credo sia troppo per i carassi. O no? D'estate posso fare ben poco: un ventilatore, finestre aperte e sperare per il meglio. I pesci rossi, appena saranno cresciuti un altro po' andranno via.
Giuseppe
ma putroppo i cannolicchi che potevano stare in un filtro per una vasca da 20 lt non penso siano sufficienti per una vasca da 100 lt... inoltre il problema è che hai gli no2 a 0.5...per il benessere dei pesci devono essere a zero,e li puoi avere a zero solo con un filtro ben maturo...
cmq per me carassi e platy non dovrebbero convivere....i carassi stanno bene in un laghetto,o in vasche molto grandi,ci vogliono circa 50 lt a pesce,crescono molto e producono molti rifiuti...inoltre si mangiano quasi tutte le piante e sono molto voraci col cibo....
gpsv1000
28-05-2006, 23:11
Vorrei fare un po di ordine nella confusione che regna nella mia testa:
1) ho trovato questi dati per le quattro speci di pesci che vorrei ospitare:
a) Carassius Auratus
15° - 20°
Valore dGH
11° - 20°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
b) Otocinclus affinis
22° - 26°
Valore dGH
fino a 20°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0
c) Brachydanio rerio
20° - 23°
Valore dGH
6 - 12°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0
d) Xiphophorus maculatus
20° - 25°
Valore dGH
10° - 19°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
Mi pare che a parte il problema della temperatura che in estate mi è impossibile mantenere sotto i 27° il mio problema sia quello di abbassare il pH. Come fare? Se faccio cambi d'acqua con acqua RO abbasso anche il GH (che invece mi pare che vada bene). Ma è vero che i comuni pesci rossi devono stare così al "fresco"? Io li ho visti ingrassare enormemente in fontane che in estate raggiungono temperature buone per la zuppa e di notte si rinfrescano parecchio. Ovvio che queste condizioni sono lontane dalla idealità, però credevo che fossero piuttosto adattabili a condizioni non troppo distanti dall'optimum. Sbaglio?
I pesci rossi sono comunque da considerare ospiti "temporanei" sono i primi arrivati e mia figlia (che ha 5 anni ed è piuttosto sentimentale) ha bisogno di un po di tempo prima di convincersi che in un laghetto staranno meglio). Riguardo ai temuti danni alle piante devo dire che fno ad ora sono stati marginali (spesso una razione di cibo è costituita da vegetali bolliti, forse per questo?). Riguardo all'aeratore mi sembrava una buona idea quella di farlo funzionare solo "al buio" quando la fotosintesi non avviene e, sia le piante che i pesci, respirando, aumentano il consumo di ossigeno. Dov'è l'errore in questo ragionamento?
Grazie ancora ogni suggerimento o critica motivati saranno i benvenuti.
Giuseppe
se vuoi abbassare il ph per prima cosa togli l'areatore,che tende ad aumentarlo un pochino,poichè aumenta lo scambio gassoso in superficie...
è sicuramente giusto dire che di notte le piante non producono ossigeno,però in una vasca equilibrata,quindi col giusto numero di piante-pesci-filtro maturo,solitamente c'è ossigeno a sufficienza,e quindi l'areatore diventa superfluo,di solito lo si usa in condizioni particolari,come durante cure con medicinali o quando c'è troppa co2 in vasca(tu però col ph e il kh che hai di co2 ne hai davvero pochissima)
areatore a parte,per abbassare il ph in ogni caso devi abbassare il kh,che rappresenta la concentrazione di carbonati in vasca,poichè questi ultimi fanno da effetto tampone.Questo lo puoi fare solo usando acqua di osmosi in proporzione variabile con l'acqua di rubinetto. Anche aggiungere la co2 non ti abbasserà il ph,perchè hai un kh troppo alto,o meglio dovresti aggiungere tanta di quella co2 da far nuotare i tuoi pesci nella ferrarelle!
per il discorso del gh è vero che si abbasserà con l'acqua di osmosi... la soluzione a questo punto sarebbe quella di aggiungere sali specifici all'acqua di osmosi,per aumentare il gh
per quanto concerne le schede dei pesci è vero che hanno dei punti comuni,magari intorno a ph 7,però a quel punto ti ritroveresti ad avere in vasca un cosidetto fritto misto(pesci di provenienza diversa e con valori ottimali diversi) con valori dell'acqua che non sono specifici per nessuno...
se vuoi fare le cose per bene scegli un solo tipo di pesci e cerca di ricreare le condizioni migliori per loro...
dai via i danio,tieni temporaneamente pesci rossi e platy insieme,poi,una volta liberati in un laghetto i pesci rossi,puoi aggiungere altri poecillidi come guppy o molly...
mi sento di sconsigliarti gli otocinclus,perchè sono pesci davvero delicati che necessitano di vasche molto stabili
gpsv1000
29-05-2006, 00:36
Innanzitutto GRAZIE. Sei molto paziente :-).
se vuoi abbassare il ph per prima cosa togli l'areatore,che tende ad aumentarlo un pochino,poichè aumenta lo scambio gassoso in superficie...
L'aeratore in effetti lo avevo inserito durante la cura del presunto ichtyo (in realtà credo si sia trattato solo di una mia paranoia). Tuttavia, visto che il valore del pH in vasca è uguale a quello dell'acqua che sgorga dal rubinetto non credo faccia tanti danni. Comunque proverà a disattivarlo e rifare la misura del pH (dopo 24 ore, alla stessa ora).
...di solito lo si usa in condizioni particolari,come durante cure con medicinali o quando c'è troppa co2 in vasca
Intendi dire che un eccesso di CO2 può essere "compensato" aumentando la concentrazione di O2? Come?
... la soluzione a questo punto sarebbe quella di aggiungere sali specifici all'acqua di osmosi,per aumentare il gh
Solfati e/o cloruri di calcio e magnesio? In che rapporto fra loro?
Grazie ancora
Giuseppe
l'areatore svolge la sua funzione semplicemente muovendo la superficie dell'acqua(non rilasciando o2),e in questo modo la co2 che è volatile viene in parte eliminata dalla vasca,compensandone quindi parzialmente l'eccesso
per i sali ci sono sali specifici per acquariofilia che aumentano gh e kh,molti usano solo osmosi aggiungendo sali tipo questo:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpemhi&idc=gg
oppure se ti piace fare il piccolo chimico qui trovi un pò di "ricette":
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
ciao
Giada
gpsv1000
29-05-2006, 08:48
l
oppure se ti piace fare il piccolo chimico qui trovi un pò di "ricette":
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
ciao
Giada
Il fatto è che lo sono "chimico" :-))... ma questo non significa, ovviamente, che non ho combinato (e che non combinerò) stupidaggini.
Grazie ancora e ciao
Giuseppe
P.S.
Ho appena misurato, in laboratorio, pH e conducibilità dell'acqua prelevata dall'aacquario alle 7.30 (dopo una nottata di aeratore in funzione) è forse le cose non vanno poi così male come temevo (pH 7.14 e cond 448 μS/cm 20°C). O le strisce "danno i numeri" o il pH si è abbassato durante la notte (strano con un KH così elevato).
Giuseppe
purtroppo le striscette sono altamente inaffidabili,in futuro compra solo test a reagente liquido... sono abbastanza fedeli,io misurando il ph a casa e poi misurando col phmetro in laboratorio ho ottenuto valori abbastanza simili...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |