Visualizza la versione completa : Avannotti Guppy: quando metterli in vasca?
Buongiorno a tutti, problemino con avannotti Guppy. Ne ho 6 che hanno circa 1 mese di vita, sono circa 2cm di lunghezza e hanno già cominciato a sviluppare i colori sulla pinna caudale.
Ho letto in giro che per metterli nella vasca con gli altri Guppy già adulti, ci vogliono circa 1 mese e mezzo, o comunque devono aver raggiunto una dimensione tale da non poter entrare in bocca degli altri pesci.
Il problema è che dove ho questi avannotti già un po "cresciuti", ne ho alti nati in diverse date, tra cui alcuni nati da pochissimi giorni, e non vorrei che gli avannotti grandi potessero arrivare a mangiarsi quelli piccoli.
Secondo voi è possibile che ciò avvenga, o essendo cresciuti insieme non hanno questo istinto?
Posso già metterli a 2cm nell'altra vasca insieme ai genitori (cannibali)?
Possibile che nessuno abbia da darmi indicazioni in merito? Saró mica l'unico che è riuscito a riprodurre i guppy in acquario, altrimenti mi merito un premio! ;-)
Tranquillissimo che non sei l'unico :-D ti rispondo subito. Se sono già di un paio di cm puoi già inserirli in vasca. Poi se è ben piantumato ancora meglio. Comunque come hai detto tu devono essere di dimensioni superiori a quelle che gli altri inquilini possano "ingurgitare"
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Ciao se stanno già mettendo i colori puoi liberarli senza problemi! Quelli più grandi possono benissimo uccidere i nuovi nati, magari non se li pappano ma ne mangiano la coda causandone la morte! Quelli più vecchi iniziano a danneggiare i piccoli quando hanno circa due mesi. Poi dipende sempre dove sono stati fatti crescere perché da ciò variano molto le dimensioni
Bene, grazie delle dritte. Ho cominciato con l'inserire un avannotto nell'acquario principale per vedere come si comportavano gli adulti. Bene, sembra che sicuramente non possano mangiarselo, ma comunque qualche femmina gravida ogni tanto si lancia al loro inseguimento.
Ad ogni modo, la vasca è ben piantumata, quindi possono trovare rifugio facilmente.
Perlomeno, gli altri avannotti piccoli nel'acquario da 40lt a loro dedicato, non rischiano di morire mangiucchiati dai loro fratelli minori.
Grazie dei consigli#70
io li libero dopo due max tre settimane e non ci sono problemi,specialmente se sono un buon numero,anzi ultimamente non li separo più,sperando che se ne pappino qualcuno,ma niente da fare,ho la vasca piena di avanotti di varie generazioni e misure
io li libero dopo due max tre settimane e non ci sono problemi,specialmente se sono un buon numero,anzi ultimamente non li separo più,sperando che se ne pappino qualcuno,ma niente da fare,ho la vasca piena di avanotti di varie generazioni e misure
Io purtroppo devo separarli, perchè in vasca grande, si salvano solo quei piccoli che hanno la fortuna di finire nel filtro, gli altri una strage, vengono regolarmente mangiati tutti, prima o poi.
a me capitava con le prime nascite,ma poi con le altre nascite se li filano sempre meno
È vero, dopo un po non li badano più e lì iniziano i veri problemi di sovrappopolazione! È vero anche che se ne metti 10 di colpo li badano molto meno che non fa 2/3 alla volta!
a me capitava con le prime nascite,ma poi con le altre nascite se li filano sempre meno
È vero, dopo un po non li badano più e lì iniziano i veri problemi di sovrappopolazione! È vero anche che se ne metti 10 di colpo li badano molto meno che non fa 2/3 alla volta!
Ho letto più volte questa cosa sul web, ma non sono d'accordo, ogni parto, mese dopo mese, sempre la solita strage e voracità, indipendentemente che ce ne sia 1, 10 o 100!!
Ah mi dispiace...io in genere li faccio nascere in vasca e man mano che li prendo li sposto nella vasca dedicata agli avannotti...ma con il tempo ho notato che quelli che restano in giro ormai non li badano più...ovviamente dipende anche da quante piante hai nella vasca...
Di piante ne ho diverse e in continua e rigogliosa crescita, ma purtoppo non salvano molti avannotti. Ultimamente ho trovato in giro un avannotto di Platy gia bello creciuto e furbissimo, tant'è che è sfuggito regolarmente a tutti i miei tentativi di cattura. Peró è uno su quanti? I fratelli? Tutti mangiati di sicuro. Certo, anche io cerco di raccogliere gli avannotti che trovo in vasca, ma sono ben pochi rispetto a quelli che recupero con una sala parto in una vasca dedicata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah eh questo è un problema...io ne recupero un buon numero anche nel giro di una settimana perciò deduco che più di tanto non se li filino più...posso sapere che piante hai?
Bella domanda.....di alcune ho i cartellini, di altre....boh, non mi ricordo, faccio prima a postarti le foto della vasca ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/ty5a8ada.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/mehunary.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/01/byzabary.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/01/hy8uperu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/01/u8y4ajup.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ok era per capire che genere di nascondigli hanno a disposizione i tuoi avannotti...beh nella limnophila sessiflora (quella della seconda foto) possono nascondersi bene...se hai l'occasione ti consiglio il ceratophyllum demersum, è ottima come nascondiglio, sia lasciata galleggiante sia piantandola
Ok ok era per capire che genere di nascondigli hanno a disposizione i tuoi avannotti...beh nella limnophila sessiflora (quella della seconda foto) possono nascondersi bene...se hai l'occasione ti consiglio il ceratophyllum demersum, è ottima come nascondiglio, sia lasciata galleggiante sia piantandola
Se guardi nella foto 4, lo vedi il ceratophyllum demersum, piantato che poi si è allungato a dismisura fino ad arrivare a pelo dell'acqua. Comuqnue come ti sembra la mia piantumazione?
Scusa hai ragione non l'avevo vista! Comunque hai una buona base, ora le piante si dovrebbero espandere invadendo quanto più terreno possibile...la limnophila ed il ceratophyllum crescono molto velocemente perciò quando raggiungono la superficie ne puoi tagliare la parte in più e reimpiantala...
AislinnSilvia
13-03-2014, 22:21
neon e guppy non vanno inseriti nello stesso acquario, hanno bisogno di valori diversi
CONTERALLY
13-03-2014, 22:30
A suo tempo, ho risolto il problema, con un piccolo cumulo di sassi medi che producono delle fessure adatte al loro ricovero, dove gli adulti non riescono ad entrare. Qualsiasi cosa possa produrre questo effetto può funzionare.
neon e guppy non vanno inseriti nello stesso acquario, hanno bisogno di valori diversi
Hai perfettamente ragione, l'ho scoperto anche io, difatti la negoziante mi ha fatto un paiolo!!!
Tra pochi giorni sposteró i Cardinali, in una vasca con i valori corretti per loro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |