Entra

Visualizza la versione completa : Evoluzione acquario marino: aggiornamenti


Stefano90
21-02-2014, 18:20
Ciao a tutti:-) Vi presento il mio acquario marino in fase di allestimento.
La vasca, avviata da 2 anni, è ad angolo (penso di essere uno dei pochissimi ad averla così) e misura 60x60x60 (l’altezza dell’acqua è di 50cm) per un totale di circa 130l.

Illuminazione: plafoniera led zetlight zt6500 da 90w appena acquistata.
Filtro: Sciumatoio blu bios skimmer 300 (portata 800l/h). 20 kg di rocce vive . Inoltre, come si può vedere dalla foto ho una zona filtro che occupa molto spazio oltre a non essere il massimo esteticamente. Così pensavo di toglierla (è attaccata al vetro con del silicone; in teoria con un coltellino dovrei riuscire a separarlo e poi tirando, dovrebbe staccarsi definitivamente) e passare alla gestione secondo il metodo berlinese. Nel “contenitore” di plastica ho un sacchetto di carboni attivi, una manciata di cannolicchi e della fibra sintetica filterfill (toglierei tutto definitivamente, così eliminerei fin da subito le sostanze inquinanti e nel caso di necessità futura aggiungerei momentaneamente un piccolo zainetto per le resine o i carboni); il termostato (rimarrebbe a vista) e la pompa di circolazione.

Il movimentonella vasca è dato dalla pompa di movimento aquael reef circulator 2600l/h e dalla pompa di circolazione da 800l/h (attualmente interna alla zona filtro, che sostituirei con una seconda pompa di movimento sempre da 2600l/h).

Temperatura 26°C. PH 8.5. KH 7. Salinità 1024. Calcio 380. Gli altri valori non li ho a portata di mano ma il negoziante dove faccio i test sull’acqua mi ha detto che vanno bene; solo il calcio un po’ basso.

Attualmente nella vasca ho 2 amphiprion ocellaris. 1 sinularia. 1 stella marina. 1 paguro (che si è mangiato due Lysmata in fase di muta… Agrr che nervoso!!). 1 cerianthus.
Ogni 3-4 giorni aggiungo 10ml di plancton. Tutti i giorni cibo in scaglie e 1 volta ogni 10 giorni cibo congelato che sciolgo in acqua. Ogni 5-6 giorni alimento il cerianthus con del cibo granulato.

Aspetto consigli su migliorie e su come allestire la vasca (vorrei aggiungere qualche corallo molle ma soprattutto lps e magari in futuro provare con qualche sps). Pensavo anche di aggiungere un’altra roccia viva da 4-5kg per creare un piano intermedio di appoggio per i coralli. Per quanto riguarda i pesci penso di averne già a sufficienza; magari aggiungerei solamente il Synchiropus splendidus, mi incuriosisce troppo (è veramente splendido!!)

http://s17.postimg.cc/tik2inqzf/DSC_0033_2.jpg (http://postimg.cc/image/tik2inqzf/)

http://s17.postimg.cc/h2ncowxnf/DSC_0038.jpg (http://postimg.cc/image/h2ncowxnf/)

http://s17.postimg.cc/igezk7wwr/DSC_0042.jpg (http://postimg.cc/image/igezk7wwr/)

Stefano G.
21-02-2014, 18:24
ciao omonimo ...... io toglierei quella sabbia troppo grossa ...... porterà solo problemi

Benny
21-02-2014, 18:55
via la sabbia e il filtro

Stefano90
21-02-2014, 19:09
Al filtro ci ho già pensato! Elimino tutto quanto.
Per la sabbia mi hanno detto che muovendola durante i cambi d'acqua elimino l'inquinamento presente; per questo non l'ho considerata come un grave danno. E il negoziante non mi ha mai detto che fosse un problema (quando ho allestito la prima volta me l'hanno consigliata)... ma eliminando la sabbia (ammesso che riesca senza svuotare la vasca) cosa lascio sul fondo che è di vetro?

doc88
21-02-2014, 19:12
Al filtro ci ho già pensato! Elimino tutto quanto.
Per la sabbia mi hanno detto che muovendola durante i cambi d'acqua elimino l'inquinamento presente; per questo non l'ho considerata come un grave danno. E il negoziante non mi ha mai detto che fosse un problema (quando ho allestito la prima volta me l'hanno consigliata)... ma eliminando la sabbia (ammesso che riesca senza svuotare la vasca) cosa lascio sul fondo che è di vetro?

il vetro :-)):-)):-)) fai un favore a te stesso...con i prossimi cambi d'acqua elimina pian piano la sabbia...ti darà solo guai e arrabbiature #70

ps il vetro col tempo ti si riempirà di alghe coralline e sarà molto più piacevole alla vista

Stefano G.
21-02-2014, 20:28
la sabbia grossolana è di difficile gestione ..... troppi spazi tra i granuli dove puo infilarsi detrito o dibo non consumato ..... questo si trasforma in concime per alghe fastidiose e non troppo decorative
per mantenerlo pulito dovresti sifonarlo ogni settimana
puoi toglierla aspirandola durante i cambi ..... e sostituirla con un centimetro di sabbia dì sabbia fine (0,5 - 1 mm) quando la vasca è più stabile

Stefano90
22-02-2014, 10:51
Grazie per la spiegazione tecnica! E se sostituisco la sabbia attuale con uno strato di un paio di cm di sabbia viva? Ho un cerianthus che dovrebbe rimanere nella sabbia...

doc88
22-02-2014, 11:17
Stefano io te lo sconsiglio...prova a far girare la vasca qualche mese senza...poi al limite sei sempre in tempo a rimetterla...intanto fai un po' di esperienza

pata73
22-02-2014, 12:41
se proprio la vuoi mettere,togli quella e ne metti uno strato di non più di 1 cm
anche se non la metterei comunque
l'ho fatta anch'io questa esperienza
tolta la sabbia il sistema ne ha giovato
comunque ogni esperienza è a se stante

Stefano90
22-02-2014, 19:25
Qualche suggerimento su come togliere la sabbia? Unico modo con una paletta poco per volta?
Le rocce vive che dovrei togliere dall'acquario momentaneamente le posso lasciare fuori dall'acqua o no? Perderei tutti i microrganismi che si sono creati in questi anni?

pata73
22-02-2014, 19:54
la aspiri ai cambi d'acqua...in 2/3 volte l'hai tolta tutta

Stefano90
22-02-2014, 20:08
Ma con cosa l'aspiro? Cioè io cambio l'acqua con un tubo di gomma (sfruttando il principio dei vasi comunicanti, cioè non ho aspiratori o cose simili, non so se esistano o meno) e facendo così non ha la forza di aspirare la sabbia grossolana.

pata73
22-02-2014, 20:11
certo
ora non so quanti litri cambi per volta
magari ci vorrà un po' di pazienza
con la paletta rischi di alzare un mare di schifezze

Stefano90
22-02-2014, 20:15
Di solito 20l. Però facendo così la sabbia grossolana non sale lungo il tubo. Purtroppo aspiro solo acqua, provato oggi pomeriggio! Mi sa che non mi resta scelta...

pata73
22-02-2014, 20:19
hai messo sassi non sabbia:-D

se usi la paletta cerca di fare in modo di alzare meno sedimento possibile#70

Stefano90
22-02-2014, 20:23
No ma davvero!! Ahaha mi avevano detto che sarebbero andati bene per sempre! Invece ora mi ritrovo a voler creare una vasca principalmente di coralli (molli, Lps e magari qualche sps) e ad avere questo grosso problema! Maledetta sabbia grossolana!
Si, creerò una "paletta" a bordi alti in modo da smuovere il meno possibile. Nel caso dovessi togliere le rocce vive, dove le posso lasciare? Devono assolutamente rimanere in acqua, giusto?

Intanto ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità! :-)

doc88
22-02-2014, 20:37
non necessariamente in acqua (anche se sarebbe meglio)...per qualche ora possono rimanere umide sotto un telo bagnato con acqua della vasca...ogni tanto le annaffi e durano un po'...aspettati un nuova mini maturazione però...

Stefano90
25-02-2014, 12:33
Operazione eliminazione sabbia completata!! :-) È stato un lavoraccio perchè ho dovuto svuotare praticamente tutta la vasca e piano piano raccogliere i "sassi grossolani".
Ora è rimasta solamente un po'di polvere che aspirerò con i cambi d'acqua futuri... Ma che soddisfazione!! La vasca ha sicuramente guadagnato in brillantezza.
Ora ho depositato le rocce un po' alla rinfusa in attesa che i filtri facciano le ultime pulizie per poi eliminarli insieme a tutta la "vaschetta" e ricostruire la rocciata.

Stefano90
03-03-2014, 16:58
Ecco il nuovo allestimento (senza filtri e sabbia come su vostro suggerimento). Qualche consiglio per la rocciata? per ora ho disposto i circa 30kg quasi sul fondo (come piano d'appoggio) e pensavo di prendere ancora qualche altra roccia viva per svilupparmi in altezza. Che ne pensate?

4 immagini:
http://s8.postimg.cc/r63e0wdoh/DSC_0041.jpg (http://postimg.cc/image/r63e0wdoh/)

http://s8.postimg.cc/vpfmmevk1/DSC_0043.jpg (http://postimg.cc/image/vpfmmevk1/)

http://s8.postimg.cc/t9dt8kdhd/DSC_0045.jpg (http://postimg.cc/image/t9dt8kdhd/)

http://s8.postimg.cc/l6fmx8sw1/DSC_0046.jpg (http://postimg.cc/image/l6fmx8sw1/)

ialao
03-03-2014, 20:05
decisamente un bel lavoro,adesso lascia stabilizzare il tutto perche' il sistema anche se migliorato,ha subito una bella botta.un saluto.

pinomartini
04-03-2014, 10:03
ora va molto meglio

Stefano90
05-03-2014, 14:56
Concordo con voi! anche lo schiumatoio lavora decisamente meglio!
Qualche consiglio particolare su altre rocce vive da acquistare o per la configurazione?

Stefano90
30-04-2014, 15:21
Ormai sono passati praticamente 2 mesi da quando ho apportato le modifiche alla vasca.
Sono soddisfatto, la vasca gira molto meglio, si stanno già formando le alghe calcaree sul vetro e la seconda maturazione è praticamente terminata, dopo l'inserimento di altre rocce vive. I valori sono stati controllati e rientrano nei parametri accettabili (unica cosa sto ancora integrando il calcio. sono a 380)
Ora inizio con l'allestimento dei coralli. Avete qualche consiglio su quali comprare?

GPe
02-05-2014, 00:15
Parti sicuramente con animali di facile gestione, molli, euphillie, etc...e non esagerare con i pesci!!!

Stefano90
02-05-2014, 14:38
Per i pesci mi fermo ai 2 ocellaris, magari ne aggiungo solamente un terzo più avanti. La mia idea è quella di allestire la vasca con più coralli possibile... Partendo dai molli (sinularia, zoanthus...) per poi salire di livello fino a lps e sps

Stefano90
14-07-2014, 19:32
Suggerimenti? Ho iniziato a popolare da poco, continuerò con altri coralli molli e lps. Gli sps arriveranno quando avrò l'esperienza necessaria.

http://s12.postimg.cc/c4irnwgft/image.jpg (http://postimg.cc/image/c4irnwgft/)

vikyqua
14-07-2014, 19:48
Mi sono letto tutto, mi incuriosiva la vasca, visto che ne ho avuta una simile diversi anni fa'.
Cio' che ha fatto fino adesso, e' tutto giusto, le modifiche apportate in vasca, sia tecniche che estetiche aiutano a migliorarsi e soprattutto capire alcuni concetti di gestione.
Il prossimo step, a mio avviso, e' esclusivamente l'inserimento di molli e qualche "semplice" LPS.
La gran quantita' di coralline, e' un sintomo di luce troppo scarsa per pensare ad SPS. Ma per ora te li sconsiglio vivamente, da una parte per la poca esperienza e dall'altra per le rivisitazioni tecniche che comunque comporterebbero un aumento delle spese di gestione.
Le vasche di molli, non sono affatto destinate ai soli neofiti, se ben mantenute, risultano essere molto belle, armoniose e "movimentate", sicuramente meno statiche di vasche di SPS.
Se la vasca per forma e dimensione, ti piace molto e non e' solo "passeggera", trova lo spazio per una Sump, scarichi laterali, ed acquisterai moltaaaa piu' armonia e stabilita' nel tempo.

Stefano90
14-07-2014, 21:34
Grazie per l'interessamento!
Già, la mia intenzione è quella di arrivare ad una ventina di coralli molli e lps nel giro di un anno circa! Così potrò acquisire conoscenze sempre maggiori.
Per quanto riguarda la sump, ci ho pensato ma dovrei forare la vasca. A questo punto non so quanto mi convenga...
Non ho capito cosa intendi quando parli di "gran quantità di coralline" cioè, pensavo fosse un bel segnale (sia di luce che di stabilità della vasca)
Grazie

PIPPO5
16-07-2014, 22:49
Il miglioramento e' sicuramente significativo....le coralline sono la prova che in vasca c'è' una certa stabilità


Andrea
Inviato dal mio Ai Fonnnnn