PDA

Visualizza la versione completa : Idea per riscaldatore


marcorsv1000
19-02-2014, 10:59
Mi sulla per la testa da un po di giorni di integrare il riscaldatore da 300w del mio acquario sfruttando in termocamino che ho a circa 1.5 m di distanza .
Cerco di spiegare la mia idea poi qui insulto libero.
Mi servirebbe un interruttore con termostato su ebay 20 euro regolato a .5 gradi più del riscaldatore
Una pompa con alta prevalenza e una serpentina da avvolgere intorno a tubo di mandata del termocamino
Fermo restando che non sì vedrebbe nulla esteticamente
Come la vedete per abbattere i costi ?o è una cagata pazzesca

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

mariano1985
19-02-2014, 11:13
Che tipo di vasca hai? Un conto è un 400 litri per discus a 30 gradi
un altro è un 100 litri per poecilidi a 23 gradi...

Se il tuo acquario si trova a 23/25 gradi, il riscaldatore partirà probabilmente molte ore di notte e poche durante la giornata, dato che l'acquario presumibilmente è in un ambiente riscaldato durante il giorno.

Siccome presumo che il tuo termocamino sia acceso solo di giorno, e non di notte, avresti il risparmio solo nelle ore diurne, quando comunque la stanza è riscaldata e il riscaldatore quindi parte poche ore.

... secondo me il costo di tutto l'impianto e il rischio che dopo qualche anno si rovini la termocoppia del termostato (leggendo valori sballati) o che la valvola di chiusura non chiuda bene (con conseguente lessaggio dei pesci nel giro di poco tempo) non vale il risparmio che potresti avere.

marcorsv1000
19-02-2014, 11:18
Ho un 200 litri con temperatura diurna sui 26 gradi mentre di giorno ho circa 17 gradi in casa.
Abito a 600m in piemonte e nn ho il metano il gpl é intoccabile per riscaldarsi
Il camino sta accesso più o meno dalle 17 alle 3 di notte in settimana mentre il we tt il giorno


Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

GeCofreE
19-02-2014, 15:12
la serpentina però non potrai farla in rame perché rilascia sostanze nocive per i pesci. dovresti farla in acciaio inox, che però non é lavorabile se non con i macchinari... quindi, il costo che affronteresti, non sarebbe basso...

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

marcorsv1000
19-02-2014, 15:18
Credo basti avvolgere un tubo di plastica normale ..teniamo conto che la temperatura delle mandata nel camino é tra i 65 e 75 gradi a pieno regime

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

GeCofreE
19-02-2014, 16:52
direi proprio no la plastica... a quelle temperature si ammorbidisce e rilascia olii oltre al fatto che non trasporta calore... inoltre, dove avrai l'ipotetica uscita del tubo in vasca avresti dell'acqua a 45 gradi (conto fatto a spanne) che non vedo bene con pesci e piante che ci stanno vicino...

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

marcorsv1000
19-02-2014, 16:58
E se fosse un circuito chiuso?solo come scambiatore di calore?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

mariano1985
19-02-2014, 20:17
Non capisco cosa intendi: l'impianto termico del termocamino lavora con un circuito chiuso, in vasca scambi solo calore tramite lo scambiatore. Non ci sono scambi di fluidi tra i due sistemi.

[EDIT]
Non avevo letto bene il tuo messaggio iniziale e nella mia mente pensavo volessi creare una specie di "termosifone" collegato all'impianto termico di casa e dotato di valvola termica indipendente che entrava direttamente in vasca (per questo dicevo che se si fosse rotta la valvola di chiusura avresti lessato i pesci :P


Invece tu intendevi mettere un tubo che parte dalla vasca, arriva al tubo di mandata del termocamino, vi gira intorno e torna in vasca...
Quindi ci sarebbe una pompa comandata da un termostato digitale che, quando accesa, fa circolare direttamente l'acqua della vasca nel tubo, per poi tornare in vasca scaldata.

Il Tubo dovrà essere di gomma per evitare il rame (escludo il tubo inox intorno lo scambiatore, costerebbe un boato) Il problema che mi viene in mente è che con il tempo il tubo si riempirà comunque di alghe, dato che vi circola acqua della vasca dentro. Un tubo così lungo (tra andata, ritorno e circolo starai su 4 metri) non è di facile pulizia.
Sezionarlo in più parti renderebbe comoda la pulizia, ma c'è il rischio che se cede una giuntura ti si svuota la vasca. Questa è l'ipotesi con CIRCUITO APERTO.


Se invece fosse un CIRCUITO CHIUSO, la pompa farebbe circolare sempre lo stesso fluido, che arriva al termocamino, si scalda, torna in vasca e quindi, tramite uno scambiatore, cede calore alla vasca.

Quando si raggiunge la temperatura, il termostato stacca la pompa e non c'è più circolo d'acqua e quindi scambio di calore.

Questa seconda ipotesi mi piace di più! :)

Il problema resta lo scambiatore di calore, che deve essere ermetico e non deve ossidare.

Per semplificare la cosa si potrebbe pensare ad un recipiente inox (tipo barattolo dei sottaceti metallico) in cui ospitare la pompa, che si riempia di acqua calda. In questo modo il "barattolo metallico" funzionerebbe da scambiatore di calore tra l'acqua dell'impianto di riscaldamento e l'acqua della vasca. Non sarà efficientissimo, ma così non si avrebbero neanche sbalzi di temperatura molto rapidi. Inoltre un barattolo inox costerà molto meno di una serpentina inox.

Così facendo la serpentina può essere un tubo di rame da termosifone avvolto intorno al tubo di mandata del termocamino.
Andata e ritorno potresti farle con del comune tubo di gomma da giardinaggio (magari coibentandolo con della guaina in tubi da idraulica (si trovano di tutti i diametri)

marcorsv1000
19-02-2014, 22:05
Esattamente .....ma tu leggi nel pensiero come jucas casella?????

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

mariano1985
20-02-2014, 00:11
eheheh! :)

Ora che ci penso c'è un possibile problema:
di notte, dopo le 3, il termocamino è spento. L'acqua viene scaldata dal riscaldatore, che è tarato mezzo grado sotto la temperatura del termostato che controlla la pompa.

Supponiamo ad esempio che il riscaldatore elettrico sia impostato a 25,5 gradi e lo scambiatore a 26 gradi...
...quando di notte l'acqua arriva a 25,5 il riscaldatore si spegne, ma il termostato della pompa la lascia accesa perchè ancora non si arriva ai 26 gradi impostati! Questo vuol dire che la pompa continua a girare tutta la notte, anche a camino spento... e in questo caso, oltre al consumo elettrico, hai il problema che così sfredda anche l'acqua, trasmettendo parte del calore verso i tubo di mandata del camino (che essendo sotto i 26 gradi assorbirà parte del calore!!
(spero di essermi spiegato :P)


...una soluzione che mi è venuta in mente al volo è ricorrere ad un aggeggio come questo:
http://i.ebayimg.com/t/Free-Ship-All-purpose-Temperature-Controller-STC-1000-/21/!B--i)K!EWk~$(KGrHqJ,!hYEze!PSTv6BM-RPt,uyw~~_3.JPG
Si chiama STC 1000, è un termostato digitale dotato di sondino e di relais interni... cablandolo a dovere e mettendo il sondino termico nei pressi del camino, si potrebbe far comandare il riscaldatore quando il termocamino è spento e l'impianto fai-da-te quando il camino è acceso! :)

Io lo uso per altre cose, l'ho preso su ebay dalla cina e costa sui 15€ circa
Così facendo potresti mettere direttamente entrambi i sistemi di riscaldamento alla stessa temperatura, tanto quando è attivo un sistema viene disabilitato l'altro!! #28

marcorsv1000
20-02-2014, 10:58
Diciamo che la cosa per 200 litri può non essere una grande idea ma sarebbe un test per vedere se con vasche più grandi ha un vero ritorno economico
Che ne pensi se lo scambiatore fosse una serpentina messa a fondo vasca ,sotto la ghiaia un po come si fa con i riscaldamenti a pavimento ?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

natlin
22-02-2014, 15:43
Ragazzi buonasera... Mi intrometto perché anch'iosto progett ando qualcosa di simile: io nel mio nuovo appartamento farò un acquario dai 400 ai 600 litri (previo consenso o consigli dell'architetto poichéulti mo piano) e sappiamo che per riscaldare 500 litri (o raffreddare devo ancora decidere) il consumo elettrico è molto.
Io ho pensato visto che devo fare tracce elettriche ed idrauliche di passare sotto traccia tubo coibentato con relativi rubinetti chiusure e così via a monte ed a valle. Passiamo alla parte interessante: per il raffreddamento non mi prolungavisto il tTopic ma ci sarebbe il freezer... Per quanto riguarda il riscaldamento caldaia di casa o piccola caldaia indipendente ed a valle, serpentina in acciaio (bastano 50cm si piega col piega tubi in 2 secondi) il tutto in un circuito chiuso. Nel tuo caso potresti fare: tubazione di quelle idrauliche semi rigide con isolante termico intorno . motorino di ricircolo acqua (meglio il liquido opposto dell'antica gelo).. Spezzone di spirale o semplice U in acciaio alimentare che lavorerebbe nel filtro come termoriscaldatore.. Naturalmente il motorino lo colleghi col termostato... Riassunto : circuito chiuso con interno liquido specifico... Motorino di ricircolo e termostato di controllo... Da una parte fai passare tubazione vicino fonte di calore.. Dall'altra serpentina che funge da termoriscaldatore.. Che ne dite?

marcorsv1000
22-02-2014, 15:55
In pratica l:idea di base é quella ...l'unica cosa che mi frena nel prendere una vasca grossa ê il riscaldamento

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

natlin
22-02-2014, 16:22
sonopienamente daccordo... ma io se la devo fare deve essere stupenda... e in questo periodi me le sto studiando tutte... io vorrei fare un acquario mediterraneo... quindi problema raffredamento... o biotopo tropicale quindi riscaldamento... e me le sto studiando tutte.. magari insieme troviamo qualcosa...
------------------------------------------------------------------------
mi devo informare se esistono piccole caldaie per pochi kw... perch[ la caldaia di casa la stresseremmo riducendone la vita credo... quindi un tubo riscaldato di un metro di lunghezza che sorge vicino acquario che useremmo come fonte di calore il tutto collegato al termostato con sonda nel nostro acquario... per riscaldare l`acquario serpentina in acciaio nel filtro tubo isolato che arriva alla fonte di calore ed ulteriore serpentina... oppure sarebbe il max che quel pezzo di tubo riscaldato dalla caldaia andrebbe direttamente nel filtro...#70

marcorsv1000
23-02-2014, 03:04
Avendo il gpl e non il metano l'idea caldaietta sarebbe controproducente per me....ma come scritto nel primo messaggio ho il termocamino a 1m di distanza quindi userò quello come fonte di calore ma questo poco importa
L'idea della serpentina sul fondo come la vedi?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Fra91
23-02-2014, 10:26
L'idea è buona..nel marino usano questa soluzione già da diverso tempo..Il problema è sempre quello..il materiale di scambio termico a contatto con l'acqua della vasca. Il resto è tutto facilmente progettabile.

marcorsv1000
23-02-2014, 15:05
Anche se ogni tanto mi viene da pensare ...se io sono il più furbo del mondo che nessuno lo ha mai pensato ...dato che non lo sono mi vengono i dubbi sulla reale efficacia

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

natlin
23-02-2014, 15:57
Ieri ne stavo parlando con un idraulico ed 1 fornito re di una marca importante esperto di aquariofiliai... Mi hanno detto che è molto intelligente e buona la cosa... Era solo da vedere come effettuare lo sca mbio termico... In base alla grandezza della vasca perché avevo proposto un 500 litri... Per quanto riguarda il camino io eviterei la serpentina a fondo perché rischi che l'acqua ti giri ad una temperatura elevata nella tubazione... Meglio solo secondo me...Effettuare lo scambio termico nel filtro con l'acqua di ricircolo... Sempre ppremettendo motorino con termostato collegato ad acqua acquario

marcorsv1000
23-02-2014, 18:44
Ma la mandata del camino gira a 60/70 gradi bisognerebbe capire il reale calore ceduto e dimensionare lo "scambiatore " in acquario ...cosa nn semplice a meno di farla per tentativi

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

natlin
23-02-2014, 19:07
parlavamo proprio di questo anche se alla fine avremo il nostro termostato che attivera` e disattivera` il motorino quindi il ricircolo del liquido riscaldante dello scambiatore... al massimo per avere reale controllo servirebbe un piccolo inverter per la regolazione degli hertz del motore.. escludiamolo.. pero una valvola manuale che regoli l`afflusso della portata rallentando o velocizzando il liquido interno quindi aumentare o diminuire il "deltaT"

Avvy
23-02-2014, 20:00
Per lo scambiatore si potrebbero usare dei tubi di vetro o quarzo, per la notte invece, quando il termocamino è spento, basta mettere la pompa sotto un timer (o quelli da brico da 10 euro o uno digitale con orario settimanale)

Altrimenti altra possibilità, anche se più invasiva: siliconare una lastra di vetro nell'acquario in modo da creare un vano separato da riempire con acqua e in cui immergere la serpentina in rame...


Spedito col piccione viaggiatore

natlin
23-02-2014, 20:35
Di notte col termicamente spento deve usare per forza il termoriscaldatore... Per quanto riguarda circolazione di acqua non è buona c'è bisogno di un additivo o liquido specifico.. Per parete riscaldata si avrebbe una parte dell'acquario calda ed una più fredda...

marcorsv1000
23-02-2014, 21:05
Di notte col termicamente spento deve usare per forza il termoriscaldatore... Per quanto riguarda circolazione di acqua non è buona c'è bisogno di un additivo o liquido specifico.. Per parete riscaldata si avrebbe una parte dell'acquario calda ed una più fredda...

Ma non succede già con un riscaldatore classico?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

natlin
23-02-2014, 21:29
normalmente il riscaldatore classico lo posizioniamo nel filtro o appena fuori dal filtro dove c`e un buon ricircolo di acqua... quindi no problem... invece con la parete riscaldata se un acquario e` piccolo forse potrebbe anche andare.. ma in un acquari grande non credo.. oltre al fatto che [ lavoro in piu` perch[ con i soldi che usi per vetro e silicone compri un pezzetto di tubo in acciaio da immergere... quindi risparmi ingombro soldi fatica con una maggiore efficenza

marcorsv1000
23-02-2014, 21:33
... quindi risparmi ingombro soldi fatica con una maggiore efficenza

Hai detto niente :):):)

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

natlin
23-02-2014, 21:44
ragazzi, io sono sicuro di farlo, ci credo in questa cosa, a marzo prendo casa e prima di fare il pavimento metto sotto traccia tubazione che andra` da caldaia ad acquario per riscaldamento e tubazione che, questa e` bella, andra nel freezer di casa per un eventuale marino mediterraneo con raffreddamento a costo 0 + qualche stupido watt... purtroppo ci vorranno mesi prima che possa mettere l`acquario dai 400l ai 600litri e possa riuscire nell`impresa ed aiutare magari tanti acquariofili...

marcorsv1000
23-02-2014, 23:32
Anche io questa primavera monterò il tutto per poi provarlo verso novembre che è quando iniziò ad accendere il camino


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

natlin
23-02-2014, 23:42
Beh allora in caso di eventuali progressi aggiorniamo ci in modo da elaborare meglio in 2!

Avvy
24-02-2014, 15:22
Di notte col termicamente spento deve usare per forza il termoriscaldatore... Per parete riscaldata si avrebbe una parte dell'acquario calda ed una più fredda...







Per la notte tanto ha detto che il termocamino sta acceso per varie ore, quindi il termoriscaldatore andrebbe solo nelle restanti ore.

Per la circolazione dell'acqua basta rivolgere l'uscita del filtro verso la parete riscaldata o parallelamente ad essa...


Spedito col piccione viaggiatore

marcorsv1000
24-02-2014, 18:52
Volendo caricare per bene il camino può anche durare fino alla mattina con più o meno una temperatura acqua di circa 38/40 gradi

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

natlin
24-02-2014, 21:18
Te hai già una realtà che è il termocamino, io non vedo l'ora di trovare una mini caldaia idonea... Rimango dell'ideache creare un vano parallelo riscaldato è uno spreco di fatica, di soldi per vetri e collanti, e poi difficoltoso perché dovresti far circolare acqua... Quindi evaporazione calcare rabbocchi incrostazioni... Ingombro di parete superflua... Invece un semplice circuito chiuso con liquido specifico è teoricamente eterno ed il pezzo che verrà immerso sarà in acciaio alimentare magari #70

Marimarco69
26-02-2014, 23:20
Seguo...#e39#e39... Ma come faresti col freezer? in che modo faresti entrare ed uscire il tubo?-14-

natlin
27-02-2014, 06:57
Ti piace l'idea eh? Facendo attenzione alla tubazione 2 buchi ben siliconati giusto la misura del tubo... Che ne so 1cm ed una bella serpentina dentro...

Marimarco69
27-02-2014, 16:17
Buona Fortuna...#24... andrebbe vedere che distanza hanno i tubi della serpentina del freezer, se no, hai per 2 volte il 50% di possibilità... Quanti freezer hai?#rotfl# Potresti fare un foro di ispezione nella lamiera esterna del freezer, con calma scoprire la serpentina, forare e riparare con poliuretano, e rimettere la "toppa" tolta...#24

Forse è più sicuro unsare un banco-ghiaccio di quelli che si usano per le bibite alla spina, quello sarebbe perfetto... bisognerebbe vedere se vale la pena di affittarne uno piccolo, od addirittura prenderne uno usato... (ignoro quanto costi un refrigeratore da acquario#12)-14-

malù
27-02-2014, 16:21
... (ignoro quanto costi un refrigeratore da acquario#12)-14-

http://www.aquariumline.com/catalog/refriclimaventole-teco-c-103_213.html

Marimarco69
27-02-2014, 16:24
...Allora non forerei il freezer di casa, quello specifico non consuma nemmeno tanto...#70-14-

natlin
28-02-2014, 07:34
L'obbiettivo è non aggiungere wattaggio al consumo domestico poiché era premesso che parlo di acquari dai 400 ai 600 litri e sarebbero 350_400 wattora x una media di 12 ore al gg minimo da aggiungersi a luci pompe etc... Il freezer di casa invece c'è l'hai comunque sempre acceso e non consuma molto in generale... Quindi con un lavoro pulito e attento si potrebbe fare... Questa è un'idea per tutti quelli che vogliono un acquario grande e sono bloccati dai consumi eccessivi.. Non certo per chi ha i soldi... Io la 50 euro mensile che risparmierei in bolletta comprerei altri prodotti per l'acquario...

Vincenzos79
28-02-2014, 08:12
Anche io sto lavorando sulla stessa cosa. Mentre finivano i lavori di casa mi son fatto girare verso il muro dell'acquario i due tubi della caldaia. Ho comprato un'elettrovalvola e collegherò tutto ad arduino. Mi mancava la serpentina che a giorni dovrebbe arrivare. Work in progress...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

marcorsv1000
28-02-2014, 08:32
Questo 3d nasce proprio per capire se si possono abbattere i costi di gestione ,con accorgimenti relativamente semplici,e che abbiano un discreto ritorno economico.il riscaldamento e il raffreddamento e l'illuminazione sono i 3 "costi "maggiori .
Qualcuno ha mai misurato il consumo elettrico di un acquario medio ?io no, ho un po paura ,e ho solo un.200 litri .

Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

natlin
28-02-2014, 09:30
Vincenzo hai montato una piccola caldaia a basso consumo? Io non la voglio attaccare alla caldaia di casa... Ho parlato con mio cugino idraulico ha detto meglio di no... Certo si può fare ma megliouna indipendente.... Per quanto riguarda i consumi... È vero che il singolo kw costa poco ma l'enel aggiunge una tariffa fissa ogni tot kw... Si arriva a 45 cents al kw... Quindi con un riscaldatore da 300w a 12 ore al gg... Sono 45 euro al mese circa... 500 euro l'anno di solo riscaldamento... Immaginate in un acquario di 500 l 300w non bastano e se bastano rimarrebbe 20 ore acceso...

Marimarco69
28-02-2014, 23:56
Questo 3d nasce proprio per capire se si possono abbattere i costi di gestione ,con accorgimenti relativamente semplici,e che abbiano un discreto ritorno economico.il riscaldamento e il raffreddamento e l'illuminazione sono i 3 "costi "maggiori .
Qualcuno ha mai misurato il consumo elettrico di un acquario medio ?io no, ho un po paura ,e ho solo un.200 litri .

Io non ho fatto il conto, vivo da solo, faccio 1/2 lavatrici alla settimana, ho il frigo, scaldo l'acqua col "boiler", ho 8 acquari per un totale di 2500 litri di acqua, una teca con Boa riscaldata in 25 mq in cui vivo per la maggior parte del tempo (ho altre stanze, ma...#rotfl#)...
Degli acquari solo 2 hanno il riscaldatore (che non si accende quasi mai), la stanza è riscaldata con una stufa a pellet... e quando è spenta la lampada riscaldante da 50 Watt del serpo si accende per lunghi periodi...

Tutto questo "pippone" per dire che non arrivo a 100 euro di bolletta, e mi lavo...#rotfl#-e37-14-

marcorsv1000
01-03-2014, 00:43
Senza riscaldatori credo che togli il 70% dei consumi ..almeno ...


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

Marimarco69
01-03-2014, 01:20
Si, ma la vasca da 1350 litri è quella con la temperatura più bassa, e non è mai andata sotto i 21°...#28g-14-

marcorsv1000
01-03-2014, 01:24
Con gli oscar te lo puoi permettere, con quasi ttutti gli altri pesciolini che normalmente si hanno no.


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

Marimarco69
01-03-2014, 01:30
Con gli oscar te lo puoi permettere, con quasi ttutti gli altri pesciolini che normalmente si hanno no.

E chi te lo ha detto? pensi che ai tropici non si arrivi a quelle temperature?

Fare fare ai pesci un periodo "invernale", con temperature basse, ne aumenta la longevità, perchè il loro metabolismo, seguendo le temperature, ha una stagionalità... come in natura...#24 NON in condizione di perenne Estate e periodo riproduttivo per vedere i colori belli accesi!!!!!#70
-e37-14-

marcorsv1000
01-03-2014, 01:34
Mi hanno detto 25 gradi quí ...poi alla fine ognuno ha la sua ipotesi...chissà quale è quella giusta



Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)
------------------------------------------------------------------------
Se potessi subito li metto a 20 gradi ....magari


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

natlin
01-03-2014, 07:17
Marco ti 6 risposto da solo... Dove hai il riscaldatore la stanza è scaldata da una stufa a Pellet.. Immagina se non avessi la stanza scaldata (non tutti abbiamo stanze in più) dovessi portare la temperatura sui 25 gradi di media (dai 23 ai 27... Avresti appunto il riscaldatore accesso no 12... 24 ore su 24 vista la vasca... Ti ritroverete minimo 100 euro IN PIÙ... In bolletta... Qui parliamo appunto di costi aggiuntivi da evitareo chi bnon se li può permettere... Io vivo con la mia ragazza... Prendo 1300... 650 euro di mutuo. 200 euro mensili assicurazione... 200 polizza vita... Non mettendo in conto benzina e spese varie mi avanzerebbero 250 euro... Se un acquario mi può costare 50 euro al mese piuttosto di 150... Tanto meglio!

Marimarco69
01-03-2014, 19:11
La stanza è scaldata perchè ci vivo... e sta a max 22-23° ... certo la stufa parte più volte nell'arco della giornata per non avere troppi sbalzi, e comunque ho consumato max 1 sacco di pellet al giorno (5,2 euro)... ma ribadisco che non scaldo la stanza per le vasche, ma per poterci stare...-14-

natlin
01-03-2014, 21:16
Non so dove vivi... Io non uso molto il riscaldamento a casa 10 gg all'anno io.. X la mia ragazza posso arrivare a 20 :p... Ecco perché è differente la situazione... 5 euro di Pellet al gg è tanto immagino viva a nord... Comunque molti hanno necessità di temperatura più alta in vasca... Alcuni arrivano anche a 28... In vasche piccole in generale uno dice non vale la pena... Ma in vasche grandi è un vero problema e molti smantellano tutto perché non riescono a supportare i costi altri neanche si avviano... Io sono neofita in campo acquariofilo ma sono tecnico.. Uso la logica in tutto per ogni cosa devo far modifiche il mio soprannome è Mac giver.... :)
Per me è un ottima idea... Poi chiunque può gestire casa ed acquario come vuole.. Volevo solo condividere la mia idea futuro progetto per aiutare chiunque pensa gli possa essere d'aiuto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marimarco69
01-03-2014, 21:36
Sottolineando che il discorso del post è interessante, come qualsiasi cosa che faccia risparmiare#70, io sono al centro del triangolo TO-MI-GE, in provincia di Alessandria, al Sud il clima dovrebbe essere più mite... (ultimamente ho dei dubbi#rotfl#)
Le soluzioni lette sono tutte buone, basta trovare la "quadra" per non bollire o surgelare i pesci, ma ho visto che le idee non mancano#70

Seguo con attenzione...#e39-14-

natlin
01-03-2014, 22:25
Io sono di Bari per me l'inverno dura 10gg... Comunque in base alla qualità dei materiali che si userebbero l'impianto avrebbe un costo abbordabile ed ammortizzabile in un paio di mesi... Impianto così composto : tubazione con liquido specifico pompa di ricircolo collegata ad 1 termostato che ne controllerebbe l'avvio... Unico problema la tubazione che io spero di fare sottotraccia e trovare una piccola caldaia indipendente a basso consumo poiché quelle domestiche sovraddimensionate...


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marimarco69
01-03-2014, 23:10
Quei piccoli boiler da 10 litri? con circuito chiuso e valvole, penso che stia acceso ben poco...#24

natlin
01-03-2014, 23:16
Beh si nonostante siano elettrici... Credo consumerebbe poco poiché circolerebbe liquido a temperatura bassa e costante a circuito chiuso... Però bisogna vedere se si può fare circuito chiuso... Se si trova naturalmente una soluzione a gas naturalmente è meglio poiché il problema nostro è costo energia elettrica

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marimarco69
01-03-2014, 23:25
Ne avevo parlato con un idraulico a suo tempo, mi sembra sia possibile, ma non ci metto la mano sul fuoco... ma in teoria, dovendo scaldare quei 15/20 litri di circuito chiuso, trovando la giusta impostazione del boiler, si accenderebbe per pochi minuti...

Da noi in vece arrivano certe legnate di metano... tanti stan tornando alla legna/pellet/mais...
Io ero allacciato al metano, ma spendevo 4000 euro a stagione + o meno, adesso con la pellet sto più caldo e spendo al massimo (non quest'anno) 5-6cento euro... -14-

marcorsv1000
01-03-2014, 23:30
Il mio triangolo è To-Ao-scandinavia ,ho il gpl e sono a 620 m di altezza ....quindi legna(che mi faccio io) pellet poco gpl nulla
;);)


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

Marimarco69
01-03-2014, 23:37
#rotfl#fai una vasca a legna...#rotfl#-14-

natlin
01-03-2014, 23:37
Qui io spendo soldi di aria condizionata... Gas spendiamo più per la doccia che per il riscaldamento... Non voglio di
dire cavolate ma dovrei spendere la media max di 50 euro al mese...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marimarco69
01-03-2014, 23:41
...Isoli il mobiletto con mattoni refrattari, e ci accendi il fuoco dentro...#rotfl#-14-

marcorsv1000
01-03-2014, 23:50
#rotfl#fai una vasca a legna...#rotfl#-14-

Vieni che la facciamo insieme



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk