PDA

Visualizza la versione completa : Riallestimento, fondo, modus operandi... casin!


bubana
14-02-2014, 14:05
Beh che dire, il titolo dice tutto!!!
Situazione attuale:
- vasca da 300l allestita ad mbuna
- vasca rio 125 con coppia di scalari ed un gruppetto di pescetti picoclini rossicci (di cui non ricordo assolutamente il nome) con un po' di pianticelle ed altro.

Idea pazzerella:
- dismettere gli mbuna, convertire la vasca a piante per poi trasferirvi i due scalari con compagnia bella.
- convertire il rio 125 in non so ancora cosa ma non ho fretta, c'è tempo!

Quesito(i):
- per il fondo stavo valutando ADA aqua soil amazonia new o Elos terra black (o una cosa simile)
ma, contrariamente a quanto mi aspettassi, ADA costa molto meno come €/litro di terra... e la cosa mi ha stupito non di poco.
9l ADA costano 34 euro contro i 56 circa di Elos..
Da neofita di allestimenti costoselli mi chiedo: mi sfugge qualcosa? Soi che entrambi in fase di allestimento richiedono fertilizzante o cosa simile.. ma oltre a scelte commerciali che siano due prodotti equivalenti?
So che nel regno delle allofane c'è anche l'akadama ma non mi piace il colore, ne ho già avuta in passato ma quel marroncino chiaro non mi va, preferirei qualcosa di scuro. (infatti all'inizio avevo valutato anche la flourite black ma il colore mi sembra un po' innaturale).

Seconda questione: dato che tutti asseriscono che nei primi periodi vanno fatti repentini cambi d'acqua, potrebbe essre un'idea se nel primo mese metto le terre in un secchio in giardino e faccio lì lo svuota/riempi? così da evitare rimaneggio in casa che comporterebbe più fatica e scoonquassamenti (intanto lascio andare gli mbuna, dopo un mesetto allestisco e stacco il filtro solo per una gornatina massimo?

che dite?
danke!

Psycho91
14-02-2014, 16:25
con quei fondi devi seguire possibilmente il loro protocollo se non sei troppo ferrato.
Non è che in fase di avvio ADA richiede fertilizzanti.
Vai su adaitaly.com e vai su supporto-manuali e scaricati il pdf MANUALE ADA e leggilo.

i fertilizzanti servono per le piante.
Hai la co2?

in fase di allestimento ADA rilascia azotati e assorbe carbonati, abbassando pericolosamente le durezze dell'acqua.
Quindi si procede prima a cambi giornalieri, poi ogni 2 giorni, per portarla poi a cambi d'acqua giornalieri, una volta stabilizzato il fondo.

Potresti fare coi secchi, ma secondo me perderesti parte della proprietà dell'amazonia per le piante. è vero rilascia troppi azotati, ma possono essere utili.

Piuttosto semmai usa un po' di acqua già matura, usando un po' di quella degli mbuna (pulita magari :-D )

In ogni caso seguire il protocollo ada è comunque costoso, specie per un 300 litri.
Brighty K 1ml ogni 20 litri, ogni giorno da subito.
Step 1 dal primo mese fino al terzo, poi step 2 fino alla fine del primo anno.
Poi probabilmente dal secondo mese ECA 1 goccia ogni 20litri.

ma che illuminazione hai? sei sicuro di poterti permettere un plantacquario spinto con ADA?

poi la tua vasca da 300 litri quanto è alta? comunque in simili litraggi dovrai usare il power sand... è meglio per l'ossigenazione del fondo, almeno il power sand M, e almeno una decina di litri, quindi un altro 100inaio d'euro.

Ti consiglio il manuale, leggilo e poi magari chiedi di più.
Elos non lo conosco, ovviametne però già 20 euro di differenza a sacco dicono che devi essere consapevole della scelta e non sprecarla... ADA è ancor più usato e conosciuto nonostante costi comunque tanto...

bubana
15-02-2014, 15:03
Eccomi eccomi!
allora, fretta non ne ho, tanto caccio di casa gli mbuniti e poi con calma allestisco, la questione dei secchi esterni era per semplificarmi un po' la questione cambi per le prima due settimane almeno... oppure la tua idea di mbunacqua che... di sicuro è ben concimata :)
CO2 non ne ho ora ma di sicuro la implemento.

Per quanto riguarda invece la questione illuminazione ora è sicuramente scarsa, 3x30w ma propenderei per qualcosa LED poiché se continuo così faccio prima a mettermi un pannello fotovoltaico sul tetto.. quindi illuminazione da studiare / portare a LED.

Non so se andrò mai verso una gestione spinta ADA, son portato verso di loro per una questione estetica del fondo e comunque per il buon nome del prodotto.
Mi rendo conto che potrebbe essere come prendersi una BMW per andare a fare la spesa al supermercato di fronte.. ma la farei bella comoda :D.

Vediamo dai, i son scaricato i manuali... mo' mi faccio una cultura tanto per fortuna.. nn c'è fretta!! (a parte la coppia di scalari nel rio 125 che sta crescendo :) )

Psycho91
15-02-2014, 17:31
no, sarebbe come prendersi una bmw per girare dentro il salotto di casa più che altro, cioè non è utile e puoi optare per cose molto meno dispendiose.

Devi avere tutto pronto, sin da subito, sarebbe meglio, che cambiare in corsa specie con ADA.
Devi essere consapevole di voler affrontare (specie per chi sa meno destreggiarsi con certe cose (mi ci includo pure io eh :-)) )) anche la spesa dei fertilizzanti ADA (che costicchierebbe per 300 litri...), della co2 subito, sarebbe quasi fondamentale.

Parliamo di una ingente spesa, insomma.

Se si deve seguire ada si deve seguire il protocollo, non usarlo così come un qualsiasi altro fondo...

insomma leggi il manuale e poi valuta, e chiedi qui..

meglio che hai chiaro tutto, sennò dovrei scriverti il manuale intero :-D

bubana
15-02-2014, 19:55
Capito! Un ultimo chiarimento prima di immergermi in profondissimi studi 😊: qualora per assurdo decidessi di usare fondo ada senza poi la linea di fertilizzanti per la colonna avrei comunque un ottimo fondo mai mancherebbe il sostegno in acqua?
Scusa la domanda forse scema ma voglio capire se terreno e fertilizzazione in colonna siano strettamemte legati o possano comunque coesistere separatamente (ovvio che non potrei mai avere un acquario stile amano... ma non è quel che cerco)

Il problema è che di negozi di pesci validi se nw vedono sempre meno e qui di è molto difficile toccere con mano i prodotti.

Vado!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Psycho91
15-02-2014, 20:47
allora, non è "per forza", ma semplicemente la linea ADA è adatta ai fondi ADA (quelli allofani ovviamente... utili alle piante in quanto anche molto fertili).
Per le proprietà chimiche dei loro prodotti, la loro linea di prodotti è equilibrata e studiata appositamente per i loro fondi. Ad esempio il Brighty K ADA (bicarbonato di potassio e elementi segreti) su amazonia aiuta anche ad alzare il KH, e va dosato da subito.

Quello che sto dicendo è che non è impossibile, ma meglio da non fare per uno poco pratico, non perchè mancherebbe "il sostegno in acqua" ma perchè si possono creare facilmente squilibri