Luca1963
13-02-2014, 17:16
Buon giorno a tutti
Per iniziare bene la messa in opera del mio acquario marino volevo riassumenre un po ò di punti cosi da non sbagliare.
Premetto che ho già un marino DSB che devo smontare per trasloco casa, e traslocare anche questo ne lnuovo acquario che sto progettando.
La mia idea era fare una vasca 160 di lunghezza 80 di altezza 80 larghezza con DSB di 12/13 cm sostenuto da mobile ad L lungo 200/200 ad L il tutto di colore bianco.
(In effetti il tutto corrisoponde alla 160 xl della elos ...che mi è appena scappata come usato )
In caso non riuscissi a trovare una Elos 160xl , la farei fare, e a questo punto la prima domanda: la tracimazine nn so se è meglio un pozzetto o scarichi in/out (sc 50 ca 40) per questo genere di vasca.Il pozzetto lo metterei sulla dx lo scarico in/out sul lato corto attaccato al mobile
Come movimento una pompa di movimento sul lato sotto i due in/out .... non è pericoloso?
Seconda domanda, la parte posteriore del mobile viene chiuso con una lastra di legno, è conveniente una ventola, o fare la lastra leggermente piu bassa in modo da arieggiare?
Sump (80 Lu 60 La 50 H)+ vasca Rabbocco (30 Lu 60 La 50 H) + Vasca Cambio (40 Lu 60 La 50 H).
Conn queste tre vasce vorrei poter effettuare cambi in automatico 2 volte al mese, e considerando un cambio di circa 20% del mio litraggio sono circa 90 litri ogni 2 settimane.
Mi sta venendo anche l'idea di inserire un refugium nella sump
tirando le somme :
La Gestione eseguita dal Touch dell'acquatrica.
Nella SUMP:
Schiumatoio SKIMZ sm 161 ( 500-1200 litri),
Reattore calcio CM 122 (up 1000 L),
Reattore zeolite zm 122 (up 1000L)
In VASCA
1 Jeabo Wp 60
ILLUMINAZIONE
Pacific Sun Pandora Hyperion led + t5
FAI DA TE
L'intenzione è la costruzione del mobile a L porta VASCA ed Elettrinica e delle tre vasche sump rabbocco e cambio.
Ho scritto questo per avere delle idee vostre e sopratutto consigli ...e cosa manca !!!!
un grazie di cuore a chi mi vorrà aiutare!
Per iniziare bene la messa in opera del mio acquario marino volevo riassumenre un po ò di punti cosi da non sbagliare.
Premetto che ho già un marino DSB che devo smontare per trasloco casa, e traslocare anche questo ne lnuovo acquario che sto progettando.
La mia idea era fare una vasca 160 di lunghezza 80 di altezza 80 larghezza con DSB di 12/13 cm sostenuto da mobile ad L lungo 200/200 ad L il tutto di colore bianco.
(In effetti il tutto corrisoponde alla 160 xl della elos ...che mi è appena scappata come usato )
In caso non riuscissi a trovare una Elos 160xl , la farei fare, e a questo punto la prima domanda: la tracimazine nn so se è meglio un pozzetto o scarichi in/out (sc 50 ca 40) per questo genere di vasca.Il pozzetto lo metterei sulla dx lo scarico in/out sul lato corto attaccato al mobile
Come movimento una pompa di movimento sul lato sotto i due in/out .... non è pericoloso?
Seconda domanda, la parte posteriore del mobile viene chiuso con una lastra di legno, è conveniente una ventola, o fare la lastra leggermente piu bassa in modo da arieggiare?
Sump (80 Lu 60 La 50 H)+ vasca Rabbocco (30 Lu 60 La 50 H) + Vasca Cambio (40 Lu 60 La 50 H).
Conn queste tre vasce vorrei poter effettuare cambi in automatico 2 volte al mese, e considerando un cambio di circa 20% del mio litraggio sono circa 90 litri ogni 2 settimane.
Mi sta venendo anche l'idea di inserire un refugium nella sump
tirando le somme :
La Gestione eseguita dal Touch dell'acquatrica.
Nella SUMP:
Schiumatoio SKIMZ sm 161 ( 500-1200 litri),
Reattore calcio CM 122 (up 1000 L),
Reattore zeolite zm 122 (up 1000L)
In VASCA
1 Jeabo Wp 60
ILLUMINAZIONE
Pacific Sun Pandora Hyperion led + t5
FAI DA TE
L'intenzione è la costruzione del mobile a L porta VASCA ed Elettrinica e delle tre vasche sump rabbocco e cambio.
Ho scritto questo per avere delle idee vostre e sopratutto consigli ...e cosa manca !!!!
un grazie di cuore a chi mi vorrà aiutare!