maomig
26-05-2006, 17:41
...non riusciamo a decidere il tipo di acquario che ci interesserebbe avere. Siccome sono due possibilità e sono completamente differenti, non riusciamo a deciderci. Ci date una mano?
Possibilità 1: sfruttare un angolo dell'ingresso (il corridoio fa un angolo di 90°) fra due porte, la dimensione massima sfruttabile è 70x50. Avevo pensato di farlo alto 70cm, per guadagnare litri. La capacità totale lorda così verrebbe di 245 litri, netta sarà più o meno di 150 (+ quella in sump). Il vantaggio è che entrando in casa uno si ritroverebbe subito l'aquario come prima cosa, inoltre, non essendoci finestre, sull'acquario non piomberebbe luce solare diretta. Poi, la forma "a cubo" per un marino a me piace molto. Gli svantaggi sono nelle dimensioni non enormi e nello sviluppo verticale che mi obbliga, tra l'altro, a cercare plafoniere da 400w. Inoltre l'acquario va per forza fatto fare su misura;
Possibilità 2: nel salotto abbiamo un divano a parete ed un altro che fa angolo con questo e che quindi è in mezzo alla stanza. Alle spalle di questo c'è uno spazio ci circa un metro (dove attualmente ci sono delle piante e poi un finestrone di 2,5 metri. L'idea sarebbe di togliere le piante e di piazzare l'acquario subito dietro il divano. Lo spazio disponibile sarebbe 160x60 di base. Il vantaggio sarebbe nell'avere un acquario più grande e di forma più "classica", potendo così sfruttare qualche occasione ed acquistarlo usato, in aggiunta a plafoniere di wattaggio più "umano" e comune, se ne trovano diverse anche usate. Lo svantaggio è che è posto dietro al divano, quindi per vederlo uno si dovrebbe inginocchiare sullo stesso, ma soprattutto sarebbe costantemente investito dalla luce solare diretta soprattutto fino a mezzogiorno in cui il sole è proprio da quel lato.
Ora, è chiaro che sull'estetica delle due possibilità la preferenza deve essere la nostra (ma consigli sono ben accetti), io però mi preoccupavo principalmente della gestione dei due, in considerazione anche che questo è sarà il mio primo acquario. Premetto che pensavo di utilizzare il berlinese, con sump e di allevare un pò di tutto, sia duri che molli.
Quali sono i vantaggi e svantaggi delle due opzioni nella gestione dei medesimi? Quali sono le restrizioni nell'allevare pesci ed invertebrati nelle due opzioni (ad esempio, nel primo caso si possono tenere degli acanturidi, tipo il Paracanthurus hepatus o il zebrasoma)? Qual'è la differenza in allestimento "tecnico" dei due (schiumatoi, lampade, pompe, reattori, ecc.)?
GRAZIE
Possibilità 1: sfruttare un angolo dell'ingresso (il corridoio fa un angolo di 90°) fra due porte, la dimensione massima sfruttabile è 70x50. Avevo pensato di farlo alto 70cm, per guadagnare litri. La capacità totale lorda così verrebbe di 245 litri, netta sarà più o meno di 150 (+ quella in sump). Il vantaggio è che entrando in casa uno si ritroverebbe subito l'aquario come prima cosa, inoltre, non essendoci finestre, sull'acquario non piomberebbe luce solare diretta. Poi, la forma "a cubo" per un marino a me piace molto. Gli svantaggi sono nelle dimensioni non enormi e nello sviluppo verticale che mi obbliga, tra l'altro, a cercare plafoniere da 400w. Inoltre l'acquario va per forza fatto fare su misura;
Possibilità 2: nel salotto abbiamo un divano a parete ed un altro che fa angolo con questo e che quindi è in mezzo alla stanza. Alle spalle di questo c'è uno spazio ci circa un metro (dove attualmente ci sono delle piante e poi un finestrone di 2,5 metri. L'idea sarebbe di togliere le piante e di piazzare l'acquario subito dietro il divano. Lo spazio disponibile sarebbe 160x60 di base. Il vantaggio sarebbe nell'avere un acquario più grande e di forma più "classica", potendo così sfruttare qualche occasione ed acquistarlo usato, in aggiunta a plafoniere di wattaggio più "umano" e comune, se ne trovano diverse anche usate. Lo svantaggio è che è posto dietro al divano, quindi per vederlo uno si dovrebbe inginocchiare sullo stesso, ma soprattutto sarebbe costantemente investito dalla luce solare diretta soprattutto fino a mezzogiorno in cui il sole è proprio da quel lato.
Ora, è chiaro che sull'estetica delle due possibilità la preferenza deve essere la nostra (ma consigli sono ben accetti), io però mi preoccupavo principalmente della gestione dei due, in considerazione anche che questo è sarà il mio primo acquario. Premetto che pensavo di utilizzare il berlinese, con sump e di allevare un pò di tutto, sia duri che molli.
Quali sono i vantaggi e svantaggi delle due opzioni nella gestione dei medesimi? Quali sono le restrizioni nell'allevare pesci ed invertebrati nelle due opzioni (ad esempio, nel primo caso si possono tenere degli acanturidi, tipo il Paracanthurus hepatus o il zebrasoma)? Qual'è la differenza in allestimento "tecnico" dei due (schiumatoi, lampade, pompe, reattori, ecc.)?
GRAZIE