PDA

Visualizza la versione completa : Pratiko 200,come l'avete "allestito"?


bettadpm
04-02-2014, 12:26
Salve a tutti. Da qualche anno ho questo (da me) odiatissimo filtro. Tralasciando il rumore che fa (l'ho aperto,sezionato,controllato...ma nulla),la domanda che vi voglio fare è questa: che avete messo all'interno? Allora,a destra ci sono i cassettini per la ceramica (e così ho lasciato),la parte che non mi convince è quella sinistra,con la spugna in verticale. Io,anche sotto consiglio del mio negozio di fiducia,l'ho sostituita mettendo solo lana...ma il dubbio mi è sempre rimasto,perché,onestamente,neanche questa mi sembra una grande soluzione. Non vorrei che,tutta quella lana,impedisse la corretta circolazione dell'acqua all'interno del filtro stesso. Voi,che dite?



Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

sgò
04-02-2014, 12:37
perchè mai? io ce l'ho da 5 anni sempre tenuto con le spugne come casa madre consiglia, anche perchè le spugne a differenza della lana si intasano dopo moltissimo tempo e offrono strato idoneo ai batteri, io la lana nn l'ho messa perniente da anni ormai a destra tutti cannolicchi a sinistra spugne e lo apro per pulirmo una volta ogni 4-5 mesi....................e ho valori perfetti..................

trovato1974
04-02-2014, 12:44
Io ho il PRATIKO 300 è ho disposto i materiali in questo modo:
le spugne verticali secondo me sono molto valide e ci sono solo quelle, ce ne sono 4;
Dal basso verso l'altonei cestelli ho messo puralava+cannolicchi+metà canolicchi poi sopra uno strato di spugna a grna fine e uno strato di perlon.
Prima nell'ultimo cestello (in alto) avevo la torba ma sto sperimentando un piccolo filtro interno con solo torba.
Prima lo aprivo solo per cambiare la torba, adesso dopo 5 mesi non lo ancora toccato, comunque per il rumore a me ne fa pochissimo, secondo meno lo tocchi meglio è.
#70#70

malù
04-02-2014, 12:48
Ne ho due, allestiti come da manuale, in funzione da anni...... nessun problema e manutenzione due volte l'anno.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

bettadpm
04-02-2014, 13:30
Per prima cosa,grazie per avermi risposto. La lana,infatti,devo cambiarla tutti i mesi,e se poi calcolate che ho un 120l (lordi) con un oranda,beh...la sostituzione è d'obbligo! Volevo,effettivamente,rimettere le spugne...anche per quel che riguarda la questione batteri. Nei cestelli,invece,vorrei lasciare solo la ceramica. Ora la questione è un'altra: il filtro è in azione da tempo,mentre le spugne sarebbero nuove...come posso procedere?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

sgò
04-02-2014, 13:40
il grosso dei batteri stà nei cannolicchi e poi se è in funzione da parecchio se ne saranno formati anche nell'acquario e nel fondo , insomma nn è che stanno solo nel filtro, quindi togli la lana metti le spugne, nn toccare i cannolicchi, e via, al limite per stare sicuro puoi mettere un attivatore batterico ma x me è superfluo, se vuoi come fanno alcuni utenti puoi mettere la lana in uno dei cestelli dei cannnolicchi per ME è inutile ma nn credo cambi molto..................

Agro
04-02-2014, 20:47
Pratico 200 spugne originali e castelli riempiti di cannolicchi.
Pulito sei mesi fa.
Aprire e chiudere spesso un filtro esterno lo ritengo pericoloso, è facile giocarsi la guarnizione di testa, con conseguente perdita.

bettadpm
05-02-2014, 11:25
Grazie a tutti! Rimetterò sicuramente le spugne,e la lana...non so,magari posso metterla nell'ultimo scomparto per la ceramica dove c'è anche il cestello del carbone attivo (che non uso). Magari,invece,del carbone metto la lana...o magari la tolgo direttamente e faccio prima!!!
Posso chiedervi un'altra cosa? Io l'attivatore batterico lo uso tutte le volte che faccio un cambio parziale (20l ogni settimana),ciò vuol dire che,comunque,apro il filtro e lo metto dentro...mi pare di capire,che sto facendo una cretinata! Quindi,voi non lo usate?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

malù
05-02-2014, 11:43
Non usarlo più....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

ANGOLAND
05-02-2014, 13:33
Nel mio 100 litri non mi ha mai dato problemi. A destra dal basso ho lava, cannolicchi e ultimo cassetto per la torba, a sinistra ho le spugne da sempre (negozio di fiducia dice caxxxxxate??) ma io metto in entrata una manciata di lana giusto per levare eventuale residuo. Apri il pratiko solo quando il flusso è molto ridotto

malù
05-02-2014, 13:51
Guarda chi si risente!!!! (tra un pannolino e l'altro)..... Ahahahahah
Scusate l'OT.....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

bettadpm
05-02-2014, 14:39
In entrata? Quindi,praticamente,sopra le spugne? In questo caso ogni quanto andrebbe sostituita? Scusate se vi stresso,ma giuro che è l'ultima :D


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

trovato1974
05-02-2014, 15:56
Nel mio 100 litri non mi ha mai dato problemi. A destra dal basso ho lava, cannolicchi e ultimo cassetto per la torba, a sinistra ho le spugne da sempre (negozio di fiducia dice caxxxxxate??) ma io metto in entrata una manciata di lana giusto per levare eventuale residuo. Apri il pratiko solo quando il flusso è molto ridotto

Io ho la stessa disposizione dei materiali, ma sinceramente il perlon lo metto in uscita sopra a tutto così se rimangono delle particelle le trattiene, ed ha quasi 4 mesi che non lo apro e la portata non è diminuita quasi per niente, invece, secondo me, mettendola in ingresso si sporca prima e ti costringe ad aprire il filtro più spesso.
Prova i due metodi e vedi tu come ti trovi meglio.#70

ANGOLAND
05-02-2014, 16:31
Devo dire che forse questo è vero proverò anche io visto che più di 2 mesi non duro
@Malu non bastano i pannolini ho un'altra covata di cory da svezzare!!!! Galleggiano nella vasca di accrescimento dei piccoli di 3 mesi... forse un giorno ve la mostro

sgò
05-02-2014, 17:27
Grazie a tutti! Rimetterò sicuramente le spugne,e la lana...non so,magari posso metterla nell'ultimo scomparto per la ceramica dove c'è anche il cestello del carbone attivo (che non uso). Magari,invece,del carbone metto la lana...o magari la tolgo direttamente e faccio prima!!!
Posso chiedervi un'altra cosa? Io l'attivatore batterico lo uso tutte le volte che faccio un cambio parziale (20l ogni settimana),ciò vuol dire che,comunque,apro il filtro e lo metto dentro...mi pare di capire,che sto facendo una cretinata! Quindi,voi non lo usate?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

nn lo uso da tre anni almeno.......... lo dice la parola, attivatore una volta attivato nn serve più a meno di trattamenti con medicinali o altri eventi catastrofici :-D

bettadpm
05-02-2014, 19:09
Grazie a tutti! Rimetterò sicuramente le spugne,e la lana...non so,magari posso metterla nell'ultimo scomparto per la ceramica dove c'è anche il cestello del carbone attivo (che non uso). Magari,invece,del carbone metto la lana...o magari la tolgo direttamente e faccio prima!!!
Posso chiedervi un'altra cosa? Io l'attivatore batterico lo uso tutte le volte che faccio un cambio parziale (20l ogni settimana),ciò vuol dire che,comunque,apro il filtro e lo metto dentro...mi pare di capire,che sto facendo una cretinata! Quindi,voi non lo usate?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

nn lo uso da tre anni almeno.......... lo dice la parola, attivatore una volta attivato nn serve più a meno di trattamenti con medicinali o altri eventi catastrofici :-D

Sì,in effetti ha senso :-)) E' solo che per non sapere né leggere né scrivere,mi sono affidata a quello che è indicato nelle istruzioni,ossia,usarlo ad ogni cambio parziale.
Comunque....è fatto...rimetterò le spugne,butterò l'attivatore e la lana...ci penso...magari ne metterò un po' nello spazio destinato al carbone attivo,come dicevo prima.
Grazie a tutti!!! ;-)

sgò
05-02-2014, 20:07
bè butarlo mi sembra eccessivo può sempre tornarti utile :-)

bettadpm
06-02-2014, 14:48
Era per dire... :DDDDD


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bludevils
16-02-2014, 15:58
Io ho due Pratiko 200 New generation e li ho modificati entrambi togliendo il telaietto spugne e inserendo una paratia in plexiglass. Al posto del telaietto e spugne originali o messo due grosse spugne,una fine sotto e una blu media sopra.
I 3 cestelli sono caricati con Siporax, mentre l'ultimo con Siporax mini e spugna Askoll fine ( quella in dotazione a mezzaluna) subito prima della mandata.