Visualizza la versione completa : Da dolce a marino, Congli....
tommythefish
03-02-2014, 14:24
Ciao a tutti,
mi chiamo Thomas e ho 24 anni e vivo a Varese, la mia esperienza esperieza con l'acquariofilia e' iniziata nel 2000, quando allestii il mio primo acquario dolce, negli anni mi sono appassionato sempre di piu' arrivando ad allevare e riprodurre discus in una piccola fishroom, per ultimi dei discus wild.
nell'ultimo anno mi sono trasferito dalla casa dove stavo coi miei genitori in un appartamento piu' piccolo dove per forza di cose l'acquario non ci stava... e quindi ho dovuto fare un periodo di STOP.
Ora mi trovo a trasferirmi in un appartamento piu' grande dove finalmente ci stara' una bella vasca.
Forse alla ricerca di nuovi stimoli, forse perche sono appassionato anche di subacquea... mi sconfinfera sempre di piu' l'idea di una bella vasca di marino......
Ora il problema numero 1.
Non ho la minima idea di come iniziare.
Le uniche nozioni di marino che ho si limitano a vasca aperta, sabbia corallina ,rocce vive, schiumatoio e sump.
Premetto che le cose mi piace farle come si deve, quindi sono a chiedervi di cosa mi devo attrezzare per quanto concerne la chimica, test misuratori filtraggi ecc...
la vasca che progetto e' di 160x60x60. non ho idea del volume di sump. Consigli?
sicuramente mi piacerebbe inserire coralli, particolarmente le acropore.
per illuminazione pensavo a delle plafoniere a LED o T5, per non andare su consumi stratosferici.
Spero di non avervi assillato con le troppe domande :)
Thomas
gian.luca
03-02-2014, 15:09
L'argomento è "lievemente" vasto :-D
Consiglio spassionato è andare a leggere le guide di acquaportal, ti chiariranno molti dubbi e ti faranno mettere a fuoco meglio la questione.
Due risposte semplicissime ad alcuni degli elementi nel tuo intervento:
sump: il più grande possibile, ci va la tecnica più è grande più sei comodo
sabbia corallina: argomento da approfondire molto poiché da questo elemento deriva il tipo di gestione che vuoi fare
illuminazione: argomento controverso e in continuo aggiornamento. Si ha l'idea diffusa, derivante dall'esperienza di molti utenti del forum, che attualmente i led non siano del tutti maturi e pronti per l'allevamento delle acropore. In quest'ottica meglio i t5 (io ho i led ma prediligo gli lps alle acropore)
Comunque le mie risposte sono tutto fuorché esaustive, ti invito a leggerti le guide di cui prima, ti aiuteranno pareccio
cibbiere
03-02-2014, 16:24
Quoto in tutto gian.luca e aggiungo: hai valutato l'aspetto economico della gestione di una vasca da quasi 600 litri? E' un po' diversa dal dolce......
tommythefish
03-02-2014, 20:17
Intendi una questione di costi di manutenzione tecnica oppure il consumo energetico?
Dal punto di vista dei consumi penso di nom scostarmi tantissimo dai consumi che avevo con piu di una vasca a 30-31 gradi... di che wattaggio necessitero'?
Ho letto qualche guida mi sa che alle acropore penserò più avanti :)
beh,visto che anche se avevi vasche dolci,comunque la mano ce l'hai
per quelle misure ti consiglierei di considerare seriamente la gestione DSB e leggere dove se ne parla...sicuramente è tutta un altra storia#70
ed ancora,per quelle misure e visto che sei uno preciso ed il risultato credo ti interessi,assolutamente T5
tommythefish
03-02-2014, 23:55
Invece hqi? Parlavo di led o t5 ma un dato di fatto è che 350 w di hqi consumano come 350w di led o t5....
Sta alla resa la valutazione...
Interessante e sopratutto affascinante il bls.... molto :)
cibbiere
04-02-2014, 00:06
Invece hqi? Parlavo di led o t5 ma un dato di fatto è che 350 w di hqi consumano come 350w di led o t5....
Sta alla resa la valutazione...
Interessante e sopratutto affascinante il bls.... molto :)
COn 350 w di illuminazione neon o hqi a quella vasca gli fai un crepuscolo! Facciamo almeno 600 o 700.
E comunque non è l'unica spesa. Avendo entrambi i tipi di acquario posso garantirti che il marino costa molto, molto di più allestirlo e idem per la gestione.
Pensa solo che dovrai fare cambi di acqua ogni 10 - 15 giorni pari al 20% della capacità della vasca, e parliamo di acqua salata e il sale costa. Ed è la cosa più stupida che mi è veuta in mente....
Poi, voglio dire, per me è un aspetto importante, ma ognuno ha le sue disponibilità economiche ci mancherebbe! Per molti è un aspetto trascurabile, ma credo sia sempre meglio mettere in guardia chi si avvicina a questa passione perchè ho visto troppe volte smontare e vendere per questione di spese ed è un peccato...
tommythefish
04-02-2014, 12:17
Potrei anche ridurre il litraggio, nulla mi obbliga a fare la vasca di quelle misure, anche un 140x60x60 mi sembra un buon compromesso,
Considerando che inizialmente quantomeno andrò su coralli di semplice gestione, molte rocce e qualche pescetto, su che tipo di illuminazione mi consigliate di andare?
T5? Led? Hqi? Resa consumo? Le motivazioni della scelta?
Purtroppo con le luci non sono molto ferrato, avendo sempre dato poca importanza a tale fattore dato che ho sempre riprodotto biotopi amazzonici.....
tommythefish
04-02-2014, 13:23
http://www.acquarioutlet.it/illuminazione/led/horus-bizeta-marino/horus-marina-140cm-240w
Un sistema di illuminazione del genere potrebbe andare?
cibbiere
04-02-2014, 13:55
Potrei anche ridurre il litraggio, nulla mi obbliga a fare la vasca di quelle misure, anche un 140x60x60 mi sembra un buon compromesso,
Considerando che inizialmente quantomeno andrò su coralli di semplice gestione, molte rocce e qualche pescetto, su che tipo di illuminazione mi consigliate di andare?
T5? Led? Hqi? Resa consumo? Le motivazioni della scelta?
Purtroppo con le luci non sono molto ferrato, avendo sempre dato poca importanza a tale fattore dato che ho sempre riprodotto biotopi amazzonici.....
Poco cambia, parliamo comunque di una vasca di discrete dimensioni.
L'illuminazione nel marino (se vuoi allevare coralli e in particolare SPS) è di importanza fondamentale.
La scelta è ardua, nel senso che, come dicevo, molto dipende dal tipo di coralli che preferisci, dai gusti personali ecc... sui neon T5 credo ci sia unanime accordo che sono ottimi, sulle HQI ci sono opinioni disocordanti, c'è chi dice che sono il massimo, chi invece dice che scaldano e consumano troppo. Sui LED poi ci sono addirittura le fazioni!
Quindi, con i T5 vai tranquillo, questa può essere una certezza.
Io ho LED, per ragioni di consumo e perchè mi piace l'effetto riverbero che sono riuscito a creare.
con la mia modestissima plafo autocostruita.
La plafo che posti sembra un buon prodotto ma ce ne sono moltissime... vedo che comunque stai mettendo in conto una spesa di 1300 euro solo per la plafo, quindi mi sembra di capire che il budget non è un problema! Benissimo, possiamo sbizzarrirci!!
tommythefish
04-02-2014, 14:36
Diciamo che maggiore sarà la spesa più la diluirò nel tempo, comunque avendo possibilità di spendere meno...... non mi dispiace risparmiare qualche di dindino :)
Se avete consigli sul discorso illuminazione, link ecc ecc sono a tutt'0recchie
Di Una cosa sono sicuro, preferisco 1000 volte Partire un mese, due mesi dopo.... E acquistare il materiale corretto piuttosto che risparmiare e trovarmi nella M.... Con gli animali in vasca dopo 6 mesi dall'avvio.
Per mia fortuna gli errori di risparmio, li ho fatti a 14 anni :)
Partiamo dal presupposto che mi piace il Dsb, che avrò colonna 60 e che vorrei avere in vasca coralli duri, molli, dei lysmata, qualche pesce.... E che sono abituato a immergermi in mar rosso , i coralli scoloriti non mi piacciono :)
Mi affido a voi...
Penso di avere la fortuna di avere posti ben riforniti di vivo nel giro di 20km da casa....
tommythefish
04-02-2014, 14:58
Altra cosa da dire e' che col fai da te ho una discreta dimestichezza, potrei anche auto costruirla, mi interessa più che altro capire su che quantità di lumen e tipologie devo andare....
Essendo poi nel salotto della casa nuova, mi piacerebbe anche che la plafo sia anche esteticamente decente :)
in estate con HQI aumenta il rischio che ti scaldino molto l'acqua ed il refri diventa quasi d'obbligo,mentre con t5 e led,con delle ventole te la puoi cavare (a meno che in casa hai 35 gradi)
visto il tuo budget,prova a guardare delle ibride (led+t5),ad esempio ATI.
potrebbe essere un buon compromesso
dimenticavo....predatori di bentos,tipo lysmata,sono sconsigliati per DSB,perlomeno in maturazione
cibbiere
04-02-2014, 16:00
Sulla pagina "illuminazione marino" potrai trovare tutte le info che vuoi sulla costruzione di una plafoniera.
Quindi abbiamo un punto fermo, anzi più di uno:
- metodo DSB
- ci saranno coralli molli e duri
- vuoi i colori
insomma un reef in piena regola! Sui coralli duri non sono esperto, (ne ho qualcuno in vasca ma da me il principio è: "questa è la vasca e vedi di adattarti, io non la adatto a te" e fino ad ora si sono adattati tutti!) quindi lascio la parola ai maestri. Anche perchè se già sai che vorrai allevare SPS dovrai pensarci in fase di allestimento sia per quanto riguarda l'illuminazione che per la tecnica in generale (reattore di calcio ecc..).
Possono capitare ottime occasioni sul mercatino di utenti che si disfano dell'attrezzatura al completo, ti consiglio di tenerlo d'occhio
p.s. comunque il mar rosso è mare e qualunque acquario ne' sarà sempre una modesta, piccola imitazione!
tommythefish
06-02-2014, 00:21
Bene, oggi avevo il giorno libero dal lavoro e ho fatto un po di giri x negozi.
Altro punto fisso, sicuramente illuminazione a led.
Ho visto le plafoniere della Radion pro...
Ho anche trovato da un amico negoziante che trattava molto marino ma ora ha solo dolce uno schiumatoio Lg nuovo ma senza pompe (doppia pompa) pensate si possano mettere/trovare altre pompe?
Nel frattempo ho scritto alla ditta produttrice e vediamo se mi rispondono :)
Il prezzo è ottimo :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo che sono riusciti a farmi venire anche i dubbi sul dsb e che mi hanno consigliato tutti il metodo zeovit :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |