Visualizza la versione completa : riproduzione neritina
nandomilly
25-05-2006, 13:06
Ciao a tutti qualcuno di voi è per caso riuscito a riprodurre delle neritina?? grazie risp
nandomilly
27-05-2006, 09:54
Ciao a tutti, a quanto pare nessuno è mai riuscito a riprodurre le neritina in acquario, ho fatto una ricerca approfondita, ma da nessuna parte si riesce a trovare notizie in tal senso.
La mia neritina sta deponendo uova (o megli capsule all'interno delle quali ci saranno un centinaio di lumache), il mio problema è che nelle poche notizie che ho trovato, per potersi schiudere serve acqua salmastra. ma nonostante ciò molti ci hanno provato e non è successo niente.
I problemi che mi pongo sono: Le uova devono essere fecondate dopo che sono state deposte (ipotesi che non mi convince visto che sono dure come la pietra), oppure si deve accoppiare prima di deporre?
Altro problema è che a quanto pare all'intrno di queste capsule ci siano centinaia di lumache che hanno vita filoplanctonica, quindi in prativa dovrebbero diventare come plancton, almeno così o capito, è il problema è che cosa mangia il plancton?
Adesso ho spostato la mia neritina in una vasca con tanti oggetti con la speranza che deponga ovunque e se il mascio a fatto il suo dovere spero nasca qualcosa, dopo la deposizione proverò a spostare gli arredi con leuova in altre vasche con salinità diversa e con la speranza che a furia di provare ci riesca.
Poi un altro problema tanto per cambiare che ci mettono davvero tanto per nascere, tutti usano questa parola (libri ecc.) "TANTO" ma non so quanto sia tanto, comunque io ci provo, se qualcuno a dei consigli o informazioni non esiti a rispondere, qualsiasi cosa, grazie :-)
lodevole l'iniziativa, ma onestamente non so se andrà a finire bene x quanto ne so... Anche io ho una neritina femina ormai da + di un anno che sparge uova ovunque... Non so dare risposte alle tue domande...
nandomilly
28-05-2006, 09:22
Ciao, io la mia c'è lo da un paio di giorni, forse è per quello che non ho perso ancora tutte le speranze, solo che mi fà rabbia che un lumaca non riesca a riprodursi in acquario, bisognerebbe andare in indonesia a fare l'analisi chimica dell'acqua per scoprire che acqua vuole e che temperatura vuole per poter deporre e far schiudere le uova.
Adesso la mia neritina lo spostata in un'altra vasca con tanti arredi (tranne un tronco) e non mi ha deposto neppure un uovo, adesso non sò se è l'acqua o se vuole proprio il tronco, MA? -28d#
Cmq se c'è qualcuno che deve andare in indonesia o nelle filippine si porti dietro i test per l'acqua #36#
mercoledi mi arrivano altre neritina è la sfida continua......... :-))
non è tanto l'acqua la cosa importante... Cmq depone in mare ;-) Lo stadio giovanile delle lumache neonate non ha cmq speranza di trovare un ambiente adatto in acquario...
solo che mi fà rabbia che un lumaca non riesca a riprodursi in acquario
Secondo me e' lei che si dovrebbe incazzare perche' la tieni in un ambiente che non e' il suo.
Ciao Enrico
fiorellina
28-05-2006, 14:50
Ciao, io la mia c'è lo da un paio di giorni, forse è per quello che non ho perso ancora tutte le speranze, solo che mi fà rabbia che un lumaca non riesca a riprodursi in acquario, bisognerebbe andare in indonesia a fare l'analisi chimica dell'acqua per scoprire che acqua vuole e che temperatura vuole per poter deporre e far schiudere le uova.
Adesso la mia neritina lo spostata in un'altra vasca con tanti arredi (tranne un tronco) e non mi ha deposto neppure un uovo, adesso non sò se è l'acqua o se vuole proprio il tronco, MA? -28d#
Cmq se c'è qualcuno che deve andare in indonesia o nelle filippine si porti dietro i test per l'acqua #36#
mercoledi mi arrivano altre neritina è la sfida continua......... :-))
sei sicuro di avere maschio e femmina? lo chiedo perkè quando si accoppiano vanno avanti per diverse ore se non per giorni interi e quindi te ne accorgeresti di sicuro nel vederle una sopra l'altra. Io avevo fotografato l'accoppiamento ma non ricordo se ho postato le foto qui o in un altro forum. Anche io sono piena di uova e sono stra sicura che sono feconde ma di neritine ancora zero. non conosco nessuno poi che sia riuscito a farle nascere. Da quello che ho letto poi è difficile perkè le neritine vivono solitamente in acqua dolce (almeno quelle che ho io) e quando devono deporre si avvicinano alle foci verso il mare e depongono li ...così che le uova quando scoppiano lasciano i piccoli lungo il fiume che arriva al mare... non so dirti però come funzioni perkè non ho trovato grandi notizie su questa lumaca che mi piace molto!!!
ma tu le hai ordinate on line o in negozio?!
Fiorellina
le tue foto sono qui
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=7827
:-)
nandomilly
29-05-2006, 16:58
Ciao, a dir la verità non sono sicuro se le uova sono feconde, riesci spesso a farle accoppiare? qual'è il gh e ph del tuo acquario?
Io a quanto ho capito per farle schiudere bisognerebbe introdurre le uova in una vasca con acqua salmastra (qualcuno a quanto o sentito in giro c'è riuscito a farle schiudere, dopo circa 1 mese dalla deposizione), solo che il problema sorge dopo quando bisogna nutrirle, perche cosa mangiano?
cmq le mie le ho prese in negozio... :-)
kamykaze
29-05-2006, 23:14
Non ho mai trovato niente sulla riproduzione delle neritina zebra,so solo che le ho avute nell'allestimento che avevo con i discus quindi PH 6,8 dGH 3 temp. 28° ed ora le ho con i ciclidi del Malawi PH quasi 8 dGH 12 temp. 25° e depongono sempre,in continua ma senza alcun effetto :-( .Ottime divoratrici di alghe senza rovinare le piante. #70
Ma parlate di maschi e femmine,nel libro che ho ( atlante di aquarium ) dice che sono ermafrodite ??? #24
Ciao!
Mi chiedevo, visto che nessuno riesce a far riprodurre le Neritine in acquario allora sono tutte catturate quelle nel mercato?? :-(
Non è molto consolante...
preferirei comprare solo animali nati in cattività...
Pupa
Comunque vorrei sapere una cosa:
che aspetto hanno le uova delle neritine?
Ho il sospetto che anche le mie due si stiano accoppiando, benchè siano due specie diverse, restano una sopra l'altra per ore e ore e oggi ho visto cosette tubolari marroncine, di pochi mm.., prima nn c'erano, nn so cosa siano..
Pupa
cacchine?!
le capsule contenenti le uova sono bianche e allungate larghe uno o due mm e aderenti alle superfici... legni, vetri, rocce... come le conchiglie sugli scogli x intenderci...
Ehmmm si... #12
poi mi sono documentata e ho visto le uova, sono bianche e tonde, come uova insomma :-D
Quelle erano proprio cacchine... -28d#
Pupa :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |