Visualizza la versione completa : Dubbi Deltec mce 300
hunter10
02-02-2014, 11:13
Salve a tutti, ho da pochi giorni comprato lo schiumatoio mce300 e adesso il mio dubbio è: togliere il filtro meccanico esterno e usare solo lo schiumatoio e affidarmi alle rocce vive oppure, come mi ha consigliato il negoziante, togliere il filtro meccanico esterno e comprare un filtro interno + lo schiumatoio.
Voi che dite?
Grazie a tutti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Nessun filtro nel Marino crea solo problemi, lascia perdere il negoziante per i consigli, vai da lui con le idee chiare di cosa comprare. E poi scusami ma è veramente un grande, eliminare il filtro esterno per comprarne uno interno, quando di solito anche nel dolce ad esempio, si fa l'esatto contrario per non avere roba in vasca. ......cosa si fa pur di vendere
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
se proprio propio ti dovesse servire,comprati un filtrino a zainetto da usare all'occorrenza per carbone o resine.un saluto.
Solo per le resine, il carbone in filtro lavora troppo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Cecca312
02-02-2014, 12:01
Scusate l off topic. Che vuol dire che il carbone lavora troppo in filtro? Come andrebbe usato?
Comunque anch'io ho il deltec: sopra alla pompa c'è poco posto ma un sacchetto di resine ci sta...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Il carbone lavora in maniera giusta con pochissimo flusso oppure semplicemente immerso dentro ad una calza, altrimenti asporta troppo comprese le sostanze utili.
Sicuro che messe sopra alla pompa lascino lavorare correttamente lo Skimmer?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Cecca312
02-02-2014, 12:34
Non la sapevo 'sta cosa del carbone...
Si si messe sopra alla pompa non danno noia al funzionamento in quanto la colonna di miscelazione aria acqua è accanto e chiusa. In pratica nel vano dov'è la pompa c'è il ritorno dell'acqua giá trattata... Semmai non sono sicuro che prenda il flusso completo...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
il carbone ,puoi tranquillamente inserirlo nel filtro a zainetto ,il flusso e' generalmente basso e soprattutto dipende dalla quantita'.su seascope opuscolo periodico che usciva tradotto dagli usa ,e sul quale scrivevano i maggiori esperti statunitensi,veniva dimostrata la bassissima efficacia del carbone usato in maniera passiva ,quasi come non metterlo.poi ognuno ha le sue opinioni ,borneman,wilkens, calfo reputano il carbone fisso in vasca non passivo un elemento fondamentale in vasche reef piene di animali diversi per diminuire la lotta chimica che inevitabilmente si crea. un saluto.
------------------------------------------------------------------------
il carbone ,puoi tranquillamente inserirlo nel filtro a zainetto ,il flusso e' generalmente basso e soprattutto dipende dalla quantita'.su seascope opuscolo periodico che usciva tradotto dagli usa ,e sul quale scrivevano i maggiori esperti statunitensi,veniva dimostrata la bassissima efficacia del carbone usato in maniera passiva ,quasi come non metterlo.poi ognuno ha le sue opinioni ,borneman,wilkens, calfo reputano il carbone fisso in vasca non passivo un elemento fondamentale in vasche reef piene di animali diversi per diminuire la lotta chimica che inevitabilmente si crea. un saluto.
Ogn'uno la vede giustamente in base alle proprie esperienze e di quelle che vede.
Io il carbone non lo uso, se non in casi particolari e mai a flusso forzato, introdurre qualcosa che elimina comunque anche elementi che poi dobbiamo reintegrare mi sembra assurdo.
Unico caso in cui può servire è la vasca mista con sps e molti molli che con il loro muco rilasciano sostanze che potrebbero infastidire gli sps.
Molte convinzioni di qualche anno fa spesso vengono riviste, ti faccio l'esempio del mese di buio, quando ho cominciato io era una pratica praticamente obbligatoria, non trovavi un appassionato esperto che ti diceva di fare diversamente, oggi la maggior parte lo sconsiglia.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vero,ma a questo punto anche uno schiumatoio elimina elementi utili, io personalmente ho sempre usato carbone fisso in giusta quantita'e cambiato regolarmente una volta esaurito.i benefici sono un acqua trasparente e pulita,danni nessuno, usato in letto fluido sarebbe certamente piu' aggressivo. sul discorso degli elementi utili, esiste uno studio di ron shimek dove afferma che la sindrome da vasca vecchia possa ricondursi ad un accumulo di elementi presenti nei sali in commercio in misura mille volte superiore all'acqua marina naturale.sulla base di questo forse e' meglio preoccuparsi di asportarli anziche accomularli .sia ben chiaro la ricetta magica non l'ha nessuno ma in tanti anni di acquariofilia i danni piu' grossi li ho fatti aggiungendo e non asportando.un saluto.
Verissimo, infatti uno schiumatoio esagerato fa più danni che benefici, penso che come in tutte le cose il segreto non segreto stia nella misura delle cose, infatti io uso il carbone, se ritengo che serva, così come le resine ecc ecc
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Verissimo, infatti uno schiumatoio esagerato fa più danni che benefici, penso che come in tutte le cose il segreto non segreto stia nella misura delle cose, infatti io uso il carbone, se ritengo che serva, così come le resine ecc ecc
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
riapro questa discussione perché la reputo interessante e per sottoporvi una domanda: anche io ho un deltec mce 300 ed un filtro esterno (pratiko 200), che al momento utilizzo solo come filtro meccanico (solo spugne per intenderci). Tengo il filtro perché al bisogno mi consente di inserire resine o carboni attivi. E' una scelta sbagliata?
puoi tenerlo,lo sbattimento e' tenere pulite le spugne ,apri ,lava, richiudi con molta frequenza.se ritieni necessaria la filtrazione meccanica ,per qualsiasi motivo,tienilo.se invece ritieni di poterne fare a meno ,rimuovi il filtro lo pulisci e all'occorenza lo usi per carbone e,o ,resine.un saluto.
puoi tenerlo,lo sbattimento e' tenere pulite le spugne ,apri ,lava, richiudi con molta frequenza.se ritieni necessaria la filtrazione meccanica ,per qualsiasi motivo,tienilo.se invece ritieni di poterne fare a meno ,rimuovi il filtro lo pulisci e all'occorenza lo usi per carbone e,o ,resine.un saluto.
in effetti con il pratiko non è così complicato..... grazie mille per la risposta
Ricorda che le spugne vanno lavate benissimo almeno settimanalmente, se diventa uno sbattimento toglile , lasci il filtro vuoto e lo fai comunque girare (crea un pò di movimento e ossigenazione) all'occorrenza ci metti le resine il carbone ricorda che deve avere un flusso molto lento altrimenti toglie troppo.
Personalmente visto che le resine dovrebbero essere usate solo in caso estremi e il carbone può stare tranquillamente in calza, il filtro che seppur poco consuma e ingombra lo toglierei
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ricorda che le spugne vanno lavate benissimo almeno settimanalmente, se diventa uno sbattimento toglile , lasci il filtro vuoto e lo fai comunque girare (crea un pò di movimento e ossigenazione) all'occorrenza ci metti le resine il carbone ricorda che deve avere un flusso molto lento altrimenti toglie troppo.
Personalmente visto che le resine dovrebbero essere usate solo in caso estremi e il carbone può stare tranquillamente in calza, il filtro che seppur poco consuma e ingombra lo toglierei
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
ti ringrazio per il consiglio. Lo spengo e lo lascio lì dov'è per utilizzarlo in caso di bisogno.... #70
Se lo lasci spento ricordati di svuotarlo che l'acqua ferma marcisce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |