Entra

Visualizza la versione completa : Ricomincio Tutto!!! Berlinese o DSB???


kaharsh
01-02-2014, 11:33
Salve a tutti!!!
Dopo i continui problemi nell'allevare LPS ed SPS, dopo le tante troppe fatiche per mantenere dei valori decenti nella vasca, ho deciso di ricominciare da zero!!!

Sto svuotando la vasca di tutte le sue rocce, mi rimarranno solo un vasca 80x50x50, una sump 100litri (le misure non le ricordo), la tecnica e gli ospiti( 2sarco, 1 cladiella, 1 tenuis, 2 ocellaris, 1 paccagnellae, 1 mespilia globulus)

Detto questo il dubbio amletico è...
Faccio un altro berlinese puro o mi cimento nel DSB???

Premetto che a parte quel che già avevo in vasca io vorrei allevare sopratutto euphyllie ed sps in genere sopratutto acropore.

Cosa mi consigliate?
Se volessi fare un DSB che combinazione di sabbia dovrei scegliere?
Potrei reinserire subito i miei ospiti? (non ho nessuno a cui affidarli)

Partiamo da queste domande e vediamo come si sviluppa la discussione#36#

ALGRANATI
01-02-2014, 22:16
se sei un tipo paziente...fai il DSB che potrai abitare subito ma fondamentale , riutilizzare tutta l'acqua vecchia che puoi.

la granulometria , voi con 1,2 -1,5

pata73
01-02-2014, 22:23
è tutto fattibile
DSB,hai un colpo d'occhio nell'insieme,estremamente più armonioso e naturale

kaharsh
02-02-2014, 02:55
se sei un tipo paziente...fai il DSB che potrai abitare subito ma fondamentale , riutilizzare tutta l'acqua vecchia che puoi.

la granulometria , voi con 1,2 -1,5

L'acqua vecchia la riutillizzerò tutta!
Avevo letto che era meglio prendere 0.5 - 1!


è tutto fattibile
DSB,hai un colpo d'occhio nell'insieme,estremamente più armonioso e naturale

Sono d'accordo, uno dei miei dubbi è se non dovessi trovare qualcuno disposto a fornirmi un inoculo di sabbia matura come potrei fare?
Bastano l'acqua vecchia e le rocce fresche?

pata73
02-02-2014, 08:11
non vorrei sbagliarmi,ma l'inoculo lo trovi anche in commercio (credo l'abbia la planctonthec)

acqua vecchia e rocce freschissime comunque, aiutano parecchio

kaharsh
02-02-2014, 08:36
non vorrei sbagliarmi,ma l'inoculo lo trovi anche in commercio (credo l'abbia la planctonthec)

acqua vecchia e rocce freschissime comunque, aiutano parecchio

Si ma per 55€ prendere un prodotto commerciale e non avere certezze non mi convince!!!;-)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo io ho fatto il calcolo della sabbia seguendo la formula quindi 80x50x12x1,3/1000
per un totale di circa 60 Kg che dite basteranno?

pata73
02-02-2014, 08:46
non vorrei sbagliarmi,ma l'inoculo lo trovi anche in commercio (credo l'abbia la planctonthec)

acqua vecchia e rocce freschissime comunque, aiutano parecchio

Si ma per 55€ prendere un prodotto commerciale e non avere certezze non mi convince!!!;-)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo io ho fatto il calcolo della sabbia seguendo la formula quindi 80x50x12x1,3/1000
per un totale di circa 60 Kg che dite basteranno?

in effetti era la soluzione estrema al tuo dubbio,anch'io non so se spenderei quei soldi
vedrai che un bicchiere da qualcuno lo trovi

il calcolo sembra ok

kaharsh
02-02-2014, 08:58
non vorrei sbagliarmi,ma l'inoculo lo trovi anche in commercio (credo l'abbia la planctonthec)

acqua vecchia e rocce freschissime comunque, aiutano parecchio

Si ma per 55€ prendere un prodotto commerciale e non avere certezze non mi convince!!!;-)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo io ho fatto il calcolo della sabbia seguendo la formula quindi 80x50x12x1,3/1000
per un totale di circa 60 Kg che dite basteranno?

in effetti era la soluzione estrema al tuo dubbio,anch'io non so se spenderei quei soldi
vedrai che un bicchiere da qualcuno lo trovi

il calcolo sembra ok

Comunque sempre meglio una soluzione estrema che nulla #70
Per quanto riguarda le rocce, posso appoggiarle sulla sabbia o potrebbero causare problemi?
Su questo tema ho letto pareri contrastanti e vorrei chiarirmi le idee, non voglio fare una mega rocciata ma neppure due rocce e basta, diciamo 15 Kg.

pata73
02-02-2014, 09:10
appoggiate va bene,considerando che il fascino del DSB è anche quello di avere una rocciata snella e soprattutto armoniosa,quindi il peso della rocciata vien da sé

le affondi per 2cm e vai...

kaharsh
02-02-2014, 09:22
appoggiate va bene,considerando che il fascino del DSB è anche quello di avere una rocciata snella e soprattutto armoniosa,quindi il peso della rocciata vien da sé

le affondi per 2cm e vai...

Perfetto grazie!!!

A questo punto (chiedendo perdono per le tante domande) mi servirebbe un'altra informazione...
Il mio negoziante mi ha proposto della sabbia viva (non ricordo la marca) a 2.50€ al chilo che come prezzo sarebbe interessante, pensate che valga la pena fare tutto il DSB così?

pata73
02-02-2014, 12:15
a tua scelta,molti lo fanno con il carbonato (spenderesti meno della metà)

kaharsh
02-02-2014, 14:12
Volevo sapere se qualcuno nella zona di Messina potrebbe fornirmi un inoculo per il DSB!!!
Fatemi sapere!

kaharsh
03-02-2014, 09:54
Ragazzi come sabbia non avevo capito bene ma il mio negoziante al prezzo basso aveva quella non viva, a questo punto cosa potrei prendere come sabbia?

http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-aragamax-sugar-size-granulometria-0110mm-1361kg-p-2582.html

http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-1814kg-p-14568.html

http://www.aquariumline.com/catalog/wave-sabbia-corallina-fine-granulometria-10kg-p-6753.html

kaharsh
03-02-2014, 18:28
Mi è stato consigliato di prendere 70% carbonato di calcio e 30% oolite viva caribsea
che ne pensate?
Come devo mischiarle?

Paolo Piccinelli
04-02-2014, 10:03
Vai da Gloriamaris a Messina e fai due parole con Pietro, vedrai che ti consiglia per il meglio! ;-)

ricky mi
04-02-2014, 10:45
io farei berlinese...
50 di altezza non sono tantissimi.
togli 10 cm di dsb e 5 di bordo superiore...ti rimane una colonna d'acqua da 35cm.
un bel berlinese senza sabbia!

kaharsh
04-02-2014, 10:47
Vai da Gloriamaris a Messina e fai due parole con Pietro, vedrai che ti consiglia per il meglio! ;-)

Nonostante il mio profilo che non ho aggiornato io non mi trovo più a Messina e non mi viene facilissimo andare, però credo che il materiale lo prenderò da lui, purtroppo non avendo molto tempo per passare e parlarne volevo chiarirmi le idee.

Comunque sono convinto di procedere col mix carbonato di calcio (30/35 Kg) e sabbia viva caribsea oolite (18 Kg) che mi permette di avere un buon fondo con un deciso risparmio che investirò in altro.

Ovviamente non appena avrò tutto posterò le foto dei lavori in corso#70
------------------------------------------------------------------------
io farei berlinese...
50 di altezza non sono tantissimi.
togli 10 cm di dsb e 5 di bordo superiore...ti rimane una colonna d'acqua da 35cm.
un bel berlinese senza sabbia!

Berlinese già avuto, ora è giunto il momento del DSB e comunque modificando l'altezza dello scarico arriverò a circa 58cm di altezza.

kaharsh
07-02-2014, 09:48
L'allestimento del DSB è iniziato, carbonato di calcio più sabbia oolite caribsea da 10cm a 15 cm + inoculo di DSB (si ringrazia Gloriamaris) adesso devo attendere che la nube si abbassi per poter reinserire i coralli...

kaharsh
07-02-2014, 14:04
Scusate un'informazione, ho l'acqua molto torbida a causa del carbonato di calcio (forse non l'ho lavato abbastanza), cosa posso fare per farla pulire velocemente?
Premetto che ho messo della lana di perlon nello scarico ma non sembra avere un grande effetto!!!

pata73
07-02-2014, 17:06
continua con la lana,ma sciacquala ogni 2/3 ore,se puoi

lo skimmer è acceso?

kaharsh
07-02-2014, 17:30
continua con la lana,ma sciacquala ogni 2/3 ore,se puoi

lo skimmer è acceso?

Lo skimmer è acceso e la lana la stavo proprio cambiando ma se dici che sciacquarla va bene uguale lo faccio subito!!!
Comunque la situazione sembra migliorare di ora in ora.

kaharsh
07-02-2014, 21:39
Mediamente do quanto tempo si dovrebbero vedere i primi segni di maturazione della sabbia?

kaharsh
09-02-2014, 12:40
Primi test dei valori con acqua finalmente quasi limpida,

NO2: assenti
NO3: tra 2 e 3
PO4: 0.03
PH: 8.2
KH: 9
CA: n/d
MG: n/d

kaharsh
10-02-2014, 11:19
Ecco le prime foto dopo 4 giorni dall'allestimento della vasca...


http://s27.postimg.cc/5mruv951b/Image00001.jpg (http://postimg.cc/image/5mruv951b/)

http://s27.postimg.cc/ri4g27ge7/Image00002.jpg (http://postimg.cc/image/ri4g27ge7/)

http://s27.postimg.cc/8oin57i67/Image00003.jpg (http://postimg.cc/image/8oin57i67/)

http://s27.postimg.cc/9tcpal4n3/Image00004.jpg (http://postimg.cc/image/9tcpal4n3/)

http://s27.postimg.cc/bstb1zyyn/Image00005.jpg (http://postimg.cc/image/bstb1zyyn/)

http://s27.postimg.cc/cbyeb9qdb/Image00006.jpg (http://postimg.cc/image/cbyeb9qdb/)

http://s27.postimg.cc/scqzo8o8v/Image00007.jpg (http://postimg.cc/image/scqzo8o8v/)

http://s27.postimg.cc/tuhhwwzb3/Image00008.jpg (http://postimg.cc/image/tuhhwwzb3/)

http://s27.postimg.cc/3kwfe4ddr/Image00009.jpg (http://postimg.cc/image/3kwfe4ddr/)