Visualizza la versione completa : Il mio 200lt sud-americano
Visto che è da un po' che bazzico nel mercatino, penso che sia ora di mettere "le carte in regola" quindi...
ciao a tutti, vi presento il mio 200lt sud-americano,
Data di avvio: Agosto 2012
Vasca: non so marca e modello ma ha queste dimensioni: 100x40x50... 200lt circa.
Tecnica: illuminazione 2 tubi al neon da 21w, filtro interno con spugne, lana di perlon e cannolicchi.
Fondo: fondo fai-da-te a 3 strati:
strato inferiore: mix di terra da vasi+ferro-solfato da giardino in polvere+argilla in polvere
strato intermedio: sabbia fine
strato superiore: sabbia qurzifera semi-fine tinta nocciola.
Fauna: Cryptoheros Sajica: coppia + 5 (ormai ex) piccoli che ho intenzione di togliere a breve
Andinoacara Pulcher: 1m + 2f
Heros Severum: 1 esemplare, penso un maschio - acquisto impulsivo perchè èra l'ultimo e lo stavano "lasciando là"
Corydoras Aeneus: 4 (2m+2f)
Ancistrus: 3 (1m scuro + 2f albine) - anche questi in prossima partenza...
Loricaria sp.: 2 esemplari (che avevo in un'altra vasca ora dismessa)
1 guppy che ancora non ho capito come sia finito lì!!!
Flora: Sul fondo: Vallisneria americana, Sagittaria, Cryptocoryne sp. (penso sia "Ondulata"), Echinodorus sp., Hidrocotyle Leucocephala, Hidrocotyle Japan, Anubias Nana
Galleggianti: Ceratopteris Thalictroides, Limnobium Laevigatum, Riccia Fluitilans, Ceratophillum, Pistia Stratioides e Lemna Minor
Fertilizzazione: sempre fai-da-ME: 1 misurino di concime per orchidee in polvere della CIFO + 1 mis. ferrosolfato per giardino in plovere
Valori dell'acqua: durezza 15gh, ph 8, nitriti e nitrati non misurati.
Alcune note. Dal setup originale ho apportato molte modifiche, soprattutto ho rimosso la grossa parte dei sassi per dar spazio alle piante. La composizione del fondo è frutto di alcune prove e di lunghe documentazioni fatte partendo dal "metodo Guarraci". Lo stesso dicasi per il metodo di concimazioni.
Ad oggi non ho avuto nessun morto in questa vasca e (toccando ferro) nessun pesce ammalato. Gli andinoacara si accoppiano regolarmente (ogni 3/4 settimane) anche perchè il maschio ('sto furbo) passa da una femmina all'altra.
I sajica si sono riprodotti l'estate scorsa e fino a quest'autunno, tuttora hanno dei problemi ad avere "una loro intimità" perchè la noce di cocco che hanno eletto a loro tana, è stata adocchiata dal maschio di ancistrus, che sistematicamente ci si infila dentro. E li disturba.
Da qui l'idea di togliere gli ancistrus.
Per quanto riguarda gli arredi in vasca, ho usato il "tronco" di una pianta di rosmarino (in foto quello grosso che spunta a dx) che va trasversalmente da una parte all'altra della vasca, rami di frassino e sassi vari.
P.S.: ho applicato lo stesso metodo di concimazione anche ad altre vasche in cui ho riprodotto: guppy, caridinie red cherry e caridinie palmata.
La vasca
com'era (dicembre 2012)
http://s30.postimg.cc/g77znbrcd/IMG_4537.jpg (http://postimg.cc/image/g77znbrcd/)
com'è (gennaio 2014)
http://s23.postimg.cc/yboc5ssl3/IMG_6317s.jpg (http://postimg.cc/image/yboc5ssl3/)
http://s2.postimg.cc/xgt2br279/IMG_6323s.jpg (http://postimg.cc/image/xgt2br279/)
http://s2.postimg.cc/42xbw5zhh/IMG_6330s.jpg (http://postimg.cc/image/42xbw5zhh/)
http://s2.postimg.cc/5j8ueb2ed/IMG_6335.jpg (http://postimg.cc/image/5j8ueb2ed/)
http://s2.postimg.cc/j1fqqlejp/Sajica.jpg (http://postimg.cc/image/j1fqqlejp/)
la vasca è molto bella ma ...io sono un inguaribile sostenitore delle vasche monospecifiche.
per riempire quella vasca basterebbero i soli pulcher..
vasca un po' sovraffollata per i miei gusti:-)
Molto belllo l'allestimento complimenti! ho qualche dubbio sulla fertilizzazione, da quantè che la adoperi?
Sir Dark
31-01-2014, 10:37
Allestimento splendido.
Tranne gli aeneus e gli ancistrus non conoscevo questi altri ciclidi che mi sembrano anche belli grossi.
Non è un pò troppo piccola la vasca?
.:Nicodemus:.
31-01-2014, 11:02
Premesso che non conosco bene le specie, i pesci sono spettacolari!!!
L'allestimento è fantastico!!!! #70
se nn sbaglio mi hai dato i ch44 tempo fà................. bellissimo l'allestimento molto naturale mi piace, credo anche io che sia un pò sovraffollato ma semmai te ne accorgerai da solo............ da quanto c'è questa popolazione?
Fauna: Cryptoheros Sajica: coppia + 5 (ormai ex) piccoli che ho intenzione di togliere a breve
Andinoacara Pulcher: 1m + 2f
Al di la dello spazio che, a parer mio, è veramente al limite, quest'abbinamento come va? da quanto sono in vasca insieme? al di fuori del periodo riproduttivo, l'aggressività extra-specifica è particolarmente evidente?
Ciao
la vasca è molto gradevole, complimenti.
Qualche dubbio solo su popolazione.
In un metro T-bar, pulcher, locaridi, tutti nella medisima zona di vasca.
Potrebbero esserci problemi in futuro...
Inoltre tutte specie con elevato carico organico.
Presterei attenzione anche al valore del Ph, sei dal leggermente elevato per alcune specie al molto elevato per altre.
Ciao
Bello davvero. Mi interessa il modo in cui concimi...mai avuto problemi? E di che prodotto si tratterebbe nello specifico?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
molto molto gradevole il layout.....ho invece molti dubbi sia sulle tre specie di ciclidi insieme in 100 cm, sia sui valori che richiedono.....i sajica volgiono acqua dura e alcaline e sono centroamericani, gli altri due il contrario e sono sudamericani #24
19ricky91
31-01-2014, 13:50
allestimento bellissimo davvero :-)
come popolazione di ciclidi però sono d'accordo per la sola coppia di pulcher
Marimarco69
31-01-2014, 14:08
E' già stato detto tutto, allestimento perfetto, ma un po' troppo "costipata" come popolazione, la vasca è piccolina, mi concentrerei su una specie sola...-14-
Bhè, sono contento che vi piaccia l'allestimento e assolutamente d'accordo per quanto riguarda il sovraffollamento: ho in programma di "sfoltire", è più una questione di trovare chi si prende i pesci. :-) ...se a qualcuno interessano basta un MP.
Molto belllo l'allestimento complimenti! ho qualche dubbio sulla fertilizzazione, da quantè che la adoperi?
Mi interessa il modo in cui concimi...mai avuto problemi? E di che prodotto si tratterebbe nello specifico?
Fertilizzo così dal 2011 (più o meno). Il ferrosolfato (o solfato ferroso) è quello della Compo. L'importante è che sia in polvere. Nei concimi liquidi c'è il cloro e cloro e pesci...non vanno d'accordo.
Fauna: Cryptoheros Sajica: coppia + 5 (ormai ex) piccoli che ho intenzione di togliere a breve
Andinoacara Pulcher: 1m + 2f
Al di la dello spazio che, a parer mio, è veramente al limite, quest'abbinamento come va? da quanto sono in vasca insieme? al di fuori del periodo riproduttivo, l'aggressività extra-specifica è particolarmente evidente?
La convivenza in vasca è abbastanza pacifica, per dei ciclidi, ho "giocato" molto di rami, in modo da spezzattare la vasca e creare barriere e nascondigli, oltre a dare supporto alle piante che altrimenti verrebbero sfasciate dall'irruenza dei pesci. In particolare ho fatto in modo di creare due zone più riparate (anteriore sx e posteriore dx) in base a dove i pulcher e i sajica si andavamo a riprodurre/rifugiare. In questo modo l'aggressività si limita a quelle due aree ristrette. La parte centrale della vasca è libera (anche se dalle fono non si vede bene) ed è "zona franca" per mangiare e nuotare.
molto molto gradevole il layout.....ho invece molti dubbi sia sulle tre specie di ciclidi insieme in 100 cm, sia sui valori che richiedono.....i sajica volgiono acqua dura e alcaline e sono centroamericani, gli altri due il contrario e sono sudamericani #24
Si non sono tutti e due sudamericani, ma l'acqua assolutamente non è un problema per loro.
In un metro T-bar, pulcher, locaridi, tutti nella medisima zona di vasca.
Potrebbero esserci problemi in futuro...
Inoltre tutte specie con elevato carico organico.
Cambio 20lt circa di acqua (quasi) ogni settimana è le piante galleggianti aiutano molto a ripulire l'acqua. Ne devo togliere o potare quasi ogni settimana.
------------------------------------------------------------------------
se nn sbaglio mi hai dato i ch44 tempo fà................. bellissimo l'allestimento molto naturale mi piace, credo anche io che sia un pò sovraffollato ma semmai te ne accorgerai da solo............ da quanto c'è questa popolazione?
Si sono io, c'è questa popolazione da quando è stata allestita la vasca.
tra un ph di 6.5 e un ph di 8 e relative durezze, la differenza c'è eccome.....non puoi sapere a tatto che per loro non è un problema, dipende dalla zona d'origine
Emiliano98
31-01-2014, 18:09
L'allestimento mi piace moltissimo, complimenti!
Per i pesci, troppi ciclidi, quell'Heros da solo ad esempio non ha senso, terrei solo la coppia di pulcher o quella di sajica
tra un ph di 6.5 e un ph di 8 e relative durezze, la differenza c'è eccome.....non puoi sapere a tatto che per loro non è un problema, dipende dalla zona d'origine
ok, diciamo che hai ragione. Come faccio a sapere se per loro il ph va bene o da problemi? #24
Fino ad ora mi sono sempre regolato che se crescono bene (aumentano dimensione, no malformazioni...), sono sani (e non si ammalano) e arrivano a riprodursi.... bhè il ph per loro è ok.
Trovo che questo.... http://www.youtube.com/watch?v=Or55cKUj8mk ...da molti spunti di riflessione, anche in relazione al ph dell'acqua. ;-)
Marimarco69
01-02-2014, 02:43
Video o non video, è risaputo che in corsi e specchi d'acqua così vasti, che attraversano per migliaia di km varie regioni, sottoposti a piogge od a siccità, si possano riscontrare valori completamente discordanti tra loro (quando il RIO nasce ed è solo un torrente, ed avrà acqua più dura, chiara e veloce, rispetto a quella del Pantanal, o di zone ricche di vegetazione, od alla foce...).
I valori che troviamo sulle schede, riportano i valori ESTREMI dei vari luoghi di ritrovamento, e per questo bisognerebbe sapere da che zona specifica arrivano gli esemplari "WILD", per riprodurre il più fedelmente valori ed arredamento...
Per quanto riguarda la maggior parte dei pesci che troviamo in negozio, quelli sono quasi tutti allevati in cattività, e probabilmente in acque non adatte, molti pesci ormai sopportano acque non perfette,#24 perfino i Discus si riproducono anche in acqua del rubinetto, visto coi miei occhi...#24#24#24...
Ma è anche certo che non si cambiano milioni di anni di adattamento di una specie a certe condizioni climatiche e biologiche... in qualche mese in allevamento...
QUINDI... perchè non offrire loro le condizioni migliori?
SICURAMENTE... Offriremo una "sopravvivenza" migliore e sicuramente più duratura ai nostri ospiti... #70
Questa, è L'ACQUARIOFILA... il gusto estetico conta meno delle esigenze degli animali allevati #70#28-14-
...Madò, cosa ho scritto...#rotfl##23#23#24#24#rotfl##28-14-
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp
...
Fino ad ora mi sono sempre regolato che se crescono bene (aumentano dimensione, no malformazioni...), sono sani (e non si ammalano) e arrivano a riprodursi.... bhè il ph per loro è ok.
...
..seguendo questa logica:
qualora dunque non crescessero bene, non fossero sani, e non arrivassero riproduzioni...
A quel punto, una volta che fossero in vasca con condizioni non idonee e si ammalassero fino al decesso, la domanda sorgerebbe come si suol dire spontanea..
Non conveniva forse informarsi prima dell'acquisto?
;-)
tra un ph di 6.5 e un ph di 8 e relative durezze, la differenza c'è eccome.....non puoi sapere a tatto che per loro non è un problema, dipende dalla zona d'origine
Ho rifatto il test del ph 5 minuti fa e dava 7.5... Sui pesci mi ero documentato prima di comprarli e mi ero basato su schede tipo quelle qua sotto...
http://it.wikipedia.org/wiki/Andinoacara_pulcher
http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=134
...direi che coi valori ci siamo.#70
Riguardo al video il senso per cui l'ho postato è che viene spiegato come a causa dell'andamento della stagione delle piogge, il ph dell'acqua (e la durezza con tutti gli altri valori) subisca notevoli variazioni -anche riguardo ad una stessa zona - e a questi cambiamenti i pesci si adattano. LO FANNO IN NATURA.
Poi è chiaro che l'acquariofilo (me compreso - mi reputo tale) cerca di dare il meglio per gli ospiti della sua vasca!
...e la mia è svraffollata, e prima possibile provvederò:-))
Riguardo al video il senso per cui l'ho postato è che viene spiegato come a causa dell'andamento della stagione delle piogge, il ph dell'acqua (e la durezza con tutti gli altri valori) subisca notevoli variazioni -anche riguardo ad una stessa zona - e a questi cambiamenti i pesci si adattano. LO FANNO IN NATURA.
Poi è chiaro che l'acquariofilo (me compreso - mi reputo tale) cerca di dare il meglio per gli ospiti della sua vasca!
...e la mia è svraffollata, e prima possibile provvederò:-))
Aspetta un attimino, che i pesci abbiano un certa adattabilità e fuor di dubbio. Il video, e millemila letture, lo attestano. Questa particolarità però è esclusivamente temporanea, vincolare la detenzione su questo concetto è errato. Ho postato un completo articolo, io mi soffermerei sullo scambio osmotico. Vero è che i bei colori e le ripro, sono fattori molto importanti per un acquariofilo, ma al pari DEVE esserlo la longevità degli esemplari.
Non sono un fanatico del centesimo di grado, lo sono per quello che concerne le condizioni ottimali sul come tenere i pesci.
Ho anch'io gli Acara Blu (6 esemplari adulti ) e li tengo ad un ph leggermente acido(6.8). Li ho ripresi, perche la prima volta - circa 25 anni fa - che li ho avuti, li tenevo ad un ph alcalino (7,5) e non avevo tante conoscenze. I pesci che ho attualmente, non hanno nulla a che vedere - per colori,lunghezza delle pinne, % schiusa,ect..ect... - con quelli che ho avuto nel passato.
Per quanto riguarda la maggior parte dei pesci che troviamo in negozio, quelli sono quasi tutti allevati in cattività, e probabilmente in acque non adatte, molti pesci ormai sopportano acque non perfette, perfino i Discus si riproducono anche in acqua del rubinetto, visto coi miei occhi......
******* megagalattica :-)) ( e te lo dico con tutta l'amicizia del mondo ;-) ) superano lo svantaggio dovuto ai valori errati con tutti gli artifizi del caso (lampade uv, cambi continui, antibiotici e disinfettanti ;-) ) e li usano tranquillo che lo fanno... poi i riproduttori mica vengono selezionati per la longevità... anzi, li spremono fino all'osso e poi via appena sono meno produttivi :-) di sicuro non fanno selezione per la fisiologia... se vivono di più loro guadagnano meno, meglio lanciare sul mercato i pesci fluo e con l'alettone :-D :-D
Marimarco69
01-02-2014, 20:50
...Ci mancherebbe, siamo su un Forum:-D... ma a parte le precisazioni che hai fatto, abbiamo detto entrambi che le condizioni di allevamento delle Farm non sono ottimali... poi io ho collegato il fatto che animali più resistenti o "rustici", o più adattabili, resistano a tali condizioni fino al punto di riprodursi anche a casa nostra... (è la risposta che mi sono dato vedendo certe cose)...#24#70-14-
si si era per precisare che il fatto di riuscire non è dovuta alla fisiologia dei pesci, ma a tecniche di allevamento estreme ;-)
esperto non sono di sud-americani, e di difetti in vasca ne hanno sottolineati...
però cavolo che spettacolo!! Molto naturale. Complimenti.
[QUOTE=Grim;1062304805]
Ho anch'io gli Acara Blu (6 esemplari adulti ) e li tengo ad un ph leggermente acido(6.8). Li ho ripresi, perche la prima volta - circa 25 anni fa - che li ho avuti, li tenevo ad un ph alcalino (7,5) e non avevo tante conoscenze. I pesci che ho attualmente, non hanno nulla a che vedere - per colori,lunghezza delle pinne, % schiusa,ect..ect... - con quelli che ho avuto nel passato.
La cosa si fa interessante... non per vedere chi è più bravo, ma, se prendo per buoni i valori della scheda che ho trovato sulla wikipedia, ci sono con quelli che ho in vasca. Se però mi dici che i pulche li hai anche tu, ti va di postare una foto dei tuoi, che io posto i miei. Vorrei capire di quanto cambiano.:-))
Appena mi rimetto con il braccio, faccio qualche scatto. Con il solo sinistro non riesco neanche a mangiare, figuriamoci fare le foto :-))
Appena mi rimetto con il braccio, faccio qualche scatto. Con il solo sinistro non riesco neanche a mangiare, figuriamoci fare le foto :-))
Se son ossa... ci son già passato, e ti auguro (seriamente) una pronta e completa guarigione. #70
Posto un paio di foto dei pulcher, ma vedrò di far di meglio con più calma, perchè stasera proprio non erano collaborativi.
http://s21.postimg.cc/tyh2f5r43/IMG_6416.jpg (http://postimg.cc/image/tyh2f5r43/)
http://s21.postimg.cc/5j8ue3s77/IMG_6417.jpg (http://postimg.cc/image/5j8ue3s77/)
Ne approfitto anche per postare una foto (sempre di stasera) dell'anubias che sta fiorendo. :-):-)):-D
http://s8.postimg.cc/9qkpfaqo1/IMG_6418.jpg (http://postimg.cc/image/9qkpfaqo1/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |