PDA

Visualizza la versione completa : wave box 45 per taiwan bee


emmelle125
30-01-2014, 15:08
Salve a tutti, ho già un acquario di 80 litri e ho in progetto un cubetto da 30 litri per ospitare red crystal.
Dal momento che è la prima volta che mi cimento con una vasca così piccola e che le red crystal richiedono attenzioni particolari mi sto documentando parecchio e ho deciso di aprire un topic per ricevere consigli/esperienze da chi già le alleva.

Per quanto riguarda la vasca sto valutando l'acquisto del cubo dennerle (30) completo di accessori o quello della wave. Per il momento propendo per il secondo.
L'intenzione è di tenere la tecnica compresa nel set e aggiungere un riscaldatore e una protezione per evitare l'aspirazione delle baby caridine.

Dal momento che acquisterò online vorrei fare un ordine completo e mi sembra dic apire che serva un fondo allofano, un conduttivimetro e i sali della sera..
L'idea era di arredarlo con una bella radice e utilizzare come flora esclusivamente muschi (semmai qualche galleggiante).

Vi chiedo se sia un progetto fattibile e di consigliarmi un po' sui vari aspetti realizzativi:flora, tecnica, fondo.
Grazie in anticipo a quanti vorranno darmi una mano.

------------------------------------------------------------------------------
Sto continuando a "studiare" e nel frattempo ho trovato questo acquario http://acquariomania.net/wave-cosmos-river-45x28x30cm-34lt-completo-p-8794.html
wave box 45 cosmos 45x28x30 che probabilmente è meglio del cubetto che ne dite?

Ho letto che per i caridinai sono molto usati i filtri ad aria, ma avendo un gatto, vorrei evitare ammenicoli vari che fuoriescono dalla vasca oltre che tenere bassa la rumorosità del filtro.
Per questo sarei orientato a tenere il filtro flip corner incluso nell'acquario. MI delucidate in merito?

Matteo90
31-01-2014, 18:46
Ciao
in linea di massima già ci sei...
i filtri ad aria vengono spesso usati perché dato il loro funzionamento garantiscono una buona ossigenazione dell'acqua, per non avere troppa rumorosità potresti tenerlo completamente immerso... comunque anche un filtro interno o esterno va più che bene basta naturalmente ricordarsi di schermare l'entrata!
per i fondi quando iniziai a me consigliarono tutti l'ada new amazonia ma ce ne sono anche molti altri di pari validità...
come flora i muschi sono perfetti perché richiedono veramente poche sostanze nutritive rispetto alle altre piante...
per quanto riguarda l'acquario più grande è meglio è quindi regolati di conseguenza naturalmente più grande vuol dire più fondo e purtroppo questi fondi costicchiano e vanno cambiati quando si saturano (in genere ogni 2 anni circa)
prima di inserirle fai una bella maturazione, stai attento che in fase iniziale questi tipi di fondi rilasciano molti azotati...
comunque ci sono già molti post al riguardo sul forum e il web ne è pieno ;)

emmelle125
31-01-2014, 19:40
Ciao matteo, si in effetti mi sto documentando molto sia qui che in giro.
Il topic l'ho aperto anche per raccogliere tutte le informazioni (a volte sono anche un po' discordanti, ma con un po' di discernimento si riesce comunque ad andare avanti) che trovo e poi di volta in volta per trovare risposta ai miei dubbi.
Leggo che la temperatura è un fattore importantissimo, per cui da me che l'acquario "grande" raggiunge anche 30° d'estate (con due neon da complessivi 36 w) è necessario un sistema di raffreddamento con ventole o magari quei 30° sono raggiunti proprio in virtù delle lampade che riscaldano l'acqua ed invece, con un acquario piccolo e lampada posta sopra il coperchio di vetro, posso sperare che la temperatura resti un po' più bassa?

Kwisatz
31-01-2014, 21:50
È difficile. Credo che le ventole siano indispensabili, calcola che sopra a 26 gradi sopravvivono a stento

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Matteo90
01-02-2014, 14:28
È difficile. Credo che le ventole siano indispensabili, calcola che sopra a 26 gradi sopravvivono a stento

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

già...sopratutto se sono TB...
comunque i 30 gradi nel grande se è chiuso non è nemmeno tanto male...probabilmente con un illuminazione al led e un paio di ventoline da pc nel piccolo stai bene...

emmelle125
01-02-2014, 16:42
Sto guardando un po' di siti online per il discorso raffrescamento. So che neanche ho la vasca e l'estate è lontana ma mi piace partire mettendo in conto tutto.
queste ventoline http://acquariomania.net/gruppo-ventoline-orientabili-supporto-regolabile-p-596.html abbinate a questo termostato http://acquariomania.net/termostato-haquoss-ts600-raffreddare-p-7441.html potrebbero risolvermi il problema caldo?

Per quanto riguarda il fondo ho adocchiato questo http://acquariomania.net/shirakura-sand-fondo-specifico-caridine-p-9265.html shirakura red bee sand può andare ?
Sempre per quanto riguarda il fondo, supponendo che prenderò il wave box 45 (45x28 cm), di quanti litri avrò bisogno?
Ultimissima domanda, almeno per ora, per il fondo ada ci sono due varianti: Ada Aqua Soil Amazonia new/ Ada Aqua Soil Amazonia new powder qual è quella che serve?

Luca20
01-02-2014, 17:08
Per il filtro ti consiglio un EDEN 511, per niente rumoroso e funzionalissimo :-) come dicevi tu, legni e muschi e sei apposto, facci sapere :-)

emmelle125
01-02-2014, 18:09
Per quanto riguarda il filtro, per via dei gatti e dello spazio ridottissimo in casa, mi sto orientando sul dennerle nano ekfilter o il dennerle nano xl.

MI interesserebbe sapere però se quelle ventoline e quel termostato che ho linkato sopra possano abbassare bene la temperatura in estate ma cosa più importante nell'immediato il fondo ada, nel caso volessi prenderlo, quale tra questi due, Ada Aqua Soil Amazonia new/ Ada Aqua Soil Amazonia new powder, è quello giusto?
Grazie a tutti per le preziose risposte.

Matteo90
01-02-2014, 22:16
credo che sia quel termostato che quelle ventoline vadano più che bene...
il fondo è questo Ada Aqua Soil Amazonia new ma sono andato a vedere cosa è il powder e a quanto ho capito è solo il new amazonia in granuli più piccoli...

emmelle125
01-02-2014, 22:48
ah ecco, perché da quello che avevo capito io quello più grossolano il soil amazonia new era da mettere sotto e il powder da mettere sopra (e a quel punto il costo diventa più che esagerato) se va bene o l'uno o l'altro tutto sommato ci può stare.

Consigliano 9litri per una superficie di 60x30 per cui credo che per l'eventuale 45x28 dovrebbe bastare, ma se qualcuno ha esperienza diretta è ben accetta :)

Kwisatz
01-02-2014, 22:59
Io ho usato il borneo wild ed in passato l'amazonia...è perfetto

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

emmelle125
01-02-2014, 23:18
vada per il new amazonia a grana più grossa allora!
Sono passato a considerare il riscaldamento e sto scegliendo un riscaldatore, per adesso sono propenso per questo da 25 w della hydor http://acquariomania.net/hydor-riscaldatore-theo-p-4052.html
Penso che per un 34 litri lordi dovrebbe andare bene.

Kwisatz
02-02-2014, 00:15
Ma un per il filtro? Hai considerato il filtro d'amburgo?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

emmelle125
04-02-2014, 12:02
Ho dato uno sguardo al filtro d'amburgo, ma per quello che costato il nano della dennerle prenderò quello, mi sembra un buon filtro e mi sembra che ha l'uscita fatta in modo che , direzionandola, si possa ossigenare di più l'acqua.
Ho ordinato un conduttivimetro da Hong Kong e mi rimane da fare l'ordine per tutto il resto ma il progetto ormai è definito.
Grazie.
-----------------------------------------------
Ordinato tutto, spero che in una decina di giorni mi arrivi tutto e poi allestirò!
Alla fine ho preso il wavebox 45 (45x28x30), filtro dennerle nano, 9 litri di ada new amazonia (Spero basti!!!), riscaldatore da 25 w hydor (considerato che è un 34 litri netti ma, tra fondo e arredi, dovrei arrivare a poco più di 27 litri) e come piante ho preso Taxiphyllum Barbieri, Taxiphyllum sp. "Flamè", Vesicularia Ferriei "Weeping" e ho già la vesicularia dubyana.

Per quanto riguarda la maturazione leggevo che ci sono due metodi per far avviare il fondo ada, dei due volevo utilizzare quello con cambi settimanali abbondanti e un paio di mesi di maturazione. Mi chiedo però se vanno bene cambi del 10%.

emmelle125
26-02-2014, 21:19
Domani dovrebbe arrivare tutto l'occorrente, non sto nella pelle :D

Acquario wave box 45 riviera (45x28x30)
illuminazione wave 20 W
filtro: nano eckfilter dennerle
fondo 6 litri ada new amazonia (spero bastino)...

Vorrei avviare l'ada con cambi frequenti per abbassare i nitrati ed evitare la proliferazione di alghe, visto che utilizzerò solo muschi (vesicularia dubyana e riccardia, appena riesco poi prenderà anche del flame moss e qualche altro muschio).
Consigli su tempistiche e accorgimenti da prendere sono tutti ben accetti!!!
-------------------
Leggendo varie informazioni mi è venuto un dubbio: e se facessi maturare la vasca con solo il fondo e filtro acceso (senza illuminazione nè muschi) e non cambiando l'acqua per un mese andrei incontro a problemi?
Avvierei invece i muschi in drystart a parte.
Ci tengo a precisare che non mi interessa velocità di inserimento delle caridine ma avviare per bene l'acquario in modo da avere meno problemi possibili.

Foto della vasca in attesa di allestimento:
http://s1.postimg.cc/hhdeg0x4r/WP_20140227_13_15_00_Pro_1280x721.jpg (http://postimg.cc/image/hhdeg0x4r/)