Visualizza la versione completa : Movimento acqua
cibbiere
29-01-2014, 18:31
Ciao a tutti,
frequento poco questa sezione di acquaportal, dedicandomi soprattutto al "lato salato", ma siccome gestisco da anni anche una modesta vasca di acqua dolce ogni tanto mi affaccio anche di qua...
La domanda è la seguente: una pompa di movimento è utile anche in una vasca dolce? Lo chiedo perchè l'altro giorno stavo collaudando una piccola pompa di movimento nella vasca dolce e ho notato che questo movimento (leggero, parlo di una pompa molto piccola nella vaschetta da 80 lt) sembrava (e sottolineo sembrava) non dispiacere affatto agli ospiti pinnuti.
C'è qualche vantaggio nell'uso di una piccola pompa in vasca dolce? Al contrario è deleteria?
Posto una foto di qualche mese fa (non ci sono sostanziali differenze) della vaschetta in questione.
http://s1.postimg.cc/8yig6acbv/vasca_dolce.jpg (http://postimg.cc/image/8yig6acbv/)
Johnny Brillo
29-01-2014, 18:38
Sostanzialmente è inutile il più delle volte.
Se non hai problemi non vedo perchè usarla.
Alcune specie gradiscono il movimento, se si hanno molte piante un po di movimento in più non guasta.
Però la maggioranza delle volte non serve aggiungere pompe per il movimento, se non in grandi vasche.
cibbiere
29-01-2014, 18:50
Quindi non c'è una regola vera e propria...
Ovvero, nel marino è indispensabile molto movimento (ovviamente) non ci sono dubbi su questo. mentre mi pare che nel dolce la cosa è discutibile!
Bisogna valutare caso per caso se hai pesci reofili come gli ancistrus puoi metterci anche una pompa di movimento che son contenti, se lo fai con un betta le lo trovi spiaccicato sul vetro che ti maledice gli avi :-D
cibbiere
29-01-2014, 19:23
Bisogna valutare caso per caso se hai pesci reofili come gli ancistrus puoi metterci anche una pompa di movimento che son contenti, se lo fai con un betta le lo trovi spiaccicato sul vetro che ti maledice gli avi :-D
No, niente pesci iperpinnuti, solo neon e simili....
Johnny Brillo
29-01-2014, 20:47
A parte i casi particolari descritti giustamente da Agro, nella gestione normale dell'acquario, non ha molto senso utilizzare la pompa di movimento.
E' sufficiente che il filtro e la sua pompa siano ben dimensionati col resto della vasca per garantire un sufficiente ricircolo dell'acqua.
X Agro: non male l'imprecazione del betta alla pompa di movimento :-) . Prendo nota !
X Agro: non male l'imprecazione del betta alla pompa di movimento :-) . Prendo nota !
Come dicono a Venezia:
Ti ta morti cani
:-D
Ti ta morti cani
traduzione per i non veneti?:-):-)
la pompa di movimento, come giustamente è stato detto, più che altro serve in vasche grandi e soprattutto con pesci di fiume, pesci che esigono acqua mossa. nelle vasche piccole, quel minimo di corrente richiesta lo fa già la pompa o il filtro, magari basta sceglierne uno leggermente sovradimensionato per avere un po' più di corrente del normale(sempre se necessario)questo perchè prima di tutto bisogna considerare e rispettare le esigenze dei pesci.
detto questo, la pompa di movimento non serve solo a "fare corrente" ma serve anche a rimescolare l'acqua, evitando zone di ristagno e anche evitando gli accumuli di sporcizia.
in pratica evita che il materiale in sospensione possa depositarsi e quindi possa sempre restare in sospensione ed essere catturato dall'aspirazione del filtro.
cosa che è utile in vasche grandi, con pesci sporcaccioni (medio-grandi o grandi) e che apprezzano la corrente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |