Entra

Visualizza la versione completa : Cosa sono e cosa fare?


gemon01
23-01-2014, 15:12
sono spuntate queste "alghe"... le red cherry sembra che se le smangiucchiano...

come le posso rimuovere? sto potando le foglie interessate... #24

http://s22.postimg.cc/673v442ip/IMG_5619_1.jpg

Markfree
23-01-2014, 18:04
Sono alghe a barba

Invece di potare le foglie potresti "bruciarle" spruzzando sulle foglie con una siringa il seachem excel. Attieniti alle dosi indicate dal produttore

Per comprendere al meglio il problema e capire se c'è qualcosa da correggere nella gestione avremmo bisogno dei seguenti dati della vasca: valori a reagente di no3, kh, ph, po4 (questi ultimi presi dal fondo con una siringa), illuminazione (kelvin ,eta delle lampade), fertilizzazione (fondo fertile e/o in colonna, nell'ultimo caso anche prodotto usato, dosi consigliate e dosi da te usate), tipo di pesci e piante presenti in vasca, almeno una foto panoramica

gemon01
23-01-2014, 23:24
Allora i test posso solo misurare questi:
Ph7,5
GH 14
KH 11
No2 <0,3

Gli altri non ho per misurarli, ancora.... :-(

Fondo fertile Sera Floredepot

illuminazione di serie: 18w 6400 kelvin per 44 litri

Fertilizzo ad ogni cambio con 10ml di questo
http://img.tapatalk.com/d/14/01/24/busaseqe.jpg

Co2: a gel 30 bolle minuto con diffusore dennerle (da qualche parte ho letto che aumentando la co2 si combattono le alghe )

flora:

anubias barteri var nana (3 attaccate a sassetti appoggiati in primo piano)

2 eleocharis acicularis divisa in piccole porzioni

CABOMBA FURCATA

BACOPA

ALTERNATHERA ...

cryptocoryne

Hemianthus callitrichoides

Vallisneria spiralis "red"

muschio di giava

pogostemon helferi



fauna:

7 endler (provenienza Adriano HD, dopo vari passaggi)(4 femmine e 3 maschi) + vari avannotti

10 red cherry + 20 di piccoletti

phisya numero incontrollato.

1 neritina


cambio 10% di acqua ogni 10 giorni, acqua di rubinetto decantata


http://s16.postimg.cc/ork5d8yjl/IMG_5771_1.jpg (http://postimg.cc/image/ork5d8yjl/)

http://s13.postimg.cc/rmnbc6w6r/IMG_5769_1.jpg (http://postimg.cc/image/rmnbc6w6r/)

http://s11.postimg.cc/ulg7kag5b/IMG_5594_1.jpg (http://postimg.cc/image/ulg7kag5b/)

balocco
24-01-2014, 11:14
CABOMBA FURCATA
BACOPA
ALTERNATHERA ...
Hemianthus callitrichoides

difficilmente sopravviveranno per mancanza di luce e nutrienti adeguati

Vallisneria spiralis "red"
pogostemon helferi

probabilmente soffriranno per lo stesso motivo.

Inoltre hai delle piante che, sulla carta, crescono troppo per la tua vaschetta.

Se non pensi di aumentare luce, co2, e fertilizzare adeguatamente, io ti suggerirei di cercare delle piante meno esigenti, metterne in buona quantità e effettuare dei campi più abbondanti per eliminare le sostanze di scarto e eccessi.

gemon01
24-01-2014, 12:31
CABOMBA FURCATA
BACOPA
ALTERNATHERA ...
Hemianthus callitrichoides

difficilmente sopravviveranno per mancanza di luce e nutrienti adeguati

Vallisneria spiralis "red"
pogostemon helferi

probabilmente soffriranno per lo stesso motivo.

Inoltre hai delle piante che, sulla carta, crescono troppo per la tua vaschetta.

Se non pensi di aumentare luce, co2, e fertilizzare adeguatamente, io ti suggerirei di cercare delle piante meno esigenti, metterne in buona quantità e effettuare dei campi più abbondanti per eliminare le sostanze di scarto e eccessi.


il tuo messaggio è alquanto pessimista #19#19#19 e critico!
io non la vedo così disperata la mia vaschetta... <<ogni scarrafone è bello a mamma sua>>

purtroppo da neofita, le piante le ho comprate online a "pacchetto chiuso" #13

comunque:

la CABOMBA FURCATA, ho constatato che non è adatta alla mia vasca, però dei 4 steli che ho piantato, uno è sopravvissuto fino a raggiungere il pelo dell'acqua! Quindi mi sono un pò ricreduto... ecco la foto!

http://s17.postimg.cc/drq9h0x2j/IMG_5618.jpg (http://postimg.cc/image/drq9h0x2j/)

la BACOPA secondo me è una piante poco esigente ed infatti dei 4 steli che ho inserito, sono cresciute in un lampo fino al pelo dell'acqua!

qui si vedono bene sullo sfondo:

http://s9.postimg.cc/kkmzppqrv/IMG_5594.jpg (http://postimg.cc/image/kkmzppqrv/)

per la CALLI non ho una foto adeguata, ma da questa sotto si può vedere che è di un verde rigloglioso ed ha attecchito, dopo qualche giorno, ma ora va benissimo, si vede dietro il cespuglio di muschio di giava:

http://s8.postimg.cc/ux3q7thzl/IMG_5690.jpg (http://postimg.cc/image/ux3q7thzl/)

la VALLISNERIA mi sta andando pianissimo, però non muore... è quella che sta più in ombra...
il POGOSTEMON HELFERI l'ho preso che era di questa verdolino chiaro e non è migliorato molto nel colore (non so se sia proprio così) però è cresciuto qualche centimetro in un mese!
qui se ne vedono varie piantine:


http://s23.postimg.cc/50oc1chyv/IMG_5690.jpg (http://postimg.cc/image/50oc1chyv/)

per la cresciuta, in effetti dopo 3 mesi è ora di potare... però al posto della cabomba che cresce molto velocmente (quindi non penso soffra), come lo stesso per l'ALTERNETHERA, cosa potrei mettere di piante ALTE poco esigenti a crescita lenta??

le 2 ANUBIAS NANE hanno perso le foglie iniziali diventando un pò nere ed ora le nuove foglioline sono belle verdi, ma essendo una pianta a crescita lenta conviene aspettare un pò!

balocco
24-01-2014, 13:20
il tuo messaggio è alquanto pessimista #19#19#19 e critico!
io non la vedo così disperata la mia vaschetta... <<ogni scarrafone è bello a mamma sua>>

purtroppo da neofita, le piante le ho comprate online a "pacchetto chiuso" #13


Io non ti ho detto che la vasca è brutta.

Il fatto che le piante non muoiano non significa che stiano bene e che possono contrastare le alghe. E di fatto non lo stanno facendo.

Non è questione di ottimismo o pessimismo, se hai alghe significa che qualcosa non va.
Fatti un giro tra le varie vasche in mostra, cerca quelle dove le piante che hai anche tu sono in buona salute e vedi come sono gestite. Vedrai che si parla di tanta luce, co2, fondi fertili, valori dell'acqua a posto e protocolli di fertilizzazione.

gemon01
24-01-2014, 13:28
si ho capito ed avevo letto che sono esigenti.... come ho scritto le ho preso (sbagliando) a busta chiusa, ma ora le ho e non le butto!

una domanda, le alghe sono NATE nella mia vasca o può essere che qualche pianta presa sul forum le aveva in precedenza? Perchè jho notato che su un muschio (che ora ho buttato) c'erano questi filamenti neri in precedenza dell'immissione in vasca.

balocco
24-01-2014, 14:07
Le spore delle alghe sono pressoché ovunque, ma se non trovano condizioni favorevoli non si sviluppano.


Sent from My Lumia

gemon01
24-01-2014, 23:02
Se non pensi di aumentare luce, co2, e fertilizzare adeguatamente, io ti suggerirei di cercare delle piante meno esigenti, metterne in buona quantità e effettuare dei campi più abbondanti per eliminare le sostanze di scarto e eccessi.


La luce non la aumentare x cambiare la lampada originale è un'impresa!
La co2 sta a 1 bolla al secondo...
La fertilizzazione ne seguo una molto semplice, da quanto ho capito dovrei "pompare" le mie piante per togliere elementi nutritivi alle alghe.
Ma quali piante potrei inserire per il mio caso?? Anubias ....

Markfree
25-01-2014, 15:47
Quanto ti ha detto balocco è sacrosanto, anche se avendo poca colonna d'acqua la situazione luce è meno disperata (ma sempre difficile) di quanto non sembri

Ascolta intanto servono i test dei nitrati e dei fosfati (questi presi dal fondo, come detto prima) se no parliamo di aria fritta

Inoltre tu dici

Co2: a gel 30 bolle minuto con diffusore dennerle

La co2 sta a 1 bolla al secondo...

1bolla al secondo significa 60al minuto!!! in entrambi i casi per 44lt son tantissime, ed in vasca ne hai distribuite solo 11ppm. Devi avere un movimento superficiale da paura, inizia a ridurlo cosi da non disperdere la co2 e diminuire l'erogazione

Che pesci hai? anche per capire se possiamo fare scendere un po questi valori, che non sono idonei a piante come cabomba ed althernanthera

Non trovo informazioni sul tuo fertilizzante, cosa dice la casa madre relativamente alla posologia?

gemon01
26-01-2014, 09:32
Il filtro dell'askoll pure m è fisso e non si può modificare purtroppo!
Come, ho scritto nei precedenti post ho degli endler che si stanno riproducendo come non mai, e sto cercando di darne via qualcuno e poi ho delle red cherry. Poi una neritina e numerose physia( che a quanto vedo piacciono molto queste alghe a barba!)

La fertilizzazione ora la cerco sulla bottiglia che ho comprato c'è solo scritto di mettere 5ml x 20lt di acqua una volta a settimana. Io ne metto molto meno ed ora mi sono fermato.

Ecco una descrizione del prodotto
Haquoss D3 - Se fertilizzante settimanale ml 100

Integratore nutritivo fertilizzante settimanale con formulazione in classe A arrichito da 37 elementi indispensabili per la crescita rapida e rigogliosa di tutte le piante acquatiche.
Gli elementi più importanti contenuti nel prodotto sono: Potassio, magnesio, boro, ferro , cobalto , rame, manganese, molibdeno,zinco, vanadio,nichel,aluminio,selenio,stagno, litio,EDTA,HEDTAE DTPA.
La nuova linea haquoss si caratterizza per una serie di innovazioni rivoluzionarie nel mercato dei biocondizionatori e degli integratori.
Due linee rispettivamente per acquario d'acqua dolce e salata, con confezioni in alluminio (ad eccezione del formato da 1lt) che evitano l'ossidazione del prodotto fermando i raggi solari, ossidazione che viene ridotta a 0 grazie soprattutto al rivoluzionario sistema di sigillatura con una speciale guaina termorestringente che impedisce anche a minime quantità di ossigeno di entrare all'interno della confezione.
I prodotti sono formulati e fabbricati dai maggiori esperti nell'aquariofilia (chiunque abbia letto un libro del settore ricorda kaufmann e il dr. knop).La linea per dolce e marino è facilissima da usare in quanto sia l'etichettatura con i numeri che il dosaggio universale nella linea marina (5ml su 20lt d'acqua ) ne fa un prodotto facile da usare e allo stesso tempo economico.