Entra

Visualizza la versione completa : Bloat


paliotto82
23-01-2014, 14:27
Ciao a tutti

Purtroppo sotto natale ho avuto una perdita di efficenza del filtro,questo ha causato immediato malessere di alcuni ospiti e squilibrio dei valori, ma con il tempo e i cambi son riuscito e farli rientrare.(no2 a zero e No3 a 5mg/l)

Sempre sotto natale ho colto la palla al balzo,smonto la rocciata e rivedo la popolazione.(cosa che peraltro dovevo fare)
Nei giorni in cui l'acquario era senza arredi il pesciotto si è picchiato a dovere procurandosi lievi ferite...ma al tempo non me ne ero preoccupato...presentava ottima salute.
Evidentemente il fatto che era ferito...lo sbalzo di valori per il filtro...il nuovo layout lo hanno fatto indebolire ed ecco i batteri subito pronti ad attaccare,adesso le ferite sembrano infette e presenta arrossamenti.

Ho sbollentato verdure e somministrato aglio.
Sembrava migliorare nei giorni scorsi ma adesso sta peggiornando.

Stasera lo isolo in vasca a parte e seguiro la cura consigliata.

Avete esperienze dirette in merito?
come vi siete comportarti?
in cosa consiste il BLOAT?

il mio dubbio rimane sul fatto che anche se dovessi salvarlo chissa cosa succede quando lo rimetto in vasca....

purtroppo è la prima volta dopo anni di soddisfazioni...>:-(

Metalstorm
23-01-2014, 16:07
Le ferite non sono mica bloat (quello è un occlusione intestinale)

riesci a fargli una foto?

Cambi d'acqua come e ogni quanto li fai? che acqua usi, rubinetto o pozzo? Dosi batteri durante i cambi?

paliotto82
23-01-2014, 17:28
ahhhhhhh allora ho frainteso io pensavo che con Bloat si attribuivano tutte le malattie per i malawi.

Ho postato delle foto in sezione malattie ciclidi.Ti sarei grato se ci dai un'occhiata anche te:-))

Quando tutto andava bene i cambi li facevo ogni 15 gg con il 20% d'acqua.
Quando è successo il patatrack per riportare i valori alla norma ho fatto qualche cambio ravvicinato.
Al momento avevo ripreso con i cambi ogni 15 giorni,visto che da settimane mi erano rientrati gli No3 a 5 mg/l.

Acqua di rubinetto decantata con biocondizionatore,stessa temperatura.

I batteri li ho dosati solo durante la fase di ripresa del filtro a natale a seguito di ogni cambio,al momento non utilizzo nulla e non li ho mai utilizzati.

paliotto82
24-01-2014, 10:48
vi aggiorno sulla situazione.

Ho isolato il pesce in 40 litri d'acqua dentro un'acquario da 100 litri,con doppio aeratore e medicinale.
A distanza di 12 ore ha già reagito al medicinale,adesso nuota bene e parte della mucosa infetta è sparita.
L'idea è quello di proseguire la cura per almeno una settimana e poi valutiamo.
Per una vota voglio pensare positivo...:-))…come ci si comporta in genere nel reinserire un pesce del genere in vasca?

Metalstorm
24-01-2014, 12:44
ahhhhhhh allora ho frainteso io pensavo che con Bloat si attribuivano tutte le malattie per i malawi.
no no, il bloat è una malattia specfica (sostanzialmente un'occlusione intestinale che degenera in infezione del tubo digerente, a causa della fermentazione del materiale non espulso), che tra l'altro può verificarsi anche in altri pesci (generalmente capita a pesci fitofagi/alghivori alimentati male, ecco perchè è così famosa nell'ambiente malawi...altri clienti fissi del bloat sono i cugini Tropheus del tanganica)

ho visto in malattie, vedo che si sta ripigliando...a quanto pare era proprio una batteriosi

per il reinserimento, se sta fuori una settimana non dovrestia vere grossi problemi di gerarchia, al massimo sposta qualche sasso principale, inserisicolo in vasca a fotoperiodo spento e tieni la luce spenta per qualche giorno...se vedi che uno o più esemplari lo tartassano ugualmente (probabile che lo faccia il dominante), pescali e fagli fare un 20 giorni di isolamento in vasca a parte (ho provato sto metodo per inserire gli msobo lundo, visto che il chewere lo metteva sempre all'angolo....dopo un mese il lundo aveva preso il suo spazio, il chewere una volta reinserito è stato attaccato dagli altri, ma essendo l'ex dominante e quindi quello più stronzo, si è rifatto il suo spazio cavandosela con solo una piccola escoriazione )

paliotto82
24-01-2014, 13:04
con un'esempio hai detto più di qualsiasi altra cosa#70
cercherò di prestare la massima attenzione.
A cura ultimata la vasca medica la convertirò in quarantena aggiungendo un filtro meccanico.


non so se è lo stress della situazione ma ieri un paio di pesci si grattavano,4-5 grattate di fila e poi piantavano li.
Li ho osservati accuratamente da vicino,forse uno aveva dei pizzichi comunque non presentavano nulla di allarmante.
In genere a seguito di scaramucce in questi anni li ho visti grattare ogni tanto,oppure a volte semplicemente si sporcavano di alghe.
Oggi sono belli tranquilli,ma il fotoperiodo non è ancora iniziato.
Ho aggiunto 20 ml di biocondizionatore preventivamente dovrebbe aiutarli contro lo stress.

qual'è la frequenza giusta di grattate allarmante?

Ho una perplessità sull'alimento che uso per il gatto,in genere lo somministro di primo mattino e il pesce mi mangia dalle mani,però qualche pezzetto cade e a volte capita che i malawi mangino piccole quantità di cibo.
può dare fastidio?


grazie di tutto
------------------------------------------------------------------------
piccolo OT
in questi giorni mi sono accorto che le femmine da me selezionate con il venting sono state un vero e proprio fallimento,per fortuna ho tenuto la vecchia femmina che conoscevo bene,quindi in vasca ho due testine calde mascoline e una femmina.
Avendo tolto il maschio dominante (quello malato) ecco li che sono subito usciti fuori.
Con le altre specie sono nati random mentre con le cyno sono tutti maschi,che sia legato al fatto che ho sempre tenuto la temperatura a 24-25?

Metalstorm
24-01-2014, 13:20
Con le altre specie sono nati random mentre con le cyno sono tutti maschi,che sia legato al fatto che ho sempre tenuto la temperatura a 24-25?
Per quel che ne so non c'è una grossa correlazione (ma magari sono ignorante io)....per me è solo colpa della legge di Murphy :-))

Ho una perplessità sull'alimento che uso per il gatto,in genere lo somministro di primo mattino e il pesce mi mangia dalle mani,però qualche pezzetto cade e a volte capita che i malawi mangino piccole quantità di cibo.
può dare fastidio?
il cibo per gatti non è adatto ai pesci, tantomeno a degli mbuna (il gatto è carnivoro puro)...ma la domanda è: ma te dai da mangiare al gatto sul coperchio della vasca? :-D

paliotto82
24-01-2014, 13:45
:-D:-D
certe mattine come mi vede arriva a pelo d'acqua,faccio una piccola pallina con il suo pellet e la getto...la vasca è tutta coperta dal plexiglas dove ho fatto un foro con una piccola tazza cosi da riuscir a buttare il cibo facilmente.
Ha un'alimento specifico a base di piccoli crostacei/pesci e in piccole parti anche alghe se non ricordo male,dovrebbe essere onnivoro.
In ogni caso spesso vedo malawi mangiarsi decine di avannotti a seguito delle incubazioni…per quello non pensavo fosse tanto controindicativo.

poi durante la giornata a fotoperiodo ben avviato alimento gli altri con il loro pellet vegetale/verdure sbollentate e lui se ne sta rintanato,ogni tanto esce e pizzica qualche residuo di mangime,è un pesce molto tranquillo spesso condivide la tana con altri pesci.
Solo una volta ho visto un cereleus venire espulso dalla tana,ma è semplicemente uscito di scatto senza attaccare con il morso.

Metalstorm
24-01-2014, 16:55
ah maccheccazz, te parlavi del pescegatto....io avevo capito che parlassi di un gatto vero e proprio #23#23#23

paliotto82
24-01-2014, 17:29
ah maccheccazz, te parlavi del pescegatto....io avevo capito che parlassi di un gatto vero e proprio #23#23#23

#rotfl##rotfl##rotfl#