Visualizza la versione completa : Popolazione Cayman 80
Il mio primo step è stato l'acquisto dell'acquario (Cayman 80), secondo step sto ordinando il filtro esterno e il fondo...adesso devo decidere la popolazione definitiva :-)) ecco i valori della "mia" acqua:
- NO3 = 5
- NO2 = 0
- GH = 14
- KH = 5
- PH = 6,8
- CL2 = 0,2
Primo dubbio: i valori rimangono tali anche una volta messa l'acqua in acquario con fondo, rocce, legni e piante o variano?
Riguardo alle piante dovrei aver già deciso: nella parte frontale piante basse: Riccia, Pellia, Vesicularia e Marsilea mentre nello sfondo per adesso mi piacciono solo la Vallisneria e la Sessiliflora.
Ho postato qui perchè siceramente vorrei inserire almeno un gruppetto di pesci da branco, possibilmente 2 da una decina di pesci l'uno.
Vorrei rispettare quanto più possibile la zona geografica di ogni pesce, quindi o solo pesci provenienti ad esempio dall'Asia o solo dal Sud America...
E poi vorrei un pesce solitario come il Betta o un'Apistogramma.
Consigliatemi quanti più abinamenti possibili #e39
P.S. ricordo le dimensioni della vasca: 81x36x50 ovvero quasi 140 litri NETTI ;-)
Luca_fish12
23-01-2014, 12:57
Ciao!
Parto subito con il dirti che l'Apistogramma non è un pesce solitario, per cui meglio evitarlo. Sono pesci territoriali che è bene allevare avendo alle spalle un po' di esperienza.
Per iniziare ti consiglio un acquario ben popolato e semplice nella gestione e convivenza tra le specie che lo popolano.
Un possibile esempio di popolazione proveniente dal Sud-America potrebbe essere:
- gruppo di 10 caracidi come ad esempio i Nannostomus
- gruppo di 10 caracidi, magari una specie di Hypessobrycon (es. H. amandae)
- coppia di Ancistrus sul fondo o in alternativa se vuoi un gruppo di 6/8 Corydoras.
Ovviamente puoi anche fare un unico gruppo di caracidi se ti piace di più, ma non andrei oltre le due specie per fare in modo che ci siano un discreto numero di esemplari per specie.
Invece, per quanto riguarda l'Asia:
- un gruppo di Danio rerio
- un gruppo di Danio kyathit
- un gruppetto di Pangio sul fondo
Le ipotesi sono tantissime, ma vedi se qualche specie di queste citate ti piace particolarmente così da indirizzare meglio la scelta. ;-)
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, solitamente una variazione c'è, specie nella conducibilità, per cui è sempre bene fare i test direttamente con l'acqua dell'acquario.
p.s. Utilizza titoli adeguati ai post che apri, questo lo modifico io.
Ciao Luca e grazie -e33
Sono d'accordo con le due specie per non esagerare e dare lo spazio adeguato ai pesci #e52
Il problema è scegliere quali #23
Allora i Nannostomus li avevo già visti ma non mi fanno impazzire...preferirei i Hemigrammus Bleheri -52 possono andare per i miei valori, gli spazi e la convivenza con altri pesci da branco ?
Invece gli Hypessobrycon mi piacciono #70 soprattutto gli Amandae come mi hai consigliato tu che dovrebbero tendere al giallino...maglio loro degli Hasemania Nana (anche loro giallini se non sbaglio) ?
E poi con un tema Sud Americano penso che non possano mancare i Paracheirodon...sono quelli che mi piacciono di più per il momento -59-
Il tema Asiatico mi attirava per il semplice fatto che avrei potuto inserire il Betta come pesce solitario...ma ho letto che a seconda dell'esemplare che trovi potrebbe causare non pochi problemi e quindi sono un pò titubante...e più che i Danio mi piacciono le rasbore (Espei, Hengeli ed Heteromorpha) e le boraras...ma i Danio kyathit non sono niente male, molto simili ai Danio Margaritatus #24
Mentre i Pangio...ehm -Bluurt-
#rotfl#
Emiliano98
23-01-2014, 22:14
Vasca asiatica:
1 Betta splendens (se vuoi riprodurli un trio va benissimo)
10 Trigonostigma espei
10 Rasbora borapetensis
Vasca sudamericana
10 Hemigrammus bleheri
10 Paracheirodon innesi
Coppia Ancistrus
Anche se secondo me vedere un unico folto banco è molto più bello che due poco numerosi....
Ciao Emiliano -e33
I tuoi esempi di popolazione rispecchiano quasi perfettamente i miei gusti #25 l'unico pesce che hai citato che non mi piace è l'Ancistrus...e poi non diventa un pò grandicello? Per il resto se trovassi questi pesci nei negozi di qui a vasca matura li prenderei al volo!!
Devo decidere però quale dei due gruppi scegliere #24
Poi ho dei dubbi:
1) il Betta secondo te con questi coinquilini potrebbe diventare un problema (ho letto che è meglio evitare la coppia o il trio perchè diventa ancora più aggressivo, correggimi se sbaglio);
2) Altre Rasbore che mi consigli per i miei valori?
3) In entrambi gli abbinamenti che pesci da fondo potrei inserire? I Corydoras e gli Otocinclus (che mi piacciono) mi sa che preferiscono stare in gruppetti -e16
...mentre le caridine? Solo Asia?
------------------------------------------------------------------------
Ah e riguardo al folto gruppo ho paura che col tempo possa diventare tutto un pò troppo monotono -e28
19ricky91
24-01-2014, 00:39
il betta non è aggressivo tranquillo ;-)
gli ancistrus vanno bene per il tuo litraggio...ma devono essere ANCISTRUS e non altre specie di loricaridi perchè alcune diventano enormi
gli otocinclus sono delicati e dovresti metterli a vasca ben matura (mesi), stanno in gruppetti come i corydoras :-)
le caridine sono asiatiche, in un sudamericano si trovano benissimo a livello di valori, però ovviamente ti "rovinano" il tematico
Ciao Ricky -e33
Il Betta infatti mi attira troppo...soprattutto dopo che ho scartato gli Apistogramma -20
E le caridine sono il top per il fondo per me ed inoltre avrei chi me ne regala un paio #27
Però per i pesci da branco (che alla fine sono il 90% della popolazione) i Neon e i Bleheri sono i migliori che ho visto per il momento...e che come dici tu non vorrei rovinare il tematico...che dilemma!! #a4
Valerio1
24-01-2014, 01:11
Gli apistogramma cacatuoides sono resistenti e non sono aggressivi contro gli altri pesci.. se metti una coppia e depongono diventano più aggressivi, ma solo con chi si avvicina troppo alle uova..
Gli apistogramma cacatuoides sono resistenti e non sono aggressivi contro gli altri pesci.. se metti una coppia e depongono, si diventano più aggressivi, ma solo con chi si avvicina troppo alle uova..
Ottima notizia!! #70
E secondo te mettere solo il maschio è meglio o peggio (per evitare proprio il caso da te citato) ?
Sarebbe il top come pesce solitario...mi piace anche il Ramirezi ma da come ho capito è di cristallo #rotfl#
Valerio1
24-01-2014, 01:27
Gli apistogramma cacatuoides sono resistenti e non sono aggressivi contro gli altri pesci.. se metti una coppia e depongono, si diventano più aggressivi, ma solo con chi si avvicina troppo alle uova..
Ottima notizia!! #70
E secondo te mettere solo il maschio è meglio o peggio (per evitare proprio il caso da te citato) ?
Sarebbe il top come pesce solitario...mi piace anche il Ramirezi ma da come ho capito è di cristallo #rotfl#
Secondo me sta meglio con una femmina..
il ramirezi è molto bello, ma non l'ho mai avuto..
Adesso ho visto anche il Borelli e... #82
Il problema è che inserendo un trio ho paura si sovrapopolare un pò troppo il mio acquario #24
Valerio1
24-01-2014, 01:56
Vivono bene anche in coppia.. un trio c'è rischio che le femmine si combattono perchè ognuna ha bisogno di uno spazio almeno di 40x40cm per il loro territorio.
Si anche i borelli sono molto belli.. gli agasizi ancora di più #17
Luca_fish12
24-01-2014, 11:06
Ciao Igloo, per quanto riguarda gli Apistogramma o altri ciclidi nani ti consiglio di chiedere nell'apposita sezione "Ciclidi nani sudamericani" così ti daranno i giusti consigli.
Ripeto comunque che non sono affatto pesci semplici e come prima esperienza la sconsiglio vivamente.
Si infatti penso che seguirò il tuo consiglio e mi orienterò su pesci più "semplici" diciamo...però non riesco a trovare nessuna specie solitaria come il Betta diciamo...sapete aiutarmi?
Ci sono pesci che vivono bene solitari o meglio senza conspecifici?
Ah e sono reduce da un paio di giorni di esplorazione dei vari negozi della mia zona e c'è da mettersi le mani nei capelli!! Non hanno praticamente niente!! Ancora ancora i pesci, c'è un minimo di scelta, ma per esempio su 5/6 negozi che ho girato il massimo che ho trovato dal punto di vista delle piante sono 3 Anubias e tenute anche male!! #26
Come faccio? Le dovrò ordinare tutte on-line? E i vari negozianti (ovviamente penso anche per interesse) mi hanno assolutamente sconsigliato di ordinare niente in questo periodo perchè col freddo mi arriverebbe tutto morto!! Anche le piante!! -:33
HELP PLEASE!! -sgraat-
Ciao a tutti, per le piante dovrei aver risolto, basandomi inizialmente su Vallisneria, Sessiliflora, muschio di Java, felce di Java, un paio di Anubias nane e un'altra pianta che non sono ancora riuscito ad individuare...
...mentre per quanto riguarda la popolazione sono ancora piuttosto confuso (anche se ci vorrà un bel pò di tempo prima che la vasca sia matura), quindi vi ripropongo le domande che vi avevo già posto:
Si infatti penso che seguirò il tuo consiglio e mi orienterò su pesci più "semplici" diciamo...però non riesco a trovare nessuna specie solitaria come il Betta diciamo...sapete aiutarmi?
Ci sono pesci che vivono bene solitari o meglio senza conspecifici?
-d12
Emiliano98
08-02-2014, 18:04
Io se fossi in te metterei un trio di Betta splendens (non ho capito il motivo di tenere un pesce da solo), un gruppetto di Trigonostigma espei e un gruppetto di Pangio kuhlii
Ciao Emiliano -e33
Il Betta mi piace tantissimo!! -52 Però ho paura che appunto mettendolo in coppia (o trio) diventi ingestibile, troppo agressivo (magari da solo un pò meno) #24
Stessa cosa per altri pesci molto belli ma purtroppo molto territoriali (vedi Apistogramma) e chiedevo se ce ne fosse qualcuno che non sia un pesce da branco da "vasca di comunità".
Poi i Pangio non mi piacciono per niente -Bluurt-
e avevo optato per le caridine per il fondo + qualche Oto. che da come ho capito per via della forma della loro bocca dovrebbero non riuscire a predarle #24
Per il resto sono ancora abbastanza confuso...sono sicuro di preferire di gran lunga i pesci da branco rispetto a pochi pesci di dimensioni più grandi (motivo per cui ho postato in questa sezione) ma per il resto buio totale #23
Ero praticamente sicuro di prendere i neon (innesi, non cardinali) perchè mi piaceva proprio il loro effetto in gruppetti da 10/12 esemplari ma me li hanno un pò sconsigliati perchè prediligono acque un pò acide (io ho il PH sul 6,8/7 quindi forse un pò al limite) e poi perchè sono molto, troppo vivaci (non so se sono una buona accoppiata con le caridine #26 ) e terzo punto mi "rovinerebbero" il tema asiatico anche se questo è davvero poco rilevante perchè di tema per il momento c'è ben poco :-D
Avevo invece escluso i guppy per la loro prolificità esagerata -64 ma li sto rivalutando #e9 (con grosso scetticismo)...e poi ci sono sempre le boraras (brigittae in pole position) e anche gli Hyphessobrycon (amandae, sweglesi, ecc...)
HELP -76
19ricky91
10-02-2014, 14:49
Io ho avuto un unica esperienza con un betta, che ho anche riprodotto
Lo tenevo in un rio125 quindi stesse dimensioni del tuo
Quando ho deciso di voler tentare la ripro ho aggiunto una femmina e non la lasciava stare un secondo poverina
Poi ne ho aggiunte altre 3 e la convivenza è diventata perfetta
Con gli altri pesci (danio e crossochelius) è sempre stato pacifico
Ciao Ricky, dopo mi faccio un giro per vedere se trovo la tua vasca per cercare di prendere qualche spunto #13
Il crossochelius sarebbe l'Otocinclus macrospilus ?
E riguardo al Betta è proprio quello che intendevo...ho letto moltissime esperienze in cui il maschio cercava l'accoppiamento continuamente fino a quasi uccidere la femmina e difendendo il nido diventava aggressivo anche con gli altri pesci...quindi nonostante la sua bellezza mi sono un pò tirato indietro...ma dalla tua esperienza capisco che alla fine dipende molto dall'esemplare (ognuno è diverso, più o meno aggressivo) e cmq dopo la formazione della coppia ti ha dato problemi ? (le altre femmine?)
19ricky91
10-02-2014, 17:06
no la mia vasca qui non c'è! non sono iscritto da molto e qui c'è solo l'ultima!! mi spiace!!
la riproduzione l'ho dovuta fare in vaschetta a parte, come penso quasi tutti quelli che provano a riprodurre i betta
secondo me comunque il betta in coppia non è una grande idea... aumentando le femmine si disperde l eventuale aggressività del maschio :-)
Emiliano98
11-02-2014, 12:29
Il crossochelius sarebbe l'Otocinclus macrospilus?
No, sono due pesci totalmente diversi, il Crossocheilus diventa un tonnetto da 15 cm da allevare in gruppo, te lo sconsiglio
Perfetto allora resto su l'Otocinclus + Caridine come accoppiata per il fondo...ed è l'unica cosa sicura per il momento...
Poi volevo 2 pesci da branco!!
Per rispettare la zona geografica ho pensato a :
- Zona America : Hyphessobrycon (Amandae, Sweglesi, ecc...) + Neon...
- Zona Asia : Rasbora Espei + Boraras Brigittae...
Cosigliate, consigliate -b10
19ricky91
11-02-2014, 15:06
il mio consiglio visto che già le caridine e gli otocinclus vanno in gruppo è di mettere un branco solo :-)
e già sarebbe ben popolato...
Dici... #24
Considerando un branco di 8 Boraras + 4 Oto. avrei 12 pesciolini di massimo 3 cm. in tutto l'acquario (più ovviamente le caridine) e...non sarebbe un pò un deserto in più di 120 litri netti ?
#24
19ricky91
11-02-2014, 16:56
beh sicuramente gli oto stanno meglio in 6 o 7 :-)
le caridine si riprodurranno e diventeranno anche molte di piu
e il branchetto principale se lo fai di boraras puoi farlo anche di una ventina di esemplari :-)
Avrei preferito 2 gruppetti da 10 piuttosto che uno solo da 20 per variare un pò...
...ma come te già in molti mi hanno consigliato un bel gruppo numeroso di una sola specie invece di due gruppetti al limite...
Ci devo pensare un bel pò...anche perchè così tenderebbe molto ad un mono specifico (mi hanno detto che le caridine se non sono da sole in vasca si fanno vedere raramente in una vasca ben piantumanta) quindi sarebbe boraras + oto. e basta...
...a questo punto potrei osare a qualcosa di più raro e accattivante come ad esempio un mono specifico di Carinotetraodon travancoricus #24
ciao. se vuoi fare un monospecifico con i palla nani...per me va bene. sono bellissimi. basta informarsi un po' prima di acquistare i pesci. :-)
altrimenti gli altri utenti ti hanno dato già molte ottime idee. come avrai capito, io sono a favore dei monospecifici però non è "grave" mettere due gruppetti da 10,anzichè uno da 20.. se proprio vuoi, lo puoi anche fare... basta che siano specie compatibili e che richiedono gli stessi valori. secondo me sarebbe meglio avere un gruppo solo più numeroso,anzichè due, però è possibile anche mettere due specie. mi fermerei a due però, altrimenti comincia a diventare un fritto misto:-)
puoi mettere le caridine come le mie che non si riproducono
Grazie dei consigli Dave #70 e so riguardo alla tua propensione monospecifica (tetrazona) :-D
Riguardo ai palla ho letto che è un pò un casino...diciamo che non sono consigliatissimi ai neofiti purtroppo -e16
Poi riuscire nella riproduzione sarebbe un bel traguardo... -b03
...ma oltre ai Poecilidi non ho trovato specie "facili" da questo punto di vista -d09
Tu che hai esperienza con i Tetrazona cosa dici riguardo alla loro riproduzione ?
Pensi che sia complicata ? #24
Per adesso sono orientato alle caradine (non ho ancora deciso quali ma opterei per una specie abbastanza prolifica per compensare con il fatto che i pesci qualche avannotto lo faranno fuori) + qualche Oto. per l'accoppiata fondo...ma adesso mi servono i protagonisti veri e propri dell'acquario, che sia una sola specie o due...ma quali ?
Preferirei attenermi alle varie zone geografiche, ma è un casino!! -e16
Tu che hai esperienza con i Tetrazona cosa dici riguardo alla loro riproduzione ?
Pensi che sia complicata ?
la loro riproduzione non mi interessa, almeno per ora:-) mi interessa che stiano bene e vivano sani:-)
Emiliano98
12-02-2014, 21:22
Voglio precisare una cosa: gli oto sono pesci di branco, devono vivere in gruppi numerosi come i neon, quindi io farei una decina di oro, una quindicina di caracidi e le cardine, secondo me un bel branco di una sola specie è molto più bello da vedere di qualche esemplare di più specie ihmo :-)
Si certo quando mi riferisco a qualche Oto. intendo almeno 4 o 5...pensavo che fosse adeguato come numero, cosa dite ?
Riguardo al fattore riproduzione ho chiesto in merito ai Tetrazona perchè non nego che riuscire a far riprodurre una qualsiasi specie mi affascina e non poco!! (spero di riuscirci almeno con le caridine) #12
Bene quindi per adesso (anche in ordine di inserimento) mi sto indirizzando verso una popolazione così composta :
- caridine : non so ancora quale specie...magari una colorata, ho visto una specie tendente al grigio che dovrebbe chiamarsi Japonica e non mi piace più di tanto #58 ...mentre invece ne ho visto una rossa e bianca davvero bella -52 questa penso che si chiami Crystal (correggetemi se sbaglio #30 );
- poi a distanza di qualche covata di caridine (speriamo di riuscirci) inserirei gli Oto. penso come gi detto almeno 4 o 5 e la vasca dovrebbe essere abbastanza matura per loro, ipotizziamo 2 mesi dall'avvio;
- infine la specie principale...sono ancora indeciso #23 i Tetrazona visti da Dave sono stupendi ma anche grandetti, quindi penso un gruppetto si, ma non più di 10/12 esemplari.
Mentre optando per un pesce da branco un pò più piccolo, ad esempio le Boraras Brigittae ne inserirei almeno 5 in più!! -51
Cosa ne pensate ?
Può andare come idea di base ?
I corydoras sto tendendo ad escluderli perchè ho letto che sono ottimi mangiatori di uova #24
19ricky91
13-02-2014, 17:36
non ho esperienza quindi potrei sbagliarmi ma le caridine le vedo come pappa per i tetrazona
e ti consiglierei di iniziare con le red cherrt perchè le altre non sono facilissime da riprodurre
Bene grazie del consiglio #70
Le Red cherry sono anche belle colorate !
Riguardo ai Tetrazona in effetti potresti avere ragione...però leggendo in giro mi sà che solo le caridine adulte hanno vita facile in vasca con qualsiasi pesce #24
le caridina japonica non si riproducono e diventano grosse, i miei pesci non le toccano affatto
le red cherry invece si riproducono facilmente e i piccoli potrebbero essere predati dai pesci appunto perchè sono molto piccoli.
un bel gruppo di tetrazona ha bisogno di spazio, non sono pesci da tenere in 80 cm secondo me, diventano anche grossini
Questa è una brutta notizia...anzi bruttissima ! -e16
Al posto loro che altri pesci da branco interessanti nei comportamenti e magari con qualche speranza di riproduzione mi consiglieresti ?
Per i palla nani ho paura di non essere sufficientemente esperto...pensi che con le Red Cherry e un gruppetto di Oto. possano convivere o è assolutamente necessario un acquario tutto per loro ? #24
La ricerca della popolazione continua strenuamente...
Non pensavo fosse così difficile decidere gli abitanti della propria vasca #23
Molti pesci che mi piacciono troppo hanno bisogno di caratteristiche che non sono sicuro di potergli garantire come l'acqua leggermente salmastra per i palla nani o anche i pesci ape -52
Pesci troppo territoriali come qualche Ciclide o i Labeo, troppo prolifici come i Guppy o al contrario troppo complicati da far riprodurre...o con un caratteraccio come i Betta -e65
Però ho trovato qualche pesce che secondo me potrebbe andare come specie principale da introdurre nel mio acquario:
- l'Elassoma Evergladei...anche se temo che i miei 22° gradi attuali non siano il massimo #24
- l'Aphyocharax Anisitsi o Rathbuni...anche se ho trovato davvero poche info su di loro -e92
- in alternativa all'Aphyocharax - l'Hemigrammus Bleheri...sceglierò quale tra i 3 è più "semplice" dal punto di vista della riproduzione...
- infine il Boehlkea Fredcochui...ma qui ho trovato ancora meno cose rispetto agli altri -d12
Mi piace anche l'Hasemania Nana, ma penso di scartarla perchè predilige un PH tendente al 5,5 #80
Mentre per il fondo al posto di un gruppetto di Oto. prendere un Gyrinochelius Aynomieri Albino ? -86
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |