Visualizza la versione completa : KH basso
Ciao ho un Rio 125 da circa 1 anno (primo acquario), ho notato che nonostante doso sempre la stessa quantità di sali (SHG amazonas con acqua di osmosi) il Kh tende ad abbassarsi, adesso è circa 1,5 - 2 rispetto ai primi mesi quando era a 4. Può essere dovuto alla scarsità di Co2? (non ho impianto a Co2). Dovrei alzare tale valore o è ancora accettabile? Per alzare tale parametro posso aumentare la quantità di sale che metto nell'acqua dei cambi o è meglio che uso un prodotto specifico per il Kh (es. il bicarbonato di sodio alimentare può andare bene?). Ho visto in un recente post che si parla di carbonio liquido tipo Easy Carbo, nel mio caso potrebbe essere d'aiuto per sopperire alla probabile carenza di CO2 e inoltre a contrastare le alghe che sebbene sotto controllo sono sempre in agguato?
Ad oggi fertilizzo con ferropol settimanale liquido dosando 3-4 cc 2 volte a settimana
Inserisco foto dell'acquario
http://s20.postimg.cc/cpnzepl5l/Dicembre_2013_055.jpg (http://postimg.cc/image/cpnzepl5l/)
per me quel valore comincia ad essere un po' troppo basso,lo alzerei di un punto o due.
puoi usare un prodotto specifico
scriptors
23-01-2014, 13:30
... oppure acqua di rubinetto
ps. a pH come sei messo ? come acidifichi ?
per me quel valore comincia ad essere un po' troppo basso,lo alzerei di un punto o due.
puoi usare un prodotto specifico
Grazie per la risposta, ma mi consigli un prodotto commerciale? E in tal caso mi potresti indicare un buon prodotto? Oppure un prodotto fatto in casa? Il bicarbonato di sodio alimentare ce l'ho già a casa ma non so se può andare bene, ho letto che mettere sodio in vasca non è il massimo; oppure ho letto di preparazioni che usano il Bicarbonato di Potassio, quello sarebbe meglio?
------------------------------------------------------------------------
... oppure acqua di rubinetto
ps. a pH come sei messo ? come acidifichi ?
L'acqua del rubinetto sarebbe la soluzione più comoda, tra l'altro vivo in una zona dove l'acqua è piuttosto dura. Però non l'ho mai usata nell'acquario, non c'è nessuna possibile controindicazione per i miei pesci (tipo gli otocinclus..)? Non è che immetto anche altre sostanze non proprio gradite? tra l'altro non ho carbone attivo nel filtro
Ph circa 6,5 ma misurato con un reagente ad ampio spettro quindi non molto preciso. Domani dovrei riuscire a fare una misurazione con un pHmetro da un mio cliente, magari di do' una informazione più precisa. Ho messo torba oltre 6 mesi fa anche per problemi di alghe in parte risolti, però l'ho tolta da un po'
i "puristi" usano osmosi + sali, che sicuramente è una cosa migliore, ma è uno sbattimento ogni volta preparare l'acqua, e in più devi comprare i sali..
la maggior parte della gente taglia l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi, così non deve comprare i sali. è ovvio che l'acqua di rubinetto contiene molte cose (metalli pesanti, nitrati, cloro etc), che però vengono diluite con l'uso di una buona quantità di osmosi, per cui alla fine la quantità di queste sostanze che finisce in acquario è relativamente poca, perchè tu non usi l'acqua di rubinetto pura
e poi puoi sempre usare un po' di biocondizionatore oppure far decantare l'acqua di rubinetto prima di usarla, ma alcune sostanze restano comunque, anche se la fai decantare..
scriptors
23-01-2014, 19:46
Ho messo torba oltre 6 mesi fa anche per problemi di alghe in parte risolti, però l'ho tolta da un po'
Allora lascia perdere e non porti il problema, se vai a smanettare sul KH rischi che di colpo (o quasi) il pH possa arrivarti ad 8 e sono problemi grossi con i pesci
Proprio al massimo aumenta di poco i sali
ps. ovviamente credo che la torba tu debba continuare a tenerla altrimenti il pH inizia a salire (ma non ho mai usato torba e quindi vado a semplice logica)
Ho messo torba oltre 6 mesi fa anche per problemi di alghe in parte risolti, però l'ho tolta da un po'
Allora lascia perdere e non porti il problema, se vai a smanettare sul KH rischi che di colpo (o quasi) il pH possa arrivarti ad 8 e sono problemi grossi con i pesci
Proprio al massimo aumenta di poco i sali
ps. ovviamente credo che la torba tu debba continuare a tenerla altrimenti il pH inizia a salire (ma non ho mai usato torba e quindi vado a semplice logica)
Finalmente ho avuto dei valori più corretti (da laboratorio)
NITRATI 29,9 PPM
PH 7.1
CONDUCIBILITA’ 0,494 Ms
Durezza 18°F
NITRITI 0,005 PPM
FOSFATI 0.472 PPM
il KH adesso è a 2,5
Oggi ho messo un po' di torba
Come valori possono andare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |