Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario


Francy88
22-01-2014, 15:16
Ciao a tutti!
Volevo presentarvi il mio acquario per sapere cosa ne pensate. Ho un Darling 505 (me l'ha regalato una mia amica che non lo usava da anni) in ottime condizioni. E' da circa 35/40 litri netti. E' lungo 60 cm.
Vasca avviata dal 28/11/2013.
Valori: ph 6,8 kh 3,5 NO2 0 NO3 25 (penso che sia alto perchè ho esagerato con il cibo i primi tempi. Ora sto dando cibo solo una volta al giorno e va meglio).
Popolazione: 2 rineloricarie lanceolate (rosse), 10 cardinali, 1 betta splendens maschio, una planorbarius corneus rossa (e qualche altra lumachina comparsa da poco).
Avevo anche 3 otocinclus che sono morti (2 il 10/1/14 e uno ieri). Ho letto qualche giorni fa che andrebbero inseriti in una vasca matura, quindi, potrebbe essere per quello; ma anche perchè ho effettuato un trattamento con il Faunamor dal 7/1/14 e li ho visti strani durante questo trattamento.
Vorrei sapere cosa ne pensate della popolazione. E che temperatura mi consigliate di tenere. Io ho 24°C (alzata a 28° durante il trattamento con Faunamor) illuminazione 7.30 ore al giorno.
Ciao!!

orandacalico
22-01-2014, 15:26
Per me la tua vasca è già sovrapopolata...mi spiace dirlo ma non capisco cosa c'entrino il Betta coi cardinali e le rineloricaria...Quindi o togli il betta o cardinali e rineloricaria.

Gli otocinclus sono pesci abbastanza delicati in quanto la maggior parte di essi è di cattura...quindi sono selvatici...

Poi perchè hai fatto un trattamento con Faunamor? hai avuto un'epidemia di Ichtio???

La temperatura va bene spero solo che tu l'abbia abbassata gradualmente se no dai ai tuoi pesci un ulteriore stress...

Parlaci della flora visto che non menzioni piante...:-)):-)):-))

Francy88
22-01-2014, 15:48
Ho letto anche su questo forum che Betta e Cardinali sono compatibili. La rineloricaria, invece, me l'ha consigliata il negoziante.
Il Faunamor sì, era per ittio, su un cardinale (penso dovuto ai nitrati alti).
Sì, temperatura alzata nel corso di una giornata e abbassata di un grado al giorno.
Flora: un' anubias legata ad un tronco, Hygrofila corymbosa "siamensis", Cryptocoryne wendtii "tropica" e un'altra di cui non so il nome, appena lo trovo lo scrivo.

orandacalico
22-01-2014, 17:21
Bè sai i cardinali sono Sud-americani i betta Asiatici...fa un pò tu...

Ok per la flora... :-)):-)):-)) No l'Ichtio non è dovuto ai nitrati alti ma molto spesso compare dopo un cospicuo balzo di temperatura...(cambio dell'acqua con acqua con temperatura molto diversa da quella presente in vasca, mancato ambientamento dei pesci ecc.)
Ricorda poi che in 60 litri la manutenzione va fatta in maniera MOLTO graduale e senza fretta...perchè un litraggio così piccolo non perdona errori...:-)):-)):-))

Francy88
22-01-2014, 18:14
Cosa intendi con: " la manutenzione va fatta in maniera MOLTO graduale e senza fretta" il cambio dell'acqua?
Cmq i pesci li avevo presi da 2 settimane e mi sono accorta dell'ittio appena prima del primo cambio d' acqua. Dici che non si sono ambientati bene?

GeCofreE
22-01-2014, 18:51
io toglierei i cardinali... hanno bisogno di una vasca lunga per nuotare...

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

Francy88
22-01-2014, 18:56
Cosa potrei mettere al loro posto? Rimarrebbero un betta e 2 rineloricarie lanceolate
------------------------------------------------------------------------
Qual è la lunghezza minima della vasca per i cardinale? (Io avevo letto 60cm)

orandacalico
22-01-2014, 20:44
Se mi dici che l'Ichtio l'hanno preso PRIMA dell' cambio dell' acqua è ovvio che erano sotto stress...poi bisogna capire il perchè...

Si mi riferisco al cambio dell' acqua che deve essere fatto con un certo criterio...allora io personalmente preferisco cambiare poco ma spesso proprio per non insorgere in problemi.
Come faccio? Semplice calcolo il volume della vasca in questione nel tuo caso diciamo 40 litri...quindi il 10% di 40 è 4... quindi io cambierei 4 litri una volta alla settimana.
il giorno prima del cambio prelevo l'acqua e la lascio "riposare" nelle taniche...tu poi usare anche delle bottiglie di plastica...in modo che se c'è Cloro nell'acqua ha tutto il tempo di evaporare e l'acqua può assumere la temperatura ambiente...

Quindi tolgo l'acqua dall'acquario e la uso per innaffiare i fiori...e poi con calma verso un pò alla volta preferibilmente in un angolo l'acqua nuova...

Io il cambio l'ho sempre fatto nel modo che ti ho descritto e non ho mai avuto problemi neanche con delle mini vasche come la tua...infatti sono anni che non ho avuto più un'epidemia di Ichtio...l'unica volta è successo circa trent'anni fa....e allora furono dolori...

la lunghezza minima di una vasca per cardinali è di 80 cm.

Se hai domande... a disposizione!:-)):-)):-))

Francy88
22-01-2014, 21:48
Io ho fatto il cambio con acqua d'osmosi 20% ogni 2 settimane, scaldata con un riscaldatore. Quindi d'ora in poi farò 10% ogni settimana. Non va bene l'acqua di osmosi?
------------------------------------------------------------------------
AH, grazie mille per tutto!! ;-)