Visualizza la versione completa : Nuova avventura...primo avvio
the legend
22-01-2014, 14:19
Ciao a tutti
mi presento, non sono nuovo nel forum, ma per quanto riguardo il dolce sono praticamente neofita.
Sono un acquariofilo Marino, ma ho deciso di provare anche questa avventura.
Vorrei allestire una nuova vasca per l'allevamento dei discus, parliamo di un 250lt, un vecchio marino dismesso passato a 450lt.
Prima di iniziare scrivo a voi che sicuramente mi saprete guidare in questa nuova esperienza, inizio col dire che da appassionato accanito come sono sto leggendo guide su guide in modo da farmi un infarinatura su come partire.
La vasca al momento è ancora vuota devo sistemare alcune cose prima di avviarla, ma penso di riuscire nei prossimi giorni.
La prima domanda da farvi è, considerando che ho in mente appunto di allevare prevalentemente discus, piante di biotopo sicuramente e qualche altro ospite di sistema, come fondo, fertilizzante e struttura del fondo cosa è meglio usare?
Grazie anticipatamente
------------------------------------------------------------------------
scusate non ho specificato che come filtro utilizzero un pratiko 300 e un kubo g3 e che la vasca è forata percio potrei optare per un discorso tipo sump, ma mi pare di capire che in dolce non è poi tanto utile
GeCofreE
22-01-2014, 14:40
ciao, non ho capito se li alleverai sul 450 o sul 250...meglio il primo se puoi... Vanno allevati in gruppi e possibilmente della stessa dimensione.
fondo a sabbia fine (soffiano sulla sabbia)
illuminazione non troppo alta...
mandami un messaggio con la tua mail che ti giro un pdf molto esaustivo.
il filtro sarebbe bene averlo sovradimensionato per garantire un'acqua molto pulita.
dovrai sifonare spesso il fondo.
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
the legend
22-01-2014, 14:54
ok grazie mandato mp
nel 250, nel 450 ho messo il marino :-)
sul fondo avevo in mente una colorazione scura, addirittura nero, proprio per evitargli la riflessione di luce, ma accetto consigli
come illuminazione ho una plafo con 2 t8 da 36watt (mi pare devo controllare #13 )
spero sia sufficiente per le piante e non troppa per i duscus
sul filtraggio sono un po indeciso appunto perche o chiudo i fori e metto i due filtri esterni di cui parlavo prima, oppure sfrutto la caduta per mettere un refugium e una sump(in pratica come era fatto prima il vecchio marino) non lo so qui interpello voi appunto
orandacalico
22-01-2014, 15:16
Bè secondo me 250 litri sono pochini per un branco di discus...che da adulti misurano abbondantemente più di 20 cm di lunghezza...
Per il filtraggio le cose sono un pò più complesse...il percolatore che a differenza del marino qui lo potresti usare non solo come vasca tecnica ma come percolatore vero e proprio.vanno benissimo anche i filtri esterni però! a te la scelta.
Per quel che riguarda le piante secondo il mio modesto parere non sono molte quelle che resistono alle alte temperature e ai valori acidi richiesti dai discus...per cui io farei un layout utilizzando solo legni e\o rocce. Ma ci metterei solo delle piante galleggianti in quanto i discus amano l'ombra...
Ancora pensi di prendere discus di selezione o selvatici?
the legend
22-01-2014, 16:20
Per la vasca avendola già ho pensato di usare quella, piu che altro anche perche la casa è quella che è e se continuo cosi mia nonna mi mette a dormire ne l garage #06
Per il filtro mi piace l'idea del percolatore, posto una piccola bozza di come è realizzata la vasca cosi mi dite se puo rendere cosi altrimenti passiamo al filtro esterno
------------------------------------------------------------------------
Ancora pensi di prendere discus di selezione o selvatici?
sicuramente selvatici ;-)
------------------------------------------------------------------------
ecco a voi una bozza di come si presenta
http://s13.postimg.cc/fotig7nmr/Drawing_1.jpg (http://postimg.cc/image/fotig7nmr/)
orandacalico
22-01-2014, 17:31
Si dovrebbe andare penso che nel "refugium" ci vadano i materiali per la filtrazione biologica ?
Cmq ricorda che in acqua dolce il percolatore ha un'unico grande difetto..."consuma tantissima CO2" per cui il pH acido che richiedono i discus selvatici sarà difficile da tenere col percolatore...poi senti chi è più ferrato di me in materia.
Comunque rimango della mia idea che 250 litri siano pochi per un branco di discus e per giunta selvatici...se intendi solo allevarli..se poi vuoi invece riprodurli allora il discorso è completamente diverso...perchè dovresti tenere un'unica coppia e la vasca dovrà essere "nuda"... Quindi a te la scelta!!!
Siccome sei un acquariofilo marino so che comprendi quello che ti sto dicendo!:-)
the legend
23-01-2014, 12:04
Si dovrebbe andare penso che nel "refugium" ci vadano i materiali per la filtrazione biologica ?
Cmq ricorda che in acqua dolce il percolatore ha un'unico grande difetto..."consuma tantissima CO2" per cui il pH acido che richiedono i discus selvatici sarà difficile da tenere col percolatore...poi senti chi è più ferrato di me in materia.
Comunque rimango della mia idea che 250 litri siano pochi per un branco di discus e per giunta selvatici...se intendi solo allevarli..se poi vuoi invece riprodurli allora il discorso è completamente diverso...perchè dovresti tenere un'unica coppia e la vasca dovrà essere "nuda"... Quindi a te la scelta!!!
Siccome sei un acquariofilo marino so che comprendi quello che ti sto dicendo!:-)
nella camera di caduta del refugium pensavo di mettere bioball o comunque materiali filtranti e poi costruire un mini aquario, ma poi ieri sera mi sono letto tutta la guida gentilmente offerta da GeCofreE, che ringrazio ancora, e ho fatto un po di luce su alcuni concetti
Appunto dalla guida ho capito che i selvatici sono un po piu complessi dai riprodotti in cattivita percio faccio un passo indietro per il momento e mi cimento in letture prima di partire con i discus.
Mi piacerebbe riprodurli, ma prima di arrivare li voglio farmi un bel bagaglio di informazioni.
Grazie ragazzi per il supporto, ora ho le idee un po piu chiare #70
orandacalico
23-01-2014, 13:26
Bene mi fa piacere constatare che sei un acquariofilo corretto!!!#70 Poi in un 250 litri hai voglia di Layout che puoi allestire...:-)):-)):-))
the legend
23-01-2014, 13:35
grazie ne è venuto da se dall'esperienza maturata #70
per ora mi cimento in qualcosa di piu gestibile e piu semplice
a questo punto direi....bene ragazzi abbiamo un 250 lt da riempire come ci divertiamo ??? :-D
Marco2188
23-01-2014, 14:59
Pesci rossi ornamentali, un branco da cinque. Pesci allegri e molto simpatici, gestione facilissima e vivono benissimo in acqua di rubinetto
GeCofreE
23-01-2014, 16:33
se vuoi pesciotti grandi potresti prendere un branco di 5 scalari + un branco di 7 corydoras + un branco di neon (15)
io eviterei il percolatore perché rischi (a mio parere) che ti alzi il ph e se vuoi allevare ciclidi ti serve un ph basso...
se invece vai di pesci rossi allora é buona cosa
con ph alto, poca luce e praticamente 0 piante potresti mettere dei ciclidi africani del Malawi, che sono a mio avviso molto belli e colorati... in 250 litri potresti mettere 2 trii o 1 trio e 1 quartetto di Malawi che non siano fra i più aggressivi
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
the legend
23-01-2014, 18:08
Malawi...belli, ho un amico che ha un vasca con dei soulosi molto belli, ma sono dei caterpillar gli hanno smontato la vasca
pesci rossi non mi affascinano tanto #13
Mi piace la prima soluzione che propone GeCofreE, quella che sinceramente stavo valutando, stavo leggendo qualcosa sui caracidi, mi piacerebbe una vasca con un bel branchetto.
Per il discorso del percolatore ieri sera ho deciso di chiudere i fori della vasca vado sui filtri esterni, vorrei comunque inserire delle piante, ma soprattutto ho tenuto conto del fatto che il percolatore consumi tanto CO2 , ho paura che mi troverei a dover compensare costantemente e usare tamponi per tenere stabile il ph .
the legend
24-01-2014, 15:12
ciao ragazzi allora ho deciso #70
vado per la soluzione scalari corydoras neon, ma meglio neon o cardinali?
the legend
25-01-2014, 12:12
buongiorno ragazzi
avendo deciso gli ospiti che andro a mettere in vasca, a questo punto vorrei chiedervi dei consigli sui materiali per l'allestimento, fondo, fertilizzanti, materiali filtro etc
Ieri mi sono visto un po di cose e pensavo di caricare i filtri esterni cosi:
pratiko
spugne
camera 1 - cannolicchi
camera 2 - torba
camera 3 - lana
cubo
camera 1 e 2 - cannolicchi
cartuccia chimica - carbone
come materiale di fondo invece pensavo di usare della sabbia di quarzo nera
come fertilizzante sono un po indeciso qui mi affido a voi
ovviamente ditemi se devo spostare nella sessione allestimento e manutenzione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |