PDA

Visualizza la versione completa : Rio 125


monterrey
21-01-2014, 21:05
Salve #28, vi presento il mio acquario dolce, spero che la scheda non sia troppo lunga e noiosa, sono alla mia 2^ esperienza e di errori ne faccio sempre tanti, spero con l'aiuto di tutti voi di riuscire a condurre la vasca nei migliori dei modi sia per i miei ospiti (intendo i pesci) che per la soddisfazione mia personale :-))

Data di avvio:
15 settembre 2013

Vasca:
Juwel Rio 125 (misure 81x36x50 cm, litri lordi 125, netti 100 ca.)

Filtraggio:
Filtro interno “Bioflow 3.0” (15,5x10,2x41,7 cm), volume filtrante 3 litri, con pompa ECCOFLOW da 500 l/h (non regolabile) e Riscaldatore Heater 100 Watt

Materiali filtranti (dall'alto verso il basso):
Primo cestello
1) Lana perlon
2) Spugna carbone (rimossa dopo il primo mese)
3) Spugna nitrax
Secondo cestello
1) Cannolicchi
2) Spugna fine
3) Spugna fine

Illuminazione :
1 Hight-Lite Nature 28 W (4100 K°) con riflettore - anteriore
1 Hight-Lite Colour 28 W (6800 K°) con riflettore – posteriore
Rapporto 0,56 watt/litro

Impianto CO2:
Impianto CO2 Gel artigianale con bottiglia da 2 litri

Composizione del substrato:
Primo strato:
1) DENNERLE DeponitMix professional 4,8Kg
Secondo strato:
1) Integratore batterico SHG Ri Aktive 6 cps.
2) Carbone Attivo iper-pur Ottavi
Terzo strato:
1) Acquaristica Pronto AQ Sri Lanka, gran. 2-3 mm. (quarzo puro naturale)

Arredo:
Noce di cocco
Radice

Manutenzione filtro:
1) Pulizia Lana perlon tutte le settimane (sostituzione 1 mese)
2) Pulizia Spugna verde nitrax quando e se serve (sostituzione ogni 4 mesi)
3) Pulizia Spugna blu grossa quando serve (sostituzione ogni 6 mesi)
4) Sostituzione delle 2 Spugne blù fine ogni anno (alternamente)
5) Integrazione batterica con 5 ml SHG ACTIVEDROPS nel filtro ad ogni cambio dell'acqua

Manutenzione Acqua:
Cambio settimanale del 15% con acqua di osmosi autoprodotta con impianto AQUILI RO CLASSIC NPS integrata con:
1) Acqua di rete decantata 24-48 ore per incrementare l'alcalinità e la durezza totale ottenendo kH 4 e gH 4,25
2) Seachem Equilibrium per incrementare ulteriormente solo la durezza totale ottenendo un gH 8-10
NB: L'uso dell'Equilibrium è recente sto ancora studiando il dosaggio

Valori dell'acqua:
Temperatura: 25°C
PH: 6,8-6,9 (JBL)
KH: 4°dkh (Sera)
GH: 8°dgh (Sera) in aumento
NO2: tra 0 e 0,05 mg/l (Aquili)
NO3: tra 0 e 5 mg/l (Aquili)
PO4: 0,5 mg/l (Tetra)
Fe: Prima della fertilizzazione giornaliera 0 mg/l, dopo 30' 0,5, dopo 60' 0,1 e dopo 90' appena rilevabile <0,1 (Sera)
N.B: Tutti i test sono a reagente liquido

Fertilizzazione:
Utilizzo del protocollo avanzato Seachem con dosaggio al 20% eccetto Flourish Iron dosato al 40%, con aggiunta di Clisma Lax dosato a 1/10 dei NO3
Fertilizzazione CO2 con impianto Gel Artigianale: Bottiglia 2 litri, regolazione grossolana con 1 “Forbox” (serve anche per la chiusura), regolazione fine con rubinetto “Aquili”, diffusione tramite atomizzatore in vetro “Prodac”
Erogazione approssimativa di 20-25 bolle/minuto

http://s10.postimg.cc/h1jiohuol/Impianto_CO2_Artigianale.jpg (http://postimg.cc/image/h1jiohuol/)

Fotoperiodo:
Durata 9 ore, dalle 14:00 alle 23:00 regolato tramite timer elettronico

Layout:

http://s21.postimg.cc/v1dsye8wz/Layout_5_Gennaio_2014.jpg (http://postimg.cc/image/v1dsye8wz/)

Piante:
1) Hydrocotyle sp. "Japan"
2) Alternanthera reineckii “rosaefolia”
3) Echinodorus bathii
4) Cryptocoryne wenditii “green”
5) Echinodorus “ozelot green”
6) Limnophilia “neterophilla “ sessiflora
7) Hemianthus callitricoides
8) Bacopa caroliniana
9) Ludwigia glandulosa “Red”
10) Pogostemon helferi

Popolazione:
4 Corydoras paleatus
5 Neritina natalensis
3 Otocinclus macrospilus o hoppei
1 Neocaridina davidi var. Orange Sakura
16-18 Paracheirodon innesi (circa)

Arredo & Altro:
A) Radice
B) Atomizzatore CO2
C) Filtro Bioflow 3.0
D) Noce di cocco per caridine

Si accettano consigli e sopratutto critiche

Un po di fotografie:


http://s17.postimg.cc/8re40yry3/18_Settimana_2.jpg (http://postimg.cc/image/8re40yry3/)

http://s29.postimg.cc/ao85qrdzn/Cryptocoryne_wenditii_green_1.jpg (http://postimg.cc/image/ao85qrdzn/)

http://s30.postimg.cc/locno2vtp/Pogostemon_helferi_1.jpg (http://postimg.cc/image/locno2vtp/)

http://s29.postimg.cc/9l1tk0xhv/DSC_0067.jpg (http://postimg.cc/image/9l1tk0xhv/)

http://s28.postimg.cc/lmozcz2bt/Neritina_natalensis.jpg (http://postimg.cc/image/lmozcz2bt/)

http://s10.postimg.cc/sxawdy2z9/Neritina_natalensis.jpg (http://postimg.cc/image/sxawdy2z9/)

http://s22.postimg.cc/h83oxxe9p/Echinodorus_ozelot_green.jpg (http://postimg.cc/image/h83oxxe9p/)

http://s24.postimg.cc/msowgt8g1/Noce_di_Cocco_2.jpg (http://postimg.cc/image/msowgt8g1/)

http://s8.postimg.cc/q5qj49mlt/Ludwigia_glandulosa_Red_2.jpg (http://postimg.cc/image/q5qj49mlt/)

Fabio:)
22-01-2014, 11:29
Bella vasca e gestione molto più tecnica della mia... Il lay-out però non mi convince del tutto, la disposizione delle piante non da molta profondità e l'Alternanthera mi sembra non risalti molto, la metterei più in vista e alla luce. Ma i neon li hai cambiati o sono quelli di serie? Nel mio c'erano 2 Day da 9000K°

Rentz
22-01-2014, 12:04
me piace! ottima tecnica e gestione! qualche radice?

Emiliano98
22-01-2014, 12:21
Molto bella #25#25#25
L'unica cosa che farei è sostituire i cory con altri Otocinclus, per i Corydorasil fondo mi pare troppo grossolano #36#

gemon01
22-01-2014, 14:01
scusate, domanda da neofita, ma è necessaria tutta la fertilizzazione che si fà, compresa co2 per le piante che ci sono? fatta eccezione per la calli?

TuKo
22-01-2014, 14:09
Al di la della vasca, dove nei post successivi riceverai gli opportuni consigli, da parte mia ti faccio i complimenti per l'ottima presentazione della vasca, in particolare per la foto con relativa legenda delle piante.

Psycho91
22-01-2014, 14:14
scusate, domanda da neofita, ma è necessaria tutta la fertilizzazione che si fà, compresa co2 per le piante che ci sono? fatta eccezione per la calli?

la co2 non è mai superflua, nemmeno per muschi che non richiedono grandi cure..
Le piante in un acquario non riescono certo a fornirsi da sole la co2 necessaria.
la fertilizzazione dipende da moltissimi fattori, e a volte è evitabile, altre volte necessaria.

Leggi bene le piante, tra loro c'è anche alternanthera reinekii, una pianta a dir poco esigente (specie in luce).

La risposta quindi definitiva è:

dipende

Dipende dalle piante, dal fondo, dalla vasca, dalla luce.

La co2 è praticamente un must in un plantacquario. Non è obbligatoria, ma se posso fare un paragone, è come una connessione internet oggigiorno.

la fertilizzazione liquida invece dipende effettivamente da ciò che si vuole coltivare. Alcune volte oltre a essere superflua un dosaggio sbagliato può portare uno squilibrio tra l'assorbimento delle piante e l'apporto che forniamo in acqua, e questo porta ad alghe.

monterrey
22-01-2014, 19:10
Bella vasca e gestione molto più tecnica della mia... Il lay-out però non mi convince del tutto, la disposizione delle piante non da molta profondità e l'Alternanthera mi sembra non risalti molto, la metterei più in vista e alla luce. Ma i neon li hai cambiati o sono quelli di serie? Nel mio c'erano 2 Day da 9000K°

Grazie per il tuo intervento e dei complimenti, la gestione in verità non porta via molto tempo durante la settimana, si limita alla fertilizzazione giornaliera e qualche potatura nulla di chè (test a parte), la domenica invece mi porta via quasi tutta la mattina o pomeriggio (lavoro 1 domenica si e una no)

Per quanto riguarda l'Alternanthera hai perfettamente ragione, è una pianta di non facile coltivazione (ho 56 watt/litro) è stato un errore da principiante (come lo sono io #07) comprarla , infatti nella foto non si vede perchè è stata potata (sta alla dx della noce di cocco) ma già so che non si riprenderà e dovrò toglierla del tutto

I neon si chiaramente l'ho cambiati entrambi la prima settimana inserendo anche i reflettori, quelli in dotazione erano come i tuoi (2 Day da 9000K°), l'unico dubbio è come posizionarli, ovvero ora ho la Nature 4100 K° anteriore e la Colour 6800 K° posteriore, insomma posizionati a caso, è indifferente oppure c'è un criterio di come posizionarli in base alle piante? Tu cosa mi consigli?

monterrey
22-01-2014, 20:43
me piace! ottima tecnica e gestione! qualche radice?


Ciao e grazie per i complimenti, hai ragione manca qualche radice sulla parte di dx, ma prima c'era una roccia (comprata in una nota catena romana presente in diversi centri commerciali (chi vive a Roma ha capito di chi parlo) il quale personale mi assicurò che era per il dolce, io da idiota non feci la prova con il Viakal e la misi senza remora, quando dopo 2 mesi di cambi acqua come da scheda il kH non scendeva ho capito che non era per il dolce quindi rimossa, ora sono alla ricerca di una radice che si incastri bene nel vuoto lasciato, anche se appena rimossa la roccia la Cryptocoryne ha incominciato a colonizzare il vuoto
Ecco la roccia incriminata sulla dx :-D
http://s15.postimg.cc/s7jzh0m53/13_Settimana_3.jpg (http://postimg.cc/image/s7jzh0m53/)



Molto bella #25#25#25
L'unica cosa che farei è sostituire i cory con altri Otocinclus, per i Corydorasil fondo mi pare troppo grossolano #36#


Ciao e grazie per l'intervento, per i Oto si devo aumentarli, ma essendo pesci che andrebbero introdotti in vasche mature (credo che la mia a 4 mesi non è ancora matura) quelli che ci sono ora li ho messi insieme alle Neritine per tenere sotto controllo qualche ciuffetto di alghe

Per i Cory quelli provengono da un'altro acquario piccolo (mia prima esperienza in assoluto che risale al 2007), hanno appunto 6 anni e 2 di loro sono nati in "vasca", prima avevano un ghiaino di circa mm 5 (1^ esperienza appunto) e nonostante tutto i loro "baffoni" non hanno subito danni, purtroppo il quarzo di acquaristica "Sri Lanka" è il più fino che ho trovato a Roma, ADA e Fuorite della Seachem a parte e su internet mi piaceva il Manando della JBL (Jbl è praticamente introvabile a Roma) ma mi costava un botto la spedizione.


scusate, domanda da neofita, ma è necessaria tutta la fertilizzazione che si fà, compresa co2 per le piante che ci sono? fatta eccezione per la calli?


Ciao, grazie per essere intervenuto, la CO2 mi serve non solo per le piante, il protocollo Seachem dice che l'Excel lavora egregiamente in concomitanza con la CO2, ma mi serve anche per ridurre il pH (ora a 7,5 in diminuzione) vorrei portarlo a 7 o poco meno, senza l'ausilio di prodotti chimici (a base di acido solforico credo) e comunque un po di co2 credo che non dispiaccia affatto alle piante anche meno esigenti e visto il costo irrisorio del fai da te.....



Al di la della vasca, dove nei post successivi riceverai gli opportuni consigli, da parte mia ti faccio i complimenti per l'ottima presentazione della vasca, in particolare per la foto con relativa legenda delle piante.


Salve #28, mi fanno piacere i tuoi complimenti, ho letto il regolamento e sono stato il più preciso possibile e temevo di aver esagerato :-D
Ad esser sincero la rappresentazione del Layout con schema e piante non è farina del mio sacco, l'idea mi è venuta guardando un sito danese di una nota casa produttrice di piante e fertilizzanti #07


scusate, domanda da neofita, ma è necessaria tutta la fertilizzazione che si fà, compresa co2 per le piante che ci sono? fatta eccezione per la calli?

la co2 non è mai superflua, nemmeno per muschi che non richiedono grandi cure..
Le piante in un acquario non riescono certo a fornirsi da sole la co2 necessaria.
la fertilizzazione dipende da moltissimi fattori, e a volte è evitabile, altre volte necessaria.

Leggi bene le piante, tra loro c'è anche alternanthera reinekii, una pianta a dir poco esigente (specie in luce).

La risposta quindi definitiva è:

dipende

Dipende dalle piante, dal fondo, dalla vasca, dalla luce.

La co2 è praticamente un must in un plantacquario. Non è obbligatoria, ma se posso fare un paragone, è come una connessione internet oggigiorno.

la fertilizzazione liquida invece dipende effettivamente da ciò che si vuole coltivare. Alcune volte oltre a essere superflua un dosaggio sbagliato può portare uno squilibrio tra l'assorbimento delle piante e l'apporto che forniamo in acqua, e questo porta ad alghe.


Come si può non dar ragione a Psycho91
Prima di tutto ciao e grazie per l'intervento
La fertilizzazione liquida ero partito con il protocollo base pensando che quando avrei avuto una popolazione i nitrato e fosfati sarebbero stati più che sufficienti per fertilizzare, ma dopo 2 mesi e mezzo quando ho cominciato a popolare la vasca erano sempre molto bassi (tuttora gli NO3 metto in scheda 5 mg/lt ma il colore del test mi sembra un po più chiaro potrei essere benissimo anche a meno) quindo ho deciso di integrare un pochino N e P (ho cercato il nitrato di potassio ma non l'ho trovato e ripiegato sul Nitrogen che appena finisce sostituisco con il fai da te) e per i fosfati con il clismalax (dosato come da sito di Scriptors)
Il tutto dosato appunto al 20% per non avere problemi e per ora rimango al 20%, eccezione fatta per il ferro che dopo vari dosaggi con relativi test dopo 60 minuti dalla somministrazione ho trovato essere 1 ml al giorno (dopo 1 ora ho 0,1 mg/lt e il giorno dopo prima della somministrazione ho 0)
Le piante, a parte la alternanthera reinekii mio imperdonabile errore, crescono abbastanza bene, mi piace molto la Ludwigia glandulosa “Red” che red non diventa causa rapporto watt/litro medio che ho,ma le foglie sono belle e grosse, anche la Hemianthus callitricoides che nonostante la luce non proprio ideale sta lentamente colonizzando il fondo

IlQuarto
22-01-2014, 21:05
la critica in negativo che posso fare,
ma è davvero a un livello alto,
è che si vede che è un po troppo costruita..
i sassoni ben sistemati non sono, secondo me, un granché...
,,,,appoggiati con troppa cura :-)
c'è poco di "selvatico" in questo, bellissimo e ben gestito, acquario
tutto qua :-)
per il resto... grande #70
anche se il colore del fondo non mi piace.. hehehe:-D:-D

ma sennò.... bel lavoro #70 #70
------------------------------------------------------------------------
PS.
SONO COMPLETAMENTE IN DISACCORDO CON QUEST'AFFERMAZIONE #07#07#07#07


La co2 è praticamente un must in un plantacquario...... ............. se posso fare un paragone, è come una connessione internet oggigiorno.

#07#07#07#07

....ma è argomento ot

Psycho91
22-01-2014, 21:58
scusa monterrey se non ti ho fatto i complimenti, sono stato alquanto maleducato, intervenire su un topic e non fare i complimenti.
l'acquario è un gioiellino, complimenti sinceri davvero!

bisogna solo far allargare di più e meglio l'hemianthus, e poi stai apposto alla grande!

Ale87tv
23-01-2014, 00:09
bello... ma non adatto alla popolazione... almeno non ancora.

Per i corydoras il fondo è troppo grosso
Per gli innesi, il ph è troppo alto.

Le piante in un acquario non riescono certo a fornirsi da sole la co2 necessaria.
opinabile, molto opinabile. Comunque nel caso in questione, male non fa.

monterrey
23-01-2014, 00:30
la critica in negativo che posso fare,
ma è davvero a un livello alto,
è che si vede che è un po troppo costruita..
i sassoni ben sistemati non sono, secondo me, un granché...
,,,,appoggiati con troppa cura :-)
c'è poco di "selvatico" in questo, bellissimo e ben gestito, acquario
tutto qua :-)
per il resto... grande #70
anche se il colore del fondo non mi piace.. hehehe:-D:-D

ma sennò.... bel lavoro #70 #70
------------------------------------------------------------------------
PS.
SONO COMPLETAMENTE IN DISACCORDO CON QUEST'AFFERMAZIONE #07#07#07#07


La co2 è praticamente un must in un plantacquario...... ............. se posso fare un paragone, è come una connessione internet oggigiorno.

#07#07#07#07

....ma è argomento ot


Ciao e grazie per aver espresso il tuo parere
I sassoni hanno una lunga storia, inizialmente sono stati utilizzati per proteggere la calli nelle prime settimane dalla piantumazione (l'ho praticamente cucita sopra un retino di plastica a maglia quadra di circa 1 cm tipo quelli da giardinaggio, di dimensioni più ampie della calli il tutto interrato di qualche millimetro e sopra il retino sporgente interrato ho posizionate i sassoni per evitare sia che venisse tutto a galla e sia per proteggere la calli da Corydoras che sono dei veri e propri caterpillar.
Quando la calli ha radicato e potevo togliere i sassoni mia moglie mi ha anticipato e sparso i sassoni qua e la dicendomi "guarda che carini....." #28c
Che potevo fare? Ho provato a pian pianino ad eliminarli ma guai a chi li tocca #28b#28b
In compenso ho avuto l'ok per l'acquisto dell'impianto RO :-))
Non so voi ma qui tra taniche tanichette caraffe tubi e tubicini appesi ad asciugare mia moglie troppa pazienza tiene, meglio averla alleata che nemica :-D



scusa monterrey se non ti ho fatto i complimenti, sono stato alquanto maleducato, intervenire su un topic e non fare i complimenti.
l'acquario è un gioiellino, complimenti sinceri davvero!

bisogna solo far allargare di più e meglio l'hemianthus, e poi stai apposto alla grande!


Figurati, i complimenti vanno fatti se meritati e grazie per i tuoi :-)
Come dici tu bisogna far allargare di più e meglio la calli quindi approfitto della tua pazienza e competenza per chiederti un paio di consigli

La calli sta sulla parte frontale della vasca, sopra da quella parte ho il neon Nature (4100 K°) dici che va bene per la calli o è meglio invertirlo con la Colour (6800 K°) ?


In 4 mesi è quasi raddoppiata come dimensioni e ha delle ramificazioni "sottotraccia" a raggiera lunghe anche 5-6 cm va bene come tasso di crescita?

Grazie per la tua pazienza e #28#28

monterrey
23-01-2014, 00:57
bello... ma non adatto alla popolazione... almeno non ancora.

Per i corydoras il fondo è troppo grosso
Per gli innesi, il ph è troppo alto.

Le piante in un acquario non riescono certo a fornirsi da sole la co2 necessaria.
opinabile, molto opinabile. Comunque nel caso in questione, male non fa.


Ciao Ale87tv grazie per l'intervento :-)

Come dici tu il fondo non è propriamente adatto ai Cory, ma come ho descritto qualche post prima provengono da un'altro mia acquario piccolino con policromo da 5 mm e visto che hanno hanno 6 anni e hanno i 4 barbigli integri ho ritenuto che la granulometria 2-3 mm potesse andare (più fine a prezzi accessibili non l'ho trovata, ADA -:33 a parte)

Per gli innesi giustamente il pH è troppo alto, sto appunto utilizzando la co2 per abbassarlo e portarlo almeno a 7 (è infatti in diminuzione il test di oggi mi dava un colore che comincia ad essere intermedio tra 7 e 7,5) spero di potermi dotare prossimamente di un misuratore di ph di quelli a penna tipo Milwaukee PH600 in modo di poter misurare quotidianamente il pH e scendere in sicurezza sotto il 7 -37

Psycho91
23-01-2014, 01:32
ale87tv, intendevo ovviamente del tutto se si tratta di piante molto esigenti...come chiedeva gemon.

se è opinabile, mi farebbe piacere sapere perchè comunque... #70

Marimarco69
23-01-2014, 04:12
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...Pensiero personale...#70#28-14-

IlQuarto
23-01-2014, 11:00
Non so voi ma qui tra taniche tanichette caraffe tubi e tubicini appesi ad asciugare mia moglie troppa pazienza tiene, meglio averla alleata che nemica
:-) mai letto cosa più vera... e io sono solo ancora fidanzato... :-):-)

beh... in questo caso ..:-) ordini superiori :-)

gemon01
23-01-2014, 11:14
io mando tutti a dormire e poi verso mezzanote mi alzo per fare il "lavoro sporco"
e pensare che il mio 44 litri l'ho riempito alle 2 di notte con una sola bottiglia da 1,5 di acqua, da considerare che l'acquario sta sul soppalco con 15 gradini di scala a chiocciola #06

Fabio:)
23-01-2014, 12:30
Bella vasca e gestione molto più tecnica della mia... Il lay-out però non mi convince del tutto, la disposizione delle piante non da molta profondità e l'Alternanthera mi sembra non risalti molto, la metterei più in vista e alla luce. Ma i neon li hai cambiati o sono quelli di serie? Nel mio c'erano 2 Day da 9000K°

Grazie per il tuo intervento e dei complimenti, la gestione in verità non porta via molto tempo durante la settimana, si limita alla fertilizzazione giornaliera e qualche potatura nulla di chè (test a parte), la domenica invece mi porta via quasi tutta la mattina o pomeriggio (lavoro 1 domenica si e una no)

Per quanto riguarda l'Alternanthera hai perfettamente ragione, è una pianta di non facile coltivazione (ho 56 watt/litro) è stato un errore da principiante (come lo sono io #07) comprarla , infatti nella foto non si vede perchè è stata potata (sta alla dx della noce di cocco) ma già so che non si riprenderà e dovrò toglierla del tutto

I neon si chiaramente l'ho cambiati entrambi la prima settimana inserendo anche i reflettori, quelli in dotazione erano come i tuoi (2 Day da 9000K°), l'unico dubbio è come posizionarli, ovvero ora ho la Nature 4100 K° anteriore e la Colour 6800 K° posteriore, insomma posizionati a caso, è indifferente oppure c'è un criterio di come posizionarli in base alle piante? Tu cosa mi consigli?

Per l'Alternanthera non devi arrenderti, è una pianta molto bella e non vedo perchè non potrebbe crescere bene, come puoi vedere nel mio post io ce l'ho senza CO2 e cresce più che dignitosamente (chiaro che qualche alghetta e qualche sofferenza soprattutto nelle foglie basali c'è), è già arrivata più volte in superficie e l'ho anche suddivisa in 2 zone, l'importante per me è metterla il più possibile alla luce e senza piante intorno che le facciano ombra.
Per i neon, avendo ancora gli originali non so darti un consiglio preciso, per quello che leggo molti mettono la Nature dietro e io penso di fare così, sulla colour vedo opinioni contrastanti. Ma comè che sei stato così deciso a cambiare subito i neon? Perchè non ti piaceva il tipo di luce o perchè non erano adatti per le piante o i pesci?

Gippy
23-01-2014, 12:45
secondo me il calendario di manutenzione del filtro è esagerata, toglierei definitivamente la spugna nera, quella verde la puoi usare come filtrante meccanico, in pratica non cambierei mai nessuna di quelle spugne, al massimo una sciacquata nell'acqua da cambiare
i sassi...bè.. quando le piante da primo piano si estenderanno di più potrebbero "accidentalmente" coprirli #18

monterrey
23-01-2014, 19:58
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...Pensiero personale...#70#28-14-

#28#28 e grazie per il tuo intervento

Non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... #12, ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà" #rotfl##rotfl#

Sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie

Mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:

La somministrazione della CO2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto CO2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (CO2 Artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo? :-))

Stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gH con Seachem Equilibrium, se una persona del calibro di Scriptors scrive sul suo sito personale che un GH 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di Calcio e Magnesio ma consiglia un GH di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di Calcio e Magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta :-))

La fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)

Sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa? :-D:-D

Avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?

Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie :-D ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? quanti litri? che piante hai? che luci utilizzi? ci dai i valori? ecc. ecc. di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi #36#

Con simpatia #28#28#28#28

monterrey
23-01-2014, 20:12
Non so voi ma qui tra taniche tanichette caraffe tubi e tubicini appesi ad asciugare mia moglie troppa pazienza tiene, meglio averla alleata che nemica
:-) mai letto cosa più vera... e io sono solo ancora fidanzato... :-):-)

beh... in questo caso ..:-) ordini superiori :-)


#28#28

Più che ordini superiori, ordini supremi #rotfl##rotfl#


io mando tutti a dormire e poi verso mezzanote mi alzo per fare il "lavoro sporco"
e pensare che il mio 44 litri l'ho riempito alle 2 di notte con una sola bottiglia da 1,5 di acqua, da considerare che l'acquario sta sul soppalco con 15 gradini di scala a chiocciola #06


#28#28

Vedila così prendi 2 piccioni con una fava, fai il "lavoro sporco" e stepping contemporaneamente :-D



Bella vasca e gestione molto più tecnica della mia... Il lay-out però non mi convince del tutto, la disposizione delle piante non da molta profondità e l'Alternanthera mi sembra non risalti molto, la metterei più in vista e alla luce. Ma i neon li hai cambiati o sono quelli di serie? Nel mio c'erano 2 Day da 9000K°

Grazie per il tuo intervento e dei complimenti, la gestione in verità non porta via molto tempo durante la settimana, si limita alla fertilizzazione giornaliera e qualche potatura nulla di chè (test a parte), la domenica invece mi porta via quasi tutta la mattina o pomeriggio (lavoro 1 domenica si e una no)

Per quanto riguarda l'Alternanthera hai perfettamente ragione, è una pianta di non facile coltivazione (ho 56 watt/litro) è stato un errore da principiante (come lo sono io #07) comprarla , infatti nella foto non si vede perchè è stata potata (sta alla dx della noce di cocco) ma già so che non si riprenderà e dovrò toglierla del tutto

I neon si chiaramente l'ho cambiati entrambi la prima settimana inserendo anche i riflettori, quelli in dotazione erano come i tuoi (2 Day da 9000K°), l'unico dubbio è come posizionarli, ovvero ora ho la Nature 4100 K° anteriore e la Colour 6800 K° posteriore, insomma posizionati a caso, è indifferente oppure c'è un criterio di come posizionarli in base alle piante? Tu cosa mi consigli?

Per l'Alternanthera non devi arrenderti, è una pianta molto bella e non vedo perchè non potrebbe crescere bene, come puoi vedere nel mio post io ce l'ho senza CO2 e cresce più che dignitosamente (chiaro che qualche alghetta e qualche sofferenza soprattutto nelle foglie basali c'è), è già arrivata più volte in superficie e l'ho anche suddivisa in 2 zone, l'importante per me è metterla il più possibile alla luce e senza piante intorno che le facciano ombra.
Per i neon, avendo ancora gli originali non so darti un consiglio preciso, per quello che leggo molti mettono la Nature dietro e io penso di fare così, sulla colour vedo opinioni contrastanti. Ma comè che sei stato così deciso a cambiare subito i neon? Perchè non ti piaceva il tipo di luce o perchè non erano adatti per le piante o i pesci?


#28#28
Si ho visto il tuo 3D complimenti, spero di riuscire a salvarla, altrimenti ne compro un'altra.....e ci riprovo #07

Per i neon ti ho risposto sul tuo 3D

secondo me il calendario di manutenzione del filtro è esagerata, toglierei definitivamente la spugna nera, quella verde la puoi usare come filtrante meccanico, in pratica non cambierei mai nessuna di quelle spugne, al massimo una sciacquata nell'acqua da cambiare
i sassi...bè.. quando le piante da primo piano si estenderanno di più potrebbero "accidentalmente" coprirli #18


#28#28
Pure secondo me, ma inizialmente ho deciso così ed ormai ho già sostituito la nitrax e comprato la spugna grossa da cambiare a marzo, probabilmente più avanti dilaterò ulteriormente nel tempo le sostituzioni -35-35

spero precisamente che la calli cresca e copra quei sassoni #27

Marimarco69
23-01-2014, 22:59
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...Pensiero personale...#70#28-14-

#28#28 e grazie per il tuo intervento

Non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... #12, ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà" #rotfl##rotfl#

Sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie

Mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:

La somministrazione della CO2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto CO2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (CO2 Artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo? :-))

Stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gH con Seachem Equilibrium, se una persona del calibro di Scriptors scrive sul suo sito personale che un GH 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di Calcio e Magnesio ma consiglia un GH di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di Calcio e Magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta :-))

La fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)

Sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa? :-D:-D

Avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?

Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie :-D ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? quanti litri? che piante hai? che luci utilizzi? ci dai i valori? ecc. ecc. di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi #36#

Con simpatia #28#28#28#28

...Mi spiace che ti sei ritenuto preso in causa, forse mi sono espresso male, ma il discorso era in generale, confesso che avevo intuito che sei un "precisino" nella gestione, e mi riferivo ai tanti che, convinti da pubblicità o altro, attrezzano dei veri "laboratori" usando attrezzature che molte volte sono superflue, NON era una critica personale...#70
#28-14-

monterrey
25-01-2014, 21:26
...mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... Discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.

...pensiero personale...#70#28-14-

#28#28 e grazie per il tuo intervento

non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... #12, ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà" #rotfl##rotfl#

sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie

mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:

La somministrazione della co2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto co2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (co2 artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo? :-))

stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gh con seachem equilibrium, se una persona del calibro di scriptors scrive sul suo sito personale che un gh 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di calcio e magnesio ma consiglia un gh di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di calcio e magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta :-))

la fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)

sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa? :-d:-d

avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?

Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie :-d ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? Quanti litri? Che piante hai? Che luci utilizzi? Ci dai i valori? Ecc. Ecc. Di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi #36#

con simpatia #28#28#28#28

...mi spiace che ti sei ritenuto preso in causa, forse mi sono espresso male, ma il discorso era in generale, confesso che avevo intuito che sei un "precisino" nella gestione, e mi riferivo ai tanti che, convinti da pubblicità o altro, attrezzano dei veri "laboratori" usando attrezzature che molte volte sono superflue, non era una critica personale...#70
#28-14-

#28#28

#70#70