Visualizza la versione completa : Inserimento co2 e fondo calcareo
Buonasera a tutti.
Scrivo per chiedervi un consiglio.
Ho un acquario di poecilidi, in questi giorni ho inserito la co2 sia per le piante, sia per stabilizzare (o almeno provarci) il ph. Negli ultimi mesi la povera vasca ne ha viste di tutti i colori, ho avuto BBA, pesci con idropisia, batteriosi ecc... Per fortuna il peggio è passato (purtroppo il pesce con idro è morto nell infermeria). Con questo inserimento di co2 quindi volevo chiudere questo brutto capitolo e ricominciare uno nuovo. Ma ahimè...
ACQUARIO FERPLAST DUBAI 80 125lt
POPOLATION:
4 guppy 1m 3f
4 platy 1m 3f
1 ancistrus
25-30 caridine red cherry
FLORA (non sono sicuro di aver azzeccato i nomi di tutte...semmai posto foto)
3 vallisneria
2 echinodorus
2 pogostemon helferi
1 rotala
1 lobelia cardinalis
1 hygrophila
1 cabomba
2 anubias nana
Prima del l'introduzione del l'impianto avevo i seguenti valori:
Ph 8.5 o.O
KH 9
GH >16 (striscette... Mi dimentico sempre di comprare il test)
No2 e nh4 assenti
No3 10mgl
Ho fatto un cambio di 30litri di cui 20 di rubi e 10 di RO ed ho inserito la co2. Dopo 2 gg ho fatto i test, il risultato?
Ph 7.5
KH 11 o.O
GH >16
Ho fatto il test anche oggi e il KH é sceso di 1 (10). In ogni caso ho fatto anche il test co2 (sia fuori con un test sia guardando la famosa ampollina in vasca) risulta sempre che è insufficiente.
Spulciando la rete ho letto dei fondi calcarei. Ho fatto il test e...sorpresaa!! Bollicine su ogni granellino analizzato! Il problema dunque è questo. DEVO RIFARE IL FONDO e qui ho bisogno dei vostri consigli su come e su quale usare. (Leggevo di akadama con rocce laviche... Non lo so ma sembrerebbe interessante. Ho anche letto di ADA. Non ne conosco nessuno, mi spieghereste?)
Consigli??
Grazie foro!!
http://s30.postimg.cc/ehs0ck9jh/image.jpg (http://postimg.cc/image/ehs0ck9jh/)
http://s30.postimg.cc/tp7zwx1e5/image.jpg (http://postimg.cc/image/tp7zwx1e5/)
http://s30.postimg.cc/slnvkygr1/image.jpg (http://postimg.cc/image/slnvkygr1/)
http://s30.postimg.cc/ahkv0bj2l/image.jpg (http://postimg.cc/image/ahkv0bj2l/)
Nannacara
16-01-2014, 23:17
Oh,ce ne fosse una dritta;-)
In futuro evita di trattare piu' temi in una discussione,creano solo confusione,meglio utilizzare le apposite sezioni in base al problema
Ciao
Chiedo scusa... Divido il post in due sezioni?
Ho rieditato il tutto. Chiedo scusa ai mod. Attendo risposte!!!
Ci sono passato pure io, un reattore di calcio da 100 litri :-D
Vista la popolazione il fondo lo ritengo adeguato, tranne per l'ancistrus.
Penso che la co2 non sia la soluzione.
La vasca ha bisogno di tranquillità e cambi regolari e di qualche pianta a crescita rapida in più ;-)
Quindi mi consigli di lasciare tutto così com e? Ma cosa comporta avere il fondo calcareo con la co2? Da quel che ho capito (e posso anche aver capito male) la co2 a causa del fondo calcareo non si disperde in acqua e causa solo un aumento del KH. Non è che rischio di aver inserito l'impianto per niente?
Inoltre non sarebbe generalmente meglio un fondo non calcareo?
La co2 sciogliendosi produce acido carbonico il quale reagisce con il calcare liberando il calcio che ti alza il gh, il kh tende ad aumentare perché ti aumentano gli idrocarbonati.
Il kh è l'alcalinità non sono solo gli idricarbonati che la influenzano.
Per il discorso fondo calcareo, in acquari con pesci di acqua dura va tutto bene finché non si usa la co2, se hai pesci ai acqua tenera e acida è un casino.
Per il discorso fondo calcareo, in acquari con pesci di acqua dura va tutto bene finché non si usa la co2
I miei sono pesci d acqua dura. Quindi mi stai dicendo che non dovrei usare la co2?
Quindi mi stai dicendo che non dovrei usare la co2?
No dico solo che non è la soluzione ai tuo problemi.
La potresti anche usare basta che il ph rimanga sopra a 7 e il gh sopra a 15, ma la vedo come una complicazione inutile.
------------------------------------------------------------------------
con cosa misuri il ph striscette?
Il ph lo misuro con un test a reagente.
Io quando ho inserito la co2 l ho fatto per 2 motivi:
- per le piante
- per abbassare il ph
Non avevo considerato questo aumento del kh. I test per la co2 mi continuano ad indicare che è insufficiente nonostante sia accesa (10bolle/min) da 2 giorni (spengo la notte). E' evidente che c'è un problema; pensavo che fosse il fondo ma a questo punto sono confuso dato che mi stai dicendo che il fondo non c'entra. Premetto inoltre che sono un neofita. In ogni caso: cosa devo fare?
Quanta luce hai e che lampade hai?
Lascia perdere quel test, conosci la tabella ph/kh/co2?
2 neon t5 25w 6500k
Si la tabella la conosco. Con un kh 10 dovrei portare il ph a 7 per poter avere giusta co2. Ma mi spieghi ancora una cosa su questo fatto del fondo...se ne mettessi uno non calcareo sarebbe meglio si o no??
Si sarebbe stato meglio un fondo non calcareo, ma non vedo la pena di farti smottare tutto per cambiarlo.
La co2 la hai sempre aperta? che impianto usi?
Co2 aquili professional composto da bombola riduttore contabolle ed erogatore a porosa. L ho posizionato basso e sotto l uscita della barra forata del filtro. Per il cambio del fondo sono disposto anche a smontare tutto, anzi sono già d accordo con una persona per perderci insieme una giornata, purché mi aiutate a decidere COME farlo. quale terriccio, quale ghiaino... Ecc
Seguendo la guida qui su AP avrei optato per questa soluzione:
(Dal basso verso l alto)
1) fertilizzante osmocote a lenta cessione per agrumi. (30gr ogni 100litri)
2)torba in granuli non trattata (1 pugno ogni 100lt)
3)carbone attivo (un cucchiaino ogni 100lt)
4) 2cm di pietra pozzolana
5) 5cm di ghiaino sia chiaro che scuro
Ottenendo così un buon fondo di 9-10cm. Una cosa però non mi è chiara: secondo la guida bisogna mettere per primo l'osmocote... Ma va messo direttamente sul vetro? Non ci andrebbe anche un piccolo strato di terriccio fertilizzato prima?
Attendo risposte!!
Buono buono, prima di usare tutto quel mischione di roba bisogna averne fatta di strada.
Non discuto la resa, ma bisogna avere molte più competenze in materia. Non è la via del neofita.
Ma scusa, un classico fondo fertile con sopra un ghiaino fine e inerte? La vedo la meno complicata.
Ma se mi attenessi a ciò che dice la guida? Voglio dire...saranno regole generali no? Se uno le segue perché dovrebbe sbagliare? In ogni caso mi risponderesti alla domanda sull osmocote?
Concordo con Jessyka, parti con un fondo meno strutturato.
Se penso cosa succede se affiorano gli strati con l'osmocote a seguito del tentativo di spostare una pianta mi vengono i rividi.
Anche io su alcune mie vasche uso il terriccio da giardino, ma non lo consiglio mai.
Ormai quel tipo di fondo non viene quasi più usato, quasi tutti si orientano tra i fondi fertili o i fondi unici.
Magari uno leggesse una guida ed è già pratico di fare cose complesse.
Comunque dovrebbe andare sul fondo, per confinarlo li sotto.
Intanto vorrei capire quale guida hai seguito. Magari già specifica che non è per neofita
Secondo poi, rimane il fatto che è comunque fondo estremamente ricco e va saputo gestire.
Non è adatto a chi comincia. O meglio, se anche lo fosse, avendo tu già avuto problemi di gestione, andarsi ad imboscare in una gestione ancora più oculata non è la risposta.
La terra da giardino è già fin troppo fertile. E' il fondo fertile.
Se non l'hai fatto leggi questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238740&highlight=osmocote) discussione, molto bene e capirai il perchè non ne consiglio l'uso ad un neofita.
Perfetto ragazzi,
ho letto la discussione e ho capito. Potrei incorrere in gravi problemi. Però ho chiesto un consiglio no? meglio così...
Partiamo però dal fatto che VOGLIO RIFARE IL FONDO (ormai lo prendo come punto preso :D ) e voglio farlo migliore di quello che ho adesso. Esso è così composto:
- Terriccio fertile Sera Floredepot
- Ghiaino Bianco (calcareo)
-Ghiaino Nero (non calcareo)
lasciando perdere l'osmocote e vari archibugi chimici. Un fondo così composto potrebbe essere corretto/gestibile?:
-Terriccio fertile per uso aquariofilo (sempre sera? altre marche? cosa consigliate?) con un po' di attivatore batterico.
- pietra Pozzolana
- qualche granellino di torba non trattata
- qualche granellino di carbone attivo
-Ghiaia non calcarea
oppure ditemi direttamente come lo fareste voi un fondo "ricco" ma allo stesso tempo gestibile senza troppe complicazioni.
Gracias #17
oppure ditemi direttamente come lo fareste voi un fondo "ricco" ma allo stesso tempo gestibile senza troppe complicazioni.
Sera Floredepot o JBL aquabasis e ghiaino fine scuro o sabbia semplice ed efficace.
SE puoi spendere fuorite della seachem, ma qui siamo al top di gamma.
Ok quindi niente pomice e torba? Semplicemente come ho adesso allora, solo senza calcare :-) va bene ragazzi. Vi ringrazio.
solo senza calcare
Se proprio vuoi :-D
Sai come fare?
Si credo di si. Ma eventualmente questa "fluorite" andrebbe messa da sola o sopra un terriccio per acquari?
------------------------------------------------------------------------
Ah un altra cosa: ma la co2 nel frattempo la apro o la lascio chiusa?
La fluorite va usata sola, la co2 meglio chiuderla, per avere più stabilita nei valori.
Comunque recupera più acqua possibile di quella che hai in vasca, e tieni sotto controllo nitriti e nitrati .
Certo!
Utilizzerò esattamente TUTTA l acqua della vasca attuale. L unico problema sarà quello di pescare tutte le caridine...
In ogni caso, grazie dei vostri consigli.
Comunque per la cronaca: stasera KH 12!!!! Nonostante abbia tenuto spenta la co2 da ieri sera...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |