Entra

Visualizza la versione completa : cynotilapia zebrato o un demasoni? lo chiedo al pesce??


Seb_ciclide
13-01-2014, 14:07
Ciao a tutti,

in vasca ho un pesce che non so se cynotilapia zebroides oppure un pseudo demasoni.



Ho cercato le schede sul forum e su altri siti, ma ci sono momenti in cui mi sembra demasoni altri cyno ...
Come faccio a saperlo?! Mica lo posso chiedere al pesce :-D

qui una scheda del Cynotilapia zebroides (Chinuni)
http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=1728

qui una del demasoni
http://www.passioneacquari.it/pesce/pseudotropheus-demasoni/

Oltre a dimensione e colore livrea, nonchè abitudine a brucare le alghette della vasca, quali altri caratteristiche mi possono aiutare a determinarlo?

Faccio una foto migliore nei prox gg, questa che ho messo è un crop spinto.

Grazie
http://s24.postimg.cc/ven0tf775/Copia_DSC3084.jpg (http://postimg.cc/image/ven0tf775/)

LUC88
14-01-2014, 16:53
Ad occhio mi sembra un demasoni... Il pinnuto non risponde?:-))

Seb_ciclide
15-01-2014, 12:06
Ad occhio mi sembra un demasoni... Il pinnuto non risponde?:-))

parlo da poco il pescese, lui mi muove solo la coda guardandomi frontalmente, quando gli parlo #e39

ma come fai a riconoscerlo? quali sono i segni distintivi che osservi? vorrei imparare -e17

Seb

Metalstorm
15-01-2014, 12:58
se guardi bene, la barratura del demasoni è ben distinguibile da quella delle cynotilapia:
- colorazione più intensa
- barre scure molto più larghe e in numero minore
- le ultime bande verticali del corpo non tendono a sfumare in un colore più chiaro, ma restano della stessa tonalità delle altre

anche per me è un demasoni...per il sesso, devi aspettare che cresca un pochino (mi sembra piccoletto) e fare il venting, in quanto la livrea di maschi e femmine in questa specie è identica

Seb_ciclide
15-01-2014, 13:21
se guardi bene, la barratura del demasoni è ben distinguibile da quella delle cynotilapia:
- colorazione più intensa
- barre scure molto più larghe e in numero minore
- le ultime bande verticali del corpo non tendono a sfumare in un colore più chiaro, ma restano della stessa tonalità delle altre

anche per me è un demasoni...per il sesso, devi aspettare che cresca un pochino (mi sembra piccoletto) e fare il venting, in quanto la livrea di maschi e femmine in questa specie è identica

grazie Metalstorm! evvai, c'è un metodo! -75
bene! E' un pesce che mi piace molto, per il suo temperamento. Nella prox vasca (spero arriverà fra qke mese ;-) .. sto risparmiando) vorrei metterne almeno 2 coppie. Bruca tanto e non è "un missile" come il metriaclima

LUC88
15-01-2014, 13:41
la colorazione le strisce nere nel demasoni sono meno e più large e molto marcate, mi sembra che il ventre tenda al nero. ha tre strsce ciare sulla testa e due scure una di queste e a livello degli occhi l'altra a livello delle branchie. la pinna caudale e nera con leggere strice chiare. Nelle cyno trovi solitamente 7 strisce trasversali, la pinna caudale tende ad essere più chiara. In più nei maschi di cyno i colori cambianomoltissimo in base all'umore e al periodo. Fisicamente mi sembra più snelloe allungato di una cynotilapia che tende ad essere invece più grossetta. La cynotilapia poi la distingui per i denti cyno significa cane il latino fai un po te...;-)
Dalla foto che hai fatto secondo me il fattore principale di riconoscimento è la livrea.
------------------------------------------------------------------------
spesso i negozianti non specializzati te li rifilano, però sono esemplari difficili da allevare e possono diventare un bel problema se non hai una popolazione adatta in vasca...

Seb_ciclide
15-01-2014, 13:47
la colorazione le strisce nere nel demasoni sono meno e più large e molto marcate, mi sembra che il ventre tenda al nero. ha tre strscie ciare sulla testa e due scure una di queste e a livello degli occhi l'altra a livello delle branchie. la pinna caudale e nera con leggere stricie chiare. Nelle cyno trovi solitamente 7 striscie trasversali, la pinna caudale tende ad essere più chiara. In più nei maschi di cyno i colori cambianomoltissimo in base all'umore e al periodo. Fisicamente mi sembra più snelloe allungato di una cynotilapia che tende ad essere invece più grossetta. La cynotilapia poi la distingui per i denti cyno significa cane il latino fai un po te...;-)
Dalla foto che hai fatto secondo me il fattore principale di riconoscimento è la livrea.
------------------------------------------------------------------------
spesso i negozianti non specializzati te li rifilano, però sono esemplari che difficili da allevare e possono diventare un bel problema se non hai una popolazione adatta in vasca...

uhhhh ... no, nn abbaia .. o se lo fa lo fa in pescese e nn lo sento -:33

Grazie Luca ... grazie a te e Metalstorm ho imparato una cosa ...

Ne approfitto per una curiosità .. Ma in una vasca idonea potrebbero coabitare 2 coppie di demasoni e due coppie di cyno?
Alcune cyno hanno dei colori bellissimi, ed il fatto che rimangano più minute rispetto ad altre specie mi affascinerebbe ...

p.s. lasciamo per favore perdere i negozianti :-D generici .. mi hanno già fatto fare un bel disastro

Grazie, Seb #28

LUC88
15-01-2014, 14:30
non ho esperienza con i demasoni, però da quel che so hanno una spiccata aggressività extraspecifica sia intraspecifica, ciò significa vasca di adeguate dimensioni, almeno 100/120cm per un monospecifico con due rocciate separate e 2m/4f questa secondo esperienze di altri acquariofili è una confiurazione possibile.
Un'altra cosa importante è che questi ciclidi sono vegetariani se non si sta attenti si può incorrere in malawi bloat.
Non so per due specie diverese che richieste di vasca servano...#24
cyno e demasoni non li vedo il miglior abbinamento caratteriale, di livrea che in alimentazione, io starei su caeruleus...
Po ti saprà aiutare meglio chi ha già avuto esperienze con questi pesciotti...#70

Seb_ciclide
15-01-2014, 15:15
non ho esperienza con i demasoni, però da quel che so hanno una spiccata aggressività extraspecifica sia intraspecifica, ciò significa vasca di adeguate dimensioni, almeno 100/120cm per un monospecifico con due rocciate separate e 2m/4f questa secondo esperienze di altri acquariofili è una confiurazione possibile.


avevo letto di questa caratteristica di aggressività, che il mio piccolo non ha, che anzi mi aveva infatti fatto propendere a pensare nn fosse demasoni.
Si, la prox vasca vuol essere un 300lt o 240 lt .. quindi sicuramente almeno 120cm


Un'altra cosa importante è che questi ciclidi sono vegetariani se non si sta attenti si può incorrere in malawi bloat.


avevo letto un po anche di questo, e vedo che ama le alghe e soprattutto "rovistare" con moderazione il fondo. Quel che mi piace molto di questo pesce è che è "pacato"; fa le sue cose ma non ha dei momenti di "schizo" #17; inoltre, pur essendo almeno la metà dei tre esemplari più grandi che ho in vasca, non si intimorisce ne loro lo aggrediscono.
E se ci provano gli basta qke pinnatina per scappare fra i mille buchi e rifugi che ho preparato nella mia "nano vasca malawi" ...

p.s. ho letto che alcune specie sono più pacifiche interspecie ma più aggressive intraspecie. La cosa da un lato mi soprende perchè penso "ma come, anzichè aiutarsi e fare amicizia si azzuffano?!"
Mi sarei aspettao questo per competizione fra specie, come per voler affermare "una specie dominante" dentro la vasca rispetto alle altre, che poi avrebbero "sottostato" ai dominanti, ma non intraspecie ... #28d#


Non so per due specie diverese che richieste di vasca servano...#24
cyno e demasoni non li vedo il miglior abbinamento caratteriale, di livrea che in alimentazione, io starei su caeruleus...
Po ti saprà aiutare meglio chi ha già avuto esperienze con questi pesciotti...#70

ho un caeruleuw yellow ... mi era sembrato più aggressivo.
Ho avuto modo di vedere una 450lt di soli caeruleus adulti ... la caratteristica d'inseguirsi e provarsi a "beccare" sulla coda mi è sembrata ancor più spiccata che per quel che ho in vasca ..

cmq, da quel che sto capendo il cyno è tutt'altro che pacioso e tranquillo -15

grazie ancora per i consigli, Seb #28