Naman
12-01-2014, 13:34
Buongiorno a tutti, dopo mesi di attente letture di questo forum e rimuginazioni, ieri ho avviato il mio primo acquario d'acqua dolce.
Vasca: Askoll Pure L (circa 60 litri netti)
Illuminazione: Neon PL 24 Watt
Filtro: Interno --> L'acqua sporca viene pescata dalla vasca (300 litri/h) e fatta passare nel coperchio dove incontra: spugna + spugna + 2 vani con cilindretti in ceramica porosa (a cui io ho mischiato cannolicchi siporax di Sera dato che quelli in dotazione erano pochi) + un vano porta cartuccia askoll (carbone attivo o cartuccia antifosfati e nitriti) che per ora ho lasciato vuoto; quindi l'acqua torna in vasca con una cascatella.
Fondo: attivo (2 cm di fondo attivo per acquari prodotto da Anubias)
Ghiaietto: circa 5 cm di ghiaietto in quarzo ceramizzato, grossolano-medio, color ambra.
Vegetazione:
3 Anubias barteri variante "nana" (Le ho incastrate nei tronchi di legno con radici libere in acqua)
1 Anubias barteri variante "broad leaf" (Idem come sopra, legata ad un tronco)
1 Microsorum pteropus (Ancorato ad un sasso con filo di nylon e radici a filo ghiaietto)
1 Cryptocoryne beckettii viridofila (Piantata nel fondo)
1 Limnophila heterophilla (Piantata nel fondo)
Per ora non sto utilizzando CO2
Fotoperiodo 6 ore
Temperatura 26 gradi
I valori dell'acqua li inserisco appena mi arriva a casa la valigetta dei reagenti Sera (comunque ho messo 20% di acqua osmotica del negoziante e 80% di acqua del rubinetto - non calcarea - trattata con biocondizionatore)
Secondo voi come può andare?
Per ora ho il problema che l'acqua è molto torbida, quando la luce è spenta si riesce a vedere solo fino a metà vasca (circa 15 cm) ma anche con luce accesa le parti più posteriori non si riescono a vedere.
Inserendo la cartuccia con i carboni attivi potrei migliorare la situazione?
Grazie in anticipo,
Enrico. :-)
Vasca: Askoll Pure L (circa 60 litri netti)
Illuminazione: Neon PL 24 Watt
Filtro: Interno --> L'acqua sporca viene pescata dalla vasca (300 litri/h) e fatta passare nel coperchio dove incontra: spugna + spugna + 2 vani con cilindretti in ceramica porosa (a cui io ho mischiato cannolicchi siporax di Sera dato che quelli in dotazione erano pochi) + un vano porta cartuccia askoll (carbone attivo o cartuccia antifosfati e nitriti) che per ora ho lasciato vuoto; quindi l'acqua torna in vasca con una cascatella.
Fondo: attivo (2 cm di fondo attivo per acquari prodotto da Anubias)
Ghiaietto: circa 5 cm di ghiaietto in quarzo ceramizzato, grossolano-medio, color ambra.
Vegetazione:
3 Anubias barteri variante "nana" (Le ho incastrate nei tronchi di legno con radici libere in acqua)
1 Anubias barteri variante "broad leaf" (Idem come sopra, legata ad un tronco)
1 Microsorum pteropus (Ancorato ad un sasso con filo di nylon e radici a filo ghiaietto)
1 Cryptocoryne beckettii viridofila (Piantata nel fondo)
1 Limnophila heterophilla (Piantata nel fondo)
Per ora non sto utilizzando CO2
Fotoperiodo 6 ore
Temperatura 26 gradi
I valori dell'acqua li inserisco appena mi arriva a casa la valigetta dei reagenti Sera (comunque ho messo 20% di acqua osmotica del negoziante e 80% di acqua del rubinetto - non calcarea - trattata con biocondizionatore)
Secondo voi come può andare?
Per ora ho il problema che l'acqua è molto torbida, quando la luce è spenta si riesce a vedere solo fino a metà vasca (circa 15 cm) ma anche con luce accesa le parti più posteriori non si riescono a vedere.
Inserendo la cartuccia con i carboni attivi potrei migliorare la situazione?
Grazie in anticipo,
Enrico. :-)