Visualizza la versione completa : Alghe verdi a chiuffo ovunque
Ciao a tutti ragazzi, mi sono iscritta proprio per avere tutti i consigli possibili a questo mio problema. L'acquario in oggetto è un Dubai 100 (190lt) della Ferplast che ho acquistato anni fa. Al principio montava due T5 39watt: aquaclassic e aquastar 10000 °K e le piante crescevano che era uno spettacolo. Per la mia inesperienza feci una potatura totale e mi ritrovai a rifare tutto l acquario per le alghe industrittibili. Leggendo un po' qui e là tra web e libri, decisi di cambiare i neon in dotazione con due nuovi (era anche il momento di cambiarli): t5 39w Philips 4000°K e T5 39w Osram 6500°K Cool Daylight. Ho riallestito il tutto esattamente il 17-10-2013 piantumando con vallisneria gigantea e tortifolia, Hygrophila Corymbosa Siamensis, Cryptocorine becketti, walkeri e wendtii green, Rotala rotundifolia e Limnophyla sessiflora. Ad oggi l'unica pianta che ha dato risultati è stata la vallisneria Gigantea mentre le altre sembrano non crescere mai. L'Hygrophyla produce nuove foglie, ma è alta come quando l'ho piantata e inoltre come spuntano le foglioline, si ricoprono di alghe verdi a ciuffo. Tutte le foglie di tutte le mie piante sono ricoperte. Ho letto più volte che quei neon andavano bene rispetto a quelli in dotazione perché i 10000°k erano troppi e mi avrebbero portato appunto un'invasione di alghe, ma con questi nuovi non mi sembra cambiato nulla anzi peggio di prima. Che mi consigliate? Sono i neon sbagliati per le piante sbagliate? :-)
pomodorodimare
07-01-2014, 18:52
Ciao a tutti ragazzi, mi sono iscritta proprio per avere tutti i consigli possibili a questo mio problema. L'acquario in oggetto è un Dubai 100 (190lt) della Ferplast che ho acquistato anni fa. Al principio montava due T5 39watt: aquaclassic e aquastar 10000 °K e le piante crescevano che era uno spettacolo. Per la mia inesperienza feci una potatura totale e mi ritrovai a rifare tutto l acquario per le alghe industrittibili. Leggendo un po' qui e là tra web e libri, decisi di cambiare i neon in dotazione con due nuovi (era anche il momento di cambiarli): t5 39w Philips 4000°K e T5 39w Osram 6500°K Cool Daylight. Ho riallestito il tutto esattamente il 17-10-2013 piantumando con vallisneria gigantea e tortifolia, Hygrophila Corymbosa Siamensis, Cryptocorine becketti, walkeri e wendtii green, Rotala rotundifolia e Limnophyla sessiflora. Ad oggi l'unica pianta che ha dato risultati è stata la vallisneria Gigantea mentre le altre sembrano non crescere mai. L'Hygrophyla produce nuove foglie, ma è alta come quando l'ho piantata e inoltre come spuntano le foglioline, si ricoprono di alghe verdi a ciuffo. Tutte le foglie di tutte le mie piante sono ricoperte. Ho letto più volte che quei neon andavano bene rispetto a quelli in dotazione perché i 10000°k erano troppi e mi avrebbero portato appunto un'invasione di alghe, ma con questi nuovi non mi sembra cambiato nulla anzi peggio di prima. Che mi consigliate? Sono i neon sbagliati per le piante sbagliate? :-)
mmm si,effettivamente in genere se vai sotto i 4000k e sopra i 6500k hai proliferazione di alcune alghe,anche se non è un fatto assoluto.detto questo hai piante che in genere se la cavano con la luce che monti(anche se la rotala ne vorrebbe di più,parecchia di più).mi viene da pensare che il problema siano o i valori dell'acqua(postali se li hai per favore).quanto hai di fotoperiodo? fertilizzazione? prima e ora?
Ciao Pomodorodimare :-) I valori dell'acqua attualmente sono i seguenti:
-ph 8
-Kh 8
-Gh 11
-No2 <0.3 mg/l
-No3 12.5 mg/l
-Fosfati 0
-NH3 0
-Fe 0
-Co2 10 mg/l
Il fotoperiodo era di 8 ore, ma da una settimana l'ho ridotto di mezz'ora.
Ora non fertilizzo perchè sto facendo il trattamento con Protalon per vedere se può funzionare, ma prima fertilizzavo ogni giorno con Ferropol 24 e ogni mese con le Tabs nel fondo. A proposito di quest'altime è normale che si sbriciolino appena a contatto con l'acqua?
Nannacara
08-01-2014, 00:53
Ciao Pepy
dovresti postare una foto delle alghe in questione ed una panoramica,cosi' abbiamo un idea della situazione
i fosfati a zero possono rappresentare un problema e forse e' meglio integrarli
hai un ph molto alto,il ferro quando lo misuri?
riporta il fotoperiodo a 8
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |