PDA

Visualizza la versione completa : bizyo reef!!!! 80x45x45


Bizyo
02-01-2014, 21:32
ciao a tutti mi presento sono fabrizio scrivo dal sud salento ,
con il 2014 voglio iniziare a progettare il mio sogno....cioe un acquario marino tropicale di barriera.
ho gia letto le varie guide acquistato vari libri tra cui acquario marino di danilo ronchi, abc dell acquario marino di barriera e le guide agli invertebrati e ai pesci.
come esperienza ho allestito con discreto successo per 2 anni e senza mai problemi un acquario malawi su rio 180, acquario che addirittura durante la nascita di mio figlio e' sstato senza cambio d acqua per quasi due mesi senza pero'arrecare danni al sistema o ai pesci questo perche' in partenza avevo fatto tutto a dovere, allestendo addirittura uno strato di sabbia marina di circa 6 cm..che secondo me ora fa anche da filtro biologico..tipo il dsb per il marino(mia personale opinione). facendo chiaramente maturare il tutto prima di inserire i pesci e stando sempre attento alla popolazione. il senso di questo e' che cmq so che di fondamentale importanza in un acquario e' proprio l inizio, l allestimento, l organizzazione tecnica e quindi non voglio sbagliare perche' chiaramente l ecosistema marino e' molto ma molto piu delicato.
come prima cosa sto vendendo il rio 180 che ho gia piazzato quindi devo iniziare a progettare questo acquario..che e' sempre stato il mio sogno

allora come spazio ho a disposizione 120 di lunghezza 60 di profondita e 140 di altezza compreso di supporto. da quanto letto l ideale sarebbe prendere una vasca da 120 per 60 per 60......o 80 per 60 per 60 ed evitare i 100 per i problemi di illuminazione, ho visto qualcosa online anche su qualche famoso sito tedesco
il supporto sarebbe alluminio porsa....sto vedendo qualcosa online

come allestimento penso di fare il berlinese perche' piu facile da gestire anche se vorrei creare almeno uno strato di sabbia sinceramente nn mi piace un acquario senza fondo mi sembra poco naturale , so a quanto letto che pochi cm sarebbero controproducenti....quindi....cerco consigli..

siccome so che prima di pensare alla vasca e al resto e questo vale per tutti gli acquari si deve pensare a cosa inserire come flora e fauna ho fatto un elenco tratto dalle guide di cosa vorrei inserire..(chiaramente non tutti e nn subito ma un elenco per aiutarvi a capire cosa vorrei e per consigliarmi sulle incomptibilita) sono stato attento a scegliere almeno penso le cose meno difficile e meno problematiche e anche utili al sistema stesso ma che riscuotevano anche il mio piacere

come pesci:(preferire inserire quando possibile la coppia per sperare in una riproduzione)
amphiprion ocellaris
" clarkii
chromis riridis
chrysptera parasema
" taupan
pterapogon kanderni
dscyllus aruanus
centropyge acamthops
" flavissimus
" multicolor
henochus diphrantes
cirhilabrus rubrisquamis
labrcides dimidotus
macropharyngada melagris
parachelus carpanteri
wernarella nigropmate
badianus outhiodes
zebrasama florescens
ctenochaetus stringosus
acanthurus pyroferns
paracanthurus hepatus
gramma loreto
aniblyeleatrisis randalli
lythrypurus dalli
stanogobiops yasha
trimma rubranocelatus

ripeto questo e' un elenco da scremare in base a quanti pesci si possono inserire e le compatiblita' fra di loro

passiamo ai coralli duri ci sono solamente favia e tubestrea perche so della difficolta di allevarli e all inizio vorrei...essere prudente..

poi..
halicloma molitba
pseudaxinella lunaecharta
pitiloculis
eutecumala quadricolor
hetercatsi crispa
cespitularia sp
klyxum
rhytisma fulvum
sinularia
anthelia
discosoma
pachyclavularia
ricordea
tubipora
xena
zoanthus

poi come invertebrati
pseudoptegorgia bipiumata
calcius elegans
ciliopagurus
paguristes
neopetrolishet
lysuata
astraea
cerithium
pusiostama
tridacna devasa
linckia laevigata
pentagonaster


scusate dell enorme post...ma aspetto i vostri numerosi consigli perche' ne ho bisogno!!!!

Bizyo
03-01-2014, 00:06
Forse ho esagerato a scrivere leggerlo è una rottura

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
03-01-2014, 09:55
Leggendo è una rottura ...è vero.

tieni conto oltretutto che mettere la lista degli animali ha poco senso perché poi non saprai mai cosa troverai.

Bizyo
03-01-2014, 10:21
Ok allora partiamo dalle misure della vasca
120 100 o 80 di lunghezza
Sul libro ho.letto che e meglio 120 o 80 per una questione di illuminazione c e invece meglio 100 per risparmiare sulla bolletta voi cosa dite?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

wishesmaster
03-01-2014, 10:48
fammi capire una cosa..., hai scritto di avere come spazio un 120x60 x 140 (compreso mobiletto), questo è limitato da delle mura? è un sotto scala?
...te lo chiedo perchè la vasca la vedo con uno spazio aperto sopra in cui a una certa distanza mettere le plafo e non con un coperchio da dolce...; il 140 compreso di mobiletto è l'altezza massima totale? oppure calcolavi un mobiletto di circa 80cm e un acquario di 60cm di altezza, ma poi lo spazio per le plafo a una ventina di centimetri dalla vasca c'è?

Per le altre misure vale uguale, 120x60 poi è muro contro muro o hai spazio per far passare i cavi, pulire il vetro, eventualmente per il sistema di ricircolo (se non lo fai passare dal fondo della vasca)?

se è muro contro muro io opterei per una vasca da 100 per avere lo spazio tecnico, se invece hai margine di movimento prenderei la 120..., per l'illuminazione (a mio parere) la puoi coprire egregiamente con una miriade di soluzioni, magari c'è qualcosa che mi sfugge..., ma non vedo problemi particolari...

cheers.

Luca1963
03-01-2014, 13:43
ciao ...
per prima cosa nn vedo come puoi gia progettare i pesciolini da inserire , in quanto non puoi sapere se li trovi subito o tra parecchi mesi ......

per le misure , se si riduce il tutto alle misure per una buona illuminazione , non hai che l'imbarazzo della scelta....

Pensa che io sto programmando una vasca con le misure da 200 x 85 x 75.
Le plafo che vorrei inserire , sono ancora indeciso tra:

Pandora Hyperion R2 4x150W + 4x80W T5 - che mi copre un'area di 225x80x80cm
Pandora Hyperion S 4x145W + 4x80W T5 - che mi copre un'area di 225x80x80cm

e giustamente tu dirai ma la vasca è comunque piu larga e profonda, si ma tieni conto che voglio inserire un fondo dsb di
13/15 cm di sabbia.....

Bizyo
03-01-2014, 14:23
http://img.tapatalk.com/d/14/01/03/y7asyge3.jpg

Ecco dove andra l acquario al posto di questo.come dimensione in altezza sono limitato perché avrei quello sportellino che con 140 oltre la base nn si aprirebbe quindi che soluzioni potrei adottare?
Per quanto riguarda la lista l ho fatta in via generale per farvi capire cosa vorro allevare

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
03-01-2014, 14:56
E cmq ho.scrtto che i pesci saranno inseriti con calma quando li trovero e quando l acquario sara maturo per ospitarli
Difatti voglio fare tutto piano piano con calma e con pignoleria ad iniziare dalla vasca e dal mobile
Quindi consigli per una vasca adatta

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

wishesmaster
03-01-2014, 16:42
E cmq ho.scrtto che i pesci saranno inseriti con calma quando li trovero e quando l acquario sara maturo per ospitarli
Difatti voglio fare tutto piano piano con calma e con pignoleria ad iniziare dalla vasca e dal mobile
Quindi consigli per una vasca adatta

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Secondo me hai fatto bene a fare tutte le tue precisazioni...; è anche vero che credo che nessuno abbia letto per intero il tuo elenco...

Tuttavia chiedono sempre tutti cosa uno ci vuole allevare in modo da poter preparare la vasca adeguatamente..., poi una volta tanto che qualcuno scrive dettagliatamente cosa ci vorrebbe allevare..., gli si dice che è inutile dirlo? :-D

Quella porticina lassù cos'è? io metterei comunque una plafoniera appesa e sulla vasca aperta..., se poi ti serve aprire la porticina la sposti leggermente, fai e ripiazzi...; più che altro mi turba un po' il caminetto così vicino..., se sfrutti tutti i 120cm mi sa che nella parte più vicina al caminetto (a meno che non vuoi allevare orate per il grill) ci fai i pesci lessi...

Anche se ha la portiera in vetro, se lo usi ha un'emanazione di calore che secondo me turba..., per starci distante farei un bel 80 cm fatto bene piuttosto che farlo grande per forza e poi fare i pesci bolliti..., la profondità la userei invece tutta, ma tenendo conto di dove mettere gli scarichi...

Bizyo
03-01-2014, 16:51
E cmq ho.scrtto che i pesci saranno inseriti con calma quando li trovero e quando l acquario sara maturo per ospitarli
Difatti voglio fare tutto piano piano con calma e con pignoleria ad iniziare dalla vasca e dal mobile
Quindi consigli per una vasca adatta

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Secondo me hai fatto bene a fare tutte le tue precisazioni...; è anche vero che credo che nessuno abbia letto per intero il tuo elenco...

Tuttavia chiedono sempre tutti cosa uno ci vuole allevare in modo da poter preparare la vasca adeguatamente..., poi una volta tanto che qualcuno scrive dettagliatamente cosa ci vorrebbe allevare..., gli si dice che è inutile dirlo? :-D

Quella porticina lassù cos'è? io metterei comunque una plafoniera appesa e sulla vasca aperta..., se poi ti serve aprire la porticina la sposti leggermente, fai e ripiazzi...; più che altro mi turba un po' il caminetto così vicino..., se sfrutti tutti i 120cm mi sa che nella parte più vicina al caminetto (a meno che non vuoi allevare orate per il grill) ci fai i pesci lessi...

Anche se ha la portiera in vetro, se lo usi ha un'emanazione di calore che secondo me turba..., per starci distante farei un bel 80 cm fatto bene piuttosto che farlo grande per forza e poi fare i pesci bolliti..., la profondità la userei invece tutta, ma tenendo conto di dove mettere gli scarichi...

Come prima cosa ti ringrazio sia dei consigli che dell apprezzamento per il mio post cosi dettagliato.
allora la porticina sarebbe la scatola dell allarme che in verita' forse apro una volta l anno......pero di certo non posso precludere il fatto di nn poterla aprire mettendo qualcosa di fisso davanti. ma come plafoniera pensavo sinceramente quelle da istallare a bordo vasca e nn quelle da attccare al tetto...te cosa mi dici?
secondo cosa problema caminetto....allora attualmente l acquario e' in funzione e ti assicuro che non sussiste nessun problema l acquario e' 101, pero il vetro adiacente all acquario e temperatura ambiente...il camino e' cmq chiuso e magari davanti emana calora ma sui lati nn c'e' problema...
nulla toglie che l acquario potrei farlo 100x60....ma leggendo il libro diceva o 120x60 o 80x60 proprio per via dell illuminazione.........quindi???

wishesmaster
03-01-2014, 17:01
E cmq ho.scrtto che i pesci saranno inseriti con calma quando li trovero e quando l acquario sara maturo per ospitarli
Difatti voglio fare tutto piano piano con calma e con pignoleria ad iniziare dalla vasca e dal mobile
Quindi consigli per una vasca adatta

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Secondo me hai fatto bene a fare tutte le tue precisazioni...; è anche vero che credo che nessuno abbia letto per intero il tuo elenco...

Tuttavia chiedono sempre tutti cosa uno ci vuole allevare in modo da poter preparare la vasca adeguatamente..., poi una volta tanto che qualcuno scrive dettagliatamente cosa ci vorrebbe allevare..., gli si dice che è inutile dirlo? :-D

Quella porticina lassù cos'è? io metterei comunque una plafoniera appesa e sulla vasca aperta..., se poi ti serve aprire la porticina la sposti leggermente, fai e ripiazzi...; più che altro mi turba un po' il caminetto così vicino..., se sfrutti tutti i 120cm mi sa che nella parte più vicina al caminetto (a meno che non vuoi allevare orate per il grill) ci fai i pesci lessi...

Anche se ha la portiera in vetro, se lo usi ha un'emanazione di calore che secondo me turba..., per starci distante farei un bel 80 cm fatto bene piuttosto che farlo grande per forza e poi fare i pesci bolliti..., la profondità la userei invece tutta, ma tenendo conto di dove mettere gli scarichi...

Come prima cosa ti ringrazio sia dei consigli che dell apprezzamento per il mio post cosi dettagliato.
allora la porticina sarebbe la scatola dell allarme che in verita' forse apro una volta l anno......pero di certo non posso precludere il fatto di nn poterla aprire mettendo qualcosa di fisso davanti. ma come plafoniera pensavo sinceramente quelle da istallare a bordo vasca e nn quelle da attccare al tetto...te cosa mi dici?
secondo cosa problema caminetto....allora attualmente l acquario e' in funzione e ti assicuro che non sussiste nessun problema l acquario e' 101, pero il vetro adiacente all acquario e temperatura ambiente...il camino e' cmq chiuso e magari davanti emana calora ma sui lati nn c'e' problema...
nulla toglie che l acquario potrei farlo 100x60....ma leggendo il libro diceva o 120x60 o 80x60 proprio per via dell illuminazione.........quindi???

se metti una bella plafo a tetto hai solo due cordicine che scendono e non precludono l'apertura della porticina..., alla peggio appunto, sposti leggermente la cordicina, imposti l'allarme e richiudi..., per una volta all'anno...

Su 100cm magari non fa effetto..., anche se comunque è una fonte di calore..., se ti allunghi a 120 non saprei...

...ma esattamente di che cavolo di problema di illuminazione parla questo libro? ...ad oggi ci sono centinaia di plafo per tutte le misure che non capisco quale sia il problema di un 100cm...

Bizyo
03-01-2014, 17:09
E cmq ho.scrtto che i pesci saranno inseriti con calma quando li trovero e quando l acquario sara maturo per ospitarli
Difatti voglio fare tutto piano piano con calma e con pignoleria ad iniziare dalla vasca e dal mobile
Quindi consigli per una vasca adatta

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Secondo me hai fatto bene a fare tutte le tue precisazioni...; è anche vero che credo che nessuno abbia letto per intero il tuo elenco...

Tuttavia chiedono sempre tutti cosa uno ci vuole allevare in modo da poter preparare la vasca adeguatamente..., poi una volta tanto che qualcuno scrive dettagliatamente cosa ci vorrebbe allevare..., gli si dice che è inutile dirlo? :-D

Quella porticina lassù cos'è? io metterei comunque una plafoniera appesa e sulla vasca aperta..., se poi ti serve aprire la porticina la sposti leggermente, fai e ripiazzi...; più che altro mi turba un po' il caminetto così vicino..., se sfrutti tutti i 120cm mi sa che nella parte più vicina al caminetto (a meno che non vuoi allevare orate per il grill) ci fai i pesci lessi...

Anche se ha la portiera in vetro, se lo usi ha un'emanazione di calore che secondo me turba..., per starci distante farei un bel 80 cm fatto bene piuttosto che farlo grande per forza e poi fare i pesci bolliti..., la profondità la userei invece tutta, ma tenendo conto di dove mettere gli scarichi...

Come prima cosa ti ringrazio sia dei consigli che dell apprezzamento per il mio post cosi dettagliato.
allora la porticina sarebbe la scatola dell allarme che in verita' forse apro una volta l anno......pero di certo non posso precludere il fatto di nn poterla aprire mettendo qualcosa di fisso davanti. ma come plafoniera pensavo sinceramente quelle da istallare a bordo vasca e nn quelle da attccare al tetto...te cosa mi dici?
secondo cosa problema caminetto....allora attualmente l acquario e' in funzione e ti assicuro che non sussiste nessun problema l acquario e' 101, pero il vetro adiacente all acquario e temperatura ambiente...il camino e' cmq chiuso e magari davanti emana calora ma sui lati nn c'e' problema...
nulla toglie che l acquario potrei farlo 100x60....ma leggendo il libro diceva o 120x60 o 80x60 proprio per via dell illuminazione.........quindi???

se metti una bella plafo a tetto hai solo due cordicine che scendono e non precludono l'apertura della porticina..., alla peggio appunto, sposti leggermente la cordicina, imposti l'allarme e richiudi..., per una volta all'anno...

Su 100cm magari non fa effetto..., anche se comunque è una fonte di calore..., se ti allunghi a 120 non saprei...

...ma esattamente di che cavolo di problema di illuminazione parla questo libro? ...ad oggi ci sono centinaia di plafo per tutte le misure che non capisco quale sia il problema di un 100cm...


tratto dal libro acquario marino di danilo ronchi pag 62
" sconsiglio ove possibile l adozione di larghezza inferiore i 55 cm e di lunghezze che nn tengano conto dei vincoli dell'illuminazione come per esempio i 100 cm di lunghezza, allo stesso modo non consigliere mai di andare oltre i 60 cm di altezza alla quale pero si potrebbe sommare l eventuale adozione di un fondo alto.
come gia inidicato con i led i problemi sono inferiori ma conviene sempre partire dall ideea del sistma illuminante per poi progettare la giusta vasca."
il libro e' di ottobre 2013 e e' una collana di acquaportal!

ora ecco tutti i miei dubbi sul 100 cm

tene
03-01-2014, 17:11
Non capisco perché una vasca da 100 abbia problemi di illuminazione.
Si illumina benissimo con una plafo con t5 da 39 watt, così come una 120 con i 54, mentre una da 80 si illumina male con i t5 da 24 perché gruppo corti ma anche con i 39 perché troppo lunghi, ma esistono anche i led e le hqi con varie coperture.
Cerca di capire che plafo vorresti mettere e poi le misure della vasca

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

wishesmaster
03-01-2014, 17:15
su 100 cm se ci metti un bel paio di radion non solo copri egregiamente il metro..., ma meglio che i consigliati 120...

Anche vero che non hai accennato al budget..., quindi io ad esempio davo per scontato di mettere le radino, sry :P

dany78
03-01-2014, 17:16
Ciao bixio ti consiglio come misura 100 x60 in modo da nn stare troppo attaccato al camino ed ai muri una plafo 8 x39w così potrai allevare anche SPS schiumatoio simil BM 150 o h&s 150 se trovi un bi pompa è meglio così non sei costretto a mantenere un livello costante come x un momopompa se la vasca la farai alta 60 ti consiglio un bel DSB con 2\3 atolli x i pesci che saranno il tuo ultimissimo pensiero dipenderà da che tipo di coralli alleverai,devi capire se il tuo primo pensiero saranno i pesci o i coralli SPS compresi perché le cose cambiano misure vasca comprese

Bizyo
03-01-2014, 17:24
be sicuramente vorrei mettere i led piu che le t5......
budget...come detto sara' un progetto diluito nel tempo...quindi magari acquistero un pezzo al mese...cmq partirei con circa 700 euro ma devo prendere anche vasca mobile ..
guardero anche il mercatino chiaramente per risparmiare e gli acquisti online.....
cmq plafo avevo visto queste......che leggendo il forum nn sembrano male

http://www.fish-street.com/maxspect_programmable_led_aquarium_lighting110v-120v?category_id=118
risparmierei un bel po di soldi
------------------------------------------------------------------------
Ciao bixio ti consiglio come misura 100 x60 in modo da nn stare troppo attaccato al camino ed ai muri una plafo 8 x39w così potrai allevare anche SPS schiumatoio simil BM 150 o h&s 150 se trovi un bi pompa è meglio così non sei costretto a mantenere un livello costante come x un momopompa se la vasca la farai alta 60 ti consiglio un bel DSB con 2\3 atolli x i pesci che saranno il tuo ultimissimo pensiero dipenderà da che tipo di coralli alleverai,devi capire se il tuo primo pensiero saranno i pesci o i coralli SPS compresi perché le cose cambiano misure vasca comprese

quindi nn mi consigli i led?

dany78
03-01-2014, 17:59
Non ho esperienze con i led e non conosco la plafo del link ci sono tanti utenti che dai led sono ritornati ai t5 io personalmente ho sempre utilizzato i t5 e mi sin trovato sempre benissimo però non posso sconsigliarti i led visto che in molti li usano

Bizyo
03-01-2014, 18:14
dai led sono tornati ai t5 perche? cmq ho visto anche eshine.....
------------------------------------------------------------------------
e cmq al di la di questo se uso i t5...cmq posso andare sui 100 cm?

dany78
03-01-2014, 18:18
Ho visto il link che hai postato e a te x coprire la vasca ti servirebbe la piú grande quindi zpenderesti una bella sommetta,personalmente partirei con l' usato plafo compresa poi se vorrai ca.biare attrezzatura potrai rivenderla senza smenarci tanto se poi sei bravo con il fai da te puoi farti da solo una plafo sia led che t5 o magari mista

Bizyo
03-01-2014, 18:24
si cmq vedrei chiaramente il mercatino la cosa cmq e' capire come mai dai led si e' tornato ai t5?

wishesmaster
03-01-2014, 18:27
sicuramente non tutti i led sono degni di lavorare in plafoniera..., e probabilmente qualcuno nn ne è rimasto soddisfatto..., io ho montato le radion ecotech e le tengo al 65% altrimenti faccio il solarium nel contempo che guardo l'acquario...

vedi se ne trovi d'occasione..., l'illuminazione è sicuramente un buon investimento...

Bizyo
03-01-2014, 18:31
e delle eshine cosa mi dite?....cmq ora rileggo un po il libro per nel capitolo illuminazione e ritorno......
le lampade hqi sono da scartare invece?

wishesmaster
03-01-2014, 18:38
e delle eshine cosa mi dite?....cmq ora rileggo un po il libro per nel capitolo illuminazione e ritorno......
le lampade hqi sono da scartare invece?

non c'è nulla da scartare né nulla da prendere come oro colato..., ogni scelta ha pro e contro e sta un po' a quel che vuoi realizzare unitamente ai tuoi desideri che determinano cosa ha più pro che contro per il tuo caso...

dany78
03-01-2014, 18:55
si cmq vedrei chiaramente il mercatino la cosa cmq e' capire come mai dai led si e' tornato ai t5?

Qui dovrebbe intervenire chi lo ha fatto,ma non dico che non vadano bene i led

Bizyo
03-01-2014, 19:23
tratto sempre dallo stesso libro a pag 59
" i tubi t5 esistono in 4 dimensioni standard : 148,118,88, e 58 quindi un acquario che potermmo pensare di illuminare con questa tecnologia sara' vincolato a dimensioni molto vicine a 150,120,90,e 60 cm rispettivamente. Da questo discende che un acquario da 100 cm sara' MAL illuminato da una serie di tubi T5, a meno di accettare una elevata caduta di luce ai bordi."

dany78
03-01-2014, 19:30
Fabry guarda il link della mia vasca tra pag 6 e 9 se non erro le dimensioni della mia vasca sono 100 x 50 plafo 10 x 39w il libro prendilo con le pinze

Bizyo
03-01-2014, 20:17
complimenti acquario molto bello...

cmq tornando a noi....... scarterei le hqi sia per il consumo sia per il calore emanato.. e andrei sui t5 o led.
per quanto ho letto t5 pro..economicita' contro mancanza dell effetto luce che muove l acqua
led pro.... consumi ridotti e possibilita di molte varianti contro costo iniziale elevato

giusto?

dany78
03-01-2014, 20:24
Giusto,l'unico mio dubbio x i led è la reale durata, non stiamo parlando di una spesa irrisoria anzi io valuterei bene

Bizyo
03-01-2014, 20:24
quindi consigli????

dany78
03-01-2014, 20:42
Io partirei con i t5 poi tra qualche anno si avranno molti più riscontri sulla durata dei led e potrai sempre vendere la plafo t5 e prendere i led.devi fare due conti costo plafo led contro costo t5,

Bizyo
03-01-2014, 20:45
cmq al di la di tutto, led o t5 si possono allevare molli e duri...e si puo fare una vasca da 100 per 60 o una da 120 per 60 o una 100 per 50...
quindi ora........questo problema e' risolto...devo passare a capire se da 120 o da 100 in base alla vicinanza al camino...e cmq i pro e i contro sia come spesa che su quello che posso inserire..
allora che differenza tra 100 e 120 (stando ad una profondita di 60) sui pesci che posso inserire?
sui costi e consumi di manutenzione?

dany78
03-01-2014, 21:32
La differenza è di circa 80 litri x i pesci meglio 120 x i costi meglio 100 sia in avvio che x il mantenimento

Bizyo
03-01-2014, 22:08
Questo si pero in pratica che differenza sostanziale a livello di fauna cioe quanti e quali pesci potrebbero andare in un 100 e quali in un 120 (forse vengo da un dolce e la differenza e chiara)
Inoltre a livello di costi la differenza in che ordine sta? Cioe quanto in pii al mese e quanto come costi iniziali chiaramente approsimativapprosimativamente

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
04-01-2014, 15:11
Ciao non posso dirti quanti e quali pesci mettere se prima non ti fai un'idea su che coralli vorrai allevare,in una vasca lunga 120 potrai mettere pesci di taglia media che sconsigliò in una vasca lunga 100 specie se prenderai nuotatori come acanturidi,quanto riguarda la quantità dipende dalle dimensioni dei pesci che prenderai,personalmente mi sono orientato su pesci di taglia piccola come centropige pagliacci labrididi e comunque pesci utili al mio ecosistema,per questo motivo ti consiglio di capire cosa vorrai allevare sia per i pesci che x l'attrezzatura.

Bizyo
04-01-2014, 16:34
Come detto nel post iniziale allevarei molli per la.maggior parte almeno all'inizio

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per esempio in una vasca berlinese con molli da 100 potrei inserire quanti pesci?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
04-01-2014, 17:45
Una decina ma di taglia piccola se non erro qui su ap trovi un programma x calcolare quanti e quali pesci inserire

tene
04-01-2014, 19:24
Una decina ma di taglia piccola se non erro qui su ap trovi un programma x calcolare quanti e quali pesci inserire

Il link è nella mia firma assieme, c'è una descrizione

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
05-01-2014, 19:00
molto interessante il link..be chiaramente assodato che la profondita sia 60 con 120 potrei togliermi qualche soddisfazione in piu ma invece per quanto riguarda l illuminazione
con 100 mi occorre solo una plafo invece con 120 ne dovrei prendere due?
per l altezza invece cosa mi dite? 60 vanno bene anche in caso di dsb?

tene
05-01-2014, 20:27
La plafo dipende da cosa usi con t5 dovrai mettere i 54 anziché i 39.
60 di altezza per un dsb è perfetta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
05-01-2014, 20:33
ho trovato una vasca 100 per 50 per 55 ..con tracimatore vetri spessi 1 cm con sump ump è 75x40x40
cosa ne pensate? sono troppo limitato come larghezza vero?
------------------------------------------------------------------------
sono dubbioso circa la larghezza e l altezza la volevo 60 per 60
voi cosa ne pensate?

dany78
05-01-2014, 22:27
Con quella vasca puoi fare un DSB sei limitato x quanto riguarda la scelta dei pesci

Bizyo
05-01-2014, 22:28
Ma sono limitato perché è un 100 non perche sia profondo 50 giusto?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
05-01-2014, 23:05
No i 50 se fai un DSB non sono un problema certo 60 sarebbe meglio,peri pesci comunque ce ne sono parecchi belli x quella litraggio

Bizyo
05-01-2014, 23:08
Parlavi dei pesci cmq come altezza è 55

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
05-01-2014, 23:12
Parlavi dei pesci cmq come altezza è 55

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Si parlavo x i pesci

Bizyo
05-01-2014, 23:15
E appunto ma perché è 100 di lunghezza non perche è 50 di profondita
Ma in sostanza quelle misure sono buone per fare un bel marino

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
06-01-2014, 02:01
Si un bel marino lo fai anche con un nanoref,tutto dipende dalla passione che ci metterai....

Bizyo
06-01-2014, 12:36
Su i testi da me letti parla di una profondità di 60 come misura minima

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
06-01-2014, 13:26
Ciao sicuramente una vasca più grande avrà più comodità, ma ripeto puoi far bene anche con vasche più piccole,la mia vasca è 100*50*55 e hai visto come è venuta e la facciata è " pesante" con un DSB sicuramente avrai una vasca molto più ariosa.

Bizyo
06-01-2014, 21:39
invece per quanto riguarda la gestione sarebbe possibile fare 6/7 cm di sabbia e cmq fare un berlinese?

dany78
06-01-2014, 22:01
No meglio un DSB fatto bene o un berlinese senza sabbia almeno all'inizio poi dopo che le rocce avranno spiegato se vuoi una splveratina x coprire il vetro di fondo,io però ti consiglio dsb

Bizyo
06-01-2014, 22:03
Si la sabbia sinceramente la vorrei anche perche senza sabbia ....non mi sa di naturale..sinceramente..
ma con il dsb quante rocce...si potrebbero inserire?

dany78
07-01-2014, 00:49
Poche perché il grosso lavoro lo fa il dsb,leggiti un po' di articoli qui su ap che spiegano bene molte cose x quanto riguarda i metodi di gestione

Bizyo
07-01-2014, 00:53
ma poi con poche rocce i corolli dove li metto? sarebbe piu una vsca di pesci

tene
07-01-2014, 01:03
Una rocciata ben fatta ti permette di mettere più coralli di una massicciata di tante rocce.
Guarda sopra in evidenza c'è un topic che si chiama archivio foto rocciate, ci sono anche diversi dsb
http://img.tapatalk.com/d/14/01/07/zyqudu4e.jpg
Questa è la mia appena fu fatta guarda quante terazze ci sono

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dany78
07-01-2014, 01:53
ma poi con poche rocce i corolli dove li metto? sarebbe piu una vsca di pesci

mi associo a tene......

Bizyo
07-01-2014, 19:17
guarda io volevo realizzare una cosa del genere.......mi piace molto avere le rocciate cosi
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/luca_campini/IMG_5026.jpg

tene
07-01-2014, 19:42
E dove la vedi la rocciata?:D:D:D:D:D
Per fare una rocciata così, che riempia tutto il fondo serve una vasca profonda, altrimenti ti viene un muro ripido

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
07-01-2014, 20:12
tipo 60 cm?

tene
07-01-2014, 20:38
Sì, sarebbe già una buona misura

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
07-01-2014, 20:44
il minimo sindacabile quale sarebbe?

tene
07-01-2014, 20:45
Di profondità per una rocciata del genere secondo me 60 cm

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
07-01-2014, 22:24
io parlavo il minimo sindacabile per un dsb e una roccitata....piu o meno cosi

tene
07-01-2014, 22:37
In un dsb non farei una rocciata così, non avrebbe senso e rischierebbe di soffocarlo, se ti piacciono le rocciate imponenti vai di bb

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
07-01-2014, 22:51
quindi con i dsb cmq devi avere poche rocce..di conseguenza pochi coralli o mi sbaglio?

tene
07-01-2014, 23:14
Ti sbagli, e ti ho mostrato una foto di rocciata Dove coralli c'è ne stanno parecchi, non puoi fare una rocciata che soffochi la sabbia, inoltre non avrebbe senso, a che pro fare un dsb se ci sono già un quantitativo di rocce tale da gestire il sistema?
Solo Per avere la sabbia.
Ti garantisco che se guardi una vasca come sarà anziché guardarla da giovanissima, tra coralline e lps il fondo in vetro non vedi.
Vale lo stesso discorso delle rocciate, che siamo belle appena fatte non serve a niente dovranno essere belle e funzionali quando saranno piene

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
07-01-2014, 23:19
ok lo so che sembro di coccio.....
il senso e che vorrei avere un acquario....bello pieno di vita....con numerosi coralli......proprio per questo sto passando dal malawi....al marino..
mi affascina molto la vita.....degli invertebrati....e vedere magari qualche nuovo animaletto uscito dal nulla....
invece in un acquario di acqua dolce...ci sono solo piante e pesci

Bizyo
07-01-2014, 23:33
inoltre leggo che dsb ha come svantaggio la maggiore manutenzione e bisogna costruire un supporto per le rocce....e' vero?

dany78
08-01-2014, 00:33
Più che molta manutenzione ci vuole più tempo x la maturazione,per quanto riguarda il supporto per la rocciata puoi farlo utilizzando rocce morte tanto i primi 10\12cm sono di sabbia poi completi il tuo o tuoi atolli con rocce vive.
Se fai bene gli atolli possono starci più coralli che in una facciata massiccia

Bizyo
08-01-2014, 00:40
Be del tempo non mi importa perche questo lo faro con calma passo passo
Quindi assodate le misure
100*60*60 sistema di gestione DSB
Ora mi accingo ad acquistare la vasca con supporto a cosa devo porre attenzione che caratteristiche imprescindibili dovrebbe avere?

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk

dany78
08-01-2014, 10:17
La vasca come la prendi nuova o usata,verifica comunque la siliconatura che non presenti bolle d'aria se la vasca è nuova fatti fare il vetro frontale in extrachiaro,devi scegliere anche lo scarico e la mandata sempre con vasca nuova

Bizyo
08-01-2014, 10:19
E che tipo di scarico mandata è consigliabile? Pozzetto?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
08-01-2014, 12:57
Uno scarico tipo xaqua poco ingombrante e funzionale

Bizyo
08-01-2014, 13:29
E funziona con pozzetto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
08-01-2014, 14:26
Ma mi sembra dalla foto che hanno bisogno di fori laterali o sbaglio?

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk

tene
08-01-2014, 18:55
Sì fori su di un vetro verticale, che sia un laterale o il posteriore

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
08-01-2014, 18:59
Ah ecco vedi.perche le vasce la maggior parte sono forate sul vetro di sotto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
08-01-2014, 19:45
Forse anni fa , adesso la maggior parte delle vasche utilizzano sistemi a passaparete e senza pozzetti, di ottima funzionalità e minor impatto estetico.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
08-01-2014, 19:47
Quindi.la devo cercare con i fori sui.lati.o sul vetro posteriore?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
08-01-2014, 19:53
Se la trovi con pozzetto e ti piace nessuno ti vieta di prenderla, funzionare funziona a me non piace esteticamente

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
08-01-2014, 19:54
Scusa.ma.il.pozzetto.nn si dovrebbe vedere no? In teoria

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
08-01-2014, 19:57
Se è in un angolo vedi la parete nera, se invece è solo sopra al tubo vedi sia il pozzetto che il tubo che scende, questa è per me la soluzione più brutta.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
08-01-2014, 21:41
Ora quindi mi concentro a trovare la vasca.penso.di avere tutti i dati e le informazioni per prenderla una volta.presa continueremo. Per.mobile e sump.e.cosi.via

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
09-01-2014, 10:04
Cosa ne pensate.di.un acquario 100*50 h55 con vetri. Spessi 1 cm?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
10-01-2014, 00:45
Quindi cosa ne pensate di una vasca con i vetri spessi 1 cm

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk

dany78
10-01-2014, 01:05
OK

Bizyo
10-01-2014, 01:07
Ma come mai la maggior parte sono 12 mm perché 1 cm? Si avrà meno bellezza nel vederla?

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk

dany78
10-01-2014, 10:48
Con spessore 12 senza tiranti non spancia non dovrebbe farlo neanche con spessore 10

Bizyo
10-01-2014, 11:10
E ma questa vasca addirittura ha spessore di uno cm!!!!!!!

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vorrei capire se è un difetto o un pregio

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk

Bizyo
10-01-2014, 20:14
Quindi????

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
10-01-2014, 21:17
Non è un difetto non è un pregio, su quelle misure se con vetro float vanno bene entrambi, con extrachiaro meglio il 12.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
11-01-2014, 18:18
no questo e' 1 cm quindi 10...senza extrachiaro

tene
11-01-2014, 20:40
Un cm in float per 100x55 può andare.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
12-01-2014, 10:49
Ok quindi un ultima domanda secondo voi tra una vasca 100*50*55 ed una 100*60*60 da allestire tutte e due a dsb c e una notevole differenza? O siamo li ? Chiaramente è meglio.la seconda ma cosa.nn potrei avere come pesci o coralli nella.prima rispetto alla seconda?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
12-01-2014, 12:33
Poca differenza rispetto ai pesci, nessuna rispetto ai coralli se fai una rocciata che non sia troppo alta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene
12-01-2014, 12:45
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/yhetuhyb.jpg
Questa è la mia, come vedi ho lasciato molto spazio in alto per i coralli a crescita verticale e ho 60 cm , ma se la fai su questa falsariga viene bene anche su 55.
Guarda anche qua, troverai molti spunti, poi ci metterai anche la tua ;)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337208

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
12-01-2014, 20:36
ok mi sto convincendo probabilmente prendero' l acquario di misure 100*50*55 ....
per il movimento cosa ne pensate di due pompe jebao 25? o in alternativa cosa mi consigliate?

Bizyo
13-01-2014, 08:14
Inoltre lo schiumatore che potenza deve avere?


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
13-01-2014, 09:31
inoltre ne ho trovato un altro 80*45*45 molto meglio rifinito come mobile ...sono notevoli le differenze con il 100*50*55h vero?

dany78
13-01-2014, 12:48
Si c'è differenza per le pompe ok quelle che hai citato o in alternativa tunze l'importante è avere molto movimento x lo schiumatoio qualcosa di simile al bm 150

Bizyo
15-01-2014, 23:58
Ho visto una vasca che è piccolina 80x45x45 il mobile è bello e pensavo di fare un berlinese e poi magari quando con il tempo trovo una vasxa adatta iniziare il dsb e trasferire una volta maturo il tutto
Cosa pensate?
Quando trovero o mi faro il 100*60*60
Allora trasferisco tutto ora mi faccio le ossa con questa

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/yte7ajeh.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/uqy5a3uj.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/emegahy9.jpg

Questa era un altra vasca che avevo trovato 100*50*55h
Ma nn mi piacciono le rifiniture

I prwzzi delle vasce si equivalgono

Cosa ne pensate????http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/aba2yre7.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/eparenu2.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/8azytate.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
16-01-2014, 13:34
Io avrei preso la più grande, anche se ha il pozzetto ea me non piace, però ha buone misure, quella da 80 giia si pone il problema illuminazione ,almeno con t5

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
16-01-2014, 17:47
io ancora dovrei decidere....... quindi accwetto i consigli
eventualmente secondo voi potrei rivestire quel mobile bianco?? magari con della carte adesiva color legno o sarebbe una schifezza? lo dovrei mettere in salotto

dany78
16-01-2014, 17:52
Concordo con tene meglio l'altra

Bizyo
16-01-2014, 17:57
Praticamente mi consigliate quella con il mobile bianco?

Inviato dal mio ZTE V967S utilizzando Tapatalk

dany78
16-01-2014, 19:00
Si ma puoi benissimo cambiare il colore dei pannelli a tuo piacimento io a quel telaio tirerei via i piedini

tene
16-01-2014, 19:26
Con le pellicole viene una schifezza, ma un qualsiasi falegname con poco ti fa i pannelli come vuoi, concordo con Dany taglieri i piedini

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
16-01-2014, 19:34
Con le pellicole viene una schifezza, ma un qualsiasi falegname con poco ti fa i pannelli come vuoi, concordo con Dany taglieri i piedini

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


e come faccio ad eliminarli li dovrei tagliare ? e un altra cosa secondo voi si potrebbe pitturare l alluminio ? cioe potrei fare i profili color legno e e se si come?

pata73
16-01-2014, 19:43
Si ma puoi benissimo cambiare il colore dei pannelli a tuo piacimento io a quel telaio tirerei via i piedini

dovrebbe tagliarli,e farlo con precisione non è facile(imho)
a meno che lo smonta tutto

Bizyo
16-01-2014, 20:44
be se lo posso pitturare le smonto....
e come lo dovrei tagliare con quali attrezzi=

tene
16-01-2014, 20:56
I piedini li taglieri perché tutto quel peso deve essere distribuito,non può gravare su solo 4 punti, per farlo basta anche un seghetto, se devi rifare i pannelli a quel punto falli fare esterni così non vedi i profili in alluminio.
In pratica prendi il mobile vai da un falegname e ti fai fare tutto.
Piedini e rivestimento.
Se non sei pratico da solo rischi di fare castronerie, e se il mobile Va in soggiorno non è il caso


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
16-01-2014, 21:42
E il falegname lavora l alluminio? inoltre se faccio i pannelli esterni come apro quelle anteriore?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
16-01-2014, 22:28
Un falegname non ha problemi a tagliare due tubolari di alluminio, tantomeno a rivestite un telaio facendo funzionarere comunque le ante,naturalmente non gratis, ma non è un lavoro da molti soldi, parola di geppetto ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
16-01-2014, 22:43
ok spero sia cosi...
allora ......mi sono convinto..
ho trovato tra l altro come movimento due jebao 25 a circa 70 euro....cosa ne pensate? potrebbero andare bene per quella vasca?

dany78
17-01-2014, 14:49
Si vanno bene(come litraggio) e ne parlano bene in alternativa ci sono i marchi piú conosciuti

Bizyo
17-01-2014, 15:09
Il prezzo è giusto?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
17-01-2014, 19:07
Dove le hai trovate

Bizyo
17-01-2014, 19:10
ok quindi a breve avro vasca 100*50*55 h sump mobile(li devo vedere come renderlo piu carino) 2 pompe di movimento jebao 25)
mi manca impianto d osmosi, skimmer , pompa di risalita giusto?
------------------------------------------------------------------------
Dove le hai trovate

da un ragazzo perche????

pedro74
17-01-2014, 20:18
ok spero sia cosi...
allora ......mi sono convinto..
ho trovato tra l altro come movimento due jebao 25 a circa 70 euro....cosa ne pensate? potrebbero andare bene per quella vasca?

se le 2 pompe funzionano alla perfezione e sono in buono stato, a 70euro le puoi prendere ad occhi chiusi#70
e se come ti han suggerito farai pannellare il mobile da un bravo falegname, vedrai che alla fine il risultato sarà ottimo!

Bizyo
17-01-2014, 20:44
ok quindi ripeto mi rimane impianto osmosi, skimmer e pompa di risalita e abbiamo fatto la tecnica giusto?
consigli visto le dimensioni della vasca?

pedro74
18-01-2014, 13:45
per l'impianto osmosi ti consiglio un 4 stadi, con membrana da 50gpd e cartuccia finale caricata con resine x silicati, io da 3 anni uso un Forwater, mai dato problemi, ma anche altre marche vanno bene.
skimmer c'è ne sono tanti, dipende se preferisci mono o doppia pompa...
per la risalita vedrei bene una New Jet 2300

dany78
18-01-2014, 18:16
ciao 70€ entrambe prendile altrimenti prendile nuove su feshtreet,impianto osmosi guarda sul mercatino idem x lo sky,x la pompa di risalita chiedi a chi ti vende l'acquario se ti dà anche la risalita o che risalita utilizzava.
lo sky te l'ho già detto qualcosa di simile ad un bm 150 un h&s 150 vedi cosa trovi sul mercatino e poi chiedi pure

Bizyo
18-01-2014, 21:24
allora nn si ricorda putroppo che pompa aveva e tra l altro si e' rotta....quindi......
per quanto riguarda lo skimmer dovrei prenderne uno che tratta il doppio del litraggio della vasca intono ai 550/600 lt..
per la pompa di risalita invece il problema e' diverso dovrei capire la prevalenza giusto?
per quanto riguarda l'impianto ad osmosi....dovrei prendere uno con il sistema a resine alla fine giusto?

Bizyo
19-01-2014, 15:30
come impianto d osmosi ho trovato
questo usato
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3381
l ho trovato a circa 100 sembra tenuto bene?...ho il dubbio che la pressione di casa non arrivi a 3.5 come consigliato .....perche' fornita da autoclave..
dovrei inserire una pompa a monte?

per quanto riguarda lo skimmer..
cosa ne pensate del magus nac 5???

pedro74
20-01-2014, 00:02
l'impianto che hai trovato è ottimo!
accertati soltanto che la membrana sia integra ,e che non ci siano perdite dai raccordi e dai bicchieri;-)
per la pressione di alimentazione, ti basta collegare l'impianto alla rete e verificarla direttamente dal manometro che hai sull'ingresso:
la pressione ideale per la produzione di un ottimo permeato è in genere sui 4bar

il bm nac5 è uno skimmer dal costo contenuto, ma il suo lavoro tutto sommato lo fa più che discretamente.
come la maggior parte dei monopompa, è molto sensibile alle variazioni di livello in sump:
dovrai per questo scegliere un osmoregolatore piuttosto preciso, dotato di fotocellula.
oppure mettere una paratia dell'altezza desiderata.

Bizyo
20-01-2014, 00:14
Quindi sarebbe meglio un doppia pompa..?

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

dany78
20-01-2014, 11:19
Si ma se in sump fai uno scomparto dedicato allo Sky non hai grossi problemi vado a vedere le caratteristiche del nac 5

dany78
20-01-2014, 11:37
Se rimani su un monopompa e sui bm sarebbe meglio un 6 o 7 con il 5 potresti essere limitato

Bizyo
20-01-2014, 11:58
Altrimenti quali doppia pompa potrei prendere?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
20-01-2014, 13:10
Intanto ho preso i test della seafert n02 n03 ph mg ca po4 mg e il Rifrattometro

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora mi devo concentrare su skimmer e pompa di risalita!!

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
21-01-2014, 00:10
Prova a fare una ricerca ebvedi quali bm doppia pompa.ci sono e vedi x quanti litri è dato o comunque qualcosa di simile.lo prendi nuovo o lo cerchi usato

Bizyo
21-01-2014, 00:13
Invece sui h&s su quale , modello devo andare...?
E altre marche e modelli? Giusto per concentrarmi in ricerche mirate?
Ma il doppia pompa chevantaggio ha? Iimmagino consumi di piu e faccia piu rumore e lo dovrei tarare cosa che nn ho mai fatto ma come vantaggi. ?

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

dany78
21-01-2014, 00:22
La differenza tra un bi pompa e un mono pompa è che nel bi pompa non devi avere un livello stabile per farlo funzionare ma come ti abbiamo già detto se fai unisco.parto dedicato in sump sei apposto

Bizyo
21-01-2014, 00:32
La sump sarebbe questa

http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/erygapud.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
21-01-2014, 01:26
Dovresti prendere la misura dei 2 scomparti dove scende lo scarico eliminare il vetro di mezzo sempre se hai una misura compatibile con il diametro della camera dello sky

Bizyo
21-01-2014, 08:18
Allora forse è meglio prendere un doppia pompa

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

pedro74
21-01-2014, 19:55
lo skimmer che adesso hai in sump, credo sia un nac3.5 se sbaglio, penso potrebbe andar bene per ripartire.
se poi popolando ti accorgi che "non basta" fai sempre in tempo a cambiarlo!

Bizyo
21-01-2014, 20:06
Non lo ho in sump quello non lo prendo con la vasca

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

Bizyo
24-01-2014, 15:30
come avete notato ho cambiato il titolo perche' putroppo ho deciso per vari motivi, di acquistare una vasca 80x45x45 con sump e annesso mobile.
putroppo la vasca per me ideale 100x60x65h in questo periodo con famiglia a carico non posso permettermela, ma nulla toglie che fra 2 anni visto che dovro poi solo acquistare vasca mobile potro realizzare il mio sogno e traslocare facendo un dsb (anche perche la vasca che avevo visto con 55h di altezza per un dsb era striminzita alla fine)
poi penso come primo marino una vasca un po piccola ...mi faccia fare il callo
quindi non rimuginando sulle decisioni...ormai la vasca e questa 80x45x45..allestita chiaramente a berlinese...
ora........devo rivedere tutta la tecnica e i discorsi fatti

mi serve quindi sapere se 2 jebao 25....vanno bene..o sono troppo....
lo skimmer da quanto ho capito....penso che potrebbe andar bene....100..come potenza...
giusto?
scusate...se abbiamo fatto discorsi inutili ma purtroppo bisogna anche fare i conti con tutto il resto..grazie dalla vs pazienza

Bizyo
24-01-2014, 21:32
Allora in teoria si dovrebbe avere un movimento 20 volte il litraggio della vasca per pompa quindi sulla mia vasca 3200 per pompa che e quello che fanno le jb25 a minimo poi se mi serve piu potenza c e l ho

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

Bizyo
25-01-2014, 16:37
ragazzi lo so che vi ho fatto perdere tempo ma ho bisogno del Vs aiuto!...
libri, guide....senza il vostro aiuto non servono!

tene
25-01-2014, 18:28
Bizyo, ma la domanda?
Sulle jabao?


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
25-01-2014, 19:20
Sulle jabao sullo skimmer sulla risalita su tutto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
25-01-2014, 19:20
Allora in teoria si dovrebbe avere un movimento 20 volte il litraggio della vasca per pompa quindi sulla mia vasca 3200 per pompa che e quello che fanno le jb25 a minimo poi se mi serve piu potenza c e l ho

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

allora x il movimento la teoria è quella poi se ne hai di più non guasta(specie se andrai ad inserire sps),di jb25 ne basta anche una visto che ha diverse regolazioni.

luce almeno 1w/l,ti consiglio una 10 x 24 t 5

Bizyo
25-01-2014, 19:22
Quindi solo una jebao ma poi come fsccio a fare il movimento contrario cioe la corrente andra solo da un lato e nn alternata

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
25-01-2014, 19:38
Sullo Skimmer hai già un topic in tecnica, continua la altrimenti non si riesce e non riesci a stargli dietro, per la risalita io prenderei una 2000 regolabile così sei sicuro che basta e al limite la puoi riutilizzare se ti allargherai, io ho avuto una ehiem compact 2000 e mi trovavo bene
Per quanto riguarda le pompe se non ci sono zone di ristagno il doppio movimento non è vitale

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
25-01-2014, 19:39
Quindi per capire due sarebberp troppe???

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
25-01-2014, 19:42
Se ne Basta una visto che la vasca è piccola, perché avere due pompe che impattano anche sull'estetica inutilmente?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
25-01-2014, 19:43
Dico.questo perche come detto ne avevo.trovato due a 70 euro se sono troppo e nn va bene ne prendo una se invece possono comunque stare anzi possono dare effetti benefici le prendo enteambe

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
25-01-2014, 20:06
Io le prenderei entrambe visto il prezzo,se fossero troppo mal che vada una la tieni per il futuro o te la rivendi

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
25-01-2014, 22:02
Ok ....... quindi mi manca da decidere skimmer e illuminazione e li é un casino

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

dany78
26-01-2014, 11:11
Perché è un casino,illuminazione vai di t5 Sky un nac 3 o simile tanto se un domani deciderai di prendere una vasca più grande dovrai cambiare tutta la tecnica.

Bizyo
26-01-2014, 12:10
Be io al massimo posso cambiare una vasca prendendo 100*60 per 65h e fare un dsb.... quando trovero l opportunita quindi levando 15 cm... avrei 300 lt lordi....
ora con un 80*45*45 avrei 160 lt..lordi..con berlinese skimmer piu performante di un dsb....
quindi sono veramente indeciso... un nac.3.5 andrebbe bene ora..ma dopo
invece di nac5 cosa mi dite troppo permante per adesso???

tene
26-01-2014, 12:32
Se le tue intenzioni sono quelle di riutilizzate la roba di questa vasca come plafo prenderei una 4x39 è più larga della vacca ma con i24 avresti i lati bui, poi in caso di vasca grande puoi aggiungerne una uguale e fare 8.
Per Skimmer e pompe come ti ho già detto o continui in tecnica o continuo qua, non puoi chiedere le stesse cose su 3 topic altrimenti chi risponde su uno può non sapere cosa ti hanno già risposto sull'altro, anche perché se noti le risposte sono sempre le stesse.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tene
26-01-2014, 12:36
Vedo adesso ne hai messo uno anche in illuminazione.
Allora per quanto riguarda la tecnica si continua su quelli.
Qua andiamo avanti con altro.
Tutti i post riguardo luci, movimento e Skimmer verranno spostati o cancellati altrimenti viene fuori casino

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
26-01-2014, 13:34
ok hai ragione eventualmente qui posto direttamente le decisioni prese sulle altri post!

tene
26-01-2014, 13:41
Esatto così abbiamo un sunto sul quale basarsi per tutto il resto ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
26-01-2014, 17:38
come riscaldatore un r jager 200w andrebbe bene=??

dany78
26-01-2014, 18:29
Va bene anche un'altra marca basta che sia adatto al litraggio della vasca

Bizyo
26-01-2014, 18:54
Be 200 penso sia adatto

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

tene
26-01-2014, 18:59
Con il Jaeger hai una certa sicurezza della qualità, anche se io consiglio (dopo due brutte esperienze)sempre riscaldatori in titanio comandati da termostato esterno

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
26-01-2014, 19:11
cioe mi puoi mandare dei link facendomi degli esempi?

Bizyo
26-01-2014, 19:25
come pompe di risalita invece sonon indeciso tra queste..

http://www.aquariumline.com/catalog/sicce-syncra-silent-portata-regolabile-2150-consumo-35watt-utilizzo-dentrofuori-dallacqua-p-11768.html
e
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-pompa-compact-2000-p-2918.html

quale e' la migliore? e la piu silenziosa?

dany78
27-01-2014, 16:17
Devi tener conto della prevalenza font che se la prevalenza è 2 metri e il bocchettone della mandata è ad1 metro tu avrai una portata di 1000 l\h piú è lungo il tubo della risalita e meno portata avrai conta anche che lo scambio vasca sino dovrebbe essere pari o superiore al litraggio della pompa dello sky

cibbiere
27-01-2014, 16:40
Ma dopo un mese e 17 pagine di post.... ancora solo teoria???


p.s.
Si scherza, ovviamente!:-))

Bizyo
27-01-2014, 19:50
allora preso anche lo skimmer h&s 110!....
quindi le pompe due jebao 25...
la vasca e il mobile con la sump spero di andarle a prendere in settimana..
intanto oggi ho dato il mio rio..180..un po mi e' dispiaciuto
------------------------------------------------------------------------
quindi manca risalita, e illuminazione.....giusto?
preso anche rifrattometro e tutti i test....

Bizyo
27-01-2014, 20:37
Ma dopo un mese e 17 pagine di post.... ancora solo teoria???


p.s.
Si scherza, ovviamente!:-))

e be ...meglio non spendere soldi giusto per spendere.....

tene
27-01-2014, 21:13
cioe mi puoi mandare dei link facendomi degli esempi?

Link no, ;)
Cerca shego in titanio
Poi lo Abbini ad un termostato esterno, chiedi in tecnica e ti daranno dei link, io uso acquatronica quindi con esattezza non saprei consigliarti una marca di termostati
Io ho una compact 2000 e mi sono trovato bene finché l'ho usata, poi ne ho presa una più grande ma quella la tengo di scorta, sicce mai usata

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
28-01-2014, 08:59
Ok per la pompa di risalita aspetto che mi arrivi lo skimmer e che vado a prendere la vasca spero presto intanto mi serve altro? A parte il riscaldatore?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
28-01-2014, 16:45
se nn erro l'h&s 110 monta aquabee da 2000 l\h ma togliendo l'aria che aspira sarà 1500 obgiu di li quindi sarebbe opportuno avere uno scambio vasca sump pari o superiore a quanto tratta lo Sky questo per evitare che lo schiumatoio elimini oligoelementi trattando per lunghi periodi la stessa acqua,col tempo potrebbe essere deleterio per i coralli e per tutto l,ecosistema stesso

Bizyo
28-01-2014, 16:47
Ok ma se prendo una pompa di risalita variabile come quelle che avevo postato dovrei stare tranquillo vero?

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk

Bizyo
28-01-2014, 18:42
acquistato anche impianto osmosi..
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/375-aqua1-50xplus
e relativo miusatore tds..
acquistati anche i seguenti prodotti appena arrivati..
1 x LAST MINUTE Salifert Profi Test Calcium
[Richiesta reso per questo prodotto] 6,89Euro
1 x Salifert Profi Test KH/Alk

1 x Salifert Profi Test Phosphate

1 x Salifert Profi Test Nitrate NO3
o
1 x Salifert Profi Test Magnesium

1 x Salifert Profi Test PH

1 x MR100ATC Rifrattometro con compensazione automatica temp.


cosa mi manca?????????

dany78
28-01-2014, 19:43
L'acquario:-D

Bizyo
28-01-2014, 21:11
http://img.tapatalk.com/d/14/01/29/ujana7uh.jpg

Eccolo lo devo solo andare a prendere



Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
29-01-2014, 15:51
Venerdi vado a prenderlo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
29-01-2014, 16:39
Il sale l'hai preso???

Bizyo
29-01-2014, 16:41
Nooooooooooo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mi manca anche la risalita e il rabocco ma nn so li proprio cosa fare
E ancora l illuminazione

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
30-01-2014, 16:03
Per illuminazione mi sto orientando su una it2060

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Bizyo
30-01-2014, 19:56
domani prendo l acquario... domani mi arriva impianto di osmosi e skimmer..
quindi mi manca pompa di risalita..(devo aspettare l arrivo di acquario e skimmer)..
sale...quale mi consigliate?


e poi cosa mi manca?????
per illimunazione sto provvedendo...


ah mi manca un impianto di rabbocco automatico..giusto...e il termoriscaldatore..
per l impianto di raccobbo automatico nn so proprio come muovermi!

dany78
31-01-2014, 15:01
Un sensore a galleggiante che comanda un interruttore vai negli articoli fai da te dove viene spiegato passo passo come realizzarlo

Bizyo
31-01-2014, 15:02
La vasca l ho presa oggi li devo dare una bella pulita....
Devo prendere amcora la risalita
Ma se prendo una pompa regolabile cmq mi troverei bene no?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
31-01-2014, 15:05
Il sale red Sea o acquamedic vanno benone tanto è il primo riempimento anche se io mi orienteró su uno dei due sali xchè sono meno carichi rispetto ad altri

Bizyo
31-01-2014, 15:08
Domanda come posso pulire la vasca dalle incrostazioni algali? Leggevo con aceto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
31-01-2014, 19:31
Si

tene
31-01-2014, 19:34
Acqua aceto e......... olio di gomito

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
31-01-2014, 19:35
Dai ragazzi mi rimane poco.... la pompa dello schiumatore e 2000lt a h quindi se prendo una pompa di risalita regolabile nn vado bene cmq?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
31-01-2014, 20:41
Prendi una 2000 regolabile e la apri finché lo scarico non si sommerge per 3/4, considera che anche il consumo maggiore e calcolato al massimo della portata, più chiudi meno consuma

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
01-02-2014, 17:22
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-2300-portata-regolabile-2300-p-85.html

con questa risparmio un po....secondo voi va bene uguale o devo prendere questa

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-pompa-compact-2000-p-2918.html

Andreaa87
01-02-2014, 18:00
io sulla mia vasca, molto simile alla tua, monto la eheim 2000+.....e mi trovo molto bene

Bizyo
01-02-2014, 18:19
invece leggo che le nj sono molto silenziose..e alcuni hanno avuto problemi con le compact....sopratutto di ripartenza

Andreaa87
01-02-2014, 18:22
guarda io l'ho presa usata, ti posso dire che è molto silenziosa e solo alla ripartenza fa un leggerissimo rumore....ma poi non la senti più.....

tene
01-02-2014, 18:46
Io le ho entrambe e devo dire che è più silenziosa la compact, la maxi naturalmente è più grossa e spinge di più mai avuto problemi con entrambe

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
01-02-2014, 18:58
quindi...visto che la nj costa la meta'....potrei prendere quella..ma e' molto piu rumorosa?
------------------------------------------------------------------------
oppure ci sarebbe questa...
http://fish.aquaristic.net/en/Pumps/Circulation-Pump/Submersible-pumps/TUNZE-Recirculation-pump-Silence-1073-020-1073-020.html

tene
01-02-2014, 19:14
Bizyo ma non ti avevo già chiesto di non chiedere le stesse cose su più topic, se continui a farlo comincio a chiuderli senza nemmeno avvertiti
Non volermene ma ti ho già ho spiegato i motivi.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
01-02-2014, 19:16
ok...ok......hai ragione...ma pensavo che in saper comprare..fosse diverso....
quindi dimmi tu dove devo continuare....

tene
01-02-2014, 19:29
Continua dove vuoi basta che non vai avanti a discutere delle stesse cose su più topic, anche perché te l'ho già detto sempre le stesse risposte dalle stesse persone.
E non aprire topic doppi come per la plafo e quello di vendita

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
01-02-2014, 20:03
ok...per info sto pensando i prendere...come migliori prodotti qualita/prezzo
nj 2300
riscaldatore jager da 250w...
sale
...nn so ancora ma potrei avviarlo...almeno solo per lavvio con acqua di mare??????

osmoregolatore lo sto scercando nel mercatino..

Bizyo
01-02-2014, 20:19
http://fish.aquaristic.net/aqua-light-aquatic-marine-pro-active-seasalt.html

e questo cosa mi dite?

tene
01-02-2014, 21:06
Se sei sicuro del'acqua che prelievi puoi usarla sia per avviare che per i cambi, devi naturalmente correggere la salinità con ro

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
01-02-2014, 21:34
Be sicuro lo sono.... cmq posso fare i test magari di sale ne compro poco.per i rabocchi ma.la botta iniziale.....nn la faccio

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
02-02-2014, 10:59
Per i rabbocco si usa solo osmosi, semmai per i cambi

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
02-02-2014, 11:03
Della pompa tunze che mi dici?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
02-02-2014, 11:07
Mai usata, non saprei

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Bizyo
02-02-2014, 19:00
ecco le prime immagini e vedete quello che mi aspetta..
allo scarico chi me l ha venduto ha detto di collegarci un tubo corrugato..mentre secondo voi la risalita la lascio cosi??
qualche altro consiglio inoltre?

http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/aje5yve5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/anuhymad.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/e6uruda5.jpg


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/uvesa9es.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/3ery4y4a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/neqyteje.jpg

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

dany78
03-02-2014, 11:59
Vai di acqua marina dove la prendi.

Bizyo
03-02-2014, 12:13
la potrei prendere dalle scogliere incontaminate del salento...
al di la di questo..cosa ne pensate per carico scarico? cosa dovrei fare?
inoltre ho la sump unica...senza scomparti..qualche consiglio?

tene
03-02-2014, 19:49
Modificherei la mandata, troppo strozzata da un tubo troppo piccolo e con troppe riduzioni sulla curva

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
03-02-2014, 19:53
E come potrei modificarla?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

tene
03-02-2014, 21:45
Dovresti sostituire la curva e mettevi una sola riduzione, però prima di incasinarti visto che la mia è solo una deduzione guardando una foto.
Dimmi che diametro interno ha il tubo , quello che va alla pompa e se possibile misura la portata reale

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
03-02-2014, 22:19
Dovresti sostituire la curva e mettevi una sola riduzione, però prima di incasinarti visto che la mia è solo una deduzione guardando una foto.
Dimmi che diametro interno ha il tubo , quello che va alla pompa e se possibile misura la portata reale

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

allora quello che va dalla pompa praticamente il tubo flessibile 15 mm

tene
03-02-2014, 22:30
Troppo poco , qualsiasi pompa metti non riuscirà a spingere a dovere.
Imho


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
03-02-2014, 22:33
e quindi come dovrei fare??...dovrei rifare tutto ....

tene
03-02-2014, 22:52
Dovresti riuscirere a scollare le riduzioni che ci sono e tenerne solo una da 20 che è la prima dentro alla curva

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
03-02-2014, 23:08
Dovresti riuscirere a scollare le riduzioni che ci sono e tenerne solo una da 20 che è la prima dentro alla curva

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

mmmm nn so...se riesco converebbe fare una prova..di come puo andare adesso......in questo modo..e poi magari mi regolo!

tene
03-02-2014, 23:12
Allora metti un secchio dentro la sump lo riempi di acqua e ci metti la risalita, sotto alla caduta dentro alla vasca metti un recipiente più piccolo del quale conosco la capacità, accendi e cronometri quanto impiega a riempirlo, dopo ci dai i dati e vediamo se basta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
03-02-2014, 23:17
cmq penso di aver finito tutto.....faccio un riepilogo della tecnica.
vasca 80x45x45
mobile con strumentazione elettrica
sump, unica senza scomparti
skimmer H&s 110 monopompa
2 jebao 25
osmocontroller tunze 3155 con doppio sensore e pompa
riscaldatore jager 300 w
pompa di risalita
http://fish.aquaristic.net/en/Pumps/Circulation-Pump/Submersible-pumps/TUNZE-Recirculation-pump-Silence-1073-020-1073-020.html?force_sid=a9471bfc2cf019e835525582a83fe5b 7


penso di aver finito........cosa ve ne pare?????

ps per il moderatore ora....per parlare di allestimento visto che la tecnica e' finita e le persone nn penso si vogliano ciucciare 22 pag.....chiudo questo e ne apro un altro?

tene
03-02-2014, 23:37
Se vuoi puoi anche aprirne un altro, magari presenta subito vasca e tecnica in modo da non costringere a leggere anche questo.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bizyo
03-02-2014, 23:40
Ok ok allora puoi chiudere questo

Inviato dal mio GT-P6200 utilizzando Tapatalk