Entra

Visualizza la versione completa : METODO "ELOS PURIST"?


bulk
23-04-2005, 01:59
Io l'ho applicato, neofita alla prime armi.

Ma qualcuno lo conosce? A quanto pare esiste, anche pubblicizzato su Acquaportal qualche mese fa.

Può funzionare? su che cosa si basa? Che cosa è? A quale metodo può essere paragonato?

#24

Grazie

bulk
23-04-2005, 23:44
Ok...

...ora proviamo tutti insieme e poi uno alla volta.

Che sarà mai, avevo solo fatto una domanda.

#13 -28d#

teratani
23-04-2005, 23:50
evidentemente nessuno che lo ha provato ha letto questo messaggio...

bulk
24-04-2005, 01:51
Oppure io sono il solo ad averlo tentato.

#23

*Tuesen!*
24-04-2005, 13:57
Oppure io sono il solo ad averlo tentato.
Probabile, visti i costi........... #23

bulk
24-04-2005, 14:04
Ti do ragione al 99%, solo non riesco a fare un paragone con i costi del berline.

Voglio dire io integro settimanalmente con prodotti dedicati e costosi (circa 10 €/sett.). Tuttavia integro molto meno di prodotti standard (ca, mg, elementi, ...)che si usano nel berline (non ho l'azione aggressiva/benefica dello schiumatio)

Alla fine dei conti 10 €/sett. sono uno sproposito, ma il berline costa meno?

#13

*Tuesen!*
24-04-2005, 18:54
Tuttavia integro molto meno di prodotti standard (ca, mg, elementi, ...)che si usano nel berline
io non integro nessun prodotto........il calcio e magnesio son reintegrati con reattore......comunque dipende dai coralli che ospiti, se hai una vasca zeppa di SPS calcio e magnesio devono essere sempre presenti al di là del sistema impiegato.
non ho l'azione aggressiva/benefica dello schiumatio)
aggressiva.......in che senso?
Alla fine dei conti 10 €/sett. sono uno sproposito, ma il berline costa meno?

Depende.......dimensioni, animali allevati, illuminazione usata......10 euro settimana come integrazioni e basta, a mio avviso, sono uno sproposito...devi sommarci energia elettrica, sale per i cambi , acqua osmotica per cambi e rabbocchi..........sostituzione lampadine..........mangime per i pesci ecc..ecc...ecc....la cifra lievita e di parecchio.

simo1978
29-04-2005, 12:51
aggressiva.......in che senso?

alla elos pensano che lo schiumatoio sia solo un piccolo aiuto, infatti se vedi non producono certo dei mostri come performance.
Conosco alcuni che usano il TNS500, che la ditta da per 500/1000 litri, effettivamente in vasche da 600#700 litri... io lo userei a mala pena in una vasca da 200 litri, infatti non è che poi abbiano invertebrati che scoppiano di salute...

*Tuesen!*
29-04-2005, 18:58
alla elos pensano che lo schiumatoio sia solo un piccolo aiuto, infatti se vedi non producono certo dei mostri come performance.
Bhò? Contenti loro.......... #13

kio002
30-04-2005, 16:21
Visto che ci sono, prendo spunto dall'argomento trattato( forse solo per poche righe) in questo topic, per chiedervi,

"Quanto vi costa mantenere un acquario mensilmente?"

( cioè quanto spendete in :mangimi, integratori, controlli, corrente ec..) :-))

bulk
30-04-2005, 17:00
Personalmente non oso fare il calcolo.

#12

simo1978
30-04-2005, 19:29
"Quanto vi costa mantenere un acquario mensilmente?"

Sei masochista??? :-D
non lo voglio sapere! :-))

kio002
30-04-2005, 19:32
Dai, su su ditemi + o - quanto si spende ( dovete capire che essendo un povero studente di scienze biologiche, avere un acquario mi farebbe comodo, ma se venisse a costare troppo dovrei interromperlo -20 #12

simo1978
30-04-2005, 20:37
dipende da molte cose:
Grandezza vasca, animali allevati, luce, tipo di skimmer.

dicci un po' almeno questi dati e vediamo se riusciamoa fare una botta di conti

kio002
30-04-2005, 20:51
Bè io la vasca la volevo prendere da 100L, e poi volevo seguire il metodo "naturale" ( cioè nè zeovit, o cose simili; solamente molta luce, rocce vive ecc.. ), detto in altri termini vorrei "semplicemente #13 " iniziare ad avere il mio primo acquario :-)). Sui pesci e gli invertebrati per ora non mi sono ancora deciso ( considerato che è da poche settimane che mi sono messo a spulciare forum, siti e libri non potrebbe essere altrimenti #36# ), anche se a dirla tutta mi piace molto il pesce scorpione (Pterois Volitans) .

lelef
01-05-2005, 11:58
bè la schiuma delle onde che si deposita sul bagnasciuga è un megaschiumatoio naturale...

simo1978
01-05-2005, 12:17
mm... allora diciamo sui 20#25 euro al mese di corrente elettrica. per il resto non ti so dire perchè dipenderà da cosa comprerai come integratori e come condurrai la vasca (da cosa ci terrai dentro)

Benny
02-05-2005, 02:41
Io l'ho applicato, neofita alla prime armi.

Ma qualcuno lo conosce? A quanto pare esiste, anche pubblicizzato su Acquaportal qualche mese fa.

Può funzionare? su che cosa si basa? Che cosa è? A quale metodo può essere paragonato?

#24

Grazie

è puramente un giochino commerciale.....per me non funge ....

in pratica oltre a spendere un botto per la vasca Elos, aggiungi solo acido acetico....e per di più non ha skimmer...

bulk
02-05-2005, 13:30
acido acetico, sai dirmi meglio come funziona?

Poi penso di appendere un Deltec Mce 600 e farla finita.

Benny
04-05-2005, 17:47
in pratica aggiungi un composto a base di carbonio...un pò come usare Vodka o il metodo Zeovit...

si stimola una flora batterica fosforo assimilante e anaerobica..in modo da abbattere nitrati e fosfati..il metodo funziona..ma solo con il supporto di un potente schiumatoio..pena problemi di ipossia

Mat80
11-01-2006, 13:57
mmmh...ripesco questo topic per avere informazioni e suggerimenti riguardo il sistema elos purist.
innanzitutto la mia vasca non è quella della Elos ma è stata fatta su misura per il mobile del salotto...misura 100(l)x55(a)x50(p) 190 litri netti con 38 kg di rocce vive che provengono tutte da un acquario già avviato, molto incrostate e "vive". La vasca ha 2 mesi la settimana prossima. L'acqua (anche quella dei cambi, che inizierò la settimana prossima quando comincerò a inserire i primi coralli) è trattata con attivatore della Elos. Il filtro è interno ed è stato fatto su modello del filtro equilibrium delle vasche della serie Purist. All'interno ho una resina antifosfati PhosEx Ultra JBL (con strato di lana perlon sopra e sotto), setaccio molecolare elos Filtra M e giornalmlente faccio integrazione batterica con Elos RB20 e Elos RB10. Praticamente tutto come scritto sul manualetto Elos. In più, mio padre e il negoziante hanno voluto inserire un piccolo sacchetto di cannolicchi.......su questo avevo dei dubbi....che dite?

Il metodo NON prevede l'utilizzo di uno schiumatoio...si basa completamente sull'efficacia dell'Elos M e dei batteri contenuti nell'RB20....il dubbio principale era e rimane....senza schiumatoio, questo metodo da effettivamente buoni risultati?ovviamente rispettando le condizioni, suggerite dalla Elos, di mettere molti invertebrati e pochi pesci (io pensavo a 5-6 piccoli pescetti come 2 ocellaris, 1 Flavescens, 1 Gramma loreto, 1 bavosetta bicolor...)Qualora lo schiumatoio si dimostrasse indispensabile, quale mi consigliate considerando che la vasca è
1)chiusa
2)priva di sump per mancanza di spazio...

ah attualmente la vasca ospita 3 turbo e 2 lysmata amboinensis, oltre a svariate stomatelle e un paio di granchietti....i valori sono tutti nella norma...la successione algale è venuta e andata senza problemi e attualmente, tranne qualche residuo patinoso sul fondo (spesso 1-2 cm, corallina granulomentria medio piccola), sia le rocce che i vetri sono puliti e le calcaree stanno già crescendo...

inserisco un paio di immagini della vasca...

http://img500.imageshack.us/img500/9962/fotoacquario0011vi.jpg

http://img500.imageshack.us/img500/8091/fotoacquario0038am.jpg

http://img500.imageshack.us/img500/9514/fotoacquario0091tp.jpg

harley
11-01-2006, 16:31
aggressiva.......in che senso?

alla elos pensano che lo schiumatoio sia solo un piccolo aiuto, infatti se vedi non producono certo dei mostri come performance.
Conosco alcuni che usano il TNS500, che la ditta da per 500/1000 litri, effettivamente in vasche da 600#700 litri... io lo userei a mala pena in una vasca da 200 litri, infatti non è che poi abbiano invertebrati che scoppiano di salute...
Non voglio fare il tifo per la elos (anche se essendo di Bologna ne sarei tentato) ma io al contrario conosco molti bolognesi che utilizzano skimmer elos e hanno vasche splendide me compreso.
Ti vorrei ricordare che la elos è stata la prima azienda italiana(bolognese)
a industrializzare il concetto di berlinese con i loro sistemi.Per ulteriore chiarezza nei loro manuali skimmer il 500 è dato per acquari entro i 500litri e non da 500 a 1000 litri come il 1000 va bene sino a 1000.
Infati montano nei loro sistemi 66,80 e 120 (120 ,180,250 litri) lo skimmer 500
e nei 120xl e 160 (450 e 550 litri) montano il 1000.
Forza Bologna.

gabibbo
11-01-2006, 17:33
Abbiamo capito.....che l' amico Enzo Romeo sia stato il primo a commercializzare il sistema berlinese ho i miei dubbi, sicuramente è stato il primo a griffare i prodotti e la tecnica nell' acquariologia (chapeau) e questo onore la merito.....
I prodotti Elos sono buoni, ma nulla di che (a parte alcuni)in compenso costano un botto, ma anche loro hanno immesso sul mercato delle sonore ciofeche, vedi la lampada con i colori, spacciata per simulazione alba tramonto, ma in realta niente piu che un faretto da disco....con questo i prodotti si presentano come confezioni di Chanel od Hermes, ed in Galleria Cavour fanno la loro figura.. #19

Pugnetta
12-01-2006, 01:01
Abbiamo capito.....che l' amico Enzo Romeo sia stato il primo a commercializzare il sistema berlinese ho i miei dubbi, sicuramente è stato il primo a griffare i prodotti e la tecnica nell' acquariologia (chapeau) e questo onore la merito.....
I prodotti Elos sono buoni, ma nulla di che (a parte alcuni)in compenso costano un botto, ma anche loro hanno immesso sul mercato delle sonore ciofeche, vedi la lampada con i colori, spacciata per simulazione alba tramonto, ma in realta niente piu che un faretto da disco....con questo i prodotti si presentano come confezioni di Chanel od Hermes, ed in Galleria Cavour fanno la loro figura.. #19

#25 #25 Straquoto..... la maggioranza dei prodotti elos sono delle ciofeche e in + costano anche un botto....

X mat80: Secondo me hai fatto un bel po di casino..... Metodo elos, cannolicchi, no skimmer..... #07 Rincomincia finchè sei in tempo.

Bello skimmer,niente cannolicchi, tante rocce e semplice berlinese.......

Visto che non hai sump il deltec MCE600 farebbe al caso tuo (190 litri netti)
POi x la luce vedi tu che vuoi allevare....

harley
12-01-2006, 11:35
Abbiamo capito.....che l' amico Enzo Romeo sia stato il primo a commercializzare il sistema berlinese ho i miei dubbi, sicuramente è stato il primo a griffare i prodotti e la tecnica nell' acquariologia (chapeau) e questo onore la merito.....
I prodotti Elos sono buoni, ma nulla di che (a parte alcuni)in compenso costano un botto, ma anche loro hanno immesso sul mercato delle sonore ciofeche, vedi la lampada con i colori, spacciata per simulazione alba tramonto, ma in realta niente piu che un faretto da disco....con questo i prodotti si presentano come confezioni di Chanel od Hermes, ed in Galleria Cavour fanno la loro figura.. #19
Non ho capito di chi sia amico Enzo Romeo se suo o mio?

gabibbo
12-01-2006, 12:28
Enzo Romeo è uno dei titolari della Elos, amico era in senso lato, diciamo conoscente....

geronte
12-01-2006, 16:36
Non voglio fare il tifo per la elos

:-D :-D :-D :-D no non ti preoccupare quasta fare una ricerca.......... http://www.acquariofilia.biz/search.php?search_author=harley .........per capire che non fai il tifo per elos, cmq da parte mi non c'è nulla di male ;-)

robertopiantoni
13-01-2006, 18:24
no non ti preoccupare quasta fare una ricerca.......... http://www.acquariofilia.biz/search.php?search_author=harley .........per capire che non fai il tifo per elos, cmq da parte mi non c'è nulla di male
_________________
By Geronte

:-D :-D :-D :-D :-D