Entra

Visualizza la versione completa : Ciano, come ostacolarli?


enrico rossi
17-12-2013, 20:37
Salve a tutti,
Da due mesi ho avviato il mio aquascape. Un iwagumi di 108 litri netti e 95 lordi (80x30x45) all'inizio avevo un problema con le filamentose e le diatomee, adesso che stanno sparendo arrivano i ciano.

Come posso rallentare la loro crescita e se mai farli sparire?

Mi sono andati anche sull'hemiantus ho provato a eliminarli fisicamente, ma sono molto duri e si attaccano benissimo a qualsiasi cosa. Come faccio?

Queste sono le foto.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/18/ura8epun.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/18/7a4u7e4e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/18/e8yjy7y8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/18/aduhapun.jpg

Vi parlo della tecnica della vasca:

Fondo: ada amazonia ( aquasoil) + power sand e bacter 100 e un altra polvere che mi ha dato il negoziante sempre dell'ada. Rocce seyriu stone dell'ada.

Luce: plaffoniera 4x24 W t5 2 da 6500 e 2 da 4000
Fotoperiodo a 8 ore e 15 minuti

Co2: impianto askool con bombola da 2 kg ricaricabile. Circa 34 bolle al minuto ( aumento?).

Filtro: hydor prime 20 con spugna canolicchi e lana di perlon.

Valori:

Per alcuni valori come ph gh no3 nn sono sicuro siano giusti in quanto sono scaduti.
Ph 6,5
Gh 5/6
Kh 3
No2 0
No3 20
Temp: 24*

Test della jbl tranne il ph che e' della sera.
A breve dovrebbero arrivarmi i nuovi, in piu ho comprato il ferro e i fosfati.

Fertilizzazione: protocollo ada
step 1 0,3 ml una volta ogni due giorni

Brighty k. 1 ml ogni 2 giorni

Flora: hemiantus calli, steurogyne repens, rotala sp colorata e da un giorno ho inserito della lemna minor.

Fauna: 2 otocinclus affinis, 15 crystal black.

Cambio parziale di 10 litri una volta a settimana

Pulizia filtro circa 1 volta ogni 2-3 settimane.

Alimentazione: somministro verdure fresche o surgelate come zucchine piselli e carote sbollentate circa due volte a settimana, togliendo i residui il giorno dopo.
Due giorni a settimana somministro il natural shrimp della sera 4 pasticche
E un giorno una tabs per i pesci da fondo. Due giorni digiuno.
Di solito dopo le verdure faccio un cambio.


Mie osservazioni:

Ho visto che aumentando la co2 le piante crescono piu veloci e anche le alghe ho visto che sono rallentate. Pensavo di aumentare la co2, che dite?

Poi ho letto che molto probabilmete non ho macroelementi in vasca, come nitrati e fosfati. Aumento il brighty k?

Un grande grazie per chiunque voglia aiutarmi ;)

Enrico

Nannacara
17-12-2013, 20:53
I nitrati li hai e i fosfati?
con la co2 sei al limite e quindi non toccarla
I ciano si formano solo nel pratino centrale alle due rocce principali?se cosi' fosse cercherei di migliorare la circolazione,e' probabile che le due rocce cosi disposte creino una zona morta
Fammi sapere
Ciao

enrico rossi
17-12-2013, 21:52
Nitrati li ho scritti ed erano 20 ma siccome il test e' scaduto nn sono sicuro che siano corretti, e i fosfati mi deve arrivare il test.
Per la circolazione infatti ho spostato l'uscita verso il punto dove i sono i ciano, che pero ci sono anche davanti alla roccia grande. Adesso vediamo. Secondo te se io con le pinze smuovo il terreno, in modo tale da dare fastidio ai ciano e se mai a ribaltare i granelli con i ciano cosi non prendono ossigeno, faccio qualcosa di positivo o meglio evitare? Io ho una buona circolazione con l'hydor ma mi e' un po diminuita da quando ho messo davanti all'entrata una spugna tagliata in modo tale che non sia molto spessa per salvare le baby. Dovrei comprarmi una pompa di movimento?

Nannacara
18-12-2013, 00:31
Vediamo prima il valore dei fosfati,nel frattempo cerca di contenerli aspirandoli con un tubo
smuovere il fondo non risolve il problema
il vialetto centrale e' fatto di sola sabbia?
Riguardo la circolazione,potresti anche avere una buona portata del filtro,ma se questa e' frenata dalle rocce,potrebbe egualmente formarsi una zona morta favorevole ai ciano
Ciao

enrico rossi
18-12-2013, 11:06
Io ho provato ad aspirarli con una pompa, pero cosi butto via molto ghiaietto perche nn si riesce a staccare. Si il vialetto e' di sola sabbia. Solo che sopra ci sono andati un po di granuli dell'amazonia, ho notato che i ciano crescono meglio sul fondo con granulometria un po grande come i granuli dell'amazonia al posto che sulla sabbia.

Nannacara
18-12-2013, 20:32
Dovresti cercare di aspirarli con un semplice tubo con diametro ridotto(max 10),regolando la forza di aspirazione e tappandone parzialmente l'uscita con un dito
in questo modo,oltre ad aspirare poca acqua,dovresti riuscire a rimuoverli senza aspirare piante e ghiaietto
Ciao

enrico rossi
18-12-2013, 20:35
Ci provo grazie.

enrico rossi
19-12-2013, 00:15
Oggi ho tolto un sacco di alghe :)))))
Solo che ho dovuto buttare un po di granelli :( ma vabbe.
Ecco le foto
http://img.tapatalk.com/d/13/12/19/ygu3y3y8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/19/9a7a5uqy.jpg
Ho bloccato meglio l'uscita del filtro indirizzandola nella zona morta e ho abbassato il diffusore di co2 per aumentare la resa della co2.
Vediamo come andra.
Grazie nannacara, vorrei poter conoscere il tuo nome ;)
Enrico

Nannacara
19-12-2013, 00:23
Bravo Enrico,hai fatto un buon lavoro
il mio nome?distratto:-D ,lo dico ogni volta che intervengo#36#
Ciao

enrico rossi
19-12-2013, 00:40
Ma scrivi solo ciao :D hahaha

drago65
19-12-2013, 18:00
per aspirare i ciano usa un tubetto della co2,lo tieni con le dita e appena un sassolino cerca di entrare lo chiudi.cosė non tiri su mezzo fondo per 4 alghe :-))come ha scritto nannacara (o Fabio,come riporta in firma.... ) cerca di muovere di pių l acqua,usa una pompa di movimento come quelle del marino tipo le coralia o le hidor,costano poco e vanno benissimo.
i test scaduti vanno buttati.il jbl scaduto mi da zero nitrati nella mia acqua di rubinetto,invece sono 25mg/lt e mi da 15 mg/lt in vasca dove invece sono 5mg/lt.comunque misurare i nitrati se non sai il valore dei fosfati serve a poco,ma se fossero 2o mg/lt come hai scritto sarebbero comunque troppi,dovresti spingere anche gli altri macro e microelementi oltre a fornire luce elevata e co2 a manetta,ma č difficile da gestire una vasca del genere.

enrico rossi
19-12-2013, 18:06
Gia hahah grazie per il consiglio la prossima volta lo faccio. Ma come faccio ad aspirarli? Con la bocca e lo metto in cascata? Cmq io uso tapatalk e quindi non vedo le firme degli utenti hahah ;)
Che cattiveria che siete

Enrico

drago65
19-12-2013, 18:21
metti la tanica vuota a pavimento,metti il tubetto nell acquario e aspiri acqua dall altro lato.appena vedi che l acqua arriva infili il tubetto nella tanica e come per magia :-D:-D:-D l acqua dall acquario finisce nella tanica.si chiama principio dei vasi comunicanti,almeno cosė mi sembra.io ho solo la terza media,potrei sbagliarmi :-D
quando vuoi cambiare zona basta che stringi il tubetto nella vasca tra le dita,l acqua smette di scorrere,poi allenti la presa e l acqua ricomincia a fluire nella tanica assieme ad altri ciano.ricorda che i ciano non sono proprio alghe,sono batteri.per cui onde evitare di trasportare ciano in altre vasche o di contaminare tutto dovresti ogni volta che fai questi lavori pulire bene tutto,tubi,taniche,pinzette.usa amuchina o acqua ossigenata,poi sciacqui bene tutto se no rischi di contagiare ogni volta la vasca rimettendo un tubo infettato o usando la tanica per un cambio d acqua.

enrico rossi
19-12-2013, 18:50
Si si grazie lo so :D

enrico rossi
19-12-2013, 20:27
Che pompa potrei prendere che sia buona come qualita prezzo e ovviamente non deve essere molto forte. Mi sapete consigliare?

Nannacara
19-12-2013, 23:17
Ma scrivi solo ciao :D hahaha
credevo fosse una presa in giro :-D , non sapevo della mancata firma#07
Ciao da Fabio:-D

enrico rossi
19-12-2013, 23:19
Hahahah oddio :D nn so perche nn riesco a vederle.

enrico rossi
21-01-2014, 22:20
Ok. Nannacara questi sono i parametri appena misurati:
Ph 6.8
Gh 10
Kh 7
No2 <0,2
No3<1
Po4<0,2
Fe<0,2
Test fatti a reagente liquido jbl e il ph con il phmetro.
Ho messo la pompa di movimento, adesso sembrano si siano fermati. Molto meglio rispetto a prima. Cosa faccio? Incomincio ad aumentare la fertilizzazione?

Nannacara
22-01-2014, 13:13
Ora credo sia il caso di intervenire sui macro,i valori dei nitrati e fosfati son bassi e dovresti portarli rispettivamente a 5 e 0,5
puoi utilizzare prodotti commerciali o in alternativa il fai da te,consulta la scheda fertilizzazione che ho in firma,trovi tutte le indicazioni
Ciao

enrico rossi
22-01-2014, 15:04
Io fertilizzo con il brity k e lo step 2 dell'ada. Solo che non so cosa ci sia dentro haha. Adesso provo ad informarmi. Aumento il brighy k che dovrebbe dare fosfati e nitrati e tengo basso lo step 2 che dovrebbe apportare ferro.

Nannacara
22-01-2014, 19:24
Il brighty K,contiene principalmente potassio e un declorante,quindi nitrato e fosfato dovrai integrarli a parte
Ciao

enrico rossi
22-01-2014, 20:21
Come? Aumentando il cibo. E lo step due sai cosa integra?

Nannacara
22-01-2014, 23:27
Lo step due credo integri ferro e micro elementi
cerca,ci sono molti prodotti offerti dalle case del settore
Ciao

enrico rossi
22-01-2014, 23:49
Lo step 2 si ho letto :) ho anche letto sul brity k. Ma quindi se aumento le dosi di brighty k e step 2 non mi dovrebbero aumentare i ciano giusto? Adesso mi informo. In alternativa i nitrati e i fosfati posso aumentarli in altro modo?

enrico rossi
23-01-2014, 00:02
Potresti consigliarmi un buon prodotto? Ho guardato l'ada ma non ha nessun prodotto che somministra nitrati e fosfati. :)

Nannacara
24-01-2014, 12:20
Fra le marche piu' utilizzate c'e' la seachem,l'easy life,ma ve ne sono molte altre
Ciao

enrico rossi
24-01-2014, 13:55
Ho letto l'articolo di scriptors per la fertilizzazione e sono dell'idea di comprare il clismalax e il nitrato di potassio. :)

Nannacara
24-01-2014, 19:48
Ottima scelta#70

enrico rossi
24-01-2014, 20:07
Quindi mi consigli di arrivare a un rapporto di 5/0,5 oppure piu alto? Perche ho paura che le mie piante mi ciuccino un casino haha

Nannacara
24-01-2014, 21:10
Sempre meglio iniziare con valori bassi,poi si aumenta se non ci sono complicazioni,per ora 5/0,5 vanno bene
Ciao

enrico rossi
24-01-2014, 21:17
Quale sarebbero le complicazioni?

Markfree
24-01-2014, 22:52
tutto cio che non viene preso dalle piante va alle alghe, per questo si comincia piano piano :)

enrico rossi
24-01-2014, 23:13
Si, ma anche se i nutrienti sono pochi le piante non crescono mentre le alghe si. It's so difficult! Haha

Markfree
25-01-2014, 15:39
Infatti in acquario sono nocivi gli eccessi e i difetti, va trovato il giusto equilibrio ;)

enrico rossi
25-01-2014, 16:17
Spero di trovarlo in breve hahah

Nannacara
25-01-2014, 19:26
I cianobatteri sono in grado di reperire nitrati e fosfati da molecole inaccessibili alle piante,quindi cio' che noi integriamo e' principalmente diretto alle piante
Abbiamo modificato la circolazione e a quanto dici,la situazione e' leggermente migliorata,ora dobbiamo lavorare sui valori,macro in primis
la lotta ai ciano non e' mai indolore e richiede pazienza;-)
Ciao

enrico rossi
25-01-2014, 20:09
Si :)

enrico rossi
06-02-2014, 12:06
Ho aggiunto il kno3 e il clismalax per avere un rapporto di 5:0,5. E ho ricominciato la fertilizzazione. Ho visto un po un aumento dei ciano, ma anche le piante hanno gradito molto :) vediamo come va. Pensavo di fare 4 giorni totali di buio, ma ho delle crystal e degli oto. Non gli creera stress?

Markfree
06-02-2014, 12:09
per ora continua cosi, dato che le piante han gradito. I ciano son sempre sulla stessa zona o in tutta la vasca?

Nannacara
06-02-2014, 12:55
Con le piante che ti ritrovi non puoi fare il trattamento del buio,ne risentirebbero troppo
Hai appena ristabilito i macro,quindi come dice Mark,attendiamo la regressione dei ciano
Ciao

enrico rossi
06-02-2014, 13:04
Diciamo che si spostano hahah, nelle zone vecchie stanno morendo mentre stanno colonizzando zone dove prima non c'erano. :)

enrico rossi
06-02-2014, 13:46
Ho visto sul pelo dell'acqua una specie di muccillaggine trasparente che era piena di bolle e molto oleosa quando la toccavi.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/ru2uqa5y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/06/zy3esu9y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/06/ny6upy3a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/06/ady5used.jpg
Ma eventualmente se io faccio il test il giorno dopo che ho somministrato clismalax e kno3, oppure anche due giorni e vedo quanto ciuccia posso risoministrarlo per farlo tornare a livello normale. E' una cattiva idea?

Nannacara
06-02-2014, 15:23
No,non e' una cattiva idea ed e' quello che devi fare,mantenere il valore abbastanza stabile
l'importante e' evitare la somministrazione dei fosfati in concomitanza col ferro,potrebbero legarsi e precipitare
La patina oleosa credo sia del film batterico,hai fatto pulizia al prefiltro?
Ciao

enrico rossi
06-02-2014, 15:38
Ho pulito la spugna nera che sta davanti all'entrata del filtro due giorni fa. :) si rimuove molto facilmente con le pinzette. Secondo te se. Faccio due cambi a settimana e' peggio per l'acuario e le piante o e' peggio per i ciano? :) stasera ricontrollo nitrati e fosfati. Cmq io il ferro con lo step 2 lo do poco 0,3 ml ogni mattina, tranne quando doso il clismalax e il kno3 :) cosi non dovrebbe dare problemi giusto?

enrico rossi
06-02-2014, 17:20
Se aumento ferro in vasca, possono aumentare i ciano? O il ferro e micronutrienti vanno solo alle piante?

Nannacara
06-02-2014, 18:38
Con i ciano e' meglio fare piccoli cambi,ma con piu' frequenza,cercando di aspirare il piu' possibile
ok per la fertilizzazione,ma evitiamo un aumento del ferro per ora(ammesso che non siano le piante a richiederlo),un suo eccesso andrebbe sicuramente a favore dei ciano
Ciao

enrico rossi
06-02-2014, 19:47
Ok, due cambi a settimana vanno bene? Aspirando piu ciano possile :) come faccio a capire se la mia rotala sp colorata ha bisogno di ferro? Dovrebbe essere abbastanza rossa, ma e' sbiadita, solo pochi stelli tendeno a un rosso piu uniforme. Il ferro e' sempre a 0

enrico rossi
06-02-2014, 20:29
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/e9ypyru5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/07/gynezenu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/07/mebequ9e.jpg
Queste sono le condizione delle piante e dell'acquario :) dopo un piccolo cambio e tolta la maggioranza dei ciano :D
La calli in alcuni punti sta diventando gialla. Sintomo di cosa? E in piu ho notato che alcune foglie di calli hanno una peluria rossa, fine e minuscola. ?

enrico rossi
06-02-2014, 21:07
Ok ho fatto i test, nitrati e fosfati a 0. Ciuccia troppo il mio acquario hahaha adesso che so quanto ciucciano per ora aggiungo clismalax e kno3 ogni 2 giorni. Poi se mai piu avanti vedo di fare il test il giorno dopo :)

Nannacara
06-02-2014, 23:15
Prova ad aumentare la somministrazione del ferro,non e' bene che sia a zero
nitrati e fosfati e' normale che vengano assorbiti,tu continua a reintegrare,magari aumentando leggermente il dosaggio
Ciao

enrico rossi
06-02-2014, 23:22
Hahaha ti amo! Faro come dici ;)

enrico rossi
10-02-2014, 13:23
Nannacara i ciao sono diminuiti notevolmente, le piante hanno gradito l'aumento di nitrati e fosfati anche la calli che semrava deperita adesso si sta riprendendo alla grande.
Pero in compenso mi stanno venendo fuori delle alghe verdi a ciuffetti piccoli, sulle rocce centrali. Sicuramente meglio dei ciano, almeno queste possono essere cibo per le caridine e per gli oto, ho sbagliato qulalcosa?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
------------------------------------------------------------------------
Possono essere un problema? Provo a cavarle?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Nannacara
11-02-2014, 18:29
Ciao Enrico
questa e' una bella notizia:-),sicuramente le alghe verdi,oltre ad essere apprezzate dalla fauna presente,indicano un miglioramento nella gestione(di fatto, hanno le stesse necessita' delle piante superiori)
sicuramente,ora che abbiamo somministrato i macro,aumentera' la richiesta di altri elementi,quali i micro ed il ferro,quindi verificane il valore(del ferro)e tienilo sotto controllo

enrico rossi
11-02-2014, 18:44
Ok. I micro sono gia compresi nel ferro?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Nannacara
11-02-2014, 21:58
in pratica devi aumentare il dosaggio del fertilizzante e quindi micro,ferro,potassio e quant'altro
Ciao

enrico rossi
11-02-2014, 22:14
Ok aumento tutto :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

enrico rossi
12-02-2014, 11:20
Ho fatto i test per gli no3 e po4 un giorno dopo esatto dalla somministrazione di clismalax e di kno3. No3 da 5 sono diminuiti circa a 3 e po4 che e' veramente difficile con il test della jbl dovrebbe essere a 0,3 io cmq adesso pensavo di dosarne ogni giorno 2 ml di kno3 e 0,2 di clismalax. In piu doso anche al giorno 1 ml di brighty k e 1,5 ml di step 2( poi vedo se aumentarlo) cosa succese se somministro insieme ferro e potassio? Tra i due quanto tempo devo aspettare per aomministrare?
Ma le piante hanno bisogno anche di ammonio e no2?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Nannacara
12-02-2014, 21:40
Per il ferro e potassio non vi e' alcun problema di reazione
ammonio e nitriti evitiamoli;-) ,alle piante serve l'azoto,che noi forniamo con il nitrato di potassio
Ciao

enrico rossi
12-02-2014, 22:57
Scusa volevo dire ferro e fosfati hahaha se li doso vicino cosa succede? Per le alghe verdi me ne frego e continuo cosi?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Nannacara
14-02-2014, 00:42
il ferro si lega ai fosfati precipitando e gli elementi diventano inaccessibili alle piante
Per ora continua senza cambiamenti e tieni sotto controllo i ciano verificandone lo sviluppo o meno
Ciao

enrico rossi
14-02-2014, 08:05
Se si legano come faccio?



Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Nannacara
14-02-2014, 13:14
Slegali:-D
In realta' tu usi il ferro ada che dovrebbe essere chelato,quindi non credo ci siano problemi per ora,eventualmente tienilo in considerazione se cambi fertilizzante
Ciao

enrico rossi
14-02-2014, 13:38
Ok ;) ci stavo provando a slegarli ma si amano troppo hahaha


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

enrico rossi
17-02-2014, 13:12
Le alghe verdi semi filamentose stanno aumentando, significa che doso troppo ferro? Per ora sono a 1,5 meno di meta dose consigliata. O e' perche forse ho aggiunto troppo kno3?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/17/9ugeze3u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/17/utygube6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/17/4aqabyhy.jpg


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Nannacara
17-02-2014, 21:22
No,cosi' non va bene,un conto sono alcuni ciuffetti sulla roccia,ma dalle foto la situazione e' decisamente diversa:-)
se hai ecceduto,fai un cambio per resettare i valori e torna al dosaggio precedente
Ciao

enrico rossi
17-02-2014, 21:52
Ok. Adesso doso ogni due giorni 1 ml di ferro. Poi vedo come va.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

enrico rossi
25-02-2014, 21:39
Ok 😁 alghe filamentose diminuite di botto hahaha
Ecco:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/azyqapen.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/pebytyma.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/tu5a4aru.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/ene2ahyg.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/ejymu9a7.jpg


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.