PDA

Visualizza la versione completa : peso totale vasca


THE DOC
19-05-2006, 15:14
ciao a tutti, oggi sono andato a vedere come procedono i lavori della mia nuova casa in costruzione e non ho potuto non volare con la fantasia immaginando dove e come sarà posizionata la mia futura vasca.
E qui purtroppo sorgono i dubbi: avevo pensato a varie misure ma in generale pensavo di stare su un 120x70x60h, una bella vasca per soli sps con 2x400 e sump, appoggiata col lato lungo ad un muro (non maestro).

Dubbio atroce: la soletta sosterrà tutto il peso (sapreste dirmi indicativamente quanto in totale ?????????). ho chiesto al capo-cantiere che mi ha confermato che le travi d'acciaio di sostegno della soletta sono parallele al lato lungo della vasca, ma che potrà sostenere solo 400 max 500 kg. POSSIBILE!!!!!!!!! (mi ha detto comunque che non ci sarebbero rischi di sfondamento, ma solo di qualche cedimento parziale, ma non vi dico il ghigno della mia donna all'idea di non fare la vasca così grossa).
Allora che fare: secondo voi devo preoccuparmi e ripiegare su una vasca più piccola oppure potrò realizzare il mio sogno.

THE DOC
20-05-2006, 11:51
nessuno mi sa dare delucidazioni in merito.
esperianze personali nessuno qualcuno ha mai avuto problemi con una vasca di queste dimensioni?

è vero che il peso totale viene scaricato sul mobile in particolare sui quattro lati per cui in realtà non c'è pericolo di sfondamento?

ralpino
20-05-2006, 12:01
solo il volume sono 500 litri..ovvero 500 kg
se poi vuoi farlo marino, quindi mettere molte rocce vive, penso che tra rocce e mobile raggiungi i 600 kg..
si è vero si distribuisce su 4 lati ma io chiederei all'architetto o a chi di dovere..
considera che anche se non sfondi il soffitto del tuo inquilino al piano di sotto..un minimo cedimento rischierebbe di farti rompere i vetri...
valli a raccogliere 500 litri in casa!! :-D :-D

THE DOC
20-05-2006, 23:48
ma allora chi ha vasche molto più grosse come ha fatto ......possibile che se invito 20 persone a casa me le trovo al piano di sotto -05 -05 -05 -05

ralpino
21-05-2006, 03:10
nn sono 1 architetto ma molto dipende da dove lo metti..metterlo sul balcone nn è la stessa cosa che metterlo vicino ad una colonna portante..
ti consiglio di parlare con l'architetto

alex84
21-05-2006, 11:10
dipende da dove la metti
io sto facendo fare una vasca delle tue stesse dimensioni e la metto contro un muro portante al piano terra mi hanno detto che non ci sono problemi
in totale penso che sara sui 600kg
ciao ale

THE DOC
21-05-2006, 22:46
il muro portante sarebbe distante circa 1 metro e parallelamente al lato corto della vasca mentre il suo lato posteriore è contro un muro a fianco ad una porta (che separa la vasca dal muro portante stesso).

l'architetto non mi ha saputo dire bene se ci sarebbe qualche problema, mentre chiedendo ad un operaio lui ha detto che la soletta non sprofonda ma chi abita sotto potrebbe avere crepe sul soffitto. secondo voi è una cosa possibile?
C'è qualcuno che ha una vasca di tali dimensioni (120x70x60h) o addirittura più grossa non posizionata vicina al muro portante? se si ha mai avuto problemi?

matzara
22-05-2006, 09:39
Allora:
io ho una 140x50x65 con sump avviata da 1 mese e mezzo ed abito al 1 piano.
Prima di laciarmi nell'impresa ho consultato architetti, ingegneri e geometri e non ho avuto una risposta univoca...tutti:"Mah, non dovrebbe...non so...penso che non abbia problemi."

Se cerchi ci sono molti post al riguardo, ma, come si sarà stancato Dani di dire, fatti fare una perizia con firma.
Ci sono troppi fattori in gioco, a partire dalla costruzioni, materiale, direzione delle travi...

Solo 2 appunti:
1) peso dell'acquario: tutti dicono:"E' un 500 litri, peserà 500 kg...poi aggiungici un po' di rocce...circa 600 kg in tutto."...ma nessuno tiene conto del peso del vetro? Il mio acquario, con vetro da 12mm pesa 90kg...solo di vetro!

2) smettiamola con il paragone "ma se invito 20 persone in casa..." perchè lo capisce anche un bambino che il cedimento si ha nel tempo, e non nell'immediato.
Prova a lasciare le 20 persone ferme in quel punto per qualche anno, solo allora potrai fare il paragone!

matzara
22-05-2006, 09:40
Ah, dimenticavo:
io non mi sognerei mai di farlo distante da un muro portante!

THE DOC
22-05-2006, 11:48
ok grazie

ralpino
22-05-2006, 12:47
peso dell'acquario: tutti dicono:"E' un 500 litri, peserà 500 kg...poi aggiungici un po' di rocce...circa 600 kg in tutto."...ma nessuno tiene conto del peso del vetro? Il mio acquario, con vetro da 12mm pesa 90kg...solo di vetro!


hai ragione non ci avevo pensato

vank
22-05-2006, 14:05
non dovrebbero esserci problemi quando si progetta un solai si tiene conto di grossi carichi accidentali, sopratutto nelle nuove costruzioni,ovvio se è un'edificio molto vecchio è un'altro discorso..certo piu ti allontani da un muro portante più il momento aumenta ma non dovrebbe craerti problemi, mal che va ti ritrovi al piano di sotto :-))

ralpino
22-05-2006, 14:09
:-D :-D :-D

THE DOC
22-05-2006, 19:35
mal che va ti ritrovi al piano di sotto
_________________

non è proprio quelloche vorrei

matzara
23-05-2006, 13:03
[quote="vank"]non dovrebbero esserci problemi quando si progetta un solai si tiene conto di grossi carichi accidentali...[quote]

Bravo.
Accidentali, non permanenti!
Un conto è mettere un carico di 700#800kg per 1 settimana, un conto è per 10 anni.

Prova a sollevare una bottiglia di acqua da 1,5 litri con una mano.
Facile, no?
Bene, ora aspetta...aspetta...aspetta, diciamo, un paio di ore.

Non arrivi neppure a 30 minuti, perchè lo sforzo è prolungato nel tempo.

***dani***
23-05-2006, 14:30
ringrazio matzara per l'aiuto...

ma esimio signor Vank

mi vorrebbe spiegare con non dovrebbero esserci problemi quando si progetta un solai si tiene conto di grossi carichi accidentali,

ancora??? 200kg su mq per ogni mq della struttura...su un muro portante puoi arrivare forse a 3 volte quel valore... meglio 2... ma se hai le travi perpendicolari...

sopratutto nelle nuove costruzioni,ovvio se è un'edificio molto vecchio è un'altro discorso..

il discorso è sempre quello... la legge è un po' che c'è

certo piu ti allontani da un muro portante più il momento aumenta ma non dovrebbe craerti problemi, mal che va ti ritrovi al piano di sotto

hai idea di quanto aumenti vero?? L'aumento non è lineare...

THE DOC
23-05-2006, 18:51
per ***dani***

ciao danilo, mi son permesso di mandarti una mail sul tuo sito con la piantina della casa e la posizione della vasca in modo tale da avere (se possibile) un tuo consiglio da esperto. ho usato il sito e non il forum per problemi nell'invio della foto (era troppo grossa e non ci stava), spero mi scuserai... grazie e ciao

***dani***
23-05-2006, 22:06
nessun problema... ho ricevuto il tutto ma non ho ancora avuto tempo di rispondere...

THE DOC
23-05-2006, 22:36
nessun problema... ho ricevuto il tutto ma non ho ancora avuto tempo di rispondere...

no problem, la casa è pronta tra un anno........ -20 -20 -20 intanto però inizio a progettare, pensare...ops volevo dire sognare, accontentandomi della vasca che ho adesso a casa dei miei (un buon compromesso tra ciò che vorrei fare e ciò che posso fare per problemi di spazio sopra e sotto la vasca)

PS: la casa è pronta tra un anno, ma non vorrai farmi stare col pensiero così a lungo :-D :-D :-D scherzo, anzi ti ringrazio in anticipo
ciao

ralpino
23-05-2006, 22:51
nel frattempo risolvi con tua moglie/ragazza...fai come me: un continuo e lento lavaggio di cervello, ogni telefonata parlo di acquari!!
ora è lei che mi dice di comprarne un altro!! :-D :-D

THE DOC
24-05-2006, 22:20
nel frattempo risolvi con tua moglie/ragazza...fai come me: un continuo e lento lavaggio di cervello, ogni telefonata parlo di acquari!!
ora è lei che mi dice di comprarne un altro!! :-D :-D

già lo sto facendo ed anche da anni ormai, ma credo di non esser riuscito a catechizzarla a dovere, mi sa che dovrò usare qualche stratagemma, magari ubriacandola e registrando le sue dichiarazioni a favore dell'acquariofilia :-D :-D :-D :-D

PS: grazie danilo

ralpino
24-05-2006, 22:21
:-D :-D :-D

maomig
15-06-2006, 16:32
Mah, io continuo ad avere i miei sonori dubbi. E le librerie? Io ho sempre stracaricato tali mobili di centinaia di libri senza minimamante pormi il problema di solette o quant'altro, anzi, spesso posso affermare che fossero posizionate ben lontane da muri portanti. Io non credo proprio che le case vengano costruite in modo tale da non reggere un peso di 600#700 kg comunque distribuiti su un'area di 7200 cm quadrati, quindi 10-11 kg al centimetr quadrato. Poi non sarò un ingegnere ma secondo me i più pericolosi sono proprio i picchi di carico su un materiale che altro. provate a tirare un piombo di 20 kg su un tavolo di legno o appoggiarcene 200 kg e vediamo gli effetti delle due azioni. In tal senso ho molte più probabilità di finire al piano di sotto invitando alla mia festa di compleanno 30 persone a ballare che non allestendo un acquario da 500 litri.

Chiudo chiedendo chi degli utenti del forum è finito al piano di sotto o ha imbarcato il pavimento causa acquario...visto che non mi risulta che qui siamo tutti ingegneri.

***dani***
15-06-2006, 23:25
più pericolosi sono proprio i picchi di carico su un materiale che altro

però non è vero... ti fai molto più male con un carico piccolo per molto tempo che con un carico gravoso per poco tempo, a causa, e non solo della elasticità dei materiali.

per il tuo esempio, sballato... stai paragonando un peso 10 volte maggiore dell'altro... come dire acquari di 100 litri o di 1000 litri...

prova a prendere un peso di 100 kg e lascialo sul tavolo per un mese... poi mi dici come sia finito il tavolo e quanto si sia deformato se non si è rotto...
diversamente prendi 300 kg, appoggiali, e dopo 10 minuti toglili...

oppure prova con le tue mani... prendi una bottiglia d'acqua... e tienila sospesa a braccia aperta e perpendicolare al corpo... non arrivi a 2 minuti, eppure con lo strappo tiri su 10, 20 volte di più...

THE DOC
25-06-2006, 16:32
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/_1_193.jpg

ralpino
25-06-2006, 19:53
molto bella #25 #25

...

ma che c'entra? :-D

hop12
27-06-2006, 17:42
ma scusa hai detto che è in fase di costruzione...... ma hai chiesto all'ing. che ha fatto i calcoli delle strutture?

;-)
io dubito che il solaio regga

THE DOC
28-06-2006, 23:27
scusate è che ho provato a postare la mia prima foto ed ho utilizzato impropriamente l'ultimo topic aperto da me.

comunque la tridacna è quella presente nella mia attuale vasca (vivo ancora con i miei), mentre la vasca di cui parlo nel topic sarebbe quella che vorrei fare a casa mia (me la consegnano tra un annetto), spero di aver chiarito il disguido.
ciao

ps: a giorni posterò le foto della mia vasca attuale......chissà le critiche :-( :-( :-( :-( :-(

ralpino
29-06-2006, 02:07
bè se è tutto come la tridacna + che critiche avrai complimenti!

andreama
01-07-2006, 17:27
io ho allestito una vasca 140x60x70 al primo piano e ti assicuro pesa molto piu di 500 kg anzi quasi 800 l'ingeniere che ho interpellato visionando i disegni mi ha dato utili indicazioni su dove ubicarla,e appoggiata con il lato lungo ad un muro portante e l'orditura delle travi è perpendicolare al muro oltre tutto sotto alla stanza esattamente perpendicolare alla vasca passa un muro di 20 cm che anche se non portante qualcosa fa di sicuro! appena finisco sotto ti avviso pero per adesso non e ancora successo niente, fatti consigliare da chi ne capisce di piu e posizionalo vicino ad un muro con le l,orditura delle travi perpendicolare al muro ciao andrea

***dani***
01-07-2006, 23:52
il posizionamento è ineccepibile, come dico sempre :-)

THE DOC
07-07-2006, 19:22
credo che seguirò i consigli di danilo (che ringrazio pubblicamente per la disponibilità), ridurrò le dimensioni della vasca (un bel 90x70x60h illuminato con 1x400 e con sum sotto credo sia un buon compromesso), così diminuisco il peso e le spese ed inoltre credo di aver trovato un posticino diverso (sempre grazie al consiglio di dani). speriamo bene anche se c'è ancora tempo........

ps: grazie per i commenti sulla tridacna in meno di un anno è quasi raddoppiata....una figata

basilio
15-07-2006, 20:17
la mia esperienza da ormai 5 anni...vasca come da profilo 180 x 70 x 70 spessore vetro 20mm peso circa 230 kg della sola vasca di vetro, in vasca circa 170 kg di roccie vive,mobile in legno massiccio peso circa 90 kg, 3 vasche sump con un totale circa di 210 lt con dsb 45 kg circa più accessori come reattore,bombola e quantaltro.....provate ad immaginare il tutto con ancora il litraggio in vasca principale! cmq io lho messa per lungo il muro (controparete ) del salotto...il mio appartamento ha 8 anni e abito al terzo piano...sono abbastanza tranquillo ma qualche apprensione per la verità mi viene quando ho amici a casa che si piazzano in 3 o 4 davanti alla vasca per ammirarla........ -28d# -28d#

***dani***
17-07-2006, 08:34
4 amici sono in media 320 kg... poco rispetto alla vasca...

cmq i problemi prima che avvengano per il peso richiedono tempo, tanto tempo...

kenta74
17-07-2006, 10:53
4 amici sono in media 320 kg... poco rispetto alla vasca...

cmq i problemi prima che avvengano per il peso richiedono tempo, tanto tempo...


... mi sa che gli hai fatto venire un bello spavento.... spero che abbia cheisto all'architetto che gli ha fatto la casa prima di farsi la vasca..... -28d# -28d#

kenta74
17-07-2006, 11:02
comunque il discorso è sempre questo.... se dobbiam fare un acquario ci poniam problemi.... se invece facciamo una libreria alta e poco profonda.... e la riempiamo di libri e pesanti enciclopedia..... raggiungiamo magari un peso nettamente maggiore..... pensiamo altrimenti nei bagni la vasca da bagno.. quelle più belle sono larghe ed idromassaggio... ci stanno dentro anche 2 persone..... la vasca..... 2 persone.... e l'acqua..... mi sa che sono molti più chili di una vasca.....in una vasca di 180 di lunghezza...... ci staranno 500 litri.... con persona ... ciao..... lo so che magari è per massimo un'ora.... ma non scherza lo stesso il peso....

***dani***
17-07-2006, 11:22
... mi sa che gli hai fatto venire un bello spavento.... spero che abbia cheisto all'architetto che gli ha fatto la casa prima di farsi la vasca.....

Io spero all'ingegnere...

comunque il discorso è sempre questo.... se dobbiam fare un acquario ci poniam problemi.... se invece facciamo una libreria alta e poco profonda.... e la riempiamo di libri e pesanti enciclopedia..... raggiungiamo magari un peso nettamente maggiore.....

Kenta... eri partito bene... non pisciare fuori dall'urinale... :-D :-D :-D

la differenza è il MOMENTO

se la libreria è larga poniamo 40 cm, e mettiamo un peso P, il momento totale è

Mtot=P*0,4m*0,2m (carico distribuito)=0.8Pm^2

Se l'acquario è largo 80 a parita di peso P si ha
Mtot=P*0.8m*0.4m= 2.4Pm^2

cioè lo sforzo è maggiori di 3 volte!!!

pensiamo altrimenti nei bagni la vasca da bagno.. quelle più belle sono larghe ed idromassaggio... ci stanno dentro anche 2 persone..... la vasca..... 2 persone.... e l'acqua..... mi sa che sono molti più chili di una vasca.....in una vasca di 180 di lunghezza...... ci staranno 500 litri.... con persona ... ciao..... lo so che magari è per massimo un'ora.... ma non scherza lo stesso il peso....

il problema è quello... carico permanente ed accidentale... e la resistenza dell'edificio... campo elastico, campo plastico ed elastoplastico...

prendi la solita bottiglia d'acqua da 2 litri... alzala con il braccio teso verso l'esterno tenendolo perpendicolare al corpo... facile? certo è un carico accidentale

tienila li per 10 minuti... non ci sei riuscito? ecco la differenza con il carico permamente...

nel forum è pieno di questi esempi...

simonetta
17-07-2006, 14:13
anch'io vorrei passare dagli attuali 300 litri ad un 400 almeno, ma con queste premesse è difficile......

***dani***
18-07-2006, 08:35
simonetta, dipende dove sia posto l'acquario... da 300 a 400 litri l'aumento non è proibitivo

zefiro
18-07-2006, 11:09
kenta74, Una libreria non pesa quanto un acquario come quello descritto da basiliocon tutta la sua attrezzatura!!!
Il bagno non te lo fai a tutte le ore del giorno e della notte in due nell'idromassaggio..quindi il carico non è permanente ma accidentale..Immagina un elastico che tiene un peso questo si deforma riduce il suo calibro e tiene per qualche minuto però arriverà un momento in cui cederà di schianto se non stacchi il peso...

kenta74
18-07-2006, 20:14
kenta74, Una libreria non pesa quanto un acquario come quello descritto da basiliocon tutta la sua attrezzatura!!!
Il bagno non te lo fai a tutte le ore del giorno e della notte in due nell'idromassaggio..quindi il carico non è permanente ma accidentale..Immagina un elastico che tiene un peso questo si deforma riduce il suo calibro e tiene per qualche minuto però arriverà un momento in cui cederà di schianto se non stacchi il peso...

si si questo è chiaro..... la vasca da bagno l'ho detto anch'io che è momentanea.....