Mojito
10-12-2013, 13:18
Ciao a tutti, mi chiamo Cristina ed ero già utente di questo forum qualche anno fa...purtroppo non riesco a essere molto presente ma vi leggo spesso e sempre volentieri...non si finisce mai di imparare in questo mondo sommerso!
Vi scrivo oggi per avere qualche consiglio...ho da poco acquistato un dubai 120 (circa 240 lt) in sostituzione del mio vecchio 145 litri...dopo una fase diciamo di stallo...avevo una vasca bella ben piantumata con scalari enormi che si riproducevano, qualche cory anche loro "riproduttivi" 2 pleco e altri pescetti che mi portavo dietro da anni di vasca in vasca...purtroppo durante le vacanze estive è successo un disastro...mia suocera aveva solo il compito di versare in acqua il cibo predosato in bicchierini monoporzione e di dare un occhiata...evidentemente il compito era troppo difficile...un temporale estivo ha fatto saltare la corrente e probabilmente la pompa si è bloccata così nel giro di 2 giorni con le temperature torride il mio acquario è diventato una palude...quando si sono accorti del disatro ormai tutti i pesci erano a pancia all'aria...ho salvato solo i pleco e qualche cory...quando sono rientrata ho sistemato alla meno peggio x cercare di ristabilire un po' l'equilibrio...volevo fare dei banchi di pesci tipo piccoli e basta ma la cosa non ha funzionato...ho iniziato con petitelle...e rasbore...neon...ma l'effetto non è stato quello desiderato...ho trascinato la cosa x mesi e ora la svolta...
Ho allestito la nuova vasca un po' documentandomi sul web un po' in base alle mie esperienze passate...con un fondo fertile della tetra del gravelit e del ghiaino color naturale mischiato a del bianco e del rossastro ho piantumato con superstiti del vecchio acquario e altre piante del biotopo amazzonico, ho un filtro esterno sera 1200 che ha funzionato x 15 gg circa all'avvio della vasca dopodichè ho inserito i pesci rimasti pochi per volta e aggiunto il filtro già maturo della vecchia vasca come supporto e aiuto alla maturazione del nuovo...ora sto cercando di stabilizzare e abbassare i valori piano piano con parziali cambi di acqua di osmosi una volta la settimana per poter inserire i discus...
non vi so dire con precisione i valori perchè x ora sto facendo le strisce reattive x vedere se si abbassano poi quando avrò raggiunto un equilibrio misuro con provette e goccine...ad ogni modo all'ultimo cambio parziale avevo
ph tra 7.5 e 8
kh circa 15
gh ancora troppo alto!!!
nitriti e nitrati ok nelle strisce uno era bianco l'altro rosa chiarissimo
quello che volevo chiedere dopo tutto sto papiro era secondo voi quanti discus potrei inserire e di che età-dimensione ma sopratutto tutti uguali o posso accostare diverse "specie" e colori?
mi aiutate a capire quali sono le più diffuse e i rispettivi nomi?
grazie in anticipo appena riesco carico foto della vasca...:-))
Vi scrivo oggi per avere qualche consiglio...ho da poco acquistato un dubai 120 (circa 240 lt) in sostituzione del mio vecchio 145 litri...dopo una fase diciamo di stallo...avevo una vasca bella ben piantumata con scalari enormi che si riproducevano, qualche cory anche loro "riproduttivi" 2 pleco e altri pescetti che mi portavo dietro da anni di vasca in vasca...purtroppo durante le vacanze estive è successo un disastro...mia suocera aveva solo il compito di versare in acqua il cibo predosato in bicchierini monoporzione e di dare un occhiata...evidentemente il compito era troppo difficile...un temporale estivo ha fatto saltare la corrente e probabilmente la pompa si è bloccata così nel giro di 2 giorni con le temperature torride il mio acquario è diventato una palude...quando si sono accorti del disatro ormai tutti i pesci erano a pancia all'aria...ho salvato solo i pleco e qualche cory...quando sono rientrata ho sistemato alla meno peggio x cercare di ristabilire un po' l'equilibrio...volevo fare dei banchi di pesci tipo piccoli e basta ma la cosa non ha funzionato...ho iniziato con petitelle...e rasbore...neon...ma l'effetto non è stato quello desiderato...ho trascinato la cosa x mesi e ora la svolta...
Ho allestito la nuova vasca un po' documentandomi sul web un po' in base alle mie esperienze passate...con un fondo fertile della tetra del gravelit e del ghiaino color naturale mischiato a del bianco e del rossastro ho piantumato con superstiti del vecchio acquario e altre piante del biotopo amazzonico, ho un filtro esterno sera 1200 che ha funzionato x 15 gg circa all'avvio della vasca dopodichè ho inserito i pesci rimasti pochi per volta e aggiunto il filtro già maturo della vecchia vasca come supporto e aiuto alla maturazione del nuovo...ora sto cercando di stabilizzare e abbassare i valori piano piano con parziali cambi di acqua di osmosi una volta la settimana per poter inserire i discus...
non vi so dire con precisione i valori perchè x ora sto facendo le strisce reattive x vedere se si abbassano poi quando avrò raggiunto un equilibrio misuro con provette e goccine...ad ogni modo all'ultimo cambio parziale avevo
ph tra 7.5 e 8
kh circa 15
gh ancora troppo alto!!!
nitriti e nitrati ok nelle strisce uno era bianco l'altro rosa chiarissimo
quello che volevo chiedere dopo tutto sto papiro era secondo voi quanti discus potrei inserire e di che età-dimensione ma sopratutto tutti uguali o posso accostare diverse "specie" e colori?
mi aiutate a capire quali sono le più diffuse e i rispettivi nomi?
grazie in anticipo appena riesco carico foto della vasca...:-))