PDA

Visualizza la versione completa : alghe maledette


chrism
07-12-2013, 20:18
Ciao ho un piccolo problema
Ho un dsb allestito già da 8 mesi con all' interno qualche sps e lps , ho avuto problemi con l'impianto d'osmosi e ho avuto per circa 3 mesi le alghe filamentose verdi sparse per la vasca , pure sulla sabbia ( un macello ) non potendo spegnere la luce per via degli animali in vasca ho dovuto convivere con esse limitandomi ad eseguire frequenti pulizie.
Ora ho l'impianto a posto silicati No2 No3 e Po4 a zero da qualche mese. Ho usato anche bio alganex , ho una plafoniera razor 160 W con un fotoperiodo di 9 ore. cambi d'acqua 20 litri ogni 2 settimane su una vasca di 160 .
Il problema è che persistono anche se in forma minore le alghe filamentose marroni , sui vetri ( nel giro di una giornata ricompaiono ) e soprattutto sulla sabbia ( una cosa oscena ) Come mi posso comportare? che alghe possono essere ciano ? Grazie , se riesco posto qualche foto

chrism
07-12-2013, 21:40
Ciao ho un piccolo problema
Ho un dsb allestito già da 8 mesi con all' interno qualche sps e lps , ho avuto problemi con l'impianto d'osmosi e ho avuto per circa 3 mesi le alghe filamentose verdi sparse per la vasca , pure sulla sabbia ( un macello ) non potendo spegnere la luce per via degli animali in vasca ho dovuto convivere con esse limitandomi ad eseguire frequenti pulizie.
Ora ho l'impianto a posto silicati No2 No3 e Po4 a zero da qualche mese. Ho usato anche bio alganex , ho una plafoniera razor 160 W con un fotoperiodo di 9 ore. cambi d'acqua 20 litri ogni 2 settimane su una vasca di 160 .
Il problema è che persistono anche se in forma minore le alghe filamentose marroni , sui vetri ( nel giro di una giornata ricompaiono ) e soprattutto sulla sabbia ( una cosa oscena ) Come mi posso comportare? che alghe possono essere ciano ? Grazie , se riesco posto qualche foto


http://s29.postimg.cc/e4z6whfb7/IMG_0663.jpg (http://postimg.cc/image/e4z6whfb7/)

http://s29.postimg.cc/avkrq0r7n/IMG_0664.jpg (http://postimg.cc/image/avkrq0r7n/)

maraja72
07-12-2013, 22:08
Sono cianobatteri

chrism
07-12-2013, 23:00
Sono cianobatteri

come possono essere se ho gli inquinanti a zero ?

chrism
07-12-2013, 23:19
ho letto che esiste un prodotto miracoloso che si chiama chemiclar o qualcosa del genere , dove si può reperire ?

tene
07-12-2013, 23:19
Può essere comunque, serve un buon movimento che sfiori la sabbia e se non ce l'hai io metterei un'anchantaster, (stella insabbiatrice), ti tiene la superficie smossa,
la tua situazione al momento non è da interventi chimici,imho

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

chrism
07-12-2013, 23:40
Può essere comunque, serve un buon movimento che sfiori la sabbia e se non ce l'hai io metterei un'anchantaster, (stella insabbiatrice), ti tiene la superficie smossa,
la tua situazione al momento non è da interventi chimici,imho

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

grazie per avermi risposto, però vedere quelle dannate sulla sabbia è una cosa orticante .
ma ho una sicce 3 da 4800 l/h su una vasca di 160 e riesco ad aver un buon movimento ovunque , anzi sono costretto a tenerla alta per evitare che provochi buchi
------------------------------------------------------------------------
un altra cosa ma mettere una stella insabbiatrice non rischio che mi si divori a poco a poco la fauna bentonica ?

pinomartini
09-12-2013, 12:31
prima di usare prodotti vedi il movimento in vasca...poi la vasca è ancora giovane

chrism
09-12-2013, 14:18
prima di usare prodotti vedi il movimento in vasca...poi la vasca è ancora giovane

ho una pompa di risalita sicce 2.5 2400 lh sicce voyager 3 4800 l /h e ho aggiunto una koralia da 1600 lh , secondo me senza fare calcoli ne ho anche troppa , ieri ho pulito la vasca levato più possibile le alghe , ora ci sono nuovamente >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(
------------------------------------------------------------------------
prima di usare prodotti vedi il movimento in vasca...poi la vasca è ancora giovane

ho una pompa di risalita sicce 2.5 2400 lh sicce voyager 3 4800 l /h e ho aggiunto una koralia da 1600 lh , secondo me senza fare calcoli ne ho anche troppa , ieri ho pulito la vasca levato più possibile le alghe , ora ci sono nuovamente >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(

ps. ripeto i valori inquinanti sono 0

ALGRANATI
09-12-2013, 19:19
quelle sono diatomee con dinoflagellati ( pochi ) .
se la sabbia è nuova è normale...se la sabbia è matura....verifica i silicati in vasca e nell'osmosi;-)

chrism
09-12-2013, 20:14
quelle sono diatomee con dinoflagellati ( pochi ) .
se la sabbia è nuova è normale...se la sabbia è matura....verifica i silicati in vasca e nell'osmosi;-)
la vasca va da aprile e i silicati sono 0 sia in vasca che nell' impianto

ALGRANATI
10-12-2013, 00:07
nei mesi passati hai avuto molte diatomee nella sabbia?

chrism
10-12-2013, 07:07
nei mesi passati hai avuto molte diatomee nella sabbia?

si ho avuto dei problemi all'impianto ro ed ho avuto parecchie alghe in vasca , ma ora sono già passati 3 mesi e dopo numerevoli cambi d'acqua e costanti pulizie ho ripulito la vasca e riportato i valori a posto , ma a distanza di tempo continuano a riformarsi soprattutto sui vetri e sulla sabbia

ALGRANATI
10-12-2013, 08:14
il problema è che le alghe filamentose da inquinanti , man mano che riesci a riportare i valori nella norma, spariscono.

le diatomee e i dinoflagellati ( che si nutrono di diatomee ), si nutrono di silicati.

soprattutto avendo la sabbia......è una spugna e assorbe tutto ciò che di buono e di cattivo c'è nell'acqua.

dovrai avere mooolta pazienza che i silicati si consumino pian pianino.

mi raccomando....cambi con acqua perfetta.;-)

chrism
10-12-2013, 21:53
il problema è che le alghe filamentose da inquinanti , man mano che riesci a riportare i valori nella norma, spariscono.

le diatomee e i dinoflagellati ( che si nutrono di diatomee ), si nutrono di silicati.

soprattutto avendo la sabbia......è una spugna e assorbe tutto ciò che di buono e di cattivo c'è nell'acqua.

dovrai avere mooolta pazienza che i silicati si consumino pian pianino.

mi raccomando....cambi con acqua perfetta.;-)

ok grazie come test uso quello della jbl (silicati ) mi hanno detto che è abbastanza attendibile

ALGRANATI
10-12-2013, 22:39
si ma comunque sia te ne accorgi dalla vasca :-)

chrism
11-12-2013, 07:12
si ma comunque sia te ne accorgi dalla vasca :-)

Ah allora è questione di tempo , proviamo andare a vanti e vediamo

bibbi
11-12-2013, 09:22
il chemicler ti farebbe danni nel dsb ti uccide la fauna b.

chrism
11-12-2013, 19:28
il chemicler ti farebbe danni nel dsb ti uccide la fauna b.

allora come eliminarle ? visto che anche se i test mi danno 0 ho silicati in vasca ? levo un cm di sabbia da fatto ? o inserisco resine anche in sump?