PDA

Visualizza la versione completa : dopo 3 settimane dsb..


niko21387
07-12-2013, 11:49
ciao a tutti,sono ormai circa tre settimane che sono partito e ad oggi inizio a notare la formazione di piccole bolle e gallerie..speriamo bene:-))

nel frattempo ho avuto anche delle rogne...il tubo pvc a 90° della discesa mi si è spaccato nel bel mezzo della notte ...nn vi dico le madonne...ma inconsapevolmente me la sono cercata ed ora per fortuna tutto sistemato..(incrocio le dita,tocco ferro e palle..#23)

ho ricreato in sump con una piccola vasca che avevo inutilizzata una sorta di "criptica" riempita con rocce secche che mi erano avanzate..tanto visto i benefici che potrebbe portarmi alla vasca lavorando come dovrebbe riproducendo spugne ecc. è tutto di guadagnato!!quindi la discesa finisce in criptica e poi creando una bella sorta di cascata che accarezza il vetro della piccola vaschina,l acqua ritorna alla parte tecnica dove per ora ci sono la new jet 1700 il termoriscaldatore e un altra piccola pompetta che mi va ad alimentare la futura vasca "anonima" che allestirò molto probabilmente solo con una spolverata di sabbia fine viva (2cm) e poi sopra qualcosà di particolare metterò..forse sarà solo dedicata alla crescita di qualche macroalga o taleuzza ...iniseme a un paio di paguri e uno o due pescetti simpatici..boh..vabè poi come dalla criptica l acqua sempre formando una specie di cascata molto delicata ..accarezza il vetro divisore e ritorna scendendo in sump..penso che l acqua di ritorno in sump da cripta e "refugium" attraverso le cascate intigrino ossigeno no?è buono?

sono in attesa di un buble magus nac 3 giustissimo o forse anche sottodimensionato ma per la causa dsb credo vadi più che bene.

parei a freddo??
http://s11.postimg.cc/tkqszr9a7/DSCN3921.jpg (http://postimg.cc/image/tkqszr9a7/)

http://s18.postimg.cc/uc8j0ayj9/DSCN3922.jpg (http://postimg.cc/image/uc8j0ayj9/)

http://s30.postimg.cc/rj4owuci5/DSCN3923.jpg (http://postimg.cc/image/rj4owuci5/)


http://s28.postimg.cc/guol2fpo9/DSCN3924.jpg (http://postimg.cc/image/guol2fpo9/)

http://s18.postimg.cc/ww45uem39/DSCN3925.jpg (http://postimg.cc/image/ww45uem39/)

http://s11.postimg.cc/ugnaf7iyn/DSCN3926.jpg (http://postimg.cc/image/ugnaf7iyn/)

http://s15.postimg.cc/osf5j1vtj/DSCN3927.jpg (http://postimg.cc/image/osf5j1vtj/)

http://s22.postimg.cc/ylyp2go19/DSCN3928.jpg (http://postimg.cc/image/ylyp2go19/)


qualcuno mi può dire se è sbagliato dsb e zevoit..nn ne sò ancora molto in quanto nn ho ancora letto abbastanza ma sò che rende l acqua più cristallina incrementando quindi la penetrazione della luce ottimizzandola per il coralli e poi elimina diversi tipi di sostanze..#24
http://s10.postimg.cc/grrhh49at/DSCN3923.jpg (http://postimg.cc/image/grrhh49at/)

Davide_m
07-12-2013, 13:46
Ciao,
Sono un po perplesso,
Quelle bolle, non possono esserci in sole 3 settimane
Le rocce sono veramente poche e appoggiano direttamente sul dsb! non hai provveduto a realizzare dei supporti per tenerle alzate?
La seconda foto è mirionema, la devi estirpare.
Poi fai ancora qualche settimana di maturazione (il DSB va da 5 a 8 mesi a mio parere)

ialao
07-12-2013, 14:15
dsb e zeovit,secondo me sono 2 filosofie,anche se fattibile,agli antipodi.berlinese funzionante tiratissimo, solo o quasi sps,zeovit ci sta.dsb che senso ha?un saluto.

niko21387
07-12-2013, 14:17
Ciao,
Sono un po perplesso,
Quelle bolle, non possono esserci in sole 3 settimane
Le rocce sono veramente poche e appoggiano direttamente sul dsb! non hai provveduto a realizzare dei supporti per tenerle alzate?
La seconda foto è mirionema, la devi estirpare.
Poi fai ancora qualche settimana di maturazione (il DSB va da 5 a 8 mesi a mio parere)

le bolle eppure ci sono..forse potrebbe dipendere dalle rocce di ottima qualità che ho inserito per inoculare il bentos..le ho prese lo stesso giorno che dall oceano sono arrivate in negozio:-))

mentre x quanto riguarda le rocce a mio modesto parere nn credo siano poche anche perchè il sistema dsb da come l ho capito io ha bisogno di rocce solo per inoculare la sabbia con i suoi organismi.e la superficce più è libera e meglio è..ma cmq ho delle rocce che fanno la stessa funzione delle griglie in pvc ...sono insabbiate...e in più ci sono quelle in cripta che provvederò ad riempire fino all orlo in futuro..

per quanto riguarda la mirionema la devo togliere a mano???#28f o magari regredisce da sola??-34
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=ialao;1062242099]dsb e zeovit,secondo me sono 2 filosofie,anche se fattibile,agli antipodi.berlinese funzionante tiratissimo, solo o quasi sps,zeovit ci sta.dsb che senso ha?un saluto.[/QUOTE

credo nn ne abbia infatti..mi era capitato di vedere una bella vasca giracchiando su internet e ho letto che utilizzava questo metodo in abbinato al dsb...mah..un saluto anche a te