Entra

Visualizza la versione completa : La miglior cosa è la semplicità


.:Nicodemus:.
03-12-2013, 12:11
Ciao a tutti,
Sto per allestire una vasca semplice semplice...

Descrizione layout:
Vasca di misure 90x40x40; Userei un tronco di fiume (già bollito e "sterile") di diametro 6/7cm come divisorio della vasca; sul retro fondo fertile ed akadama fine; sul davanti una piccola "aiuola" (1/3 dello spazio frontale) sempre con fondo fertile e akadama delimitata da sassi di fiume; il restante spazio userei sabbia o ghiaia fine color sabbia.
Vi faccio vedere un paio di schizzi per sapere i vostri pareri

Vista dall'alto

http://s29.postimg.cc/odhdlwhvn/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/odhdlwhvn/)

Vista di fronte

http://s17.postimg.cc/xddmod5nf/Immagine2.jpg (http://postimg.cc/image/xddmod5nf/)

Vista di lato

http://s23.postimg.cc/joix8xdrb/Immagine3.jpg (http://postimg.cc/image/joix8xdrb/)

Sul tronco penserei di inserire del muschio (mi piacererebbe il fissidens fontanus), delle anubias nane e un microsorum narrow.
Nella "aiuola" fronte tronco credo di inserire delle staurogyne.
Sullo sfondo opterei per delle piante alte e folte (consigli?)

Vi dico anche che tipo di illuminazione userei: Plafo t5 con 3x39w (2 6000k e 1 4500k)
Ovviamente ho già a disposizione un impianto co2 e un filtro esterno askoll pratiko 200 che vorrei caricare con canolicchi, spugne e torba per ambrare un pochino l'acqua.
Come fertilizzante userei il protocollo seachem base.

Alla popolazione ci penserò nel nuovo anno... Per il momento voglio solo allestire e vedere come si evolve la vasca.

Accetto critiche e consigli.

dave81
03-12-2013, 12:33
l'idea è molto bella, mi piace:-)

mi sembra di capire che l'aiuola sarà molto bassa e che quindi ci sarà un grosso "gradino" visibile, sbaglio?

non sarebbe meglio creare un leggero pendio,che sale verso il legno, in modo da nascondere parte del legno? per addolcire un po' il gradino diciamo, anche per contenere un po' il legno, che potrebbe venire avanti col peso del materiale che sta dietro

.:Nicodemus:.
03-12-2013, 13:11
L'idea sarebbe quella che hai detto... La parte piantumata frontale salirebbe verso il legno!
Uno sbalzi troppo grosso sul davanti mi sembra troppo poco estetico da vedere!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

dave81
03-12-2013, 13:18
sì infatti, anche poco estetico, e serve anche per sostenere un po' il legno secondo me, se riempi troppo la parte dietro e lasci vuota la parte davanti, il materiale che sta dietro potrebbe "spingere" il legno in avanti

.:Nicodemus:.
03-12-2013, 14:57
Vorrei fare uno strato di 1 cm di fondo fertile e 3/4 cm massimo di akadama sia sul davanti che sul retro e poi 2 cm di sabbia davanti. Non voglio mettere troppa terra proprio per il motivo che hai detto tu dave81; non vorrei che il tronco vada a spingere sul davanti!

.:Nicodemus:.
03-12-2013, 15:52
Ho modificato le immagini nella presentazione per rendere meglio l'idea.
Non fate troppo caso alle proporzioni del terzo disegno!!! :)

.:Nicodemus:.
08-01-2014, 14:59
Progetto partito e distrutto da mio nipote durante le feste natalizie!!! Voleva vedere com'erano fatte le piantine da vicino e me le ha sbarbate tutte mescolando tutto il fondo!!!
Povera stellina!!!
Immaginate la mia faccia tornato dalla settimana bianca!!!

Riparto con una cosina più semplice:
Fondo fatto di ghiaino inerte di 2/3mm,
un bel tronco di jati,
qualche ciottolo di varia dimensione,
piante epifite e altre che assorbano i nutrienti dalla fertilizzazione in colonna!!!
A breve sviluppi


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

.:Nicodemus:.
13-01-2014, 23:23
Vi mostro la vasca com'è ora
http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/6epe3u4e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/ysazuzys.jpg
Ora aspetto la maturazione e poi vai di pesci.
Che ne dite?!

P.s.
Nel frattempo vado ad allestire un'altra vaschetta!!!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

enrico rossi
13-01-2014, 23:34
Semplice e armoniosa! Bravo! E se nella parte frontale tra i sassi e il vetro non facessi un bel pratino di muschio? Tipo fissidens fontanus, cladofora, cristmass moss e via andare.

.:Nicodemus:.
14-01-2014, 00:11
Qualche porzione di fissidens la vorrei inserire ma giusto a mo di cespuglio, la parte frontale vorrei lasciarla vuota.

Psycho91
14-01-2014, 01:09
Ecco io stavo per suggerire proprio creare qualche cespuglio di fissidens (bello il portamento di questo muschio)! magari un altro cespuglio di hydrocotyle, mi pare puoi permettertelo

veramente armoniosa, come dice enrico [corretto], e direi piuttosto "rilassante", semplice... davvero ben realizzata!

dave81
14-01-2014, 11:06
veramente armoniosa, come dice dave,
non l'ho detto io:-D

comunque è davvero molto carina, anche se diversa rispetto al progetto iniziale..:-)

Psycho91
14-01-2014, 12:06
devo aver battuto la testa :-D

comunque si, è diversa dal progetto iniziale che era più accattivante.
questa è semplice, bella, ma l'altro progetto era davvero interessante.

Infatti una cosa che volevo chiedere:
ma come ha fatto tuo nipote a pasticciare con la tua vasca?
dico, la vedo su un supporto, vuol dire che qualcuno l'ha fatta proprio salire per farlo. irresponsabilità :-))

.:Nicodemus:.
14-01-2014, 12:15
Dato che abito nello stesso stabile dei miei nonni, ogni tanto vengano i bis-nipoti a trovarli.
Al mio bel nipotozzo di 5 anni piacciono molto i pesci (per modo di dire, il primo e l'unico pesce rosso che gli hanno regalato l'ha praticamente vivisezionato!!!!). Siccome sa che io ho 3 acquari in casa, ha pensato bene di dire "mamma vado in casa dello zio a vedere i pesci!!".
Arrivato in casa mia, ha preso una sedia, ed è andato verso l'unica vasca aperta che ho e che guarda caso era quella del mio progettino.
Dopo aver preso il retino, ha pensato bene di dare una bella mescolata tipo minestrone!!!
Immaginate la mia faccia tornato dalla montagna!!!
Il tronco traverso mezzo fuori mezzo dentro la vasca, piante galleggianti e triturate (non so come abbia fatto e non voglio saperlo!), fondo e substrato completamente mescolato!!! La cosa bella è che non ha sporcato niente in terra!!!!
Ho un terrorista come nipote!!!

enrico rossi
14-01-2014, 12:17
Sono stato io a dirlo hahaha

Psycho91
14-01-2014, 13:41
cavoli!
anche io ho sempre nipotini (bisnipoti dei miei nonni, figli dei miei cugini) e cuginetti piccoli in casa (siamo diverse generazioni a confronto, quindi ho cugini e pronipoti della stessa età :D), però cavoli una cosa del genere mai fatta :-D
(e mio fratello a 5 anni si è messo i numeretti della calcolatrice nel naso e saltava dal bordo del camino a un metro e mezzo da terra :-D)...

immagino davvero il tuo shock! ti sono vicino, ma l'hai fatta comunque bella la vasca ;-) complimenti ugualmente! è un bene non lasciarsi prendere dagli eventi ! grande!

si enrico :-D
vi ho mescolati per bene :-D

enrico rossi
14-01-2014, 14:55
Hahaha mio cugino che ha 4 anni nella mia vasca con le rocce( c'e una roccia grande molto in bilico) si divertiva a guardare l'acquario e a saltare, vedevo la roccia traballare sempre di piu. Poi quando se n'e andato ho sopsirato. Vado per fare della manutenzione e plof mi cade la roccia. Hahaha

.:Nicodemus:.
30-01-2014, 21:56
Aggiornamento Layout e popolazione.
http://s27.postimg.cc/7zf76a1ov/2014_01_30_20_16_04.jpg (http://postimg.cc/image/7zf76a1ov/)
Spostato qualche pianta in qua e là, aggiunta qualche anubias nana.
Popolazione: una decina di cardinali, 2 ancistrus (compagni inseparabili di mille glorie!!!) e 4 new entry... 4 Colomesus Asellus!!!! Sono fantastici!!!

Qui sotto il primo (di molti!!!) video dei miei pesciolini:
http://youtu.be/AuDAGEE_oCY

malù
01-02-2014, 02:07
.:Nicodemus:. quello che ti ho detto di là vale anche per i palla d'acqua dolce.......allevamento in vasca a parte di lumache per contenere la crescita dei denti, poca tolleranza agli inquinanti e alle medicine.
Sono pesci da tenere in monospecifico, con poca luce, diversi nascondigli e piante galleggianti.

.:Nicodemus:.
01-02-2014, 03:11
Grazie per i consigli malù...
Mi sono documentato bene per questa specie, anche perché sono esseri viventi e non giocattoli, quindi non bisogna prendere alla leggera "il comprare un pesciolino"...
Dalle ricerche che ho fatto su internet ho appreso le seguenti nozioni:
- Pesce palla di acqua dolce noto per il suo insolito e unico comportamento sociale formando piccole "comunità" se così si può dire, cosa impensabile con tutte le altre specie di pesci palla dolci, salmastri e marini
- Abbastanza tollerante verso gli altri pesci di acquario a meno che non abbiano pinne particolarmente grandi e di colore sgargiante, questo gli induce a comportamenti aggressivi
- Ph dell'acqua minimo 5,5 fino ad un massimo di 7,0 ed una temperatura compresa tra 22° fino ai 27/28°
- Allestimento della vasca: ben piantumato e ricco di nascondigli per creare una certa variazione di paesaggio e non annoiare gli inquilini, in tal caso i pesci mostrano il loro dissenso nuotando e battendo il musetto contro il vetro della vasca
-Alimentazione: cibo congelato, gamberetti, lumache (particolarmente consigliate per far si che i denti si consumino in modo adeguato)

Dopo 24h i 4 pesciolini si sono quasi ambientati, girellano a coppie esplorando e ispezionando la vasca senza interagire minimamente con i cardinali. Data la loro dimensione (2,5 cm-3cm) hanno fatto fuori solo un paio di microscopiche lumachine.

Incrocio le dita e spero vada tutto bene perché mi ci sono già affezionato!!!