Entra

Visualizza la versione completa : aiuto per avvio caridinaio


alemo78
27-11-2013, 00:29
ciao,
sabato finalmente farò partire il mio nuovo caridinaio e volevo un consiglio riguardo la correzione dei parametri dell'acqua.

innanzitutto ho rilevato i seguenti valori su un campione di acqua di rubinetto lasciata decantare per 2 giorni:
kh 12
gh 17
ph 8.4
no2 0
no3 0
po4 0
ho usato test a reagente liquido, non le strisciette.

La vasca è di 55 litri con plafoniera "artigianale"
l'arredamento è composto da fondo di 4-5 cm dennerle garnelenkies nero senza substrato, un paio di pietre laviche e legni mopani per acquari.
le piante che inserirò sono egeria densa, anubias, muschio (scelgo il tipo sabato), ceratophyllum, cryptocorine e forse della limnophila, se la trovo.
ho intenzione di inserire delle red sakura, qualche neritina, delle melanoides tuberculata e qualche microrasbora.

il kh può andare bene, il gh lo abbasserò con tagli di acqua di omosi, per portare il ph a valori più bassi come posso fare? i legni dell' arredamento possono essere sufficienti?
infine, per le microrasbore quali sono i valori ottimali?

Matteo90
27-11-2013, 13:49
come hai già detto devi abbassare con osmosi i valori di gh e kh ma non solo, anche il ph dovrai riuscire a farlo abbassare, portandolo sui 7 punti usando magari pignette d'ontano o catappa anche se io aspetterei che la vasca sia matura prima di fare eventuali correzioni...
L'entrata del filtro l'hai schermata ?? hai intenzione di usare fertilizzazione in colonna ??
se accetti un consiglio usa solo acqua d'osmosi corretta con i sali, osi facendo eliminerai eventuali problemi derivanti dalla qualità dell'acqua del tuo acquedotto per una vasca cosi piccola i costo iniziale e dei cambi a seguire è abbastanza irrisorio...

alemo78
27-11-2013, 22:29
come hai già detto devi abbassare con osmosi i valori di gh e kh ma non solo, anche il ph dovrai riuscire a farlo abbassare, portandolo sui 7 punti usando magari pignette d'ontano o catappa anche se io aspetterei che la vasca sia matura prima di fare eventuali correzioni...
L'entrata del filtro l'hai schermata ?? hai intenzione di usare fertilizzazione in colonna ??
se accetti un consiglio usa solo acqua d'osmosi corretta con i sali, osi facendo eliminerai eventuali problemi derivanti dalla qualità dell'acqua del tuo acquedotto per una vasca cosi piccola i costo iniziale e dei cambi a seguire è abbastanza irrisorio...

x l'entrata del filtro pensavo alla classica calza, x la fertilizzazione pensavo ad un blando protocollo sachem evitando il ferro e riducendo ad un terzo il quantitativo previsto.

non male l'idea di usare l'acqua d'osmosi con sali, ma non li ho mai usati... come funziona la cosa? sono più prodotti o uno da diluire? ne avresti qualcuno da consigliarmi?

alemo78
28-11-2013, 23:00
ehm... c'è nessuno?

Matteo90
28-11-2013, 23:18
per i sali ti consiglio quelli della Sera, si sciolgono molto facilmente e reintegrano sia il gh che il kh...
ci sono anche altri tipi di sali ma per l'utilizzo che ne dovrai fare te per me vanno più che bene i Sera...
se non ricordo male 5g di sale in 100lt alzano la conducibilità di 82us che corrisponde a 1.3 di gh ma comunque sull'etichetta ci sono scritte le dosi...

alemo78
28-11-2013, 23:35
per i sali ti consiglio quelli della Sera, si sciolgono molto facilmente e reintegrano sia il gh che il kh...
ci sono anche altri tipi di sali ma per l'utilizzo che ne dovrai fare te per me vanno più che bene i Sera...
se non ricordo male 5g di sale in 100lt alzano la conducibilità di 82us che corrisponde a 1.3 di gh ma comunque sull'etichetta ci sono scritte le dosi...

ma è un unico prodotto o più prodotti specifici x gh kh e ph?

Matteo90
30-11-2013, 04:01
per gh e kh è un unico prodotto...
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-100ml-p-737.html
Per il ph non comprare dei prodotti tipo ph-meno o robe simili... usa pignette d'ontano e foglie di catappa ma, come ti ho già detto, aspetta prima la fine della maturazione, probabilmente si abbaserà un po'

alemo78
02-12-2013, 22:44
per gh e kh è un unico prodotto...
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-100ml-p-737.html
Per il ph non comprare dei prodotti tipo ph-meno o robe simili... usa pignette d'ontano e foglie di catappa ma, come ti ho già detto, aspetta prima la fine della maturazione, probabilmente si abbaserà un po'

grazie, aspetto la maturazione e vedremo...

ah, dici che faccio danni se inserisco dei carboni attivi per pulire l'acqua? nonostante abbia bollito 5 volte i legni hanno colorato parecchio l'acqua, ma non vorrei fare cambi al momento, visto che sono in fase di maturazione...

inoltre e normale che egeria densa e limnophila in 2 giorni siano cresciute di 6 cm? erano sotto la superficie dell' acqua sabato sera quando le ho piantate, ora stanno uscendo... pensavo avrebbero sofferto l'ambientamento, ma evidetemente mi sbagliavo :-D

Matteo90
03-12-2013, 13:38
Io non li utilizzerei... i tannini rilasciati dai legni apportano molti benefici in vasca (pensa all'utilizzo della catappa/pignette d'ontano ecc..)
le piante che hai utilizzato sono notoriamente a crescita veloce se si trovano in ambienti ideone ...quindi si, è normalissimo :-))

alemo78
04-12-2013, 22:42
Io non li utilizzerei... i tannini rilasciati dai legni apportano molti benefici in vasca (pensa all'utilizzo della catappa/pignette d'ontano ecc..)
le piante che hai utilizzato sono notoriamente a crescita veloce se si trovano in ambienti ideone ...quindi si, è normalissimo :-))

ok, grazie del consiglio! lascio che la natura faccia il suo lavoro :-) anche se sto soffrendo come una bestia nel vedere tutto ricoperto dalla tipica patina biancastra data dalle nuove colonie batteriche che ricopre praticamente tutto... tra un mese le caridine dovranno fare gli straordinari :-D

avrei un altro piccolo quesito riguardo le piante, ma a che altezza andrebbero tagliate egeria densa e limnophila per fare le nuove talee?
da quel che ho capito nel punto di taglio la pianta dovrebbe generare un paio di nuove ramificazioni, che sia meglio tagliare da metà o in prossimità della superficie? ho paura che tagliando sotto la metà la pianta muoia #24

Matteo90
05-12-2013, 13:32
Guarda per l'egeria (che se non sbaglio ha cambiato nome) io l'ho sempre tagliata sotto l' internodo...dato che anche la limnophila è una pianta a stelo dovrebbe essere lo stesso...

alemo78
05-12-2013, 23:14
Guarda per l'egeria (che se non sbaglio ha cambiato nome) io l'ho sempre tagliata sotto l' internodo...dato che anche la limnophila è una pianta a stelo dovrebbe essere lo stesso...

ok, grazie x la pazienza e x i consigli ;-)

questa sera quando sono rientrato ho notato una strana patina oleosa in superficie... lascio o levo ? ho provato a girare verso l'alto il getto del filtro per creare una sorta di ricircolo in superficie, ma non so se serva a qualcosa #24 forse dipende dalle sostanze rilasciate dal mopani... cibo in vasca non ne ho messo perchè l'attività batterica è già molto alta di suo, visto che la patina bianca sta coprendo anche il fondo... almeno le alghe non ci sono, al momento :-)
dici che l'acciaio della retina dove è fissato il taxiphillum possa essere tossico? io sono andato in fiducia, visto che ho preso quello della dennerle, ma adesso ho qualche dubbio...
scusa se sono insistente, ma avendo allevato fino ad ora solo ciclidi so poco nulla di piante acquatiche #12

Mauro82
06-12-2013, 01:00
No secondo me l'acciaio non fà nulla!

Matteo90
07-12-2013, 15:28
di nulla!
se è quello in dotazione con le piante non ci dovrebbero essere problemi, per sicurezza fai una ricerchina su internet di sicuro trovi qualcosa..

alemo78
07-12-2013, 20:23
non ho trovato nulla riguardi i retini di supporto, ma penso siano fatti apposta visto che il muschio viene usato molto spesso x gamberetti.

ti confermo che il mopani funziona, ad una settimana dall' avvio il ph è sceso a 7.4 senza torba, catappa o pignette :-)) acqua un po' ambrata, ma per un mese non tocco nulla.
credete sia prematuro inserire ora le melanoides tubercolata? ci sono un paio di lumachine importate con le piante e vedo che crescono senza problemi, inoltre i nitriti al momento sono a 0.

Matteo90
07-12-2013, 21:11
lo so che stare con le mani in mano ad aspettare è dura... però se non hai già acquistato le tubercolata io per stare sicuro le inserirei dopo la maturazione

alemo78
08-12-2013, 23:02
hai ragione, attendiamo con ansia... l'unica perplessità ora è per la fertilizzazione... quando si inizia? al momento le piante sono rigogliose, ma il muschio stenta un po'...

Matteo90
10-12-2013, 00:28
guarda di solito io inizio la fertilizzazione dopo circa 2 settimane andando mooooooolto gradualmente fino ad arrivare a 2/3 della dose consigliata ma solo in acquari dove non tengo caridine...

alemo78
11-12-2013, 00:05
guarda di solito io inizio la fertilizzazione dopo circa 2 settimane andando mooooooolto gradualmente fino ad arrivare a 2/3 della dose consigliata ma solo in acquari dove non tengo caridine...

al momento aspetto a fertilizzare, la limnophila l'ho già potata una volta e ripiantato le talee, che stanno crescendo moltissimo... praticamente nello sfondo ho due foreste di egeria densa e limnophila! credo posterò qualche foto nel fine settimana, anche per farti valutare lo stato del muschio. lo vedo stentare un po' e volevo provare a fertilizzare per rimetterlo in sesto... ho paura che abbia sofferto un po' lo sbalzo di temperatura al momento dell' inserimento. che sia il caso di provare con del carbonio?

Matteo90
11-12-2013, 15:23
bè la co2 se data in modo giusto aiuta molto...

alemo78
13-12-2013, 23:16
bè la co2 se data in modo giusto aiuta molto...

già, ma vorrei evitare l'impianto co2, magari integrando con qualcosa di liquido.
ho portato l'illuminazione a 7 ore da una settimana e sono comparse le alghe marroni #07 soprattutto sulle piante... spero che le caridine facciano pulizia... che sia il caso di portare l'illuminazione a 8 ore o lascio cosi? ho paura di un' esplosione di alghe...

alemo78
21-12-2013, 00:35
la maturazione procede bene, sono alla 4° settimana e i valori di no3 e no2 sono ok... vorrei acidificare un po' per abbassare il ph che è a 7.4 e pensavo di ricorrere alla torba. quella da giardinaggio si può usare? a casa avrei un sacco da 30 litri di torba irlandese senza fertilizzanti aggiunti, dite che si possa utilizzare?

alemo78
22-12-2013, 22:00
ehm... c'è nessuno?

alemo78
30-12-2013, 00:48
ho un dubbio riguardo la limnophila... ho abbassato il kh da 12 a 7 per abbassare il ph, ma la crescita delle piante si è bloccata di colpo! ho fatto un cambio del 40%, dite che sia stato a causa del cambio consistente o dell' abbassamento del kh? spero di non aver fatto danni...
inoltre riguardo alla torba irlandese da giardino sapete se si può usare?