PDA

Visualizza la versione completa : morte improvvisa tridacna-euphyllia


Lupinus
17-05-2006, 00:02
Al ritorno da Norimberga domenica notte trovo la vasca sottosopra: la terza tridacna (una derasa) morta nel giro di un mese, e l'euphyllia andata per 5/6, oggi, dopo due giorni la xenia pumping è rattrappita, una talea di stylopora è sbiancata.
E' evidente che non va qualcosa nella vasca: le tridacne hanno cominciato a soffrire da quando non ho più l'hexataenia in vasca, alcune lumachine vagamente simili alle pyramellidi, ma non come quelle viste anche nel forum. Da circa 2 settimane ho scoperto di avere le planarie: le ho aspirate una parte.
I valori sono rimasti pressocchè stabili. Ca 440, Mg 1340, No3=2, PO4<0,03, KH=7.
Ieri (lunedì) crollo del Ca a circa 200 (avevo per circa 10 ore chiuso il reattore per timore di un sovraddosaggio del Ca), ritornato a 430 dopo la riapertura del reattore. NO3 saliti a 10 dopo la morte della tridacna, riscesi dopo due giorni a <2 (lunedì mattina cambiato 20 lt di H2O).
Operazioni eseguite prima del disastro: venerdì 12 cambio di 30 lt di H2O con sale Preis; domenica 7 cambiato carbone (250 mg di Ultramec carbon JBL) e aggiunta di Preis mineralsalz (100mg) come faccio ogni mese, martedì 25 aprile cambiato l'idrossido di calcio nel reattore e 40 lt di H2O.
Alimentazione con H&S coral de luxe 5ml/die alternato a Coral Accel 5ml.
Dalla morte della seconda tridacna (20 aprile) avevo sospeso l'aggiunta di acido acetico, fluoro, cromo e stronzio, aggiunto Iodio 1gtt/die.

Le acropore e i pesci non sembrano al momento risentire di nulla.

Qualche ipotesi, suggerimento, riflessione?

grazie per gli aiuti

Luca

Lupinus
17-05-2006, 23:56
Aggiorno la situazione: è sbiancata una talea di stylopora e un ramo della colonia madre, una talea di montipora digitata e un ramo della pocillopora. Ho provveduto in serata a talearle e a gettare le parti bianche. Domani dovrei fare un cambio massiccio (circa 120 litri).
Sempre in attesa di osservazioni e consigli.
Grazie

Luca

malpe
18-05-2006, 10:09
direi che per prima cosa fai un bagno di betadine agli animali e verifica la presenza di parassiti: le turbellarie.

Lupinus
18-05-2006, 23:48
Oggi ho cambiato 105 litri di H2O usando sale Preis. Valori dopo il cambio: KH=7, Ca=450, Mg=1260.
Domani proverò a seguire il consiglio di Malpe facendo un bagno di betadine ai coralli colpiti: stlopora, montipopra, pocillopora.
Di solito faccio un bagno con betadine in acqua salata prima di mettere i coralli in vasca.

Luca

VIC
19-05-2006, 08:14
Mi spiace Luca, per quello che ti è successo, da come mi ha descritto la vasca Benny stai e dico stai andando alla grande, dai forza.......

Lupinus
20-05-2006, 13:27
Fatto il bagno di betadine a pocillopora e stylopora, ma non ho trovato turbellarie. Ho taleato i rami colpiti... vediamo il prosieguo.
Altri suggerimenti e opinioni sono ben accette!!!! :-)

luca

Lupinus
21-05-2006, 18:07
Oggi bagno con betadine a favia e sarcophyton... le acropore continuano a non mostrare segni di malessere, il resto dei coralli sembra fermo ... Speriamo si sia bloccato il fenomeno


luca

VIC
24-05-2006, 08:14
Luca come procede???????

Lupinus
24-05-2006, 21:54
Per il momento la progressione sembra essersi arrestata, i valori sono normali, solo il KH è a 6 e tendo ad innalzarlo con il superbuffer Kent. Domenica cambierò ancora 30 lt d'acqua... speriamo bene! ;-)

Lupinus
30-06-2006, 16:29
Scusate se riapro il post, ma mi sembrava inutile aprirne uno nuovo. Dunque, la vasca ha ripreso, finiti gli sbiancamenti, i coralli appaiono in espansione, ho aggiunto un refugium da 150 lt circa con DBS (16 cm di aragonite sugar size), insomma procede e sono soddisfatto. Quello di cui ancora mi cruccio è di capire le morti avvenute.
Sfogliando il Fossa-Nilsen volume 3, ho trovato la foto di una tridacna morta molto simile a quelle decedute nella mia vasca. Nella didascalia viene riportato "Tridacna attacked by boring sponge", nel testo si parla del "genus Cliona", dopodichè si parla di microscopiche alghe verdi.
Non mi è chiaro se quindi si tratta di spugne o di alghe, inoltre non ho trovato altro su questa Cliona, soprattutto non ho trovato come fare per prevenirla.
L'obiettivo è ovviamente ricreare condizioni ottimali per reintrodurre tridacne e favorirne lo sviluppo e non vederle morire in poco tempo.
Se qualcuno ha notizie, è il benvenuto :-)
Ciao

Luca