Visualizza la versione completa : Vasca monospecie per poecilidi. Perchè?
roccogiu
22-11-2013, 12:50
Salve a tutti.
Spesso viene consigliato di non mischiare specie diverse di poecilidi.
Perchè?
Dato che richiedono acqua con le stesse caratteristiche, è un problema caratteriale o cos'altro?
secondo me,possono convivere benissimo,l importante è non metterne troppi,in base al litraggio,inoltre è sempre meglio mettere piu femmine che maschi con rapporto uno a due o meglio uno a tre,perchè i maschi sono dei rompiballe e le stressano continuamente,poi con i poecilidi devi stare attento al sovraffollamento,si riproducono velocemente,quindi se accade devi trovare una soluzione
Emiliano98
22-11-2013, 13:56
Alcuni si ibridano, ma anche perché già una sola specie si riproduce tanto da sovraffollare la vasca, pensa due o più specie?
berto1886
22-11-2013, 14:50
di solito la ragione principale per cui si sconsiglia di mettere più poecilidi insieme (soprattutto se la vasca non è generosa) è per la loro prolificità...
Aperol88
22-11-2013, 16:58
Non c'è una regola che vieti l'inserimento in vasca di più specie di poecilidi, tutto sta al buon senso e alla consapevolezza dell'acquariofilo!
Principalmente dipende dalle caratteristiche della vasca dove vengono ospitati, oltre che i valori chimici adatti alle specie (che sono simili per tutti i poecilidi) vanno considerati anche il litraggio, e in parte la forma della vasca...
Non tutti i poecilidi hanno le stesse dimensioni ad esempio...quindi, in vasche che non offrono abbondante spazio libero sarebbe sconsigliabile affiancare a dei guppy, un gruppo di portaspada o di black molly! Entrambe queste specie sono di taglia superiori al guppy, che potrebbe sentirsi "minacciato" dai cugini più grandi...
La dimostrazione si ha anche se si pensa che a un trio di guppy possono bastare 50 litri, ma gli stessi non sono sufficienti a un trio di portaspada...questi ultimi sono nuotatori molto più abili, soliti spesso anche a lunghi guizzi veloci...
Altro esempio: Il vantaggio di allevare black molly in vasca monospecifica sarebbe la possibilità di ricreare un'ambiente leggermente salmastro più indicato a questa specie. Ma cio' non è possibile se la vasca è condivisa da altri poecilidi, il sale non è tollerato dagli altri coinquilini e risulterebbe solo che dannoso...
Altro accostamento da evitare è quello tra Platy e Portaspada (entrambi del genere Xiphophorus, "maculatus" il primo ed "helleri" il secondo) per il fatto che è naturale che avvengano accoppiamenti tra queste due specie.
Oltre ad andare a perdere la linea pura delle due specie, i nascituri sono degli ibridi, oltre a presentare forme poco carine (un maschio con una spada leggermente accennata che è più brutta che bella da vedere...ad esempio), non sempre sono fertili a loro volta e sono incapaci di riprodursi... insomma, non avrebbe senso!
Questi sono solo alcuni esempi...non esiste un veto assoluto, ma scelte ponderate per garantire la salute dei nostri pesciotti.
Ti parla uno che ha una vasca condivisa da guppy, portaspada e una coppia di black molly appunto. Pero sono in 180 litri e una vegetazione mediamente fitta che offre svariate possibilità di "privacy" a tutti.
berto1886
23-11-2013, 11:51
Esatto Aperol88 bella spiegazione!
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |