Entra

Visualizza la versione completa : Iniziare da zero un 150 Lt.


triplozero
20-11-2013, 15:58
Dopo la presentazione di rito fatta nell'apposita sezione, apro il mio primo post qui.
Premetto che, pur essendo da sempre attratto dalla bellezza degli acquari, non ho nessuna preparazione in tal senso, se non la corposa lettura di tantissimi post in questo bellissimo forum.

Il mio acquario, regalato pochi giorni fa, è un classico Ferplast Cayman 80 Scenic, 150 Lt. lordi (circa 120/130 netti) misure cm 82 x 36/46 x h52.

L'acquario è dotato di tutti gli optional di serie, ma ho già buttato il filtro interno, il quale sarà sostituito nei prossimi giorni da un filtro esterno Tetratec Ex700.

La mia idea è quella di realizzare un classico habitat con queste specie:

2 Scalari
2 Corydoras
2 Ramirezi
2 Ancistrus
5 barbus tigre
5 neon

il numero di esemplari è corretto o esagerato per questa vasca?

Per le piante, vista l'illuminazione (2 neon T5 24W), inserirei piante con poche esigenze e soprattutto poca manutenzione per non disturbare la coppia di scalari, pensavo a:
- Vallisneria
- Sagittaria
- Echinodorus parviflorus
- Cabomba
- Myriophyllum mattogrossense

Il fondo vorrei farlo con sottofondo fertilizzato ricoperto da ghiaietto 2 mm non troppo chiaro

l'arredamento con radici di faggio trovate nel fiume Brenta (mi scorre accanto casa) e dallo stesso fiume vorrei recuperare pietre (non calcaree) alle quali assocerei del basalto recuperato in una cava qui vicina.

L'acqua vorrei utilizzare quella dell'acquedotto di casa, che dicono non essere particolarmente dura e di ottima qualità. I valori su cui dovrei assestarmi (se non ho capito male) dovranno essere all'incirca 24/28 °C e pH 6,5/7,2

...questo tanto per incominciare, voi che dite?

lollobass
20-11-2013, 16:52
Io sceglierei o scalari o ram ...i cory e i neon prediligono gruppi un pò numerosi...
in sostanza sfoltirei un pò e sceglierei quali specie tenere...il litraggio è ottimo per iniziare ma comunque non enorme

per le piante credo che cabomba e myrophyllum ti daranno qualche problemino, probabilmente perderebbero le foglie almeno basse e creerebbero internodi piuttosto distanziati... è una supposizione...

per le altre non dovresti avere problemi...echinodorus anche altre varietà crescono e se ti piacciono hai un infinità di scelta con le cryptocorinee

il legno se lo raccogli vedi di pulirlo a dovere leggi la guida dei legni se non l'hai già fatto per le rocce stesso discorso se ti assicuri che non sono calcaree vai tranquillo

per l'acqua ovviamente il "dicono" non è sufficiente procurati i test (a reagente) e vedi com'è

triplozero
20-11-2013, 17:05
Ok quindi la popolazione potrebbe essere questa?

2 Scalari
5 Corydoras
1 Ancistrus
2 barbus tigre
8 neon

GeCofreE
20-11-2013, 17:48
non ho presente l'acquario... quanto fa di altezza il vetro?
chiedo per gli scalari... sei un pò al limite

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

Ale87tv
20-11-2013, 18:28
niente puntius (ex barbi) e porta a 10 i neon, ma sceglierei un caracide più grande, quando cresceranno gli scalari possono mangiarli

scalari, bisogna vedere le misure

per questa fauna dovrai usare acqua di osmosi e acidificare con torba o ricorrere alla bomba di torba :-)

Jack2011
20-11-2013, 18:55
ma scusate,l'acqua d'osmosi serve agli scalari perchè rende l'acqua tenera vero???ma se l'acqua di rubinetto è già tenera non c'è ne bisogno.....

Johnny Brillo
20-11-2013, 18:58
Per l'allestimento io metterei una sola Echinodorus da un lato della vasca che cresce molto e viene usata dagli scalari per deporre le uova.

Dall'altro lato una Vallisneria da far crescere fino in superficie a fare un pò d'ombra e sul fondo delle Cryptocoryne qua e la.

O metti un fondo fertile ricoperto da ghiaino fine 1 - 2 mm di granulometria oppure usi solo sabbia/ghiaino con delle tabs fertilizzanti interrate vicino le radici delle piante.

Una bella radice ramificata non può mancare.:-)

Come compagni per gli scalari, a detta di chi li alleva, sono ottimi Pristella e Petitella.
------------------------------------------------------------------------
Si Jack con l'acqua d'osmosi si abbassa kh e gh che di solito sono troppo alti nell'acqua di rete.

Se invece l'acqua di rete fosse già tenera, cosa molto rara, basta usare solo la torba per acidificare.

Ale87tv
20-11-2013, 19:02
Jack siccome la zona di triplozero è vicina alla mia, so che acque ci sono ;-)

briciols
21-11-2013, 14:56
Io terrei la seguente popolazione, coppia di scalari da scegliere mettendosi d'accordo con negoziante , cioè prendi 4/5 esemplari aspetti che si formi la coppia e il resto gli e li riporti ;-)
oltre agli scalari un bel gruppetto di petitella ;) acqua ambrata radici ramificate ,legni e filtraggio su torba :-))

IlQuarto
21-11-2013, 16:18
...io farei un mono-specifico per i barbi
:-))

GeCofreE
21-11-2013, 18:07
per quanto tenera sia dubito che abbia un ph vicino al 6.5

comunque scrivi i valori che hai in vasca e quelli della tua acqua di rubinetto

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

triplozero
21-11-2013, 20:12
azz! quante risposte, piano piano o mi sconquassate le idee.
Oggi sono stato in un negozio SPETTACOLARE qui dalle mie parti. Più che un negozio sembra l'acquario di Genova! ad ogni modo il titolare, un ragazzo giovane di nome Andrea, mi ha dato buoni suggerimenti per iniziare.
A vedere tutti quegli esemplari fa venire voglia di fare un'acquario immenso con dentro mille pesci di ogni tipo.
I neon con i loro riflessi azzurri erano spettacolari e mi ha affascinato anche lo scalare nero.
Quindi Scalare nero e neon vorrei facessero parte anche del mio acquario che sta per nascere

Ale87tv
21-11-2013, 20:35
occhio ai consigli dei negozianti... loro ti fanno fare un acquario "che va bene per tutti" ma poco per i pesci... il perchè è semplice, il cliente medio italiano non gliene frega una cippa delle esigenze dei pesci e loro non possono perderlo :-)

leggi le guide che ho in firma...

lo scalare si mangia i neon appena arriva a misura...

sei pronto a modificare i valori, a usare acqua di osmosi e acidificare con la torba, oppure a fare la bomba di torba?
che misure ha la vasca? :-)

triplozero
26-11-2013, 22:24
Devo ordinare fondo fertile e ghiaia mi date un suggerimento? ne ho visti di tutte le marche e di tutti i tipi: Ghiaia, quarzo ceramizzato, sabbia fine ecc...
Come fondo fertile cosa mi consigliate?
e come quantità? quanto ne devo prendere? il mio acquario ha queste misure circa: cm 82 x 45 x altezza 52

triplozero
27-11-2013, 14:37
nessuno mi aiuta ad ordinare il fondo?? :(

triplozero
27-11-2013, 14:48
Per il fondo fertile vorrei prendere il classico "Dennerle Deponit Mix Professional", la confezione da 4,8kg mi basterà?

Ale87tv
27-11-2013, 15:00
ma vuoi mettere piante esigenti?

la popolazione alla fine l'hai decisa?

Psycho91
27-11-2013, 15:06
nessuno mi aiuta ad ordinare il fondo?? :(

guarda, voglio chiedertelo direttamente: hai letto gli altri consigli in questo topic? li hai seguiti o ignorati?
perchè sono consigli dati da gente veramente con le p***e quadrate in questo campo, e non so se tu li hai veramente seguiti i consigli scritti dagli altri...

prima di decidere sul fondo, alla fine cosa hai deciso per il resto, flora e fauna insomma?

EDIT: avevo iniziato a scrivere molto prima di quando ho inviato e non ho visto che ale87tv già aveva risposto #70 sorry

triplozero
27-11-2013, 15:10
Grazie Ale per fortuna tra veneti c'è solidarietà :P

Allora, no non vorrei mettere piante esigenti, sono alla mia prima esperienza, per cui vorrei piante facile e non troppo bisognose di luce, visto che ho solo due neon T5 da 24w (a giorni compro i tubi nuovi e metto una parabila riflettente).

Per la popolazione sono orientato a lasciare i neon come protagonisti, per cui:

10/12 Neon
5 Corydoras
1 Ancistrus
magari qualche gamberetto

Come fondo vorrei usare ghiaia nera 1/2 mm e anche in questo caso non so quanti kg prendere
------------------------------------------------------------------------
Psycho, certamente sto leggendo di tutto e sto ascoltando tutti i consigli, non voglio fare di testa mia, non ho esperienza per cui prendo oro colato tutti i vostri suggerimenti.

Ale87tv
27-11-2013, 15:57
buoniiiii... con calma si fa tutto, senza alzare i toni :-)

la popolazione va benissimo, dovrai acidificare con torba e/o osmosi, puoi fare anche 2 ancy (una coppia) e 6 - 7 corydoras

per il fondo, con i coridoras devi mettere sabbia fine, sugar size un bel 6 di altezza cm, di
quarzo.

quindi fai lunghezza X larghezza X 6 cm poi diviso 1000 per calcolarti i litri che ti servono.
i litri poi li moltiplichi per il peso specifico della sabbia di quarzo: 1,2 kg/litro

eviterei il fondo fertile, al massimo per qualche echinodorus bastano le pastiglie attorno alle radici :-) per il resto di semplici vai via tranquillo :-)

triplozero
27-11-2013, 16:38
Le echinodorus me le ero segnate, assieme a microsorium, anubias e egeria.
Quindi se ho ben capito, rimanendo su queste piante, posso anche evitare il fondo fertile?

triplozero
11-12-2013, 19:39
Oggi, grazie anche ai vostri consigli, ho avviato il mio nuovo acquario. Ecco la prima foto, che ve ne pare?
http://s27.postimg.cc/w95u4lmun/20131211_181322.jpg (http://postimg.cc/image/w95u4lmun/)

triplozero
12-12-2013, 12:10
mi sorge un piccolo dubbio: durante il periodo di maturazione (40 giorni circa) non devo fare nessun cambio d'acqua vero? e scaduto questo termine, come mi comporto? inserisco i pesci o faccio un cambio d'acqua (10/15%) prima dell'inserimento dei pesci?

blackstar
12-12-2013, 14:48
Meglio non fare cambi durante la maturazione al limite rabbocca l'acqua evaporata con osmosi.
A vasca stabile misura e posta i valori se tutto va bene puoi iniziare a popolare

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
12-12-2013, 22:25
il fondo mi pare grosso per i corydoras...

triplozero
12-12-2013, 23:13
Grosso? Forse la foto imbroglia, è sabbia indiana molto fine, è praticamente uguale alla sabbia di spiaggia, i granellini non superano il mezzo millimetro e non presenta spigoli, è come lo zucchero

Ale87tv
12-12-2013, 23:21
e allora sono stato ingannato anche io ;-)

triplozero
16-12-2013, 19:14
Alcune immagini delle muffe e delle alghe che stanno comparendo ad una settimana dall'avvio, da quello che ho capito rientra tutto nella normalità
http://s27.postimg.cc/fifany81r/20131216_180227.jpg (http://postimg.cc/image/fifany81r/)

http://s30.postimg.cc/rss6dxd99/20131216_180203.jpg (http://postimg.cc/image/rss6dxd99/)

Ale87tv
16-12-2013, 19:44
esatto, muffa e diatomee :-)

triplozero
24-12-2013, 14:23
A due settimane dall'avvio tutto ad occhio procede abbastanza bene. Qualche giorno fa mi sono apparse delle Physa che ho provveduto a spostare dalla vasca che al momento sembra libera, ieri ho inserito delle foglie di quercia, ne ho in abbondanza vicino a casa, e oggi ho misurato il ph per curiosità (ho uno strumentino digitale hanna). Sinceramente mi aspettavo che con la maturazione il ph, che inizialmente era 7.3, sarebbe sceso, invece oggi è a 7.7 è normale? Purtroppo non mi è ancora arrivato il kit JBL per la misurazione degli altri valori

Ale87tv
24-12-2013, 15:26
gh e kh come sono? in maturazione c'è sempre un cataclisma chimico :-)

triplozero
24-12-2013, 15:46
Come ho scritto prima sto ancora adottando il kit per fare le altre misurazioni, al momento posso solamente misurare il ph con lo strumento digitale

paliotto82
24-12-2013, 18:22
ciao,hai testato il fondo e le rocce per vedere di non introdurre niente di calcareo in vasca?
mi raccomando usa solo test a reagente…#70
aggiungerei un po di microsorium sul legno,e metterei le rocce in modo più naturale,anche se di quella forma si prestano poco...

triplozero
29-12-2013, 19:07
ciao,hai testato il fondo e le rocce per vedere di non introdurre niente di calcareo in vasca?
mi raccomando usa solo test a reagente…#70
aggiungerei un po di microsorium sul legno,e metterei le rocce in modo più naturale,anche se di quella forma si prestano poco...

Il problema del Ph che sale, credo dipenda dal tubo di uscita del filtro, che essendo a pelo d'acqua e avendo una forte pressione, smuove in modo troppo energico l'acqua contribuendo alla diminuzione della CO2 in vasca e quindi all'innalzamento del ph. Ho messo l'uscita più bassa e ho diminuito la portata del filtro e vedo che il ph si sta abbassando.

Il microsorium c'è già legato al legno, in questa foto (15 giorni dall'avvio) si vede meglio.
Sto comperando del muschio che andrò a legare a quei pezzi di porfido in modo da schermarli.

Una domanda:
Visto che tra una ventina di giorni (valori permettendo) comincerò a popolare la vasca, quali animali mi consigliate di inserire prima tra questi?
- Cardinali (una ventina)
- Corydoras (sette)
- Ancistrus (una coppia)
- Caridine red cherry (una decina ma non sono ancora sicuro)

http://s13.postimg.cc/58ayq2i2b/20131225_183534.jpg (http://postimg.cc/image/58ayq2i2b/)

triplozero
02-01-2014, 20:05
Oggi finalmente mi sono arrivati i test della jbl, queste le misurazioni a 21 giorni dall'avvio:

Ph 7,9
Gh 7° dH
Kh 7° dH

Ho come obiettivo un Ph 6.5 e Gh 5. Cosa mi consigliate di fare?
Stando a quello che so dovrei sostituire circa 44 litri con acqua di osmosi per portare il Gh a 5 (la mia vasca è 110 litri netti) abbassando il Gh si dovrebbe abbassare anche un po' il ph, magari aiutandomi con qualche acidificante naturale.

Cosa faccio? lascio tutto lì e aspetto la fine della maturazione o faccio già una piccola sostituzione di acqua, pensavo a 10/15 litri intanto

Ale87tv
02-01-2014, 21:23
secondo me aspetta, prima di cambiare, il mese di maturazione, magari aggiungi della torba intanto! :-)

triplozero
03-01-2014, 11:14
secondo me aspetta, prima di cambiare, il mese di maturazione, magari aggiungi della torba intanto! :-)

Ok allora vedo di procurarmi un po' di torba, hai qualche marca da consigliarmi?

Tra dieci giorni, allo scadere del mese, faccio un cambio con 15 litri di RO pura? può essere utile per abbassare GH e KH?

Ale87tv
03-01-2014, 11:24
certo che si!

la torba c'è quella ad uso acquariofilo, in granuli da mettere nel filtro
e quella come la lituanian peat moss nelle balle gialle, che costa molto meno...da mettere in una calza all'uscita del filtro :-)

triplozero
15-01-2014, 21:28
allora i valori a 40 giorni dall'avvio sono questi:

Ph 7,4
Gh 4
Kh 4
Nitriti 0

Possono andare per Corydoras, Ancistrus e Cardinali?

triplozero
29-01-2014, 11:59
Allora a due mesi dall'avvio sono a questa situazione:

Ph 7,4
Gh 4
Kh 3

Ho inserito 7 Cory e una decina di Crystal red, entrambi stanno molto bene e sembrano trovarsi a loro agio tra la folta vegetazione.
Tra poco inserirò 15 cardinali.

Ricordo che la vasca è circa 120 lordi, secondo voi posso inserire anche 4 Petitelle e 4 Rasbore?

Filtro con torba ma il ph non si abbassa più di così, sto pensando di inserire la CO2

Ale87tv
29-01-2014, 13:41
aumenta la torba... per risparmiare puoi usare anche la torba in balle gialle, lituanian peat moss in una calza all'uscita del filtro

non avrei inserito i pesci fino a che il ph non sia stato 6.5 :-)

triplozero
29-01-2014, 15:57
aumenta la torba... per risparmiare puoi usare anche la torba in balle gialle, lituanian peat moss in una calza all'uscita del filtro

non avrei inserito i pesci fino a che il ph non sia stato 6.5 :-)

Ciao Ale, sto già usando la torba lituana quella nelle balle gialle come mi avevi consigliato, ho tutto il cestello superiore del pratiko300 pieno, ma il ph fatica a scendere nonostante il kh 3!

I cory non hanno problemi con i valori attuali, infatti sono molto attivi e stanno bene, il resto dei pesci devo ancora inserirli

Ale87tv
29-01-2014, 16:57
si più che altro è perche senza pesci riesci a fare più esperimenti :-)

quanti grammi hai messo?

triplozero
29-01-2014, 19:13
Non l'ho pesata, ho però riempito il cestello superiore del filtro e prima di inserirla l'ho risciacquata. Tu come fai? E quanta ne metti?

Ale87tv
29-01-2014, 20:41
io di solito parto da un grammo, un grammo e mezzo al litro in una calza nascosta dalle piante vicino all'uscita del filtro :-)