Visualizza la versione completa : Problema alghe verdi e nere a pennello
Dirk_Pitt_84
18-11-2013, 12:33
Ciao a tutti,
da qualche tempo nella mia vasca sono spuntate numerose alghe sia sulle piante che sugli arredi che sui vetri...
penso si tratti di BBA e di alghe verdi a ciuffo....
ecco qualche foto dalla quale sicuramente riuscirete a dirmi con precisone di cosa si tratta:
http://s23.postimg.cc/8vk3eysvr/2013_11_16_013.jpg (http://postimg.cc/image/8vk3eysvr/)
http://s17.postimg.cc/3ncjwjijv/2013_11_16_015.jpg (http://postimg.cc/image/3ncjwjijv/)
http://s13.postimg.cc/j7vk2cj3n/2013_11_16_019.jpg (http://postimg.cc/image/j7vk2cj3n/)
http://s23.postimg.cc/bkft7qw8n/IMG_20131113_WA0003.jpg (http://postimg.cc/image/bkft7qw8n/)
L'acquario è un Rio 180, uso solo acqua osmosi addizionata con sali cambiando 20 litri a settimana e cambiando la lana di perlon ogni 15 giorni.
nel filtro ho inserito da circa 2 settimane della torba ma il problema delle alghe è precedente.
Erogo circa 6-7 bolle di co2 al minuto e i valori dell'acqua sono i seguenti:
gh 6
kh 3
ph 6,3
no2 non rilevabili
no3 0,5-1
eseguo i test coi reagenti JBL
La flora è composta da Vallisneria, 2 tipi di echinodorus, anubias nana, alternathera, limnophila(che sto pian piano eliminando visto che poco centra con l' amazzonico) e una quantità più o meno alta (dipende da quanta ne tolgo quando cambio l'acqua) di lemna minor.
Fertilizzazione: non ho fondo fertile ma integro con pastiglie della dupla (root k?), co2 come detto sopra) e Ferropol JBL (settimanalmente, dopo il cambio d'acqua, ne verso 15 ml...la dose sarebbe 10ml per 80 litri e io di litri netti ne ho 145).
L'illuminazione è data da un neon 4100k e uno 6000k, il fotoperiodo è di 8 ore.
La fauna comprende una coppia di Ramirezi, 17 cardinali e 7 Corydoras Panda.
L'infestazione principale è dovuta alle alghe verdi che infestano sia gli arredi che la maggior parte degli steli della vallisneria, soprattutto quelli che rimangono a pelo d'acqua.
Aggiungerei anche che la supèerficie è spesso torbida e con una specie di patina oleosa verdasta che quando la smuovo fa delle bolle verdi...cianobatteri?
procedo settimanalmente all'eleimizazione della patina manualmente o col retino o con dello scottex.
La gettata del filtro è orientata abbastanza in basso sia per disperdere meglio la co2 in vasca che per non increspare la superficie(soluzione consigliatami per abbassare il ph).
ecco un paio di panoramiche della vasca:
http://s21.postimg.cc/rchpxjwab/2013_11_14_008.jpg (http://postimg.cc/image/rchpxjwab/)
http://s16.postimg.cc/662qtp7z5/2013_11_14_012.jpg (http://postimg.cc/image/662qtp7z5/)
Penso di aver detto tutto....potreste aiutarmi?!
Grazie infinite
Dirk_Pitt_84
19-11-2013, 12:33
no one? #13
Markfree
19-11-2013, 15:40
scusami mi ero proprio perso questo thread
Puoi darci anche il valore dei fosfati, prendendo l'acqua dal fondo con una siringa? I neon che età hanno?
Dalle foto non si vede, ma da come lo descrivi penso pure io ai ciano! Se ce l'hai puoi provare a smuovere un po l'acqua con una piccola pompa di movimento, i ciano prediligono molto le parti stagnanti!
Dirk_Pitt_84
19-11-2013, 18:08
Tranquillo :-))
il test dei fosfati non l'ho fatto...appena arrivo a casa lo faccio!
i neon sono quasi nuovi...li abbiamo sostituiti da 3-4 mesi...comunque verso la fine dell'estate!
una pompa non ce l'ho purtroppo...provo ad alzare il getto della pompa del filtro intanto?
però non vorrei che la co2 poi non si distribuisse bene...
pensi che i cianobatteri possano essere una concausa del proliferare delle alghe verdi che sono su filtro arredi e piante?
un paio di settimane fa avevo rimosso il più possibile delle alghe con uno spazzolino dal tronco e dal filtro ma sono ricresciute....
se fosse un problema di fosfati quale potrebbe essere la soluzione?
------------------------------------------------------------------------
altra cosa che mi è venuta in mente... è un po' di tempo che non vedo più la helena che avevo in vasca...ho paura che sia morta e rimasta insabbiata da qualche parte e che si sita decomponendo rilasciando sostanze inquinanti. potrebbe essere anche questa una causa (in caso di fosfati alti)?
se può essere d'aiuto aggiungo anche che da un paio di settimane ho tolto la spugna antinitrati che avevo lasciato nel filtro originale del Rio per fare posto alla torba...
Però ho letto che tutti la tolgono e ho pensato che male non potesse fare...anche perchè da quel che ho capito non è propriamente un bene avere i nitrati a 0...corretto?
Dirk_Pitt_84
19-11-2013, 19:15
Appena fatto il test dei fosfati... secondo la JBL sono inferiori di 0,02 cioè il valore più basso rilevabile dalla scala.
che fare?
Markfree
19-11-2013, 22:58
si un po alza il getto, al limite aumenta pure un po le bolle. L'importante è che non ci sia troppo movimento superficiale, ma un minimo per il tuo scopo basterebbe
I fosfati reintegrali, ti consiglio di usare il clismalax, lo trovi in farmacia, seguendo questa guida
http://scriptors.info/clismalax
Andrebbero un po integrati anche i nitrati, l'ideale sarebbe arrivare a 5mg/l di nitrati e 0,5 di fosfati. Ovviamente non dosarli tutto in un colpo, ma comincia con 1mg/l di nitrati e 0,1mg/l di fosfati al giorno, vedi la reazione delle piante, vedi dai test quanti ne hai in vasca, ed eventualmente aumenti le dosi
Per integrare i nitrati ti consiglio o prodotti specifici acquariofili o il KNO3, da prendere in farmacia.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187
Però ho letto che tutti la tolgono e ho pensato che male non potesse fare...anche perchè da quel che ho capito non è propriamente un bene avere i nitrati a 0...corretto?
Nitrati e fosfati sono nutrienti fondamentali per le piante. La loro assenza fa si che, per la legge del minimo di liebig, le piante non riescano ad assumere gli altri elementi, i quali diventano cibo solo per le alghe.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig
Ovviamente un loro eccesso va in pasto alle alghe..è tutta questione di equilibrio! In questo momento di carenza di macronutrienti farei un bel cambio, tipo il 30%, e fertilizzerei ad 1/3 della dose, magari suddividendo quel terzo in dosi giornaliere (tranne il giorno della manutenzione, li puoi evitare)
fammi sapere come va :)
Dirk_Pitt_84
20-11-2013, 12:15
Grazie per la dettagliatissima risposta!
avrei qualche domanda...porta pazienza.... :)
1)come mai mi trovo nitriti, nitrati e fosfati a 0? significa che il filtro + le piante riescono a smaltire tutte queste sostanze, quindi funzionano "troppo" bene?
con 150 litri scarsi d'acqua netti, 17 cadinali, 2 ramirezi e 7 corydoras mi aspetterei logicamente dei valori d'inquinamento più tendenti all'alto che al basso... non è un po' paradossale come situazione?
2) non basterebbe aumentare l'intervallo fra i cambi d'acqua magari per far si che i nitrati salgano?
3) avendo da poco(10 giorni) tolto la spugna antinitrati mi aspetterei che questi aumentassero almeno un minimo da soli senza bisogno di addittivare l'acqua aggiungendone, corretto?
4) se il punto 3 non si verificasse e quindi sarei costretto ad aggiungere nitrati e fosfati, dovrei ad ogni cambio d'acqua reintegrarli in proporzione giusto? sarebbe un' aggiunta alla normale manuenzione in pratica...?
4)mi sapresti indicare un buon prodotto per integrare i nitrati reperibile anche online magari?
per il clismalax non è un problema...
Markfree
21-11-2013, 21:08
1) i nitriti è normale che siano a 0. Nitrati e fosfati son a 0 perchè le piante riescono ad assorbirli tutti e, considerando quanto è piantumata, nemmeno mi stupisce
2) In teoria si, pero max ogni 15gg. Personalmente io sono un fautore del cambio ogni 7gg, però non c'è alcuna regola che impedisca di farlo ogni 2settimane. Ovviamente dopo 15gg potresti lo stesso ritrovarti tutti i valori a 0, dipende da quanto prendono le piante
3) vedi sopra
4) la cosa migliore è una piccola integrazione giornaliera, roba da 2min al giorno. In questo modo dai il giusto alle piante lasciando poco o nulla per le piante. Considera che faccio cosi anche nella fertilizzazione, pur usando un prodotto sulla carta settimanale
5) seachem nitrogen, easy life nitro. Cmq piu o meno uno vale l'altro, basta che integrino solo i nitrati e nient'altro
Dirk_Pitt_84
22-11-2013, 11:42
Ho trovato, otre a Easy life Nitro, anche Easy Life Fosfo...potrebbe essere un buon prodotto da utilizzare al posto del clismalax?
Markfree
22-11-2013, 13:45
si, semplicemente ti costa di piu :) Però se preferisci un prodotto acquariofilo puoi prenderlo tranquillamente
Dirk_Pitt_84
22-11-2013, 15:47
Più che per il costo pensavo che forse sarebbe un po' più facile dosarlo... :)
tra oggi e domani vado alla ricerca del nitrato di potassio!
ultima domanda: nel post che mi hai linkato a proposito appunto del nitrato di potassio, c'è scritto di usarne 80gr da diluire in 500ml di acqua RO...una volta disciolto quanto tempo lo posso tenere li come scorta prima che si alterino le proprietà del preparato? a temperatura ambiente?
grazie
Markfree
22-11-2013, 21:44
I sali rimanenti li tengo in un camerino, luogo fresco e quasi sempre buio, ma non umido! La soluzione in stanza, lontano dal sole
La durata..boh a me dura 3 - 4mesi senza problemi, sinceramente non so quanto possa stare. Vediamo cosa ne pensa scriptors ;)
scriptors
23-11-2013, 00:00
Un problema alla volta:
a parte la carenza di NO3 e PO4 (e le alghe ci stanno tutte) io vedo scarso movimento di acqua e quindi Ammonio che ristagna e alghe felici di utilizzarlo (lo usano anche le piante ma a partire da una quantità minima ... diciamo che da zero a 10 non lo usano, se supera 10 iniziano ad usarlo ... ovviamente da 0 a 9 le alghe festeggiano ... NB: 0 e 10 sono numeri a casaccio giusto per capirsi)
Il movimento è scarso sia per la tipologia di piante e, probabile, anche per la posizione dell'uscita filtro, dovresti provare a dirigerla verso il primo terzo del vetro frontale opposto a quello dove è attaccato il filtro ... nel mio RIO240 era la posizione migliore. Ulteriore consiglio una seconda pompa di movimento e/o un secondo filtro (decidi tu) ho notato ultimamente che le pompe di movimento per vasche marine non generano forti correnti ma smuovo veramente bene l'acqua ed ingombrano poco #36#
I sali li conservo dentro le bottiglie di plastica (quelle della coca sono abbastanza spesse e di varie misure) ... li metto dentro con un imbuto e chiudo tutto per bene e posiziono al buio (se dovesse impaccarsi basta sbattere la bottiglia).
Le soluzioni saline si conservano molto a lungo se sono di singoli sali #36# anche anni
scriptors
23-11-2013, 00:07
Dimenticavo:
puoi anche portare direttamente gli NO3 a 10 ed i PO4 ad 1mg/l, a me variazioni di questo ordine di grandezza non hanno mai dato problemi
Altra cosa ...
diminuire i cambi e/o pensare che aumentando i pesci si aumentano anche NO3 e PO4 da un lato è indubbiamente vero ma dall'altro si aumenta il carico organico in vasca con conseguente aumento del BOD (chiamiamolo consumo di ossigeno) e tante altre cose che messe insieme fanno più danni che benefici ... insomma molto ma molto meglio cambi settimanali, pochi pesci e dosaggio di NO3 e PO4 piuttosto che il contrario #70
Dirk_Pitt_84
15-01-2014, 13:06
Aggiorno la situazione dopo quasi due mesi...
dai vostri consigli ho iniziato a somministrare nitrati e fosfati praticamente giornalmente ma la situazione delle alghe non è affatto migliorata anzi, è peggiorata.
le alghe verdi continuano a crescere abbondanti sul legno, piante, sul filtro, anche sui vetri ed arredi e ogni tanto spunta anche qualche ciuffo di BBA...
e continuo ad avere una patina oleosa verde sulla superficie nonostante abbia provato ad orientare il getto del filtro in ogni direzione ormai...ma il sospetto è che l'accumulo sia anche dovuto alle foglie di vallisneria che essendo parecchio lunghe spesso e volentieri fermano la corrente superficiale.
una cosa positiva però è che ora le piante crescono molto più rigogliose e veloci di prima! #70
I valori misurati ieri sono:
Ph: 6.6
Gh:7
Kh:3-4
No2: <0,025
No3:7
Po4:0,2-0,5(non riesco bene ad identificarlo...)
tutti con test a reagente JBL.
ci ho messo veramente tanto a portare i PO4 ad un valore superiore allo 0 e devo reintegrarli giornalmente, i nitrati invece si mantengono abbastanza stabili anche non integrandoli.
allego qualche foto:
http://s27.postimg.cc/rzjkbch0f/IMG_20140106_181731_modif.jpg (http://postimg.cc/image/rzjkbch0f/)
http://s21.postimg.cc/5abmw7rur/IMG_20140106_181805_modif.jpg (http://postimg.cc/image/5abmw7rur/)
consigli ulteriori?
ormai il legno e il filtro sono ricoperti...#23
E' evidente che nella tua vasca vi sono troppi nutrienti, le piante ne usano si una parte e
una cosa positiva però è che ora le piante crescono molto più rigogliose e veloci di prima!
ma una parte resta a disposizione delle alghe che continuano a crescere.
Aggiungere altre piante potrebbe aiutarti a migliorare la situazione. Il risultato finale dovrebbe essere quello di affamare le alghe.
p.s./o.t. probabilmente te lo hanno già fatto notare: la vallisneria dovevi posizionarla a fondo vasca e non i primo piano.
Dirk_Pitt_84
15-01-2014, 15:39
ciao,
quindi riduco la fertilizzazione liquida?
uso una volta a settimana il ferropol e ne do circa 15 ml...che è già meno della dose consigliata (che sarebbe 20ml)...
per completare il discorso fertilizzazione aggiungo anche che non ho fondo fertile ma ho messo le tabs alla base delle piante che lo richiedono, cioè le varie echinodorus e la alternanthera roseafolia.
scusa ma non l'ho specificato...la vallisneria è praticamente tutta nella zona posteriore (la prima foto è proprio la posteriore) tranne qualche stolone che si è espanso autonomamente verso la parte frontale destra e in mezzo alla radice come si vede dalla seconda foto(parte frontale)...
cavolo altre piante? non rimane più molto spazio a disposizione dei corydoras sul fondo...
se aumnetassi, volendo magari variare tipo di pianta, cosa potrei mettere per rimanere in linea con l'amazzonico? cosa vedresti bene?
grazie
Nannacara
15-01-2014, 15:57
Puoi aumentare le piante,ma puoi anche ridurre la fertilizzazione
un buon parametro utilizzabile,e' la concentrazione del ferro a fine ciclo fertilizzazione,deve essere rilevabile in tracce(0,1)
in caso di eccesso dovrai fare un buon cambio e adeguare il protocollo
Ciao
cavolo altre piante? non rimane più molto spazio a disposizione dei corydoras sul fondo...
se aumnetassi, volendo magari variare tipo di pianta, cosa potrei mettere per rimanere in linea con l'amazzonico? cosa vedresti bene?
grazie
Si, io farei così. Anche perchè le tue piante, nella lotta contro le alghe, non sono un gran che.
Io mi sono trovato sempre bene con l'Heteranthera zosterifolia, cresce velocemente ed è resistente. Credo potrebbe fare al caso tuo. E anche dei muschi sui legni, benchè se in presenza di alghe non sarà facile.
Dirk_Pitt_84
15-01-2014, 16:35
Il test per il ferro non ce l'ho... dovrò procurarmelo!
a fine ciclo, nel mio caso, visto che la somministrazione è settimanale, sarebbe il giorno prima di rifertilizzare, giusto? :)
Nannacara
15-01-2014, 17:12
#70
Ciao
Dirk_Pitt_84
15-01-2014, 17:31
ho modificato il mio ultimo post... mancava un "non" :-)) :-))
Dirk_Pitt_84
17-01-2014, 13:11
in attesa del test del ferro ho ridotto da 15 a 7ml la fertilizzazione, ora è a 1/3 della dose...
vediamo gli sviluppi....
ah dimenticavo, ieri ho fatto anche il test dei silicati (SiO4) e il valore risulta molto prossimo allo 0...il minimo della scala direi.
Dirk_Pitt_84
17-01-2014, 18:32
Ho una curiostià, non che io sia interessato a metterne in vasca al momento, però...gli otocinclus si ciberebbero di questi tipi di alghe?
PublioAdriano
18-01-2014, 20:47
Ciao!
Sto seguendo il tuo post perché hai una situazione simile alla mia.
Per quanto riguarda la mia personalissima esperienza, ho notato che gli Otocinclus affinis sono dei timidi mangiatori di alghe, per lo più brucano quelle che stanno per spuntare o che sono ancora piccole.
Io ho avuto per molto tempo dei Crossocheilus siamensis, unici inquilini della vasca prima che la allestissi con altri pesci e posso dire che come divorano loro ogni tipo di alghe di ogni dimensione, non credo ci sia qualche altro pesce.
Dirk_Pitt_84
19-01-2014, 18:48
Grazie,
penso però che i crossocheilus non siano molto adatti alla mia vasca amazzonica...e poi oltre che diventare piuttosto grandi potrebbero essere anche aggressivi verso i coinquilini, giusto?
PublioAdriano
19-01-2014, 19:11
Giustissimo, io però li ho sempre inseriti per un periodo di tempo determinato.
Per quanto riguarda l'aggressività non ho mai riscontrato alcun caso; sono molto vivaci, ma non disturbano gli altri pesci.
Dirk_Pitt_84
22-01-2014, 12:02
Mi sto informando meglio su questo Crossocheilus Siamensis .... vive bene anche da solo o ne vanno inseriti più di uno? come valori quelli della mia acqua potrebbero essere giusti?
Mi sto informando meglio su questo Crossocheilus Siamensis .... vive bene anche da solo o ne vanno inseriti più di uno? come valori quelli della mia acqua potrebbero essere giusti?
Ti confermo che sono piuttosto vivaci, i miei avevano raggiunto di 10 cm ed erano una calamità. Non hanno mai dato fastidio agli altri pesci ma tra di loro sono piuttosto territoriali, se ne metti più di uno rischi che il più debole sia attaccato e inseguito continuamente o se ne stia nascosto ed impaurito.
In ogni caso, non possono certamente essere loro la soluzione per le alghe.#26
Dirk_Pitt_84
22-01-2014, 13:10
certo, lo so... sto già combattendo le alghe come mi è stato indicato nei post precedenti anche se non ho avuto fin ora dei gran risultati, come so che è una cosa che richiede pazienza ;-)
Continuo a cercare di gestire la vasca al meglio e a bilanciare bene tutti i nutrienti e gli inquinanti...
l'interssamento a questo pesce per ora è solamente "accademico" (:-))) perchè credo sia giusto avere tutte le informazioni necessarie prima di portarci dei nuovi animali a casa per far vivere al meglio sia loro che quelli che già abbiamo...penso anche che, premessi e soddisfatti i requisiti della prima parte, se questi possono anche dare un piccolo contributo alla causa, perchè no?! ;-)
Markfree
22-01-2014, 23:47
se il pesce ti piace ed è compatibile con la tua fauna\vasca, beh non vedo perchè non prenderlo
Se lo prendi solo per le alghe..direi di insistere coi metodi finora seguiti, anche perchè non fa miracoli e non mangia solo quello :)
Dirk_Pitt_84
27-02-2014, 22:33
Verificato anche il ferro con test JBL... 0,8mg/LT... Troppo alto vero?? A sto giro non ho messo il ferropol...ho fatto bene?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Markfree
27-02-2014, 23:14
si decisamente troppo alto. Fai anche un bel cambio d'acqua e ricordati che l'ideale sarebbe avere i nitrati intorno i 5mg/l, i fosfati a 0,5 e il ferro a 0,1
Dirk_Pitt_84
27-02-2014, 23:17
Cavolo sono molto lontano dal fe a 0,1! :O come nitrati e fosfati ci sono! Si si il valore l' ho misurato appena prima di cambiare 30 litri... ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dirk_Pitt_84
28-02-2014, 12:14
Il troppo ferro, oltre ad alimentare le alghe, potrebbe nuocere ai pesci nella quantità che ho io in vasca? che problemi potrebbe creare?
è deleterio sospendere la fertilizzazione col ferropol di botto?
(a dire il vero erano già 3 o 4 settimane che davo 1/3 della dose...)
Markfree
28-02-2014, 13:07
fai un cambio del 40% (acqua nuova con pari durezza e temperatura di quella esistente) ora e per una settimana non fertilizzare (tanto ne hai in abbondanza di fertilizzante in vasca), rifai il test e se ancora alti vai di cambio del 30% e fertilizzazione ad 1/5
Fra i cambi e il consumo delle piante in un paio di settimane,max 3, dovresti essere apposto
Ovviamente crolleranno i valori di nitrati e fosfati, per cui dovrai integrarli e mantenerli costanti
Dirk_Pitt_84
28-02-2014, 13:35
Ah quindi un ulteriore cambio dopo quello di ieri sera? Domani lo faccio poi ripeto i test!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I nitrati e i fosfati li reintegro già giornalmente ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Markfree
28-02-2014, 13:49
me ne ero dimenticato di quello di ieri...aspetta un 2 - 3 giorni e poi procedi pure :)
Dirk_Pitt_84
02-03-2014, 15:56
Dopo 3 giorni dal cambio acqua il ferro è sceso sa 0,8 a 0,5 mg/l... Che faccio, procedo con un altro cambio?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dirk_Pitt_84
04-03-2014, 20:32
Ho cambiato altri 20 litri domenica e rifatto il test del ferro adesso... Il valore sembra essere sceso a 0,4-0,3 mg/l...non capisco bene però è sceso! :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Markfree
10-03-2014, 12:46
Scusa il ritardo nella risposta ma la setti scorsa non ho avuto proprio modo di collegarmi :(
Il fatto che scenda è buon segno, l'importante è che una volta arrivato a 0,1 riesca a mantenerlo
Le piante e le alghe come stanno? valori ed eventualmente foto attuali, oltre al ferro?
Dirk_Pitt_84
10-03-2014, 12:59
Gli altri valori sono sempre abbastanza stabili...
PH 6,5
gH 6
kH 3
no2 0
no3 5-6
po4 0,3 (reintegro tutti i giorni ma penso che dovrei aumentare la dose...)
le piante stanno bene, crescono ma non eccessivamente...non ho piante a crescita veloce, a parte la lemna minor che debbo tenere frenata levandone ogni settimana un bel retino pieno.
la situazione delle alghe ora sembra essersi assestata... quelle sul tronco mi paiono in deperimento però qualcosa continua a crescere sulla scatola del filtro e sui vetri ma in maniera molto molto meno rapida di prima. diciamo che una passatina veloce con la calamita una volta a settimana in 2 o 3 punti è più che sofficiente a tenere il vetro bello lindo.
di foto recenti non ne ho purtroppo...però potrei rimediare stasera! ;)
Markfree
10-03-2014, 13:03
Beh non avere alghe del tutto è impossibile ed innaturale, specie negli arredi
Finche la barca va non toccherei nient'altro, solo monitorare che ferro e macro rimangano sempre nelle giuste proporzioni ;)
Dirk_Pitt_84
10-03-2014, 13:14
si si quando arriverò a regime anche col ferro e fosfati cercherò di tenere tutto il più stabile possibile! :)
tra l'altro sono 2 settimane che non fertilizzo più...prima usavo il ferropol a 1/3 ma negli ultimi 3 cambi non ho dato nulla se non reintegrare nitrati e fosfati.
ah dimenticavo...solo su alcune foglie dell' echinodorus bleheri(che è diventata veramente enorme!) e sugli steli più lunghi della vallisneria, nelle zone a contatto con la superficie si forma ogni tanto un po' di pellicola verde che viene via se ci passo sopra con le dita...ciano?
dovrei cercare di movimentare un po' di più la superficie?
il problema è che con la quantità di piante alte che ho il flusso del getto del filtro viene deviato e smorzato abbastanza dalle foglie che arrivano sul pelo dell'acqua e non riesco a movimentare tanto la superficie.
E' un po' che sto valutando una piccola pompa di movimento ma non saprei proprio quale sceglere...ne vorrei una che consumasse poco e che non aumentasse eccessivamente la corrente...consigli?
Dirk_Pitt_84
10-03-2014, 13:24
Nello specifico avevo dato un' occhiata a queste, in ordine di interesse:
-Aquarium Systems Newave NWA 1.6 adj Pompa di Movimento Portata Regolabile da 800 a 1600 L/H
-Aquael Circulator 500 Powerhead - Pompa di Circolazione Completa di Staffa e Ventose
avevo addocchiato anche le Hydor ma necessitano della centralina a parte...#07
che ne dite?
Markfree
10-03-2014, 18:33
Sulla superfice probabilmente son ciano :(
La pompa di movimento dubito ti aiuterebbe, se la foglia fa muro non hai molto da farci. Puoi intanto provare ad alzare o abbassare il livello dell'acqua e vedere se cambia qualcosa
Dirk_Pitt_84
10-03-2014, 18:38
mi sa che in questo sono molto limitato...purtroppo ho il filtro originale (rio 180) che è fisso e ha un minimo e un massimo con una differenza di circa mezzo cm quindi non potrei abbassare o alzare più di tanto... :/
ho provato a spoatare il getto praticamente in tutte le direzioni ma nell'angolo opposto la superficie rimane comunque ferma...non c'è verso.
se riesco faccio uno schemino rudimentale magari, così mi spiego meglio...
Dirk_Pitt_84
10-03-2014, 20:32
Ecco le foto attuali:
http://s8.postimg.cc/eeeqrsmfl/IMG_20140310_183307.jpg (http://postimg.cc/image/eeeqrsmfl/)
http://s8.postimg.cc/7t6m5rvyp/IMG_20140310_183318.jpg (http://postimg.cc/image/7t6m5rvyp/)
http://s8.postimg.cc/5prlkd6s1/IMG_20140310_183334.jpg (http://postimg.cc/image/5prlkd6s1/)
http://s8.postimg.cc/k2gg4y1e9/IMG_20140310_183406.jpg (http://postimg.cc/image/k2gg4y1e9/)
http://s8.postimg.cc/a2q52sfip/IMG_20140310_183416.jpg (http://postimg.cc/image/a2q52sfip/)
http://s8.postimg.cc/pki8k8bdd/IMG_20140310_183427.jpg (http://postimg.cc/image/pki8k8bdd/)
http://s8.postimg.cc/iwq8bdh8x/IMG_20140310_183438.jpg (http://postimg.cc/image/iwq8bdh8x/)
http://s8.postimg.cc/x1w1d6qa9/IMG_20140310_183537.jpg (http://postimg.cc/image/x1w1d6qa9/)
http://s8.postimg.cc/gtft3phg1/IMG_20140310_183612.jpg (http://postimg.cc/image/gtft3phg1/)
http://s8.postimg.cc/61i8om1zl/IMG_20140310_185455.jpg (http://postimg.cc/image/61i8om1zl/)
come potete vedere, in confronto alle foto delle prime due pagine del post le piante sono cresciute parecchio...
nell'ultima si vede la pellicolina nell'angolo opposto al filtro, dove non riesco a far circolare l'acqua in superficie...ciano, vero?
Dirk_Pitt_84
10-03-2014, 21:45
Inoltre nella settima foto si vede un accumulo di quelle che sembrano alghe morte...si accumulano li in fondi perché il circolo dell' acqua le fa arrivare vicino all' aspirazione del filtro presumo... Le aspiro ogni volta che cambio l' acqua ma puntualmente si riaccumulano.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Markfree
11-03-2014, 16:54
Dalla foto sembra film batterico, ma tu mi hai parlato di pellicola verde che se ne viene con le mani, per cui son sicuramente ciano
Da come l'avevi descritto avevo immaginato un muro di echinodorus, per come è la situazione una pompetta, anche piccina (considera che deve solo fare un po di corrente), potrebbe aiutarti
Le piante son molto cresciute e han anche colori molto piu belli, complessivamente la vasca mi piace molto :)
Dirk_Pitt_84
11-03-2014, 17:29
ti ringrazio, son contento che ti piaccia! :-))
forse non sono stato molto chiaro nella descrizione in effetti...potevo specificare meglio:
nella zona di destra(vista frontale), quella del filtro, attaccata alla parte delle foglie dell'echinodorus che stanno sul pelo dell'acqua, c'è la pellicola verde che viene via bella liscia con le mani; nella zona opposta, invece, quella dove l'acqua ristagna e che ho fotografato dall'alto c'è quel film che si può vedere(non benissimo in realtà) in foto...quello lo tiro via agilmente mettendo un pezzo di carta assorbente sulla superficie per un istante. però comunque si riforma nel giro di un paio di giorni...
potrebbe trattarsi di entrambi i fenomeni? cioè ciano da una parte e film batterico dall'altra?
Ho fatto uno schemino moooolto "spannometrico" in paint (scusate, è orribile!) della situazione attuale e uno con l'aggiunta di una eventuale pompa di movimento dove penso sia il posto meno invasivo, più estetico e più comodo per avere il filo della corrente nel posto migliore e più ordinato possibile.
http://s28.postimg.cc/qnhl0xpl5/filtro.jpg (http://postimg.cc/image/qnhl0xpl5/)
http://s28.postimg.cc/8971wydah/Soluzione_pi_estetica.jpg (http://postimg.cc/image/8971wydah/)
Che dici? mi sembra la soluzione ottimale dal momento che messa li la pompa andrebbe ad aiutare il getto del filtro senza creare controcorrenti o torbolenze strane nel giro che normalmente fa l'acqua per poi ritornare nell'aspirazione...in più il filo uscirebbe da dove escono tutti gli altri fili elettrici giusto giusto nella ciabatta ai piedi dell'acquario dal lato del muro quindi sarebbe tutto bello ordinato e nascosto :-))
p.s.: l' alternanthera rosaefolia, dopo i preziosi consigli è rinata! #70
Markfree
11-03-2014, 18:40
Io di mio l'avrei messa dal lato opposto, cosi che spostasse la sporcizia verso i bocchettoni del filtro interno, ma alla fine penso che un modo valga l'altro, basta che ci sia corrente (da non confondere con movimento superficiale, quello ti fa disperdere co2 e alzare il ph)
Prova come hai detto tu, a spostarla sei sempre in tempo :)
PS: ottimo #70
Dirk_Pitt_84
12-03-2014, 11:55
Rileggendo tutto il topic vorrei specificare una cosa che forse non son stato chiaro nel descrivere...la zona che ho rigato in azzurro nello schemino, quella dove ho scritto "acqua ferma", intendo dire che l'acqua è ferma insuperficie ma sotto circola, non molto forte ma circola.
Per capire quanto forte posso dirvi che si vedono le microbolle di co2 girare e tornare verso il filtro ma le vallisnerie sono immobili.
alla luce di ciò, ha ancora senso una pompa di movimento?
se si, su che portata mi potrei orientare? 300/400 l/h? di più?
lo so che stresso ma vorrei fare le cose nel miglior modo possibile e acquistare, se ce ne fosse bisogno, il prodotto più adatto!
troppe volte ho fatto acquisti impulsivi e poi mi è toccato ricomprare o cambiare...#12
Markfree
13-03-2014, 16:58
non so aiutarti sulla portata, vediamo cosa dice Nannacara
Dirk_Pitt_84
13-03-2014, 16:58
ecco un esempio di una foglia(in questo caso alternanthera) ricoperta dalla pellicola verde che viene via facilmente con le dita:
http://s29.postimg.cc/tzn3hsm2r/ciano.jpg (http://postimg.cc/image/tzn3hsm2r/)
Cianobatteri?#24
Markfree
13-03-2014, 17:30
si, senza ombra di dubbio
Dirk_Pitt_84
15-03-2014, 14:35
Piccolo aggiornamento... Dopo il cambio settimanale il ferro è a 0,2... Dai che ci siamo quasi! :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Markfree
15-03-2014, 21:36
Ottimo :)
Dirk_Pitt_84
21-03-2014, 11:15
finalmente ieri il ferro era a 0,1!
ho effettuato il cambio ma non ho fertilizzato...che dici, rincomincio con 1/5 della dose? #13
Markfree
21-03-2014, 11:59
Mi ricordi quant'era la fertilizzazione che ha causato l'eccesso di ferro?
Dirk_Pitt_84
21-03-2014, 12:28
Usavo il ferropol, i primi periodi a dose intera, cioè 1 volta a settimana circa 20ml, poi son passato a circa 1/3 della dose (7ml) per qualche settimana ma senza benefici finchè non ho interrotto del tutto circa un mese fà quando, finalmente mi è arrivato il test del ferro e abbiamo visto che la quantità che avevo in vasca era decisamente eccessiva...
Nel frattempo, sotto tuo consiglio, dopo la prima riduzione da dose completa a 1/3, ho incominciato a reintegrare nitrati e fosfati...
riprendo con 3-4 ml settimanali?
Dirk_Pitt_84
21-03-2014, 23:58
http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/yneqe8er.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/22/enapavas.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/22/zamezata.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Piccolo aggiornamento anche al layout... Ho invertito l' anubias nana con l' althernantera... :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Markfree
26-03-2014, 11:44
scusa il ritardo, giorni difficili a lavoro
Direi che puoi riprendere con un terzo, con tutte le piante che hai non dovrebbero esserci problemi :) poi la reazione delle piante/alghe ed il test del ferro ti diranno se continuare/aumentare/diminuire
Ovv sempre occhio ai macroelementi, No3 e Po4
Dirk_Pitt_84
26-03-2014, 15:31
tranquillo, non ti preoccupare...ti capisco! :)
domani faccio tutti i test prima del cambio e vediamo come sono i valori... :)
ah, quasi dimenticavo...ieri ho aggiunto qualche ciuffo di ceratophyllum lasciata galleggiante!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |