Visualizza la versione completa : Illuminazione del mio acquario + consigli
Flavia36
17-11-2013, 23:24
Buonasera a tutti, sto risistemando il mio acquario e ovviamente ho messo dei nuovi neon. Il negoziante da cui li ho comprati me li ha fatti comprare due, uno rosa e uno bianco. Tutti e due stanno in una plafoniera, quello rosa sta nella parte posteriore e quello bianco in quella anteriore. Tutti e due sono da 39 Watt. Il fondo è nuovo, nero, con sotto ovviamente un alto strato di fertilizzante. Ho comprato nuove piante tra cui due tipi di "pratino". Uno con le foglioline molto piccole mentre l'altro ha delle foglie lunghe (tipo aghi) e finissime. Secondo voi la quantità di luce è poca o può andare per far partile il praticello? L'acquario è di 100 l e ovviamente ho una bombola di CO2 che si attiva quando è si accende la luce (durata circa 8-9h).
Vi ringrazio!
Il negoziante da cui li ho comprati me li ha fatti comprare due, uno rosa e uno bianco. Tutti e due stanno in una plafoniera, quello rosa sta nella parte posteriore e quello bianco in quella anteriore. Tutti e due sono da 39 Watt.
il colore dei neon si misura in kelvin, bisognerebbe capire quanti kelvin hanno queste lampade (è scritto sulla scatola o forse anche sul neon stesso)
temo che lampada rosa sia una "fitostimolante"
che misure ha l'acquario esattamente?
Ho comprato nuove piante tra cui due tipi di "pratino". Uno con le foglioline molto piccole mentre l'altro ha delle foglie lunghe (tipo aghi) e finissime.
delle piante (e anche dei pesci) è importante conoscere il nome. se non sai il nome di una pianta, come fai ad informarti sulle sue esigenze?:-)
puoi mettere due foto? così il riconoscimento è più facile. quella con le foglioline piccole potrebbe essere la H.callitrichoides e quella con gli "aghi" potrebbe essere Eleocharis sp
poi bisogna vedere queste due piante come le hai piantumate, il vasetto va diviso e bisogna piantumare i singoli frammenti con una pinzetta, altrimenti il "pratino" non si formerà mai.
diciamo che non sono piante per neofiti
ho una bombola di CO2 che si attiva quando si accende la luce (durata circa 8-9h).
quindi hai un'elettrovalvola?
scriptors
18-11-2013, 10:54
... e la CO2 è sempre meglio dosarla 24/24h #36#
Flavia36
18-11-2013, 16:02
Il negoziante da cui li ho comprati me li ha fatti comprare due, uno rosa e uno bianco. Tutti e due stanno in una plafoniera, quello rosa sta nella parte posteriore e quello bianco in quella anteriore. Tutti e due sono da 39 Watt.
il colore dei neon si misura in kelvin, bisognerebbe capire quanti kelvin hanno queste lampade (è scritto sulla scatola o forse anche sul neon stesso)
temo che lampada rosa sia una "fitostimolante"
che misure ha l'acquario esattamente?
L'acquario misura 100x40.. cmq ti allego le foto sia dell'acquario che delle lampade e della plafoniera:
http://s18.postimg.cc/gqaxnzpj9/1457652_665858666781948_1902138048_n.jpg (http://postimg.cc/image/gqaxnzpj9/) PLAFONIERA
http://s9.postimg.cc/6rf1fnk8b/1465336_665858790115269_2107340984_n.jpg (http://postimg.cc/image/6rf1fnk8b/) LAMPADE
Ho comprato nuove piante tra cui due tipi di "pratino". Uno con le foglioline molto piccole mentre l'altro ha delle foglie lunghe (tipo aghi) e finissime.
delle piante (e anche dei pesci) è importante conoscere il nome. se non sai il nome di una pianta, come fai ad informarti sulle sue esigenze?:-)
puoi mettere due foto? così il riconoscimento è più facile. quella con le foglioline piccole potrebbe essere la H.callitrichoides e quella con gli "aghi" potrebbe essere Eleocharis sp
poi bisogna vedere queste due piante come le hai piantumate, il vasetto va diviso e bisogna piantumare i singoli frammenti con una pinzetta, altrimenti il "pratino" non si formerà mai.
diciamo che non sono piante per neofiti
http://s15.postimg.cc/rxwjhnyqf/1453453_665858716781943_1464042818_n.jpg (http://postimg.cc/image/rxwjhnyqf/) PIANTE
http://s10.postimg.cc/cp5lptxid/1464703_665858683448613_548083180_n.jpg (http://postimg.cc/image/cp5lptxid/) ACQUARIO
ho una bombola di CO2 che si attiva quando si accende la luce (durata circa 8-9h).
quindi hai un'elettrovalvola?
http://s24.postimg.cc/tdfnxv00h/1454770_665858603448621_1005892208_n.jpg (http://postimg.cc/image/tdfnxv00h/)
http://s24.postimg.cc/wj09o2imp/1455022_665858580115290_530703890_n.jpg (http://postimg.cc/image/wj09o2imp/)
scriptors
18-11-2013, 16:13
Quella verde è un 8.500°K (si vede dalla foto) l'altro sembrerebbe un 4.000 se non fosse che ha troppo blu (e l'accoppiata dei due la eviterei proprio per un eccesso di blu #24) ... vedi se trovi qualcosa sulla scatola rossa
Flavia36
18-11-2013, 16:46
... e la CO2 è sempre meglio dosarla 24/24h #36#
Davvero? Io sapevo che la CO2 andasse insieme alla luce perchè poi quando la luce è spenta ci pensano le piante stesse a produrre CO2...
------------------------------------------------------------------------
Quella verde è un 8.500°K (si vede dalla foto) l'altro sembrerebbe un 4.000 se non fosse che ha troppo blu (e l'accoppiata dei due la eviterei proprio per un eccesso di blu #24) ... vedi se trovi qualcosa sulla scatola rossa
Oddio non mi dire così ti prego! Dimmi tu che luci devo comprare? Ci ho speso 36 €!!!-14-
Flavia36
18-11-2013, 17:00
Quella verde è un 8.500°K (si vede dalla foto) l'altro sembrerebbe un 4.000 se non fosse che ha troppo blu (e l'accoppiata dei due la eviterei proprio per un eccesso di blu #24) ... vedi se trovi qualcosa sulla scatola rossa
Il problema che ho buttato la scatola... porca miseria!
scriptors
18-11-2013, 17:15
OK allora diciamo che vanno bene, la prossima volta ... tra 8 - 12 mesi ... portane uno in un negozio di elettroforniture (quelli che vendono neon ecc. per capirci) e prendi due neon commerciali Osram o Philip della stessa misura e chiedi un 865 ed un 840 loro sanno cosa significa ... tu usa il cerca del forum :-D #70
Flavia36
18-11-2013, 17:39
OK allora diciamo che vanno bene, la prossima volta ... tra 8 - 12 mesi ... portane uno in un negozio di elettroforniture (quelli che vendono neon ecc. per capirci) e prendi due neon commerciali Osram o Philip della stessa misura e chiedi un 865 ed un 840 loro sanno cosa significa ... tu usa il cerca del forum :-D #70
Ok mi segno questi numeri.. ma se li cambio ora? Vorrei il massimo per il mio acquario... Lo sto costruendo piano piano, sopratutto ora che lo sto rifacendo da capo! non so se hai visto le foto... che mi dici delle piante? sono messe bene? E poi.. cosa accade se ci sta troppo blu?
scriptors
18-11-2013, 17:50
Buttare 35 euro sarebbe un peccato ma i soldi sono tuoi.
La vallisneria mettila al posto della rossa e sposta le rosse laterali più verso il centro (così hanno più luce)
Per il resto lascia la vasca tranquilla e aspetta che le piante crescano
le suddette piante ormai le hai messe, quindi stai a vedere se crescono, la luce non è moltissima ma per alcune delle piante presenti in vasca è sufficiente. sicuramente per la Limnophila è sufficiente.
se alcune non dovessero farcela, le tirerai fuori, pazienza.
concordo sull'uso di una quantità moderata di CO2 ma continuativa, senza sbalzi, l'elettrovalvola da sola per me non ha molto senso, ha più senso acquistare un'elettrovalvola se la si fa funzionare con un pH-controller. avresti potuto risparmiare i soldi dell'elettrovalvola e spenderli per acquistare qualche piantina in più, non troppo esigente, perchè alla fine la tua vasca è poco piantumata, puoi inserire molte più piante, a cominciare dalla Limnophila di cui c'è solo qualche stelo qua e là, è una pianta facile che cresce molto rapidamente e che aiuta a tenere lontane le alghe. è una pianta a stelo che richiede frequenti interventi di potatura ma è abbastanza facile e ti "riempie" bene la parte posteriore
ci sono molte altre piante che puoi inserire, come alcune specie di Echinodorus (piante a rosetta)se hai il fondo fertile sotto, cresceranno sicuramente bene
un consiglio estetico: gli steli di Limnophila (o di altre piante a stelo) non vanno sparpagliati qua e là, ma vanno raggruppati vicini per creare cespugli più fitti
Flavia36
18-11-2013, 19:05
Buttare 35 euro sarebbe un peccato ma i soldi sono tuoi.
La vallisneria mettila al posto della rossa e sposta le rosse laterali più verso il centro (così hanno più luce)
Per il resto lascia la vasca tranquilla e aspetta che le piante crescano
Intendi quella pianta che ha le foglie come aghetti?
scriptors
18-11-2013, 19:44
quella con le foglie lunghe vicino al filtro, mettila al posto di quelle rossa che c'è più dietro
ps. la limnophila in una settimana cresce, basta tagliare la parte superiore e ripiantarla, da quella tagliata cresceranno due o tre steli e, quando sono almeno 4 - 5 cm li si possono tagliare e ripiantumare ... insomma, consigliare di comprare altra limnophila equivale a far buttare soldi, basta una sola piantina e, tempo un mese o due, se ne buttano bustoni interi ;-)
in linea generale le piante si comprano una per specie e si fanno crescere moltiplicandole #36#
Flavia36
18-11-2013, 22:26
Okay, quindi ricapitolando:
1) Tengo sempre la CO2 attaccata, giorno e notte
2) L'Echinodorus la metto dietro e porto avanti la pianta rossa
3) Aspetto che le piante crescano
4) La Limnophilia la metto tutta insieme
Giusto o manca altro?
no, io non voglio far spendere soldi inutili alla gente, ci mancherebbe, la vasca è oggettivamente spoglia e piantumata male, servono più piante secondo me. per fare un cespuglio decente di Limnophila servono una decina di steli almeno. un ciuffetto di Limnophila costa pochissimi euro (sicuramente per l'elettrovalvola ha speso di più e quei soldi sì che poteva risparmiarli). se aspetta due mesi che la Limnophila riempia la vasca, potrebbe avere problemi di alghe, la vasca è troppo poco piantumata e servono più piante, ma servono adesso. e servono piante facili, poco esigenti, perchè alcune delle piante che ha messo potrebbero stentare
Flavia36
19-11-2013, 11:02
no, io non voglio far spendere soldi inutili alla gente, ci mancherebbe, la vasca è oggettivamente spoglia e piantumata male, servono più piante secondo me. per fare un cespuglio decente di Limnophila servono una decina di steli almeno. un ciuffetto di Limnophila costa pochissimi euro (sicuramente per l'elettrovalvola ha speso di più e quei soldi sì che poteva risparmiarli). se aspetta due mesi che la Limnophila riempia la vasca, potrebbe avere problemi di alghe, la vasca è troppo poco piantumata e servono più piante, ma servono adesso. e servono piante facili, poco esigenti, perchè alcune delle piante che ha messo potrebbero stentare
L'elettrovalvola l'ho comprata 2 anni fa, non ora.. Cmq ti ringrazio per il pensiero che hai! Se vuoi dimmi i nomi delle piante e io le compro oggi stesso, non è un problema di soldi, davvero! E se dici che è piantumata male, dimmi dove devo correggere, non mi va di avere un acquario brutto! Ci ho speso tanti soldi e quindi vorrei un buon risultato! Quindi se vuoi elencami tutte le cose che devo comprare, sopratutto le piante e dimmi come piantumarle! Prendi come riferimento la foto che ti metto qui sotto e dimmi..
http://s12.postimg.cc/7ew1kxt2x/1464703_665858683448613_548083180_n.jpg (http://postimg.cc/image/7ew1kxt2x/)
scriptors
19-11-2013, 11:24
Se non ci sono molti inquinanti (e non dovrebbero esserci visti anche i pochi pesci presenti) e non si esagera con il fertilizzante non vedo perchè dovrebbero esserci alghe ... e le piante, almeno la limnophila, dovrebbe crescere già in questa settimana (ma questo può vederlo Flavia con i suoi occhi giorno per giorno ;-))
io aspetterei guardandomi la vasca senza ulteriori modifiche ne aggiunte di pesci (quelle arrivano da sole sempre in settimana o al massimo nella prossima #36#)
L'elettrovalvola l'ho comprata 2 anni fa, non ora.. Cmq ti ringrazio per il pensiero che hai! Se vuoi dimmi i nomi delle piante e io le compro oggi stesso, non è un problema di soldi, davvero! E se dici che è piantumata male, dimmi dove devo correggere, non mi va di avere un acquario brutto! Ci ho speso tanti soldi e quindi vorrei un buon risultato!
sul fatto che sia piantumata male e troppo poco, non ci sono dubbi, vorrei che questa fosse una critica costruttiva:-) se mi dai un po' di tempo ti aiuto volentieri, nel pomeriggio ti metto un disegno, vediamo di migliorare un po' sta vasca, per me così non va bene. sarò pessimista, ma ho visto troppe volte su questo forum inserire ciuffetti di calli e acicularis in primo piano, che dopo poco tempo cominciano già a prendere le alghe oppure muoiono e gli utenti devono toglierle e buttarle via, come se non le avessero mai neanche inserite.
Flavia36
19-11-2013, 11:50
L'elettrovalvola l'ho comprata 2 anni fa, non ora.. Cmq ti ringrazio per il pensiero che hai! Se vuoi dimmi i nomi delle piante e io le compro oggi stesso, non è un problema di soldi, davvero! E se dici che è piantumata male, dimmi dove devo correggere, non mi va di avere un acquario brutto! Ci ho speso tanti soldi e quindi vorrei un buon risultato!
sul fatto che sia piantumata male e troppo poco, non ci sono dubbi, vorrei che questa fosse una critica costruttiva:-) se mi dai un po' di tempo ti aiuto volentieri, nel pomeriggio ti metto un disegno, vediamo di migliorare un po' sta vasca, per me così non va bene. sarò pessimista, ma ho visto troppe volte su questo forum inserire ciuffetti di calli e acicularis in primo piano, che dopo poco tempo cominciano già a prendere le alghe oppure muoiono e gli utenti devono toglierle e buttarle via, come se non le avessero mai neanche inserite. per questo mi preoccupavo, non per altro. non volevo farti spendere soldi inutili, ero in buona fede :-)
Ma no scherzi? Sono qui per imparare e ogni critica è ben accettata! Quindi tranquillo, accetto tutto (ovviamente nei suoi limiti)! Siete voi gli esperti qui e mi affido a voi.. eehhehe! Odio le alghe, quindi meglio evitarle.. il mio obiettivo è avere uno di quei acquari belli verdi e pieni di colori -35 aspetto tue notizie e sopratutto grazie ancora!
innanzitutto per poter avere una vasca graziosa bisogna partire da un'idea, da un progetto, da un pensiero. non basta inserire le piante a caso e lasciarle crescere, bisogna dare un'impostazione iniziale alla vasca, bisogna avere già in mente un layout, un hardscape, insomma un qualcosa, altrimenti è difficile che venga una bella vasca :-)
le tue piante a mio modesto parere sono state inserire a caso senza avere in mente un progetto preciso di arredamento. forse è per questo che non sei soddisfatta del tuo acquario, perchè non lo hai progettato. se lasci tutto così com'è, è difficile che la vasca possa migliorare da sola:-)
guardando la tua vasca, la prima cosa che mi viene in mente potrebbe essere un layout di questo tipo (a W) ma è solo un'idea
http://s19.postimg.cc/j2mbhxlin/image.jpg (http://postimg.cc/image/j2mbhxlin/)
ma per fare questo devi spostare un pochino le due radici verso destra, e devi raggruppare tutte le piante della stessa specie, ottenendo una cosa del genere
http://s19.postimg.cc/kixu02ofj/1_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/kixu02ofj/)
Flavia36
19-11-2013, 15:07
innanzitutto per poter avere una vasca graziosa bisogna partire da un'idea, da un progetto, da un pensiero. non basta inserire le piante a caso e lasciarle crescere, bisogna dare un'impostazione iniziale alla vasca, bisogna avere già in mente un layout, un hardscape, insomma un qualcosa, altrimenti è difficile che venga una bella vasca :-)
le tue piante a mio modesto parere sono state inserire a caso senza avere in mente un progetto preciso di arredamento. forse è per questo che non sei soddisfatta del tuo acquario, perchè non lo hai progettato. se lasci tutto così com'è, è difficile che la vasca possa migliorare da sola:-)
guardando la tua vasca, la prima cosa che mi viene in mente potrebbe essere un layout di questo tipo (a W) ma è solo un'idea
http://s19.postimg.cc/j2mbhxlin/image.jpg (http://postimg.cc/image/j2mbhxlin/)
ma per fare questo devi spostare un pochino le due radici verso destra, e devi raggruppare tutte le piante della stessa specie, ottenendo una cosa del genere
http://s19.postimg.cc/kixu02ofj/1_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/kixu02ofj/)
Ok ho capito, no infatti non ci stava nessun progetto ahaha! Sono novellina su questa materia! Ma che pianta è quella che hai colorato di verde messa in centro? Sarebbe il "prato" alto o è proprio un'altro tipo di pianta? Ti allego una foto di un'acquario tipo, poi mi potete dire che piante mi consigliate? I nomi intendo.. :)
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/Falcone_tomas/images/acquario.JPG
quello forse è un po' troppo pretenzioso per te, almeno per ora:-)
però anche in questo acquario (e non è un caso) le piantine della stessa specie sono raggruppate insieme per creare cespugli diversi, non sono sparse a caso:-)
direi che adesso la cosa da fare è mettere un po' a posto il tuo acquario. prima di passare a plantacquari più spinti, devi fare pratica con le piante e con la fertilizzazione
la piantine in verde potrebbero essere Echinodorus, ho pensato che in quella posizione si potrebbero mettere alcune rosette tipo Echinodorus
poi se c'è da riempire qualche "buco", attorno ai legni, esistono sempre le immancabili epifite (Microsorum, muschi, Anubias etc)ma quello lo puoi fare dopo
se va male con la calli, magari puoi provare con la Pogostemon in primo piano/centro vasca
l'importante è che adesso tu raggruppi gli steli di Limnophila in un punto e gli steli della pianta rossa in un altro punto (questi ultimi meglio a centro vasca così prendono più luce)
è la prima cosa da fare secondo me
Flavia36
19-11-2013, 15:44
quello forse è un po' troppo pretenzioso per te, almeno per ora:-)
però anche in questo acquario (e non è un caso) le piantine della stessa specie sono raggruppate insieme per creare cespugli diversi, non sono sparse a caso:-)
direi che adesso la cosa da fare è mettere un po' a posto il tuo acquario. prima di passare a plantacquari più spinti, devi fare pratica con le piante e con la fertilizzazione
la piantine in verde potrebbero essere Echinodorus, ho pensato che in quella posizione si potrebbero mettere alcune rosette tipo Echinodorus
poi se c'è da riempire qualche "buco", attorno ai legni, esistono sempre le immancabili epifite (Microsorum, muschi, Anubias etc)ma quello lo puoi fare dopo
se va male con la calli, magari puoi provare con la Pogostemon in primo piano/centro vasca
l'importante è che adesso tu raggruppi gli steli di Limnophila in un punto e gli steli della pianta rossa in un altro punto (questi ultimi meglio a centro vasca così prendono più luce)
è la prima cosa da fare secondo me
ti ringrazio,ora provvedo a spostare le piante, vi rimando una foto e mi dite.. e nei prossimi giorni comprerò le nuove piante #70
comincia a spostare qualcosa, per comprare c'è sempre tempo.
quasi sicuramente sarà necessario acquistare qualche altra piantina per completare un po' la vasca, senza spendere molto.
ma prima di farti comprare, voglio vedere le modifiche che hai fatto
hai già speso molto per questo acquario, lo so, hai messo sotto un fondo fertile e hai comprato un impianto di CO2. secondo me, il miglior modo di non sprecare i soldi è sfruttare bene le cose che ormai sono state comprate. quindi in quella vasca io ci metterei qualche piantina in più, altrimenti il fondo fertile resta inutilizzato. io la penso così:-)
anche nell'altra discussione ti hanno consigliato di mettere più piante, quindi come vedi non sono l'unico:-)
inoltre bisogna vedere se le piantine che hai messo in primo piano cresceranno..#24 stiamo a vedere:-) magari in futuro dovrai rimpiazzare anche quelle con qualcos'altro
il problema della popolazione sbagliata lo stai già risolvendo nell'altra discussione quindi non mi pronuncio:-)
Flavia36
19-11-2013, 16:13
comincia a spostare qualcosa, per comprare c'è sempre tempo.
quasi sicuramente sarà necessario acquistare qualche altra piantina per completare un po' la vasca, senza spendere molto.
ma prima di farti comprare, voglio vedere le modifiche che hai fatto
sarà fatto! Appena posso modifico.. e faccio una foto così vedi :)
Flavia36
19-11-2013, 22:41
quello forse è un po' troppo pretenzioso per te, almeno per ora:-)
però anche in questo acquario (e non è un caso) le piantine della stessa specie sono raggruppate insieme per creare cespugli diversi, non sono sparse a caso:-)
direi che adesso la cosa da fare è mettere un po' a posto il tuo acquario. prima di passare a plantacquari più spinti, devi fare pratica con le piante e con la fertilizzazione
la piantine in verde potrebbero essere Echinodorus, ho pensato che in quella posizione si potrebbero mettere alcune rosette tipo Echinodorus
poi se c'è da riempire qualche "buco", attorno ai legni, esistono sempre le immancabili epifite (Microsorum, muschi, Anubias etc)ma quello lo puoi fare dopo
se va male con la calli, magari puoi provare con la Pogostemon in primo piano/centro vasca
l'importante è che adesso tu raggruppi gli steli di Limnophila in un punto e gli steli della pianta rossa in un altro punto (questi ultimi meglio a centro vasca così prendono più luce)
è la prima cosa da fare secondo me
Ho fatto le foto e te le allego qui sotto. Ho fatto anche un giro di foto per capire meglio le piante che mi hai consigliato! Mi piace molto la Pogostemon, da mettere in centro. Anche l'Echinodorus. Per i legni invece mi sono subito innamorata della Anubias!
http://s10.postimg.cc/cdh9ap7cl/image.jpg (http://postimg.cc/image/cdh9ap7cl/)
http://s10.postimg.cc/dehhztoc5/image.jpg (http://postimg.cc/image/dehhztoc5/)
http://s10.postimg.cc/by5zholf9/image.jpg (http://postimg.cc/image/by5zholf9/)
scriptors
20-11-2013, 10:07
Hai cambiato i pesci ?
Bene le Anubias, le echinodorous forse sono un po grandi, attenta alla tipologia che prendi, per le pogo aspetta di vedere come cresce il futuro pratino che hai inserito, sono piante che richiedono buona luce e fertilizzazione corretta ... ricorda che per inserire c'è sempre tempo
Così è decisamente meglio #70 (mi sfugge solo che pianta sia quella davanti il legno centrale, la vedo troppo interrata ma forse è una mia impressione)
come vedi, è bastato raggruppare gli steli tra loro e posizionarli in 3 punti di richiamo visivo, per migliorare un pochino la vasca
forse scriptors si riferisce a questa piantina che si vede al centro
http://s10.postimg.cc/cdh9ap7cl/image.jpg (http://postimg.cc/image/cdh9ap7cl/)
in effetti l'hai interrata troppo, mi sembra un Echinodorus (messo non benissimo, perchè già afflitto da una leggera copertura algale) forse E.amazonicus ma non ne sono sicuro
Flavia36
20-11-2013, 15:51
come vedi, è bastato raggruppare gli steli tra loro e posizionarli in 3 punti di richiamo visivo, per migliorare un pochino la vasca
forse scriptors si riferisce a questa piantina che si vede al centro
http://s10.postimg.cc/cdh9ap7cl/image.jpg (http://postimg.cc/image/cdh9ap7cl/)
in effetti l'hai interrata troppo, mi sembra un Echinodorus (messo non benissimo, perchè già afflitto da una leggera copertura algale) forse E.amazonicus ma non ne sono sicuro
Si è proprio lei, ha un pò di alghe perchè stava già da prima all'interno della vasca... che devo fare per farla venire meglio?
Quindi aspetto che crescano e poi inizio a comprare altre piante o lo faccio già da subito? Per il pratino davanti posso aggiungere del fertilizzante in acqua oltre alla CO2 e al fondo fertilizzato?
------------------------------------------------------------------------
Hai cambiato i pesci ?
Bene le Anubias, le echinodorous forse sono un po grandi, attenta alla tipologia che prendi, per le pogo aspetta di vedere come cresce il futuro pratino che hai inserito, sono piante che richiedono buona luce e fertilizzazione corretta ... ricorda che per inserire c'è sempre tempo
Così è decisamente meglio #70 (mi sfugge solo che pianta sia quella davanti il legno centrale, la vedo troppo interrata ma forse è una mia impressione)
No, ho provato a chiamare il negozio e mi ha detto che non è possibile. Mi ha detto che loro i neon li tengono in acqua dura, quindi non ci sono problemi... che devo fare? Me li tengo...
Si è proprio lei, ha un pò di alghe perchè stava già da prima all'interno della vasca... che devo fare per farla venire meglio?
niente, ormai le foglie colpite da alghe resteranno così, speriamo che la pianta emetta foglie nuove. gli Echinodorus una volta che partono emettono di continuo foglie nuove dal centro della rosetta, allora potrai man mano rimuovere le foglie più esterne (che sono quelle più vecchie) se sono brutte
se c'è qualche foglia particolarmente colpita puoi già rimuoverla adesso, ma non rimuoverle tutte
Quindi aspetto che crescano e poi inizio a comprare altre piante o lo faccio già da subito?
sicuramente (volendo) c'è la possibilità di inserire qualche altra piantina in alcuni punti precisi della vasca, ma non è obbligatorio, io l'avrei già fatto perchè sono abituato a piantumare maggiormente, però puoi anche aspettare, vedi tu,la vasca non è mia… io avrei inserito qualche altro Echinodorus (come quello che hai) in alcuni punti di richiamo visivo. quel tipo di pianta a rosetta per la sua forma e struttura va messa da sola, come punto di richiamo, invece gli steli vanno raggruppati come hai già fatto
esistono anche le mitiche Cryptocoryne che con CO2 e fondo fertile crescerebbero sicuramente bene, l'importante è non metterle a caso ma in alcuni punti precisi della vasca.
Per il pratino davanti posso aggiungere del fertilizzante in acqua oltre alla CO2 e al fondo fertilizzato?
beh una qualche fertilizzazione prima o poi dovrai iniziarla...ma non solo per il “pratino”, anche per le altre piante. adesso hai appena piantumato e hai poche piante, quindi sarebbe sbagliato partire in quinta con i fertilizzanti: io piantumerei maggiormente la vasca e poi partirei con una fertilizzazione blanda.
dipende da quali e quante piante metti e da come crescono
Flavia36
20-11-2013, 18:06
Si è proprio lei, ha un pò di alghe perchè stava già da prima all'interno della vasca... che devo fare per farla venire meglio?
niente, ormai le foglie colpite da alghe resteranno così, speriamo che la pianta emetta foglie nuove. gli Echinodorus una volta che partono emettono di continuo foglie nuove dal centro della rosetta, allora potrai man mano rimuovere le foglie più esterne (che sono quelle più vecchie) se sono brutte
se c'è qualche foglia particolarmente colpita puoi già rimuoverla adesso, ma non rimuoverle tutte
Va bene, ora la guardo bene e vedo..
Quindi aspetto che crescano e poi inizio a comprare altre piante o lo faccio già da subito?
sicuramente (volendo) c'è la possibilità di inserire qualche altra piantina in alcuni punti precisi della vasca, ma non è obbligatorio, io l'avrei già fatto perchè sono abituato a piantumare maggiormente, però puoi anche aspettare, vedi tu,la vasca non è mia… io avrei inserito qualche altro Echinodorus (come quello che hai) in alcuni punti di richiamo visivo. quel tipo di pianta a rosetta per la sua forma e struttura va messa da sola, come punto di richiamo, invece gli steli vanno raggruppati come hai già fatto
esistono anche le mitiche Cryptocoryne che con CO2 e fondo fertile crescerebbero sicuramente bene, l'importante è non metterle a caso ma in alcuni punti precisi della vasca.
Si anche io vorrei mettere più piante, ho visto ora le foto dell'Cryptocoryne, non è che mi faccia impazzire.. preferirei l'Echinodorus! Eventualmente dimmi altre piante che potrei inserire, anche di color rosso.. sono molto belle, ma non conosco le loro caratteristiche, quindi dimmi tu!
Per il pratino davanti posso aggiungere del fertilizzante in acqua oltre alla CO2 e al fondo fertilizzato?
beh una qualche fertilizzazione prima o poi dovrai iniziarla...ma non solo per il “pratino”, anche per le altre piante. adesso hai appena piantumato e hai poche piante, quindi sarebbe sbagliato partire in quinta con i fertilizzanti: io piantumerei maggiormente la vasca e poi partirei con una fertilizzazione blanda.
dipende da quali e quante piante metti e da come crescono
Ok, inizio a piantumare di più e poi più in là inizio con un fertilizzante! :)
E come al solito, GRAZIE! Siete tutti molto gentili e pazienti! #25
Si anche io vorrei mettere più piante, ho visto ora le foto dell'Cryptocoryne, non è che mi faccia impazzire.. preferirei l'Echinodorus! Eventualmente dimmi altre piante che potrei inserire, anche di color rosso.. sono molto belle, ma non conosco le loro caratteristiche, quindi dimmi tu!
io non comprerei piante "rosse" per ora, le hai già messe al centro. direi che qualche altro Echinodorus come il tuo puoi metterlo, nel frattempo la Vallisneria comincerà a stolonare e a diffondersi nella parte destra. la Limnophila potrai potarla e ripiantarla, ampliando così il cespuglio a sinistra. il fondo fertile ce l'hai quindi va sfruttato, in attesa di capire se il pratino va o non va, puoi inserire qualche Echinodorus in questi punti:
http://s19.postimg.cc/a8hmvluen/image.jpg (http://postimg.cc/image/a8hmvluen/)
evitando di posizionare le rosette troppo vicine le une alle altre
poi se c'è da "tappare" qualche buco visivo, si ricorre alle epifite, molto utili dal punto di vista estetico, meno utili dal punto di vista della lotta alle alghe perchè troppo lente nella crescita, ma comunque sempre piante sono. meglio metterle che non metterle
basta comprare una grossa Microsorum pteropus e appoggiarla sul fondo contro il vetro posteriore (senza interrarla!) oppure comprare una bella Microsorum "trident" per creare immediatamente un cespuglio o per riempire uno spazio
ho aggiunto qui alcune Microsorum sulla radice a destra
http://s19.postimg.cc/3m45twrhr/image.jpg (http://postimg.cc/image/3m45twrhr/)
se hai notato, ho spostato la tua Echinodorus più indietro e al centro tra le due radici, inoltre l'hai interrata troppo, devi interrarle un po' meno
Flavia36
21-11-2013, 22:09
Si anche io vorrei mettere più piante, ho visto ora le foto dell'Cryptocoryne, non è che mi faccia impazzire.. preferirei l'Echinodorus! Eventualmente dimmi altre piante che potrei inserire, anche di color rosso.. sono molto belle, ma non conosco le loro caratteristiche, quindi dimmi tu!
io non comprerei piante "rosse" per ora, le hai già messe al centro. direi che qualche altro Echinodorus come il tuo puoi metterlo, nel frattempo la Vallisneria comincerà a stolonare e a diffondersi nella parte destra. la Limnophila potrai potarla e ripiantarla, ampliando così il cespuglio a sinistra. il fondo fertile ce l'hai quindi va sfruttato, in attesa di capire se il pratino va o non va, puoi inserire qualche Echinodorus in questi punti:
http://s19.postimg.cc/a8hmvluen/image.jpg (http://postimg.cc/image/a8hmvluen/)
evitando di posizionare le rosette troppo vicine le une alle altre
poi se c'è da "tappare" qualche buco visivo, si ricorre alle epifite, molto utili dal punto di vista estetico, meno utili dal punto di vista della lotta alle alghe perchè troppo lente nella crescita, ma comunque sempre piante sono. meglio metterle che non metterle
basta comprare una grossa Microsorum pteropus e appoggiarla sul fondo contro il vetro posteriore (senza interrarla!) oppure comprare una bella Microsorum "trident" per creare immediatamente un cespuglio o per riempire uno spazio
ho aggiunto qui alcune Microsorum sulla radice a destra
http://s19.postimg.cc/3m45twrhr/image.jpg (http://postimg.cc/image/3m45twrhr/)
se hai notato, ho spostato la tua Echinodorus più indietro e al centro tra le due radici, inoltre l'hai interrata troppo, devi interrarle un po' meno
Mi piace molto di base la tua idea, perchè comprire almeno uno dei 3 legni sarebbe un'idea geniale.
A destra dell'acquario non ci sta Vallisneria (visto dalle foto da internet) ma è un'altro tipo di pianta (non chiedermi il nome perchè non saprei proprio dirti) ma a descriverla ha il gambo fino e lungo con la foglia allungata, dovrebbe vedersi dalle svariate foto che ho messo #36#
Può darsi che nel week compro le altre Echinodorus e le posizionerò dove mi dici tu!
La Microsorum mi sembra la soluzione giusta da metterla sul quel tronco, mi sembra una bella pianta mentre per la Microsorum guardando con un pò più di attenzione credo che manchi proprio del verde sopratutto dietro alla pianta rossa. Che ne pensi può andare o si può sbilanciare con la pianta sulla desta essendo anche lei una pianta alta? Per quanto riguarda l'Echindorus ho già provveduto a tirarla fuori.. Ora però in mezzo ai due tronchi ho uno dei tanti ciuffetti di prato, che faccio sposto tutto un pò più avanti per dare spazio all'altra pianta?
Ho una piccola domanda, nell'acquario per la diffusione della CO2 ho il "flipper", prima avevo l'altro tipo di diffusore della Askoll ma il cane appena appoggiato a terra per pulire l'acquario me l'ha rubato e rovinato tutto, quindi sono stata costretta a buttarlo. Il flipper va bene lo stesso o mi consigli il diffusore classico? Grazie #27
A destra dell'acquario non ci sta Vallisneria (visto dalle foto da internet) ma è un'altro tipo di pianta (non chiedermi il nome perchè non saprei proprio dirti) ma a descriverla ha il gambo fino e lungo con la foglia allungata, dovrebbe vedersi dalle svariate foto che ho messo #36#
hai ragione, non è una Vallisneria, adesso che la guardo bene, sinceramente ho dato per scontato che fosse una Vallisneria senza nemmeno guardarla. in realtà non l'avevo osservata minimamente. ma hai comprato una pianta senza sapere nemmeno come si chiama?#17 io non sarei capace di comprare una piantina ignorandone il nome, sono troppo curioso:-) comunque lasciala dov'è, non spostarla per ora. a me sembra un Echinodorus #24
Ora però in mezzo ai due tronchi ho uno dei tanti ciuffetti di prato, che faccio sposto tutto un pò più avanti per dare spazio all'altra pianta?
no, se continui a spostare piante non cresceranno mai, i "ciuffetti" lasciali dove sono, se cominciano a crescere si diffonderanno dove vorranno loro
Ho una piccola domanda, nell'acquario per la diffusione della CO2 ho il "flipper", prima avevo l'altro tipo di diffusore della Askoll ma il cane appena appoggiato a terra per pulire l'acquario me l'ha rubato e rovinato tutto, quindi sono stata costretta a buttarlo. Il flipper va bene lo stesso o mi consigli il diffusore classico?
io sono sempre stato a favore del diffusore "classico", sinceramente il flipper lo trovo anche brutto da vedere, non c'è bisogno del flipper per fornire CO2
Flavia36
22-11-2013, 13:02
A destra dell'acquario non ci sta Vallisneria (visto dalle foto da internet) ma è un'altro tipo di pianta (non chiedermi il nome perchè non saprei proprio dirti) ma a descriverla ha il gambo fino e lungo con la foglia allungata, dovrebbe vedersi dalle svariate foto che ho messo #36#
hai ragione, non è una Vallisneria, adesso che la guardo bene, sinceramente ho dato per scontato che fosse una Vallisneria senza nemmeno guardarla. in realtà non l'avevo osservata minimamente. ma hai comprato una pianta senza sapere nemmeno come si chiama?#17 io non sarei capace di comprare una piantina ignorandone il nome, sono troppo curioso:-) comunque lasciala dov'è, non spostarla per ora. a me sembra un Echinodorus #24
Ora però in mezzo ai due tronchi ho uno dei tanti ciuffetti di prato, che faccio sposto tutto un pò più avanti per dare spazio all'altra pianta?
no, se continui a spostare piante non cresceranno mai, i "ciuffetti" lasciali dove sono, se cominciano a crescere si diffonderanno dove vorranno loro
Ho una piccola domanda, nell'acquario per la diffusione della CO2 ho il "flipper", prima avevo l'altro tipo di diffusore della Askoll ma il cane appena appoggiato a terra per pulire l'acquario me l'ha rubato e rovinato tutto, quindi sono stata costretta a buttarlo. Il flipper va bene lo stesso o mi consigli il diffusore classico?
io sono sempre stato a favore del diffusore "classico", sinceramente il flipper lo trovo anche brutto da vedere, non c'è bisogno del flipper per fornire CO2
Guarda fino a pochi mesi fa mi rifornivo da un'amico di mio padre (anche lui ex acquariofilo) e mi fidavo ciecamente di lui, quindi molti nomi non posso minimamente ricordarmelo! Perfetto allora la lascio così dove stanno e aggiungo le altre piante!
Bene, un'altra bellissima risposta :#O, quindi in realtà a cosa serve il flipper? conosci un sito dove vendono diffusori classici magari a poco prezzo?
scriptors
22-11-2013, 15:59
Il flipper va bene, alla fine sono gusti estetici, l'importante è che ci sia la giusta percentuale di CO2 disciolta (ed il flipper mediamente funziona meglio di un diffusore ... mediamente)
Flavia36
22-11-2013, 16:35
Il flipper va bene, alla fine sono gusti estetici, l'importante è che ci sia la giusta percentuale di CO2 disciolta (ed il flipper mediamente funziona meglio di un diffusore ... mediamente)
Ah bene allora.. mi stavo preoccupando! come faccio a sapere la quantità? Più o meno quante bolle al minuto?
scriptors
22-11-2013, 16:40
Misura il pH, misura il KH e trovi la percentuale di CO2 disciolta (che si misura in mg/l e non in 'bolle') dalle apposite tabelle, c'e ne sono alcune linkate nella mia firma.
Mediamente devi stare tra i 20 ed i 30mg/l di CO2 disciolta ... se ne hai meno conti le bolle e le aumenti di una o due, se ne hai troppa riduci le bolle ... in pratica le bolle che vedi servono solo per regolare l'impianto ... ognuno il suo ;-)
alla fine il senso del "flipper" è quello di far rimanere le bollicine più tempo a contatto con l'acqua
io lo trovo antiestetico, ma se vuoi puoi tenerlo, vedi tu
io uso questi da anni e vanno benissimo
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html
semplici e funzionali
Flavia36
24-11-2013, 13:24
Misura il pH, misura il KH e trovi la percentuale di CO2 disciolta (che si misura in mg/l e non in 'bolle') dalle apposite tabelle, c'e ne sono alcune linkate nella mia firma.
Mediamente devi stare tra i 20 ed i 30mg/l di CO2 disciolta ... se ne hai meno conti le bolle e le aumenti di una o due, se ne hai troppa riduci le bolle ... in pratica le bolle che vedi servono solo per regolare l'impianto ... ognuno il suo ;-)
Usando la formula: CO2 = 3 * KH * 10^(7 - pH) mi è venuto fuori 1.8 ma dalle tabelle non ci capisco un gran che! La temperatura dell'acquario varia tra 20/25 °C.. Cosa intendi per 20 - 30mg/l? Pù o meno a quante bolle equivalgono al minuto? All'inizio inizio appena messo il diffusore mi avevano consigliato una media di 8 / 9 bolle al minuto per 100 l!
------------------------------------------------------------------------
alla fine il senso del "flipper" è quello di far rimanere le bollicine più tempo a contatto con l'acqua
io lo trovo antiestetico, ma se vuoi puoi tenerlo, vedi tu
io uso questi da anni e vanno benissimo
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html
semplici e funzionali
Si conosco bene, avevo lo stesso ma un giorno l'ho trovato un bocca al cane.. per averlo poggiato fuori dall'acqua per 5 minuti..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |