Entra

Visualizza la versione completa : Discus faticano a respirare! Avvelenamento da Co2? (lungo)


Bill 57
16-05-2006, 11:28
Ho una vasca da 250 litri netti attiva da tre mesi, discretamente piantumata con 20/25 piante di vallisneria, 1 Vallisneria Gigantea, 6 anubias nane, una bella porzione di Muschio di giava ed una sempre di Muschio ma varietà Cristhmas, un bel boschetto di Lihmnofila (40/50 steli) ed altre 6 o 7 piante nane di cui però non conosco il nome; due grosse radici di torbiera e fondo a due livelli con scalino (13 cm dalla parte dello scalino e 5 cm nella parte bassa).
Per ovviare all'altezza dello scalino ho messo un cavetto riscaldante che tengo a 26°, mentre il termostato è impostato a 28°.
Uso Co2 con bombola ricaricabile (24 bolle minuto h24) con un venturi che inserisce il gas direttamente nel tubo di mandata di una delle due pompe da 650 litri/h che dopo un po' di curve viene immessa in vasca; dato che non ho mai visto bolle di Co2 uscire dal tubo reputo che il gas stesso venga disciolto completamente senza l'ausilio di un reattore
I valori dell'acqua sono buoni tranne il Ph:
Kh 5; Gh 8; No2 0; No3 5; Nh3 0; Nh4 0; mentre il Ph che fino alla settimana scorsa era a 6,8 da qualche giorno è salito e la mattina a luci spente ho 7,3, mentre la sera è a 7,6.
Uso fertilizzante fai da te protocollo Crypto e pasticche sotto sabbia (niente fondo fertilizzato iniziale), ed ho 3 lampade da 40W con riflettori appositi, per cui reputo di avere circa 140W totali.

In vasca ci sono 2 Discus da 6 cm, 1 da 8 cm ed 1 da 10cm, 8 Corydoras, 2 Girynochellus gold, 3 Rineloricaria lanceolata, 16 Ampullarie da 5/6 cm di media e sono in arrivo a breve una dozzina di red cherry.

Tutto andava bene fino a venerdì scorso quando mi accorgo di avere il Ph alto.
Venerdì stesso faccio il solito cambio settimanale del 15% fatto con acqua di rubinetto fatta riposare 2/3 giorni e biocondizionata con prodotto sera e poto radicalmente la Lihmnofila che era veramente eccessiva togliendo praticamente dalla vasca tutti gli steli (sicuramente più di 100) e cimando stelo per stelo scegliendo i migliori e gettando gli altri per poi ripiantarli nuovamente per un massimo di 50 steli.
Nel rimuovere le piante ho visto uscire dal fondo un qualcosa che ho subito individuato nelle pasticche da fondo parzialmente disciolte, che in parte ho reinterrato.

Nel pomeriggio di venerdì ho anche aumentato un po' la Co2 portandola a 40 bolle minuto bolle minuto per aiutare il Ph a scendere.

Sabato pomeriggio noto che le Ampullarie sono quasi tutte vicino alla superficie ed avendo paura di aver esagerato con la Co2, la riporto a 24 bolle minuto.

Domenica passo molto tempo a guardare i miei pesciotti e a "pomiciare" con il discus grosso che come mi vede viene a farsi fare coccole e carezze.
Poi provo un nuovo pasto a base di Artemia e Tubifex che disciolgo nell'acqua e poi mando, con un tubicino, in vasca proprio davanti alla pompa innescando un'inseguimento del cibo da parte dei pesciozzi.

Ieri mattina sono dovuto uscire presto per andare a Roma e dato che le luci erano spente (si accendono con timer alle 10,00) sono passato davanti alla vasca e non ho notato niente di particolare (e sbagliavo).

Al mio ritorno mi sono accorto che tutti e 4 i Discus non stavano bene, il più piccolo era in mezzo alla Vallisneria come sempre ma con il muso rivolto verso il fondo, uno dei due mezzani (in più grandicello) vagava nella parte posteriore della vasca con il muso verso il basso e muoveva tutto il corpo a scatti come se tossisse; l'altro piccolo era nella medesima posizione degli altri ma a pochi cm dal fondo in mezzo alla Lihmnofila e fermo, mentre il grande si nascondeva dietro la radice più grande in posizione normale, ma con respirazione accellerata come d'altronde tutti gli altri.

Tutti gli altri pesci non davano nessun segno di fastidio e le Ampullarie gironzolavano come sempre in tutte le altezze della vasca.

Ho misurato subito tutti i valori, ma erano tutti regolari e ho pensato perciò ad un'avvelenamento ... essendo i valorei dei nitriti e dei nitrati regolari, ho pensato alla da Co2.
Sono andato a chiudere la bombola e poi mi sono accorto che il tubicino della Co2 si era staccato dal venturi e usciva direttamente nel reparto pompe.
Non avevo un ossigenatore e purtroppo erano le 14,00 e quindi i negozi erano chiusi per cui ho alzato il livello di uscita di una delle pompe in modo da creare la massima turbolenza possibile sul pelo dell'acqua ed ho cambiato 20 litri d'acqua con acqua RO.

Ho trovato in un cassetto un rimasuglio di Ectopur della sera (dose scarsa per 150 litri) e l'ho messo.

Appena aperto il negozio ho comprato un'ossigenatore con una porosa e messo al massimo.

Già ieri sera verso le 20,00 i Discus medi mi sembravano molto più tranquilli e comunque tutti avevano smesso di puntare verso il basso.
Ho provato a mettergli un po di scaglie e solo uno dei medi ha mangiato e risputato qualcosa.

Questa mattina sono tutti in giro e quando mi avvicino vengono da me ... ora provo a dargli da mangiare ... (aspettate che vio dico come è andata)

HANNO MANGIATO TUTTI E 4, non con la solita voracità, ma comunque a volte anche scacciandosi uno con l'altro.

Sono proprio contento, ma ora è il momento di capire ... cosa è successo, cosa hanno avuto?

Cosa devo fare per farli ripredere al meglio?

La Co2 la posso rimettere? al limite se pensate che è meglio non la metto più ...
Cosa devo fare per abbassare sto caccio di Ph (la torba no ... vi prego, il colore dell'acqua mi da poroprio fastidio)

TuKo
16-05-2006, 14:44
a bill dato che hai più di una pompa in vasca se una la dedichi allla co2+ reattore(tipo quello della sera nn costa tanto,meno di 20uro, e fà il suo porco lavoro,ho lo stesso litraggio tuo)nn la vedo una cosa malvaggia sicuramente è meglio del sistema venturi.

Bill 57
16-05-2006, 15:14
Ho un bel reattore preso quì sul mercatino, ma non potendolo mettere sul fondo dato che ho uno sfondo 3D autocostruito lo dovrei mettere sul vetro davanti e mi sembra brutto ...

TuKo
16-05-2006, 15:19
lateralmente??? io l'ho posizonato di alto reattore e pompa il tutto è nascosto da un albero(definirla pianta è troppo riduttivo) di Hygrophila difformis.

Bill 57
16-05-2006, 15:38
Probabilmente se decido di riattivare la Co2 sicuramente metterò il reattore ... dove non so, magari sul laterale difronte dentro al boschetto di Lihmnofila ... per ora aspetto suggerimenti.

lele40
16-05-2006, 20:04
per il momento lascierei perderela co2 in vasca e lascierei attivo l'areatore in modo che i pesci si riprendano del tutto.
l'ectopur in questi casi nn serve a niente ,si usa contro hgli ectoparassiti o in combianzionecon antiparassitari,serve inoltre per "pulire il fondo "da parassiti creando ossigeno.lele

Bill 57
17-05-2006, 09:31
Ok, quanto pensi che dovrò lasciare l'ossigenatore?
A cosa attribuisci questa mancanza di ossigeno?
Come mai gli altri non ne risentivano? ... forse perché sono più piccoli?

lele40
17-05-2006, 19:38
ad un eccessivo carico di co2.
Come mai gli altri non ne risentivano? ... forse perché sono più piccoli?

i discus sono particolarmente delicati maggiormente se sono piu' "anziani" ed anche ai cambi repentini di ph....nn li sopportano bene.
in ogni caso saresti gentile da rifare i test er sicurezza?grazie.
io la co2 la riattiverei nn prima di sabato.lele

Bill 57
18-05-2006, 08:27
Tutti i valori dell'acqua sono stabili e i pesciotti anche questa mattina sono in piena forma.

Che tu sappia esiste un test per dire quanto ossigeno c'è in vasca?

lele40
18-05-2006, 21:14
se nn erro c'e' il test dell'ossigeo presente.lele