Visualizza la versione completa : Filtro Esterno Artiginale: Come costruirlo
Salve ragazzi,
Ho letto un pò sul Web e sul Forum (un pò vasto forse :)) ma ho le idee più confuse che altro;
Dunque, un amico tiene 3 Tartarughe con le guance rosse da 8 anni, in una semplice vasca (di quelle per lavare i panni và);
Cambia l'acqua ogni tanto;
In Pratica vivono malissimo in un acqua verde;
Ho decido di aiutare ste povere tarta e vorrei:
1) Metterle in una vasca migliore
Putroppo un acquario di vetro costa parecchio, quindi avevo pensato di prendere una vasca in plastica da Ikea;
Quanto pensiate che debba essere grande sta vasca? Profondità?
2) Vorrei costruire un filtro esterno in modo artigianale per risparmiare;
Ho visto le soluzioni utilizzando un tubo dell'acqua (quello aranciione per intenderci);
Ma non è specificato, quanto deve essere lungo, il diametro...
La scelta della pompa: Che capacita deve avere sta pompa? Ho letto che dipende dal Volume della vasca; Dove posso acquistarla?
Non mi è poi chiaro come deve essere posizionato il filtro; Alla stessa altezza della vasca (Per sfruttare il principio dei vasi comunicanti), in verticale, orizzonale?
Poi scusate ma non mi è chiara una cosa;
Prendo questo tubo grande per contenere il filtro;
Lo metto in verticale
E dal alto verso il basso sarà così configurato:
Foro ingresso tubicino acqua (Il tubicino lo metto dentro l'acquario vicino al fondo)
Spugna - Lana di Perlon
Cannollicchi
Carbone attivo
Pompa
Tubo di uscita dell'acqua quindi pulita (il tubicino lo faro entrare nell'acquario a pelo di acqua)
Ma il risucchio dell'acqua, in questo caso avviene solo se il filtro è ermetico giusto?
Ma in un primo momento, quando il filtro sarà senza acqua, la, pompa non si brucia, dato che aspira aria?
Molte grazie, scusate la miriade di domande;
Vorrei solo poter aiutare quelle Tarta, ma non ho le idee molto chiare.
Grazie mille saluti :)
Ciao e benvenuto.
Per quanto mi è dato di capire, purtroppo le tarte de tuo amico sono messe parecchio male.......sono Trachemys, e andrebbero allevate in laghetto.
Per quelle "a guance rosse" c'è anche una legislazione e sarebbe bene dare un occhiata al cites, non ricordo ma ci deve essere qualche menzione per quelle in possesso da prima della legislazione.
Qui c'è la vasca ikea, ma è una situazione già precaria in partenza, te ne accorgerai leggendo l'articolo, comunque se serve a migliorare.............meglio che niente.
http://www.tartaportal.it/16-terrari-e-acquaterrari/63658-guida-alla-scoperta-della-vasca-ikea
Farei un filtro così, e poi lo piazzi come un normale filtro a canestro:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_esterno/default.asp
Ovviamente le dimensioni del filtro che ti ho linkato vanno aumentate........
Grazie per la risposta :) Un passo avanti per migliorare la vita di queste 3 Tarta
Dunque, ho acquistato quanto segue:
Vasca Ikea Samla cm (74x56x43); Volume quindi = 178192 cm3; In litri = 178 (Anche se nel titolo Ikea c'è
scritto 130l ) boh
Per la costruzione del Filtro:
Un "tubo in plastica" comprato da Hobby Casa = Diametro = 11 cm - Altezza = 28cm
Voume = Area di base x Altezza = [(D/2)^2 x 3,14] x 28] = 2659,58 cm3
Volume in Litri = 2,65 Litri
-Pompa MicroJEt Acquarium Systems da 320 L/h ad una Prevalenza di 45cm
-Tubo per creare andata e ritorno del diametro di circa 1cm
- Fibra sintetica filtrante
- Cannolicchi in ceramica
- Carbone iperattivo
- un pezzo in plastica forellato, da inserire all'interno del filtro, per separare la pompa dalla parte filtraggio;
Vi Illustro come vorrei creare il mio filtro, e le mie peplessità :)
http://s10.postimg.cc/pft31d7lh/Acquario.jpg (http://postimg.cc/image/pft31d7lh/)
1) E' corretto l'ordine dei componenti del filtro: Spugna Filtrante - Cannolicchi - Carbone Attivo - Pompa
2) Conviene mettere la pompa in alto o in basso? O non cambia nulla? (sempre seguendo l'ordine di filtraggio precedente)
3) Ma al primo avvio, dove praticamente il Filtro non avrà acqua, ma sarà "pieno" di aria, bisogna fare qualcosa o la pompa è in grado
di creare una depressione tale da far riempire da solo il filtro? O al primo avvio dovrei riempirlo manualmente di acqua?
4)Per poter creare questa depressione per aspirare l'acqua, occore che il filtro sia ben sigillato giusto? Cioè, se prende aria, funziona male?
5) Il filtro posso metterlo in qualsiasi posizione o bisogna metterlo alla stessa altezza dell'acquario, per sfruttare la proprietà dei vasi comunicanti? O più alto o basso rispetto al piano dell'acquario?
6) Come si effettua il dimensionamento del filtro e dei componenti filtranti al suo interno? Cioè, come si calcola il corretto diametro, lunghezza e quindi volume del filtro?
7)In proporzione, quanta Lana filtrante, Cannolicchi, Carbone Attivo, e Spazio per la pompa debbo rispettare?
8) Non mi è chiaro come attaccare i tubicini di mandata e uscita al corpo del filtro; Cosa debbo usare? Anche perchè il diametro dei tubi, non è quello tradizione dei normali attacchi casalinghi, ma è inferiore;
Grazie mille :) Stiamo riuscendo a far star meglio le tarta, a lavoro finito vi posto le foto
Marimarco69
29-11-2013, 01:33
Fortunato il tuo amico ad avere te!....
Farei così: compra un tubo in pvc da idraulica diametro 10-15 cm, possibilmente con due "bicchieri", esistono anche grigi, che sono più bellini da vedere rispetto quelli arancioni, compri anche 2 tappi per quel tubo (sono accessori che trovi al brico, vicini sullo scaffale) che sono a tenuta stagna perchè dotati di guarnizione...
Fori un tappo per far passare il tubo, inserisci un raccordo e lo incolli col Tangit in modo da sigillare perfettamente.... In fondo metti i cannolicchi, poi spugna grande, spugna fine, se vuoi lana di perlon, (i carboni attivi se vuoi...) .
Sopra la "pila" di materiali filtranti appoggi la pompa e la colleghi al tubo/raccordo... Attacchi la spina e via.
Nel caso la pompa non ce la faccia ad autoadescarsi, riempi il filtro di acqua prima di collegare la pompa al tubo, chiudi, attacchi la spina e sei aposto
Tale filtro lo puoi posizionare dove vuoi, in orizzontale, verticale, sopra, sotto... è facile da mantenere aprendo un semplice tappo...#70-14-
Ninjaa abbi pazienza ma non si può costruire un filtro avendo così tanti dubbi.......la pompa che hai preso è insufficiente, quando i materiali filtranti iniziano a sporcarsi, ti scende anche 200 l/h, il filtro con prevalenza di 45 cm vuol dire che puoi metterlo al di sotto della vasca, ma a non più di 45 cm, così puoi farlo lavorare in depressione.......se lo metti allo stesso piano deve essere autoinnescante.
3 tarte sporcano moltissimo, dammi retta, con 50 euro ti togli ogni problema:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1628.html
Marimarco69
29-11-2013, 01:45
Ninjaa, non avete un altro... Amico con un laghetto?
Se vuoi veramente fare stare bene quelle bestiole, è l'unica soluzione!!!!
Poi nella vasca che hai comprato ed il filtro che stai progettando ci fai un mini laghetto da terrazzo con un bel po' di piante, e magari qualche Gambusia...#70-14-
Sono stato sia al brico che da un idraulico, e il costo dei pezzi (tubo, tappi, raccordi, silicone, mastice) mi veniva a costare più di comprare un filtro nuovo.
Avevo letto che la pompa doveva avere una portata di 2,5 volte il volume della vasca;
La vasca complessivamente sarà 140 litri, la pompa 320 Litri/ora; Più del doppio;
Sicuramente con i filtri sporchi andrà peggio; ma vediamo come và;
Ho trovato questo contenitore per gli spaghetti :) da hobby casa, che mi è sembrato più o meno adeguato.
Ha un diametro da 11cm e alto 28 cm, per un volume quindi di 2,65Litri;
La vasca conterrà circa 140litri di acqua;
Vi sembrano adeguate le dimensioni del filtro?
Aiutatemi a capire come meglio farlo funzionare:
Vorrei mettere il filtro sullo stesso piano dove poggia l'acquario.
Come da disegno, la pompa vorrei inserirla in basso, in modo da aspirare acqua già pulita dagli elementi filtranti, ed evitare che si intasi.
Mi sorgono però dei dubbi:
La pompa è appogiata nel fondo del filtro;
La prima volta che verrà avviata, il filtro sarà pieno di "Aria";
Quindi la pompa dovrà creare tipo un sottovuoto, per iniziare ad aspirare acqua.
Ma non è troppo lo sforzo che dovrebbe compiere per creare sta specie di sottovuoto e iniziare ad aspirare?
Non rischia di Bruciarsi?
Anche se prima di accenderla, riempissi di acqua tutto il filtro, il tubo di aspirazione sarebbe comunque vuoto;
La pompa dovrebbe quindi comunque inziare con uno sforzo non indifferente per iniziare ad aspirare.
La pompa deve poi buttare l'acqua pulita all'interno della vasca; Come da disegno, non intendo bucare la vasca, ma far passare il tubo dall'alto dell acquario per finire in fondo alla vasca;
Deve quindi vincere, l altezza dell'intero acquario; L'acquario è alto 43cm, la pompa ha una prevalenza di 45cm; Dovrei quindi farcela giusto?
Altre strategie per far lavorare meglio la pompa? Tipo messa sopra al filtro, o l'intero filtro messo sotto l'acquario? (Anche se mi viene complicato, dato che la vasca poggia a terra;)
In ordine di filtraggio: Spugna - Cannolicchi - carbone attivo giusto?
Fosse per me, queste tarta le libererei in posto in natura adeguato, ma per loro sfortuna, si tratta di un regalo fatto da una persona cara, e non hanno alcuna intenzione di liberarle;
Cerchiamo al max di dargli una vita migliore grazie a voi;
Un'altra cosa
le tarta sono sprovviste di un riscaldatore; attualmente dovrebbero essere in letargo; Conviene metterlo adesso, o rischio di svegliarle? Sò che non è buono svegliarle
Vi saluto, grazie tante :) rispondete in tanti
Ciao mi dispiace dirtelo ma ti sei informato male il litraggio della pompa interna deve essere di circa 3 volte quella della vasca invece di un filtro esterno deve essere di minimo 5/6 volte la vasca. Ascolta Malù e ti consiglio pure io compra un filtro esterno trovi già tutto pronto affidabile non perde e non devi incollare niente credimi rischi e basta.
Spendi 50 euro adesso per non spendere magari 40 per farlo da te e dopo tra qualche mese spendere 50 per prenderlo esterno.
Ho gia acquistato tutti i componenti, quindi provo come va.
Ammazza oh, ma c'è proprio pessimismo nel costruirsi un filtro artiginale. Eppure ho visto in giro diverse guide dove costruivano filtro esterno artiginale.
Viene così male?
In ogni caso, voglio provare a farlo io, ho acquistato tutto. Vediamo come va;
E allora? Che ne pensate di sta pompa? Si brucerà?
Ordine degli elementi di filtraggio?
Grazie ciao ciao
Umm...mi sa che dovrò provare. Se si brucia, avanti un altro..
Daje ragà, abbiamo fatto tanto per far stare meglio ste tarta, ci stiamo confondendo per la coda?
Mi serve solo un vostro parere, se sto filtro, la pompa, sono correttamente assemblati come in disegno, e se secondo voi, in base a quando detto sopra, rischio di bruciare la pompa.
I Filtri in commercio, come son fatti? Non hanno lo stesso problema di creare questa depressione per risucchiare l'acqua?
Grazie tante ciao ciao
Ciao ragà, daje l'ultimo passo; Secondo voi, il filtro fatto col tubo (come descritto nella sezione FAI DA TE),
La pompa è in grado di creare una depressione tale da far aspirare l'acqua dall'acquario?
Al primo avvio, il tubo sarà vuoto, non rischia di bruciarsi la pompa?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |