PDA

Visualizza la versione completa : vaschetta con callitrichoides


phoenix94
07-11-2013, 11:26
da un po ho comprato una vaschetta da 6 litri e vorrei tanto creare un pratino di calli oltre ad una buona composizione con le altre piante.
l'illuminazione non è un problema, per sei litri è facile raggiungere la giusta proporzione w/l, purtroppo il problema principale ora è un altro: vorrei evitare di farmi spennare in negozio per comprare una minuscola piantina di calli, ma non riesco a trovare nessuno che me ne possa cedere o vendere una buona porzione a buon prezzo, quindi approfitto per domandare anche a chi dovesse leggere questo post di contattarmi con un mp se avesse la possibilità di darmene un po per iniziare.
una volta risolto il problema della "materia prima" vorrei passare alla seconda domanda: essendo ignorante in materia di fertilizzazione con co2 non ho la più pallida idea di quanta somministrarne. Al momento mi sto attrezzando per produrla in casa mischiando acqua zucchero e lievito ma credo che alla fine questo non influisca sulla quantità di bolle che devo rilasciare.
potreste darmi una mano? grazie mille in anticipo ;)

drago65
07-11-2013, 12:32
il numero di bolle è puramente indicativo,la co2 che è presente in vasca dipende molto dal movimento superficiale dell acqua,dal consumo delle piante e soprattutto dalla correlazione tra ph,kh e in maniera minore dalla temperatura.tralasciando le variazioni di temperatura e il margine di errore nella lettura dei test a reagente diciamo che una concentrazione di co2 buona per la calli è compresa tra 20 e 30 ppm.
ipotesi pratica:hai nella tua vasca un ph 6.8 e un kh 5,se guardi una qualsiasi tabella per la co2 troverai che hai 25ppm di co2.ora teniamo come costante il valore del kh,supponendo che non varia,che fai i cambi sempre con acqua a kh 5 e non metti sostanze "strane" tipo acidificatori,induritori o altro.se il ph con le luci accese tende a scendere e passa a 6.5 vuol dire che sicuramente stai dosando troppa co2,dovrai diminuire il numero di bolle perchè ti trovi una concentrazione di co2 pari a 50ppm,che può essere nociva per i pesci.se al contrario tende a salire dovrai dosare qualche bolla in più,perchè evidentemente le piante consumano più co2 di quella che stai dosando durante la fotosintesi.per trovare il numero di bolle giusto ci vogliono un po' di giorni e di continui test.chiaro che se la massa vegetale aumenta tornerai a controllare i valori per evidenziare e correggere eventuali mancanze aumentando il numero di bolle al minuto.

phoenix94
07-11-2013, 23:14
quindi volendo potrei saltare le misurazioni a luci spente e passare direttamente a controllare kh e ph a luci accese? quando invece sono spente magari non somministro per non rischiare, anche perchè che io sappia al buio le piante producono co2. correggetemi se sbaglio :)