Entra

Visualizza la versione completa : EHEIM si, ma quale?


Matteo.93
06-11-2013, 21:40
Buonasera ragazzi, stò affrontando il dilemma su quale filtro adottare per la mia nuova vasca da 350 litri, che andrà ad ospitare un gruppetto di dischetti!

Sfogliando e risfogliando più volte il catalogo, la scelta si è ristretta su questi 3:

- Professional III 2076 electronic = La scelta più "economica" delle 3, l'unica cosa è che non sono convinto che abbia un volume adatto, secondo me un pò piccolo

- Professional III 2078 electronic = La scelta secondo me più giusta, ma se secondo voi può andare bene il 2076, quei 60€ di differenza li risparmierei volentieri!

- Professional III 2080 = la punta di diamante della casa, questo bestione lo tengo in considerazione perchè mi è stato offerto ad un prezzo veramente ottimo.. Il problema è che viste le dimensioni non riuscirei a metterlo dentro il mobile (quello del rio 300) e forse sarebbe anche troppo esagerato, resta il fatto che un pensiero ce lo stò facendo..

PS: ah dimenticavo, qualsiasi sia la scelta, affiancherò un secondo filtro, EHEIM ecco pro 130, tanto stà prendendo la polvere in garage!

Grazie a tutti per le risposte #70

michele
07-11-2013, 13:27
Se metti un secondo filtro anche il 2075 e risparmi altri 100-130 euro, io comunque terrei il filtro in dotazione che funziona egregiamente e monterei un filtro esterno come quello già citato e con 180 euro te la cavi.

Matteo.93
07-11-2013, 14:13
Se metti un secondo filtro anche il 2075 e risparmi altri 100-130 euro, io comunque terrei il filtro in dotazione che funziona egregiamente e monterei un filtro esterno come quello già citato e con 180 euro te la cavi.

Non c'è nessun filtro in dotazione, la vasca è fatta su misura!

michele
07-11-2013, 15:39
Dal momento che ho letto che avevi il mobile del Rio... pensavo fosse quella la vasca.

dave81
07-11-2013, 20:40
come ho già scritto nell'altra discussione (identica a questa..), non servono filtri "elettronici", soprattutto se vuoi risparmiare..

visto che gli affiancherai un secondo filtro, non serve comprare un filtro "esagerato", anche per me basterebbe un 2075 o qualcosa del genere. concordo con Michele:-)

come ti dicevo di là, non c'è solo Eheim, per esempio ci sono anche i JBL che sono buoni (secondo me)
se vuoi Eheim ben venga. però altre marche magari costano qualcosina meno. poi vedi tu:-)

Matteo.93
07-11-2013, 22:00
come ho già scritto nell'altra discussione (identica a questa..), non servono filtri "elettronici", soprattutto se vuoi risparmiare..

visto che gli affiancherai un secondo filtro, non serve comprare un filtro "esagerato", anche per me basterebbe un 2075 o qualcosa del genere. concordo con Michele:-)

come ti dicevo di là, non c'è solo Eheim, per esempio ci sono anche i JBL che sono buoni (secondo me)
se vuoi Eheim ben venga. però altre marche magari costano qualcosina meno. poi vedi tu:-)

Scusate ma da come parlate sembra che questi filtri elettronici siano una ca**ta!!


Poi toglietemi una curiosità: il 2076 ha un volume e una portata maggiori del 2075, ma il primo dice che è per acquari di massimo 400l, mentre il secondo dice fino a 600l..
Come mi spiegate questa cosa?

Vista in questo modo il 2075 effettivamente è meglio e costa anche molto meno, per cui la scelta cadrebbe su di lui come vi avete suggerito!

dave81
08-11-2013, 16:28
la verità è che non serve l'elettronica per far funzionare un filtro esterno, sono tutte cose in più, che aumentano il prezzo... non sto dicendo che l'elettronica sia inutile, sto dicendo che non è indispensabile. è diverso.
quindi se uno vuole risparmiare, secondo me è più giusto rivolgere l'attenzione ad un prodotto "normale", collaudato, efficiente,di buona qualità etc, ma privo di cose non strettamente indispensabili come l'elettronica. io la penso così.
uno che vuole risparmiare di certo non compra filtri "elettronici", giusto?
comunque se ti piacciono i filtri elettronici li puoi prendere, era solo un consiglio perchè mi era sembrato di capire che tu volessi risparmiare. tutto qua. :-)

Matteo.93
08-11-2013, 16:36
la verità è che non serve l'elettronica per far funzionare un filtro esterno, sono tutte cose in più, che aumentano il prezzo... non sto dicendo che l'elettronica sia inutile, sto dicendo che non è indispensabile. è diverso.
quindi se uno vuole risparmiare, secondo me è più giusto rivolgere l'attenzione ad un prodotto "normale", collaudato, efficiente,di buona qualità etc, ma privo di cose non strettamente indispensabili come l'elettronica. io la penso così.
comunque se ti piacciono i filtri elettronici li puoi prendere, era solo un consiglio perchè mi era sembrato di capire che tu volessi risparmiare. tutto qua. :-)

Ma tu hai perfettamente ragione e la mia risposta non era stata fatta in maniera arrogante!
Ragionandoci su sono sempre più deciso a seguire il tuo consiglio e quindi ad acquistare il 2075!
Potresti togliermi un'ulteriore dubbio? quello sul fatto della differenza tra 2075 e 2076 che ho scritto sopra

Grazie

dave81
08-11-2013, 17:10
il 2076 ha un volume e una portata maggiori del 2075, ma il primo dice che è per acquari di massimo 400l, mentre il secondo dice fino a 600l..
Come mi spiegate questa cosa?

non conosco i criteri con cui le case produttrici stabiliscono il litraggio massimo delle vasche, secondo me quelle indicazioni di litraggio massimo consigliato ("per vasche fino a tot litri") lasciano un po' il tempo che trovano... e vanno prese con le pinze
non ha senso dire "quel filtro va bene per vasche fino a 600 litri" perchè in quella vasca da 600 litri ci potrebbero essere grossi Ciclidi che sporcano moltissimo come gli Astronotus oppure piccoli Caracidi che sporcano pochissimo
spesso su vasche grosse è necessario montare due filtri, dipende da quello che hai in vasca

Matteo.93
08-11-2013, 17:34
il 2076 ha un volume e una portata maggiori del 2075, ma il primo dice che è per acquari di massimo 400l, mentre il secondo dice fino a 600l..
Come mi spiegate questa cosa?

non conosco i criteri con cui le case produttrici stabiliscono il litraggio massimo delle vasche, secondo me quelle indicazioni di litraggio massimo consigliato ("per vasche fino a tot litri") lasciano un po' il tempo che trovano... e vanno prese con le pinze
non ha senso dire "quel filtro va bene per vasche fino a 600 litri" perchè in quella vasca da 600 litri ci potrebbero essere grossi Ciclidi che sporcano moltissimo come gli Astronotus oppure piccoli Caracidi che sporcano pochissimo
spesso su vasche grosse è necessario montare due filtri, dipende da quello che hai in vasca

Quindi tu dici che nella mia vasca di Discus da 350 litri, metto un 2075 che svolgerà la parte biologica e un eccopro 130 che svolgerà quella meccanica giusto? dovrebbe andar bene no?

dave81
08-11-2013, 18:11
Quindi tu dici che nella mia vasca di Discus da 350 litri, metto un 2075 che svolgerà la parte biologica e un eccopro 130 che svolgerà quella meccanica giusto? dovrebbe andar bene no?

non condivido molto questa differenziazione tra funzione "biologica" e funzione "meccanica" di un filtro esterno. alla fine tutti i filtri svolgono entrambe le funzioni:-)
il filtro con maggiore portata richiama più acqua e probabilmente cattura più sporcizia dell'altro filtro, ma lo fa anche il filtro piccolo, seppur in misura minore

Matteo.93
08-11-2013, 20:27
Quindi tu dici che nella mia vasca di Discus da 350 litri, metto un 2075 che svolgerà la parte biologica e un eccopro 130 che svolgerà quella meccanica giusto? dovrebbe andar bene no?

non condivido molto questa differenziazione tra funzione "biologica" e funzione "meccanica" di un filtro esterno. alla fine tutti i filtri svolgono entrambe le funzioni:-)
il filtro con maggiore portata richiama più acqua e probabilmente cattura più sporcizia dell'altro filtro, ma lo fa anche il filtro piccolo, seppur in misura minore

Ma avendo la possibilità di avere 2 filtri, forse è meglio svolgere le 2 funzioni separate, giusto?
Se si a quale dei 2 affidare un compito e a quale l'altro?
E comunque dici che vanno bene questi 2 filtri per la mia vasca? nel senso che dovrei stare tranquillo per quanto riguarda la filtrazione

dave81
08-11-2013, 21:32
più che altro ti consiglio di non sovrappopolare la vasca, non esagerare col numero di dischetti

se non esageri coi pesci e fai cambi regolari, non vrai nessun problema

Matteo.93
08-11-2013, 21:38
più che altro ti consiglio di non sovrappopolare la vasca, non esagerare col numero di dischetti

se non esageri coi pesci e fai cambi regolari, non vrai nessun problema

6-7 discus e una decina di corydoras paleatus

dave81
08-11-2013, 22:32
Ma avendo la possibilità di avere 2 filtri, forse è meglio svolgere le 2 funzioni separate, giusto?
Se si a quale dei 2 affidare un compito e a quale l'altro?


è proprio questo che non capisco, non lo condivido:-)
se tu hai due filtri (entrambi dotati di tutti i materiali, lana, spugne, cannolicchi etc) non ha senso parlare di funzioni separate
ogni filtro deve svolgere sia la funzione "meccanica" che quella "biologica"

Matteo.93
08-11-2013, 22:39
Ma avendo la possibilità di avere 2 filtri, forse è meglio svolgere le 2 funzioni separate, giusto?
Se si a quale dei 2 affidare un compito e a quale l'altro?


è proprio questo che non capisco, non lo condivido:-)
se tu hai due filtri (entrambi dotati di tutti i materiali, lana, spugne, cannolicchi etc) non ha senso parlare di funzioni separate
ogni filtro deve svolgere sia la funzione "meccanica" che quella "biologica"

Forse ho letto troppe leggende riguardo a questo!
Fai finta che non abbia detto niente e tornando al discorso della popolazione, va bene questo filtraggio?

dave81
08-11-2013, 22:56
Forse ho letto troppe leggende riguardo a questo!
Fai finta che non abbia detto niente e tornando al discorso della popolazione, va bene questo filtraggio?

secondo me 6 dischetti di piccole dimensioni vanno bene per quel litraggio, poi diventeranno grossi, potrebbero anche formarsi coppie, eventualmente ne sposterai alcuni se necessario

Matteo.93
09-11-2013, 13:15
Forse ho letto troppe leggende riguardo a questo!
Fai finta che non abbia detto niente e tornando al discorso della popolazione, va bene questo filtraggio?

secondo me 6 dischetti di piccole dimensioni vanno bene per quel litraggio, poi diventeranno grossi, potrebbero anche formarsi coppie, eventualmente ne sposterai alcuni se necessario

La formazione di una coppia è il mio obbiettivo, ma quando succederà la sposterò nel classico "cubo di riproduzione" lasciando gli altri 4-5 nella "vasca madre"..

Comunque tempo fa avevo trovato un articolo che spiegava che tipo di filtro usare in ogni caso!
a seconda del litraggio della vasca, del tipo di pesci, della grandezza dei pesci ecc.. ad esempio: per una vasca con grossi ciclidi usare un volume tot e una portata tot.. non so se mi sono ben spiegato, ma vorrei leggere una cosa simile per andare a colpo sicuro

dave81
09-11-2013, 16:10
quelle "tabelle" magari possono servire ad un neofita che non ha la minima idea di come muoversi all'inizio quando deve comprare un filtro, ma non c'è bisogno di tabelle, anche perchè non sono tabelle "matematiche", si tratta di indicazioni approssimative solo per dare un'idea
tra l'altro non è sempre detto che la scelta migliore sia quella del filtro esterno: a volte, per vari motivi, sono da preferirsi i filtri interni oppure le sump

comunque il 2075 in una vasca come la tua va benissimo, poi tu metterai anche un secondo filtro.. quindi direi che il filtraggio non ti mancherà

michele
09-11-2013, 20:22
Il filtro è di base tecnicamente assai semplice, il suo funzionamento è basilare tanto che in teoria è facilmente realizzabile anche artigianalmente, non è detto che alla maggior capacità corrisponda automaticamente una maggiore efficenza, i "batteri utili" non si moltiplicano in modo infinito ma in base al lavoro che c'è da svolgere. I due filtri citati caricati normalmente con dei buoni cannolicchi in vetro sono più che sufficienti... Dovrai solo avere cura della parte meccanica che resti sempre abbastanza pulita e non avrai problemi.

Matteo.93
09-11-2013, 20:28
quelle "tabelle" magari possono servire ad un neofita che non ha la minima idea di come muoversi all'inizio quando deve comprare un filtro, ma non c'è bisogno di tabelle, anche perchè non sono tabelle "matematiche", si tratta di indicazioni approssimative solo per dare un'idea
tra l'altro non è sempre detto che la scelta migliore sia quella del filtro esterno: a volte, per vari motivi, sono da preferirsi i filtri interni oppure le sump

comunque il 2075 in una vasca come la tua va benissimo, poi tu metterai anche un secondo filtro.. quindi direi che il filtraggio non ti mancherà

E allora vada per questa accoppiata, così non avrai più l'incubo di questo post eheh.. ora, apparte gli scherzi, ti ringrazio per aver risposto a ogni singola domanda in modo chiaro! #70
------------------------------------------------------------------------
Il filtro è di base tecnicamente assai semplice, il suo funzionamento è basilare tanto che in teoria è facilmente realizzabile anche artigianalmente, non è detto che alla maggior capacità corrisponda automaticamente una maggiore efficenza, i "batteri utili" non si moltiplicano in modo infinito ma in base al lavoro che c'è da svolgere. I due filtri citati caricati normalmente con dei buoni cannolicchi in vetro sono più che sufficienti... Dovrai solo avere cura della parte meccanica che resti sempre abbastanza pulita e non avrai problemi.

Dici che i cannolicchi che fornisce l'eheim di serie non vanno bene?

dave81
09-11-2013, 21:47
va bene lo stesso, alla fine basta che ci sia qualcosa di solido e poroso su cui i batteri possono vivere:-)

se vengono già forniti col filtro, direi di usarli, paghi anche quelli

comunque io ho sempre usato i normali cannolicchi in ceramica porosa, mi sono sempre trovato benissimo, non è vero che servono prodotti "particolari" (e costosi)

se i tuoi discus staranno bene o male, quello dipenderà da te!! non certo dal tipo di cannolicchi che stanno dentro il filtro...#17

michele
09-11-2013, 23:58
Il supporto migliore sono i cannolicchi in vetro tipo siporax o galxring, il rendimento è molto diverso rispetto alla vecchia ceramica e in un filtro "piccolo" come quelli esterni la scelta del materiale è molto importante... Ad ogni modo il materiale fornito con il filtro sarà certamente di buona qualità.

milo87
10-11-2013, 01:41
Guarda io ho un 250 litri con 5 discus 2 l18 e 6 Cory con un filtro eheim 2071 che è dato per vasche massimo di 250 litri e va tutto bene no2 sempre a zero, gia un 2075 secondo me 6 aposto, il mio filtro era gia ben rodato, lo avevo montato x un anno su un altra vasca, adesso è passato un altro annetto con i discus e tutto alla grande

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Matteo.93
10-11-2013, 03:45
Guarda io ho un 250 litri con 5 discus 2 l18 e 6 Cory con un filtro eheim 2071 che è dato per vasche massimo di 250 litri e va tutto bene no2 sempre a zero, gia un 2075 secondo me 6 aposto, il mio filtro era gia ben rodato, lo avevo montato x un anno su un altra vasca, adesso è passato un altro annetto con i discus e tutto alla grande

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Ah bene questo mi rincuora molto ! #70
Comunque si andrò a comprare il 2075 !!

michele
10-11-2013, 16:01
Quasi certamente ordinandolo on-line risparmi qualcosa. Comunque è un ottimo prodotto penso ti troverai bene.

zellocarlo
06-03-2014, 17:06
Posso chiedere in questa discussione consigli su un filtro?

zellocarlo
06-03-2014, 19:55
Posso?

michele
06-03-2014, 22:14
Non fai prima a aprire una nuova discussione?