PDA

Visualizza la versione completa : acquario 60-65litri


elly87
06-11-2013, 14:41
Ciao a tutti, per evitare di fare errori volevo avere qualche vostro consiglio.
Ho un acquario cayman 60 (75litri lordi) che a breve riattiverò; il filtro interno è un bluwave 05 che contiene spugne, cannolicchi, bioballs e spugna con carbone..
Volevo fare un bell'allestimento con radici e piante e metterci le rasbore arlecchino e caridine multidentata, che già possiedo associandole a qualche altro pesce...avevo pensato a otocinclus come mangia alghe e magari puntius titteya o qualche altro ciprinide...(però non so in che numero)
premetto che per le piante non vorrei mettere l'impianto della CO2, pensavo a un fondo fertilizzato e a piante non eccessivamente esigenti...
grazie a tutti

bettina s.
06-11-2013, 15:04
Ciao e benvenuto su ap, in quel litraggio metterei o solo le rasbora o solo 5 /6 barbus. Se hai le multidentata, altri "mangia alghe" non ti servono, oltretutto gli otocinclus sono di un altro areale, vogliono acqua piuttosto acida e tenera e sono ancora troppo di cattura. :-)

Come piante, le rasbora gradiscono molto le cryptocorine, e potresti anche vederle deporre le uova nella pagina inferiore delle foglie di queste piante.

elly87
06-11-2013, 15:13
grazie mille!!!:-)
il fatto è che le caridine come mangia-alghe non mi soddisfano affatto,puliscono meglio le lumachine che sono state introdotte con le piante ;)
quindi secondo te non posso mettere nessun altro pesce insieme alle rasbore?
come piante avevo pensato alle criptocorine,limnofila, microsorum pteropus e magari la rotala...

Jefri
06-11-2013, 15:16
Microsorum te la sconsiglio se non hai acqua tenera e acida perché tende ad avere macchie nere sulle foglie.

daniele.cogo
06-11-2013, 15:34
Ciao, io ho la tua stessa vasca e l'ho allestita con piante poco esigenti, magari ti può interessare come spunto, la trovi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428212

Daniele

bettina s.
06-11-2013, 15:46
ma se hai tante alghe, forse varrebbe la pena capirne la causa, quelle a pennello ad esempio, non se le fila nessun animale. :-)

elly87
06-11-2013, 15:58
Ciao, io ho la tua stessa vasca e l'ho allestita con piante poco esigenti, magari ti può interessare come spunto, la trovi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428212

Daniele

Cavolo bellissimo!!!! e come manutenzione???impegnativa?
------------------------------------------------------------------------
non è che ho l'acquario invaso dalle alghe, è che le caridine preferiscono pulire le radici e il ghiaietto piuttosto che le piante!!! ;)
comunque credo di sapere perché ho qualche alga...ho fatto 2 fertilizzazioni ravvicinate, vasca piccola e popolata...quindi i nutrimenti per le alghe abbondano!!!però sono sotto controllo...non ho un'invasione!!!

daniele.cogo
06-11-2013, 16:08
No, niente di impegnativo, cambio l'acqua una volta ogni due settimane e basta.
Tra l'altro il mio allestimento prevede la CO2 ma sono convinto che queste piante crescerebbero bene anche senza.

Le rasbore arlecchino hanno bisogno di acqua piuttosto acida se non sbaglio, dovresti vedere quali valori ha la tua acqua di rubinetto e capire se sei disposto/a a modificarla, acidificare non è così semplice e immediato nel senso che dovresti rifornirti di acqua a osmosi dal negoziante e installare l'impianto CO2 con elettrovalvola o metterti a smanettare con la torba ma è per esperti. :-))

Intanto prova a portare in negozio un campione della tua acqua in modo da farla analizzare, oppure compra dei test a reagente tipo questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatestset-comprende-phghkhno2-p-3046.html

Il filtro lo cambierei, quello in dotazione è pessimo, le lampade che monti che caratteristiche hanno?

Daniele

elly87
06-11-2013, 18:01
come mai non ti trovi bene con il filtro? pensavo di togliere le bioballs e mettere anche in quello scomparto i cannolicchi e magari levare la spugna con il carbone...
le lampade le devo cambiare perché ormai sono esaurite...ora non ricordo da quanto sono, dopo guardo così magari mi sai consigliare cosa prendere...
l'impianto per la CO2 non ho intenzione di metterlo, infatti volevo mettere piante poco esigenti,magari usando un fondo fertile...
non volevo spendere un mucchio di soldi, infatti mi sto informando prima per sapere quanto dovrò risparmiare...
ma le rasbore arlecchino non sopportano un range di pH abbastanza ampio?
vorrei creare un acquario bello da vedere ma anche di facile gestione...
------------------------------------------------------------------------
i neon sono 2 da 15W ognuno...
le mie rasbore ora stanno in un acquario con pH intorno a 7...

daniele.cogo
06-11-2013, 18:16
Ciao, se il PH è intorno a 7 credo vada bene, però sentiamo anche qualcun altro, non sono esperto di Rasbore. Se i valori vanno bene per le rasbore, si può fare senza CO2 e senza acidificare.

Il filtro è rumoroso, scomodo da pulire, si intasa in fretta. Fossi in te valuterei di prendere un filtro esterno che ti libera anche spazio in vasca. :-)

Occhio che dei due neon in dotazione uno ha 10.000 kelvin, rischiano di fare alghe e creano una luce un po' rosata. Puoi prendere dei neon tra 4.000 e 6.500 kelvin a seconda del tuo gusto se vuoi una luce più calda o più fredda. O ne prendi due da 6.500 o uno da 6.500 e uno da circa 4.000 kelvin.

A breve me ne arrivano due da 5.400 kelvin, li metto e ti saprò dire come sono.

Daniele

elly87
06-11-2013, 19:48
ok, grazie mille per i consigli!!!!!

ora attendo qualcuno che mi dica qualcosa sulla fauna... ;)

Marco2188
06-11-2013, 20:10
Se riesci ad avere un ph tra 6,5 e 7 è molto meglio per le rasbore, controlla anche i valori di durezza

daniele.cogo
06-11-2013, 20:42
Occorre sapere i valori completi, PH, GH e KH.

Informandomi su internet ho letto che per le Rasbora heteromorpha va bene un PH 6,5-7,5.
Altrimenti ci sono Puntius titteya (PH 6,5-7,5), Pseudomugil furcatus (PH 7,5-8).

Altrimenti puoi fare un acquario con pochissime piante per i pesci conchiglioli tipo Neolamprologus Similis.

PS Ho visto che sei della lombardia, se sei vicino a Bergamo un po' di piante facili posso dartele io che almeno sono già ambientate in acquario.

D.

zyxel
06-11-2013, 21:10
Anche io ho quel filtro non mi pare rumoroso, questo significa che ce né sono anche di più silenziosi :eek::D

elly87
07-11-2013, 10:54
con quel filtro mi sono trovata bene e per ora lascio quello...potrò sempre cambiarlo in seguito...
ho misurato i valori dell'acquario dove sono ora le rasbore (ho usato le striscette della tetra, lo so che non sono precise, ma devo finirle):
-NO3 5-10mg/l
-NO2 0mg/l
-dGH intorno a 10
-pH intorno a 7

elly87
07-11-2013, 21:24
stamattina sorpresa: ho trovato qualche ovetto delle rasbore...dopo un paio d'ore erano sparite... :(
non mi aspettavo questa riproduzione!!!!