Visualizza la versione completa : Nuovo RIO 180 appena avviato
Gianni_66
03-11-2013, 16:14
Allora, finalmente ieri sono riuscito a far partire il mio nuovo RIO 180!
Allestimento completato come segue:
- strato di fertilizzante DUPLARIT G
- 20 kg. di ghiaino fine
- una grossa radice al centro
- pietre di quarzo rosa
Piante:
- 2 Alternanthera rosaefolia
- 2 Vallisneria gigantea
- 2 Echinodorus bleheri
Invertebrati:
- 1 spugna
Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)
Valori dell'acqua:
- Nitriti: assenti
- pH 8
- GH 9
- KH non rilevato (?)
Sull'ultimo punto sono un po' dubbioso. Il test della Tetra è unico per il GH e il KH, e dovrebbe dare il valore del KH prima del risultato del GH (si aggiunge una goccia alla volta e si verifica il cambiamento di colore dell'acqua), ma la variazione da blu a giallo, corrispondente al valore del KH, non l'ho proprio vista, ho visto solo il cambiamento di colore da rosso a verde, corrispondente al GH. Devo concludere che il KH della mia vasca è ZERO?
In ogni caso, credo di avere un pH un po' troppo elevato, che mi consigliate? Vorrei avere delle piante rigogliose e aggiungerne altre, devo pensare a un impianto a CO2?
Seguiranno foto esplicative...;-)
Invertebrati:
- 1 spugna
Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)
?
digitalfrank
03-11-2013, 20:27
Invertebrati:
- 1 spugna
Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)
?
Mi sa che era una battuta. Se è così :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Attendiamo foto e rifai il test del kh. E' impossibile che è 0. ;-)
sicuro che il test sia unico? a me pare di no...
i valori, ma anche tutto l'allestimento, va calibrato in base alla fauna :-)
la co2 è soprattutto un fertilizzante, ma va bilanciato da luce potente e una fertilizzazione in colonna seria :-)
Gianni_66
04-11-2013, 09:42
Invertebrati:
- 1 spugna
Mammiferi:
- 1 scoiattolo (con autorespiratore)
?
Mi sa che era una battuta. Se è così :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Attendiamo foto e rifai il test del kh. E' impossibile che è 0. ;-)
Mi sa che non siete mai andati in un negozio di acquari con un bambino di 4 anni... ;-)
http://s21.postimg.cc/fadik02qr/DSC_0371.jpg (http://postimg.cc/image/fadik02qr/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco un paio di foto dell'acquario, scattate subito dopo aver completato l'allestimento.
http://s21.postimg.cc/ybrjr91b7/DSC_0385.jpg (http://postimg.cc/image/ybrjr91b7/)
http://s14.postimg.cc/wdjnhv1l9/DSC_0386.jpg (http://postimg.cc/image/wdjnhv1l9/)
Le bolle d'aria sono giä quasi tutte sparite, credo che venissero dal legno (che non ho potuto bollire, viste le dimensioni).
Ho intenzione di inserire ancora 3-4 piante (dello stesso tipo di quelle che ho già messo), e magari altre 2-3 pietre di quarzo rosa. Inoltre, il fondo (lato corto) lo ricopriro' con un fondale blu in tinta unita.
Gianni_66
04-11-2013, 09:57
sicuro che il test sia unico? a me pare di no...
Hai ragione, infatti il test che ho fatto è valido SOLO per il GH, non per il KH. Ho scoperto da solo che la Tetra fa un altro test dedicato al KH, che mi procurero’ appena possibile.
Il malinteso è nato dal fatto che il foglietto di istruzioni incluso nella confezione del test per il GH è lo stesso di quello per il KH, e riporta i criteri di valutazione dei risultati di entrambi:
- valore del GH corrispondente al numero di gocce versate per la transizione rosso/verde
- valore del KH corrispondente al numero di gocce versate per la transizione blu/giallo
Quando ho fatto il test, ho (giustamente) notato solo la transizione rosso/verde, mentre quella blu/giallo no, credendo erroneamente che il valore del KH fosse praticamente zero!
In ogni caso, con un pH 8, per quello che dicono le tabelle che danno la concentrazione di CO2 in funzione del pH e del KH, non potro’ MAI avere una CO2 adeguata… a questo punto, non mi rimane che da prendere in considerazione un impianto CO2, giusto? #28d#
------------------------------------------------------------------------
i valori, ma anche tutto l'allestimento, va calibrato in base alla fauna :-)
la co2 è soprattutto un fertilizzante, ma va bilanciato da luce potente e una fertilizzazione in colonna seria :-)
Per quanto riguarda l'illuminazione, ho quella fornita di serie con il RIO 180, due T5 da 45 W, tipo "day". Ho impostato un fotoperiodo di 10 ore, va bene o è troppo?
Con i riflettori, posso migliorare la situazione?
Uso un fertilizzante a colonna liquido settimanale, a base di ferro. Che intendi per "fertilizzazione seria"?
a questo punto, non mi rimane che da prendere in considerazione un impianto CO2, giusto?
sbagliato :-)) per le piante che hai, tranne l'alternanthera (per lei anche la luce è poca), non è necessario :-) in più mi pare che le pietre bianche siano di marmo, quindi calcaree.. con la co2 si sciolgono alzndoti il kh e fermandoti il ph (che comunque da 8 si abbasserà in maturazione)
parti da 5 ore e poi cresci di mezz'ora a settimana fino a 8 ore :-)
che pesci vorrai inserire? :-)
Gianni_66
04-11-2013, 11:56
che pesci vorrai inserire? :-)
Mi piacciono parecchio gli Xiphophorus maculatus, ne ho visti di diverse sottospecie tutte bellissime. Poi magari Cardinali, se compatibili con i primi e con i valori dell'acqua che avro' al momento dell'inserimento dei pesci.
Devo comunque dire che sui pesci non ho le idee ancora chiarissime, sto facendo un po' il contrario di quello che fanno molti, cioè scegliere prima i pesci e allestire la vasca di conseguenza. Voglio monitorare la vasca e poi decidere in base all'acqua.
però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.
Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)
berto1886
04-11-2013, 12:31
[QUOTE=Ale87tv;1062198596]Devo comunque dire che sui pesci non ho le idee ancora chiarissime, sto facendo un po' il contrario di quello che fanno molti, cioè scegliere prima i pesci e allestire la vasca di conseguenza
Beh... va fatto così! seguo...
fortunatamente, però per i pesci di cui si è innamorato così va bene :-)
Gianni_66
04-11-2013, 15:23
[QUOTE=Ale87tv;1062198596]Devo comunque dire che sui pesci non ho le idee ancora chiarissime, sto facendo un po' il contrario di quello che fanno molti, cioè scegliere prima i pesci e allestire la vasca di conseguenza
Beh... va fatto così! seguo...
Ma perchè, poi? In fin dei conti, capire prima che tipo di ambiente si ha a disposizione e regolarsi di conseguenza mi sembra un approccio molto logico, e sicuramente piu' adatto a un principiante, o comunque a chi non ha ancora l'esperienza adatta per modificare i parametri in funzione di un determinato risultato. Capisco che per l'appassionato esperto questo possa essere proprio l'aspetto piu' gratificante dell'hobby, ma per chi magari non ha nemmeno la possibilità di dedicare troppo tempo ad esso, non è molto meglio adattare le proprie scelte alle proprie possibilità?
Io sto cercando di capire come non ripetere gli errori fatti in passato, soprattutto con le piante, dopodichè è chiaro che mi orientero' verso le specie piu' adatte.
Capisco che per l'appassionato esperto questo possa essere proprio l'aspetto piu' gratificante dell'hobby, ma per chi magari non ha nemmeno la possibilità di dedicare troppo tempo ad esso, non è molto meglio adattare le proprie scelte alle proprie possibilità?
:-)) e se il pesce che volevi voleva solamente un altro fondo? :-) oppure un allestimento senza piante? avresti dovuto cambiare il tutto, magari avendo spazio e valori adeguati :-) e una gestione adatta al tuo tempo... e allora dovevi rifare tutto :-)
però nel caso specifico non devi cambiare niente :-)
Ciao!! Io puire ho appena allestito un Rio 180.... totalmente neofita... eccolo qui! Buon divertimento a te!!
http://s12.postimg.cc/v3h0985jt/IMG_1073.jpg (http://postimg.cc/image/v3h0985jt/)
berto1886
04-11-2013, 20:02
benvenuta mara anche se non sarebbe la sede giusta...
digitalfrank
04-11-2013, 21:41
Scusa hai detto che vuoi inserire il fondo blu? ho capito bene? assolutamente non devi farlo l'acquario è bello cosi. Il fondo è un po chiarino per i miei gusti ma va bene. Inoltr ti consiglio di sostituire un dei due neon day ed inserire al posto suo un nature sempre juwel da 45w. Fa la luce molto più soffusa e bella e rende l'ambiente un po più caldo.
penso intendesse uno sfondo blu :-)
Gianni_66
04-11-2013, 21:58
Ciao!! Io puire ho appena allestito un Rio 180.... totalmente neofita... eccolo qui! Buon divertimento a te!!
http://s12.postimg.cc/v3h0985jt/IMG_1073.jpg (http://postimg.cc/image/v3h0985jt/)
Beh, io ci ho messo dentro Spongebob e la sua fidanzata scoiattolina, ma tu hai fatto di peggio, con quella megastatua simil-divinità pellerossa! -38
digitalfrank
04-11-2013, 22:07
Effettivamente sono rimasto pure io male per la statua. Fa impressione. :-D:-D:-D:-D
digitalfrank
04-11-2013, 23:36
però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.
Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)
Quoto alla grande ed aggiungo che è meglio cosi non hai il problema a mantenere l'acqua acida e puoi fare cambi con quella del rubinetto decantata. Hai gia testato l'acqua del rubinetto.?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Gianni_66
04-11-2013, 23:45
però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.
Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)
Quoto alla grande ed aggiungo che è meglio cosi non hai il problema a mantenere l'acqua acida e puoi fare cambi con quella del rubinetto decantata. Hai gia testato l'acqua del rubinetto.?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
L'acqua che ho testato è quella del rubinetto, inserita in vasca da poche ore.
digitalfrank
04-11-2013, 23:55
Ottimo allora non ci sono problemi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Gianni_66
04-11-2013, 23:59
Allora, mi sono procurato il test KH della Tetra, e finalmente ho potuto misurare il valore KH dell'acqua del mio acquario, che è risultato pari a 8.
Quindi, riepilogando:
- pH 8
- KH 8
- GH 9
- NO2 0
In base a questi dati, vorrei capire che tipo di pesci e piante posso inserire nell'acquario, nell'ipotesi di nessuna integrazione con impianto di CO2 (qui in Svizzera i costi sono assolutamente proibitivi...).
------------------------------------------------------------------------
però se lo fanno c'è un motivo :-)): allestire la vasca per i pesci.
Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali :-)
Stasera, curiosando per negozi di acquari, ho visto dei pesci che mi sono piaciuti molto, tutti della famiglia BARBUS. In particolare, le specie Barbus tetrafasciatus, Barbus pentafasciatus, Barbus schuberti e Barbus ticto mi sono piaciute molto... ma ho anche letto nelle relative schede che sono specie che prediligono acque acide, con pH tra 6.5 e 7.0. L'acqua che ho attualmente ha pH 8, con KH 8. Devo arguire che questi pesci me li devo scordare, a meno di non riuscire in qualche modo ad abbassare il pH?
------------------------------------------------------------------------
a questo punto, non mi rimane che da prendere in considerazione un impianto CO2, giusto?
sbagliato :-)) per le piante che hai, tranne l'alternanthera (per lei anche la luce è poca), non è necessario :-)
Senti, ma quali sono i criteri per stabilire se una determinata pianta va bene o no per una determinata acqua? Mi spiego: nelle schede delle varie piante ho trovato indicazioni sui valori preferenziali del pH, ma non della concentrazione di CO2. In base a cosa posso stabilire che una pianta può andar bene anche con un pH elevato e senza impianto di CO2? Perchè, per esempio, mi dici che la Alternanthera rosaefoliae non può andar bene con i miei valori?
allora... piccola precisazione ( ma importante per trovare informazioni di qualità ;-) ) sono pesci ora classificati nel genere Puntius :-)
puoi fare un gruppo di 15 -20 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ;-) ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?:-)
per abbassare il ph, e anche un pelo il kh puoi utilizzare della torba (anche quella da giardinaggio, in approffondimenti dolce c'è un topic sugli acidificanti naturali: conferirà alla vasca un colore ambrato molto naturale e protegge le mucose dei pesci... però... devi togliere le pietre bianche che impediranno l'abbassamento del ph :-) (vedi che torniamo al discorso scegliere prima i pesci e poi allestire ;-) )
la co2 come ti ho già scritto non ti serve :-)
Gianni_66
05-11-2013, 12:51
allora... piccola precisazione ( ma importante per trovare informazioni di qualità ;-) ) sono pesci ora classificati nel genere Puntius :-)
puoi fare un gruppo di 15 -20 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ;-) ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?:-)
per abbassare il ph, e anche un pelo il kh puoi utilizzare della torba (anche quella da giardinaggio, in approffondimenti dolce c'è un topic sugli acidificanti naturali: conferirà alla vasca un colore ambrato molto naturale e protegge le mucose dei pesci... però... devi togliere le pietre bianche che impediranno l'abbassamento del ph :-) (vedi che torniamo al discorso scegliere prima i pesci e poi allestire ;-) )
la co2 come ti ho già scritto non ti serve :-)
Quindi, per tutte le specie di PUNTIUS, è consigliabile un acquario non di comunità, ma monospecie?
Come si riconoscono le forme di selezione, e come si distinguono da quelle selvatiche?
Dirk_Pitt_84
05-11-2013, 13:13
puoi fare un gruppo di 15 -20 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ;-) ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?:-)
La base del rio 180 è 101x41 ;-)
digitalfrank
05-11-2013, 13:29
Effettivamente il titolo della discussione era esplicito.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
:-D mica posso andarmi a memoria per tutte le misure di tutte le vasche :-D
si sono consigliabili vasche monospecie, o al massimo abbinandoci dei loaches sul fondo... come i pangio per esempio, ma il fondo deve essere sabbioso, cosa che tu non hai :-) ) oppure, abbinandoci un gruppo di almeno 10 Trigonostigma heteromorpha o espei, ma personalmente ritengo che dia un effetto migliore un gruppo unico più numeroso rispetto a 2 :-)
i puntius sono pesci molto vivaci che vanno ospitati in gruppi numerosi per stemperarne l'aggressività :-)
le forme selvatiche le distingui in base alla specie, se cerchi la specie in rete ci sono varie foto :-) in linea generale hanno una forma più armoniosa e allungata (non sono baloon) e colori tipici (non albini, o monocolore nel caso del tetrazona arancione con le fascie nere) :-)
ma in base alla specie posso essere più preciso
Gianni_66
05-11-2013, 20:38
:-D mica posso andarmi a memoria per tutte le misure di tutte le vasche :-D
si sono consigliabili vasche monospecie, o al massimo abbinandoci dei loaches sul fondo... come i pangio per esempio, ma il fondo deve essere sabbioso, cosa che tu non hai :-) ) oppure, abbinandoci un gruppo di almeno 10 Trigonostigma heteromorpha o espei, ma personalmente ritengo che dia un effetto migliore un gruppo unico più numeroso rispetto a 2 :-)
i puntius sono pesci molto vivaci che vanno ospitati in gruppi numerosi per stemperarne l'aggressività :-)
le forme selvatiche le distingui in base alla specie, se cerchi la specie in rete ci sono varie foto :-) in linea generale hanno una forma più armoniosa e allungata (non sono baloon) e colori tipici (non albini, o monocolore nel caso del tetrazona arancione con le fascie nere) :-)
ma in base alla specie posso essere più preciso
I Trigonostigma li ho avuti nell'ultimo acquario, sono molto belli, ma anche molto simili a diverse specie di Puntius, vedo, forse per questo me li hai consigliati?
A questo punto, visti i consigli che mi hai dato, credo di dover scegliere tra due alternative:
- acquario di Poecilidi (Platy, Guppy e Molly), molto belli, colorati e adati alla mia acqua, con l'unico neo che a tratti mi danno un po' di "artificiale", soprattutto i Guppy (almeno questa è la mia impressione);
- acquario di Ciprinidi (Puntius e Trigonostigma), che mi danno l'impressione di essere più "pesci veri" (scusate il termine poco ortodosso...), ma che mi farebbero perdere un po' di colore e che necessitano di un ambiente più acido.
N.B.: se chiedo se posso tenere degli scalari, mi spari? :-))
per gli scalari devi usare acqua di osmosi e acificare ancora di più :-)
per l'artificiosità di guppy e platy... hai ragione :-) ma se cerchi magari li trovi nella forma selvatica...
berto1886
06-11-2013, 00:18
Nel rio180 li puoi tenere gli scalari li ho anch'io ma come ti ha già detto Ale devi modificare i valori con l'osmotica per forza... ah... solo una coppia
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
digitalfrank
06-11-2013, 00:48
Ma mi sa che non vuole avere una gestione difficile. Avere acqua acida adatta a scalari e suoi compagni di merenda e molto più difficile. Richiede molta manutenzione
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Gianni_66
06-11-2013, 10:25
Ma mi sa che non vuole avere una gestione difficile. Avere acqua acida adatta a scalari e suoi compagni di merenda e molto più difficile. Richiede molta manutenzione
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
In realtà, attualmente sto cercando di valutare tutte (o quasi) le possibilità, tenendo conto di diversi fattori, non ultimo la mia scarsa esperienza e la mia disponibilità di tempo (tra due mesi mi arriva il secondo pesciolino, dopo il primo che ha già quattro anni, e sono pesci che richiedono una manutenzione continua…). Non cerco necessariamente un acquario “facile”, anzi, dopo anni di acquari abbandonati un po’ a se stessi mi piacerebbe avere finalmente qualcosa che funzioni e che mi dia le soddisfazioni che cerco, anche a costo di qualche sforzo in piu’. Si tratta appunto di capire in cosa consisterebbero esattamente questi sforzi, e valutare bene la situazione.
Come già detto, non ho ancora le idee chiarissime su quello che voglio allestire, ma un punto fermo è che vorrei un acquario con molta vegetazione, non escludendo la possibilità di un impianto CO2, se necessario. Ma qui mi sembra di capire che, valutando attentamente la scelta delle piante, potrei anche evitare questa opzione, che risulterebbe piuttosto costosa.
Per quanto riguarda i pesci, è chiaro che allevare specie che richiedono pochi sforzi e che si possano adattare subito alle condizioni della mia vasca, senza interventi ulteriori, sarebbe un grosso vantaggio. Ma qui c’è da dire che in realtà non sono proprio un neofita, ho avuto per ben dodici anni Ciclidi del Malawi, anche se con manutenzione scarsissima e con risultati non sempre positivi. Sono pero’ “abituato male”, ovvero a pesci di grossa taglia e di una certa bellezza ed eleganza, e anche se l’acquario era sempre sporco e mi sembrava spoglio senza piante, quei pesci li ho sempre amati molto. Per questo mi riesce un po’ difficile pensare di allevare Guppy, che saranno pure simpatici, ma certo rispetto ai Ciclidi Malawi sembrano piu’ dei giocattolini…
Gli scalari mi attirano molto, anche se so già che richiedono una manutenzione maggiore. Ma li vedo molto piu’ simili alla mia idea di pesci, col vantaggio rispetto ai Ciclidi di essere compatibili con un acquario molto piantumato. Quindi, ci faccio un pensierino, magari cercando di capire bene in cosa consisterebbe esattamente la manutenzione richiesta, soprattutto per quanto riguarda l’impianto a osmosi.
Come già detto, non ho ancora le idee chiarissime su quello che voglio allestire, ma un punto fermo è che vorrei un acquario con molta vegetazione, non escludendo la possibilità di un impianto CO2, se necessario. Ma qui mi sembra di capire che, valutando attentamente la scelta delle piante, potrei anche evitare questa opzione, che risulterebbe piuttosto costosa.
costosa e impegnativa in termini di tempo, e anche soldi, perchè devi pompare anche gli altri fattori :-) io lo escluderei...
per gli scalari... via le pietre bianche :-)
dovrai usare acqua di osmosi, e per 180 litri, ti consiglio l'impianto. Dovrai acidificare con della torba, si parte con circa 1 g/l in una calza nel filtro. Va bene anche la torba bruna di sfagno da giardinaggio, non fertilizzata :-)
ma se ti piacciono i ciclidi, invece di scalari che devi partire da un gruppo di 6 e poi togliere i 4 quando si forma la coppia, hai provato a vedere qualche sudamericano haremico come gli apistogramma, magari i cacatuoides?
Gianni_66
06-11-2013, 11:07
Come già detto, non ho ancora le idee chiarissime su quello che voglio allestire, ma un punto fermo è che vorrei un acquario con molta vegetazione, non escludendo la possibilità di un impianto CO2, se necessario. Ma qui mi sembra di capire che, valutando attentamente la scelta delle piante, potrei anche evitare questa opzione, che risulterebbe piuttosto costosa.
costosa e impegnativa in termini di tempo, e anche soldi, perchè devi pompare anche gli altri fattori :-) io lo escluderei...
per gli scalari... via le pietre bianche :-)
dovrai usare acqua di osmosi, e per 180 litri, ti consiglio l'impianto. Dovrai acidificare con della torba, si parte con circa 1 g/l in una calza nel filtro. Va bene anche la torba bruna di sfagno da giardinaggio, non fertilizzata :-)
ma se ti piacciono i ciclidi, invece di scalari che devi partire da un gruppo di 6 e poi togliere i 4 quando si forma la coppia, hai provato a vedere qualche sudamericano haremico come gli apistogramma, magari i cacatuoides?
Interessante, non sapevo che ci fossero Ciclidi compatibili con vegetazione rigogliosa e che non scavano… per me I Ciclidi sono sempre stati quelli del Malawi! :-)
Due domande:
- anche in questo caso avrei bisogno dell’impianto a osmosi inversa e di torba nell’acqua? Vedo che comunque richiedono valori bassi del pH
- sul comportamento, l’unico aspetto che non mi piaceva dei Ciclidi è che tendevano a rimanere nascosti quasi tutto il tempo, a volte avevo la sensazione di avere l’acquario vuoto! Anche gli Apistogramma hanno questa tendenza?
- anche in questo caso avrei bisogno dell’impianto a osmosi inversa e di torba nell’acqua? Vedo che comunque richiedono valori bassi del pH
eh si... anche se non hai acqua durissima, anche se tu usassi solo un 30% di osmosi su 180 litri sono 60 litri al riempimento o 12 litri a cambio del 20%
Probabilmente sbagliavi qualcosa, come gli abbinamenti di specie, i ciclidi africani non sono molto timidi :-)
Ma il passato è passato... però ti ho detto una *******: non puoi mettere ciclidi nani, non per le piante, ne per i nascondigli, ma per il fondo... vogliono sabbia arrotondata, non ghiaino come quello che hai tu...
comunque non stanno nascosti, più nascondigli gli dai, più in vista stanno :-)
Gianni_66
06-11-2013, 12:28
- anche in questo caso avrei bisogno dell’impianto a osmosi inversa e di torba nell’acqua? Vedo che comunque richiedono valori bassi del pH
eh si... anche se non hai acqua durissima, anche se tu usassi solo un 30% di osmosi su 180 litri sono 60 litri al riempimento o 12 litri a cambio del 20%
Probabilmente sbagliavi qualcosa, come gli abbinamenti di specie, i ciclidi africani non sono molto timidi :-)
Ma il passato è passato... però ti ho detto una *******: non puoi mettere ciclidi nani, non per le piante, ne per i nascondigli, ma per il fondo... vogliono sabbia arrotondata, non ghiaino come quello che hai tu...
comunque non stanno nascosti, più nascondigli gli dai, più in vista stanno :-)
Il fondo puo' anche essere cambiato, non è un problema insormontabile, visto che l'acquario è appena stato allestito e che dovrei comunque fare un cambio del'acqua. Il vero punto è capire in cosa consisterebbe concretamente la gestione dei cambi periodici d'acqua con l'impianto a RO, capire bene se è una cosa compatibile con le mie disponibilità di tempo e di spazi da dedicare a questo hobby.
Ah, in un 180 litri potrei ospitare solo 1 maschio e 2 femmine di Apistogramma? E potrei aggiungere qualcosa'altro?
dipende dalla specie... con le più picole penso tu possa arrivare anche a 3 femmine.
Come coinquilini sono indicati gli otocinculus e un banchetto di una decina di nannostomus, ma devi curare molto bene il layout della vasca.
Come tempo, non te ne porta via moltissimo, ma dipende dalla pratica che hai. Si tratta di mescolare l'acqua e mettere la torba nel filtro.
in caso prova a leggere nella sezione ciclidi nani americani per farti un idea, e sul portale c'è un articolo sull'apistogramma trifasciata fatto molto bene :-)
berto1886
06-11-2013, 20:21
beh può venire una bella vasca su misura per i ciclidi nani... :-)) come minimo vogliamo una foto una volta fatto tutto
Gianni_66
08-11-2013, 13:06
Rieccomi qua! Sono un po’ di giorni che leggo, mi documento, giro per negozi e mi spulcio il forum, e credo di essermi fatto un’idea abbastanza chiara sull’argomento “acqua di osmosi inversa”. Ho anche trovato qui a Zurigo qualche impianto, il costo non è elevatissimo (tenendo conto che qui un caffè costa 3 euro…), ma, tirando le somme, mi rendo conto che per me sarebbe una complicazione logistica notevole, a cominciare dal problema di DOVE tenere l’impianto quando non in uso (ma comunque carico d’acqua), per finire con la manutenzione periodica che pure non è proprio banale…
Quindi, conclusione: niente impianto di RO, e niente acqua di osmosi, visto che non ho nemmeno la macchina (qui si vive tranquillamente senza!), e di andare a prendere ogni settimana una tanica di 20 litri al negozio non se ne parla.
Detto cio’, a malincuore credo di dover rinunciare in partenza a scalari o ciclidi nani, che, mi sembra di capire, obbligano all’acqua di osmosi, non solo per i valori di pH e KH, ma anche per la purezza della stessa acqua. Giusto?
A questo punto, credo che comunque provero’ a inserire torba e a togliere le pietre calcaree, per provare ad abbassare pH e KH dell’acqua di rubinetto, e mi regolero’ di conseguenza quando avro’ dei valori stabilizzati. Credo che la decisione sarà tra un acquario di Platy e Guppy e uno di Puntius, fermo restando l’abbondante presenza di piante.
allora dato che sia puntius che poecillidi hanno allestimento simile, magari per i puntius un minimo di corrente in più, puoi procedere ad allestire (in firma ci sono le nuove guide, con un articolo sulle piante semplici) :-) e in base ai valori che ottieni vediamo cosa inserire :-)
berto1886
08-11-2013, 13:11
beh non è difficile da gestire un impianto ad osmosi inversa e una volta che non ti serve per riporlo basta usare dei rubinetti perchè non si svuoti... ad ogni modo se vai di poecilidi non hai problemi se l'acqua ha già i valori giusti ;-)
Gianni_66
09-11-2013, 18:59
Allora, situazione aggiornata a una settimana dalla partenza dell'acquario:
- presa la torba da inserire nel filtro;
- tolte le pietre bianche calcaree e sostituite con altre pietre di quarzo rosa;
- infoltito il parco piante, seguendo le indicazioni delle guide sulle piante "facili"; adesso in vasca ho le piante seguenti:
- 2 Alternanthera rosaefolia
- 2 Vallisneria gigantea
- 2 Echinodorus bleheri
- 2 Vallisneria spiralis (nuove);
- 1 Cryptocoryne lucens (nuova);
- 1 Cryptocoryne wendtii (nuova);
- 1 Echinodorus marble queen (credo, sull'etichetta c'è scritto Echinodorus Dschungelstar - star della giungla, in tedesco - "Getuepfelter Harbich", cioè Harbich maculata) (nuova).
Valori dell'acqua invariati rispetto a una settimana fa:
- pH 8.0
- Nitriti < 0.3 mg/l
- GH 10
- KH 8
Allego qualche foto di come appare la vasca adesso, prima dell'inserimento della torba. La piantumazione comincia a somigliare alla vasca che vorrei, piena di piante di vario tipo, e l'acqua è di una limpidezza mai vista prima nei miei preecedenti acquari... quasi mi dispiace inserire la torba!
Aspetto qualche giorno, e rifaccio i test per vedere come sarà cambiata l'acidità e la durezza dell'acqua.
Nel frattempo, spulciando tra negozi e siti, ho trovato altri bei pesci che sembrano perfetti per un'acqua con pH anche fino a 7.5-8.0 e dura: i Trichogaster, o Trichopterus che dir si voglia. Mi piacerebbe approfondire, soprattutto sul tipo di allestimento che potrebbero richiedere, comportamento, possibili coinquilini, eccetera.
(sto cercando di inserire le foto, ma sembra che il collegamento a Postimage non funzioni... mando il messaggio così com'è, magari le foto le mando più tardi)
no, resistono a durezze alte, ma stanno bene in acqua neutro-acida e tenera :-)
se vuoi tenerla limpida, vai di guppy, platy e molly! guarda la vasca di Daniela80 in primo acquario! bello e semplice :-)
Gianni_66
09-11-2013, 21:32
Ecco le foto della vasca, prima dell'inserimento della torba.
Vista frontale 1:
http://s18.postimg.cc/lp4ide9n9/DSC_0416.jpg (http://postimg.cc/image/lp4ide9n9/)
Vista frontale 2:
http://s17.postimg.cc/u3i98tctn/DSC_0421.jpg (http://postimg.cc/image/u3i98tctn/)
Vista laterale:
http://s10.postimg.cc/bya4bt985/DSC_0420.jpg (http://postimg.cc/image/bya4bt985/)
Gianni_66
09-11-2013, 22:59
bello bello!!! :-)
Grazie, ma rispetto a tante meraviglie viste su questo forum, questo è solo un brutto anatroccolo! :-)
P.S.: due ore dopo l'inserimento della torba (180 gr. per 180 litri), nessuna traccia di intorbidimento dell'acqua...
Gianni_66
10-11-2013, 11:11
Ecco come appare l'acqua stamattina:
http://s2.postimg.cc/rw679nnqd/DSC_0428.jpg (http://postimg.cc/image/rw679nnqd/)
http://s23.postimg.cc/wnqluwbzb/DSC_0429.jpg (http://postimg.cc/image/wnqluwbzb/)
Effettivamente l'acqua è leggermente ambrata (l'effetto è evidente soprattutto nella visione laterale, più profonda di quella frontale). Ma non mi sembra affatto un elemento di distrurbo, anzi, così è decisamente anche più naturale (acqua limpida e cristallina l'ho vista solo nei Cenotes nello Yucatan!). Se dovesse rimanere così, va più che bene.
Ho comunque anche ritestato il pH, è sembre 8.0... #13 Ma quanto tempo ci vuole prima che si stabilizzi? E, domanda da un milione di euro: di quanto potrò riuscire ad abbassarlo, con una concentrazione di torba di 1 g/l? #24
Gianni_66
10-11-2013, 11:24
Ancora qualche fotografia scattata stamattina, per mostrare un paio di cose che ho notato e che vorrei approfondire:
- una lumachina a spasso su una foglia; so che sono inevitabili e non sempre dannose, ma come controllarle?
http://s2.postimg.cc/pvpazonad/DSC_0422.jpg (http://postimg.cc/image/pvpazonad/)
- una strana lanuggine biancastra trovata sul legno, in diversi punti; questa mi preoccupa un po' di più. Può essere un'alga, o una muffa? Da cosa può dipendere? Devo ridurre il fotoperiodo (attualmente è di 9 ore, 3 la mattina e 6 il pomeriggio)? Può dipendere dal fatto che l'acquario è esposto alla luce ambiente su due lati lunghi? #23
http://s14.postimg.cc/61dvkgnnx/DSC_0423.jpg (http://postimg.cc/image/61dvkgnnx/)
http://s24.postimg.cc/g80zdafs1/DSC_0425.jpg (http://postimg.cc/image/g80zdafs1/)
http://s2.postimg.cc/qjy5imm05/DSC_0426.jpg (http://postimg.cc/image/qjy5imm05/)
http://s22.postimg.cc/5j8gzpj0t/DSC_0427.jpg (http://postimg.cc/image/5j8gzpj0t/)
berto1886
10-11-2013, 13:43
È solo muffa rilassati
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
gestisci bene l'acquario, e le lumachine saranno gestite bene di conseguenza ;-) se aumentano non temere, poi si riducono :-)
annachito
10-11-2013, 14:39
sarebbe meglio se il fotoperiodo fosse continuato per permettere alle piante di far la fotosintesi,
di solito si parte da 5 ore e si aumenta di mezz'ora alla settimana...
comunque quella bianca è muffa, se la mangeranno i pesci appena li inserirai!! :-))
Gianni_66
10-11-2013, 17:11
...e ancora, spulciando il sito mi sono imbattuto in questo pesce, e mi sono ricordato di averlo visto in un negozio pochi giorni fa:
http://www.seriouslyfish.com/species/Melanotaenia-boesemani
Mi è piaciuto moltissimo, ma ho pensato subito che potesse essere un pesce da esperti, difficile da allevare e che richiedesse condizioni dell'acqua per me impossibili senza impianto di osmosi (era in vasca con diversi scalari). Invece, scopro che è facile. robusto e soprattutto predilige acque dure e leggermente basiche, con pH anche fino a 8.0... :-))
Ci faccio un pensierino! (e mi sposto nella sezione Rainbowfish per approfondire)
berto1886
11-11-2013, 15:09
A volte l'apparenza inganna
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Gianni_66
11-11-2013, 15:25
A volte l'apparenza inganna
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
?
berto1886
11-11-2013, 16:08
mi riferivo ai pesci... sembravano difficili da allevare invece non lo sono
Gianni_66
12-11-2013, 22:15
Stasera ho ricontrollato l'acqua, che ha ormai assunto una colorazione decisamente ambrata e appare molto meno luminosa di una settimana fa (inconveniente a cui ho cercato di ovviare installando i riflettori sui neon), ma purtroppo il pH è ancora inchiodato a 8.0. Il KH invece si è mosso, da 8 è passato a 7.
Che faccio, aumento la concentrazione di torba nel filtro (ora ho 1 g/l), oppure devo aspettare ancora qualche giorno per veder abbassare il pH? Aumentando la torba temo che l'acqua possa definitivamente intorbidirsi (giustamente!), e se adesso l'effetto è piacevole, poi potrebbe non essere più tanto gradito... #24
berto1886
12-11-2013, 22:51
Prova aspettare ancora e vediamo che succede la torba da quanto è in azione?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Gianni_66
13-11-2013, 00:45
Prova aspettare ancora e vediamo che succede la torba da quanto è in azione?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
L'ho inserita sabato, ovvero tre giorni fa.
berto1886
13-11-2013, 14:33
è un pò strana come cosa... non ho esperienza diretta con la torba per cui non saprei andare oltre...
briciols
13-11-2013, 15:11
Posta delle foto della vasca nello stato attuale e controlla che il kit dei tuoi reagenti non sia scaduto.. è capito che alle volte alcuni utenti avessero i reagenti scaduti e non davano i valori esatti!
Gianni_66
13-11-2013, 23:54
Posta delle foto della vasca nello stato attuale e controlla che il kit dei tuoi reagenti non sia scaduto.. è capito che alle volte alcuni utenti avessero i reagenti scaduti e non davano i valori esatti!
I kit sono nuovi, non sono scaduti.
Gianni_66
14-11-2013, 22:19
Allora, ho rifatto ancora i test (a cinque giorni dall'inserimento della torba), ottenendo ancora gli stessi valori dell'ultima volta:
- pH 8.0 (come all'avvio, 12 giorni fa)
- GH 9 (prima della torba era 10)
- KH 7 (prima della torba era 8)
- NO2- < 0.3 mg/l (come all'avvio)
In pratica, con la torba ho solo avuto un leggero calo della durezza, ma il pH è sempre lì. Ora non so se inserire altra torba, ma non vorrei che l'acqua cominciasse a diventare marrone, nel qual caso l'effetto ambrato diventerebbe un effetto "acqua sporca"! #09
In alternativa, se devo rassegnarmi a questo valore dell'acidità (ma vorrei almeno capirne il perchè...), non mi resta che prendere in considerazione unicamente pesci compatibili con essa, cioè i classici Plati-Guppy-Molly, o i Rainbow Boesemani, che pure vogliono acque leggermente basiche come la mia.
Un'altra cosa che mi lascia perplesso, comunque, è che il valore dei nitriti è ancora bassissimo. Non dovrebbe esserci un "picco", dopo il quale il valore tornerebbe a scendere, segno che i batteri stanno facendo il loro lavoro? Vuol dire che l'acquario non sta ancora maturando? Mi conviene magari usare un biocondizionatore, o starter? #24
ma no, il picco è imprevedibile, come possono essercene due, come passare inosservato :-)
che torba hai usato?
Gianni_66
16-11-2013, 17:17
ma no, il picco è imprevedibile, come possono essercene due, come passare inosservato :-)
che torba hai usato?
La torba è della JBL, si chiama TorMec, e credo sia studiata per filtri JBL tipo CristalProfi e700 e e900, visto che sulla confezione è riportata questa dicitura e nelle istruzioni si fa riferimento al tipo di filtro JBL. Ma non vedo perchè un tipo di torba debba essere "dedicato" a un determinato modello di filtro, comunque.
Oggi, a una settimana dall'inserimento della torba, ho fatto l'ennesimo test del pH, e il risultato è sempre 8.0. Per contro, l'acqua è decisamente molto più ambrata, segno che la torba è stata ben assorbita dall'acqua. L'unico risultato ottenuto è stato l'abbassamento del GH da 10 a 9 e del KH da 8 a 7, come già scritto.
Che faccio, allora? Lascio tutto così com'è, e mi rassegno ad un'acqua con questo pH? Da quello che ho capito, questo mi obbliga a scegliere pesci che convivono con acque basiche, quindi andrebbero bene poche specie, come i Platy-Guppy-Molly (che mi piacciono, ma mi danno un po' di artificiale, soprattutto Guppy), e gli splendidi Rainbow Boesemani, che mi piacciono moltissimo ma che, a parte costicchiare un po', sembra che crescano non poco.
I Puntius con un pH 8.0 me li devo scordare, giusto? #24
#24
si con ph 8 niente puntius...
prova con la torba da giardinaggio, che oltre a costare meno, spesso ha dato buoni risultati :-)
Gianni_66
18-11-2013, 14:16
#24
si con ph 8 niente puntius...
prova con la torba da giardinaggio, che oltre a costare meno, spesso ha dato buoni risultati :-)
Non so, visto che mi è avanzata parecchia torba nella confezione da 500 g, potrei provare a raddoppiare la quantità e vedere cosa succede, magari se riesco ad arrivare a un pH 7.0 posso pensare di inserire dei Puntius, sempre che l'acqua non mi diventi marrone!
Una domanda: ma se decidessi invece di TOGLIERE la torba e puntare definitivamente su Guppy&C. o sui Rainbow, devo cambiare l'acqua per farla tornare limpida, o mi basta aspettare? Magari con un po' di carbone attivo nel filtro? #24
mah, male non fa nemmeno a loro, per cui puoi lasciarla :-)
prova a raddoppiare la dose, e poi vediamo... per il prossimo giro vai di torba da giardinaggio
oppure: hai spazio per un grosso secchio di acqua e per una pompa non troppo potente? potresti provare con la bomba di torba...
Gianni_66
18-11-2013, 14:25
mah, male non fa nemmeno a loro, per cui puoi lasciarla :-)
prova a raddoppiare la dose, e poi vediamo... per il prossimo giro vai di torba da giardinaggio
oppure: hai spazio per un grosso secchio di acqua e per una pompa non troppo potente? potresti provare con la bomba di torba...
BOMBA DI TORBA??? #30 (qua rischio il divorzio... :-)) )
Ah, senti, ma è proprio una bestialità pensare di versare dell'aceto nella vasca? O, come qualcuno mi ha suggerito, addirittura il VIA-CAL? #24
:-D a questi fagli i complimenti, perchè di boiate del genere ne senti veramente una ogni morte del papa :-D
l'aceto verrebbe metabolizzato dai batteri facendoti una mega esplosione batterica, il viakal ti risolve il problema dei pesci...
Per la bomba di torba, basta un secchio una pompa per far circolare l'acqua e della troba bionda in una calza...
magari senza pompa si può anche fare, sentiamo MarZissimo e davide lupini che lo usano :-) cosa ti dicono
davide.lupini
18-11-2013, 16:24
ciao! la bomba di torba se vuoi avere ph basso e durezze bassi usando acqua di rete è una soluzione praticabile, ma ci sono alcune cose da far presente:
-occupa posto (io tengo un bidone da 70lt in garage per produrla a ciclo continuo) e devi avere una presa vicino, per dare corrente alla pompa di ricircolo.
-non tutte le torbe vanno bene, quella che uso che è da giardinaggio (circa 30€ la balla da 250lt torba bionda di sfagno lituana con indice di von post H2) l'ho testata per evitare valori sballati dannosi per i pesci, per cui prima di usarla ho fatto test di ph/kh/gh/no2/no3/po4/nh3/nh4 e cond. altrimenti l'avrei buttata.
test per sicurezza fatto sia con acqua di rete che con acqua di ro, ovviamente con quest'ultima i valori che si raggiungono sono molto inferiori.
con un acqua di rete che esce a ph 7.7 in base al dosaggio sono arrivato a ph 6, attualmente mi fermo su 6.5/6.6 usando circa 500gr di torba, per arrivare a ph 6 ero a circa 1kg di torba.
la torba si tiene ad infusione nell'acqua da trattare in una calza di nylon, per far passare meglio l'acqua attraverso la torba ho inserito all'interno il tubo da irrigazione collegato alla pompa di ricircolo e con delle fascette ho chiuso il tutto.
tanta acqua si toglie tanta acqua si mette, quando il ph dell'acqua trattata inizia a salire si sostituisce la torba.
Gianni_66
19-11-2013, 22:09
Aggiornamento della situazione: stasera ho provato a raddoppiare la quantità di torba, come ultima possibilità per abbassare un po' il pH, sempre inchiodato a 8.0. Ma, sorpresa, il sacchetto che avevo inserito dieci giorni fa si era completamente gonfiato, e con i nuovi pellet di torba non entrava nemmeno più nel filtro del RIO 180! #28d#
A questo punto, ho preso una decisione drastica e definitiva: VIA LA TORBA! >:-(
Che l'acqua torni limpida, se proprio non posso abbassare il pH!
Ho buttato il sacchetto con la vecchia e la nuova torba, cambiato il filtro di lana di perlon, e inserito la spugnetta nera di carbone attivo, nella speranza che possa servire a eliminare il colore che l'acqua ha preso in questi giorni (decisamente tendente al marroncino, ormai, molto effetto "acqua melmosa").
Dopo questo tentativo fallito,avendo anche scartato, a causa delle complicazioni logistiche che mi creerebbero, entrambe le ipotesi di impianto a osmosi inversa e acqua demineralizzata da comprare periodicamente al negozio, mi rimangono due possibilità:
- impianto a CO2 (ma sarebbe davvero efficace, con acqua di rubinetto e senza torba?); la logistica di questa soluzione, che pure è più cara di quella dell'impianto a RO, mi sembra più abbordabile;
- Poecilidi o Rainbow Fish.
Per dirla tutta, i Rainbow mi attirano molto, e vista la situazione sarebbero la soluzione ideale. Sto valutando i Boesmani (in pole position), ma anche i Precox e i Furcatus, anche bellissimi, che presenterebbero il vantaggio di crescere di meno e poter essere ospitati in numero maggiore. A patto di trovarli in negozio... domani vado a farmi un altro giro.
A proposito, ma quand'è che potrò capire se l'acquario è ormai maturo? Tra una decina di giorni in teoria scade il mese di attesa canonico, quando devo fare il primo cambio d'acqua, e quando potrò finalmente inserire i primi pesci? #24
- impianto a CO2 (ma sarebbe davvero efficace, con acqua di rubinetto e senza torba?); la logistica di questa soluzione, che pure è più cara di quella dell'impianto a RO, mi sembra più abbordabile;
senza osmosi è inutile
30 giorni dall'avvio di solito l'acquario è maturo, basta che i nitriti siano a 0
berto1886
20-11-2013, 16:46
se hai un KH troppo alto puoi usare anche tutta la bombola che non cambia una mazza!!
Gianni_66
23-11-2013, 19:15
Situazione a tre settimane dall'avvio:
- torba tolta da quattro giorni, e carbone attivo inserito nel filtro per cercare di eliminare l'intorpedimento dell'acqua; a tutt'oggi però l'acqua è ancora ambrata, anche se leggermente meno;
- il pH è sempre a 8.0, mentre il KH è incredibilmente sceso a 6!
- Nitriti sempre a zero.
Alcune domande a cui non so dare risposta:
- come posso fare per far tornare l'acqua limpida, dopo aver eliminato la torba (che non mi ha abbassato di una virgola il pH)? Devo aspettare che il carbone attivo la assorba tutta, o è inutile? Mi conviene fare un cambio d'acqua?
- Visto che tra una settimana finisce il periodo di maturazione, come faccio a capire se posso finalmente inserire i primi pesci? Li inserisco e basta?
- Quando devo fare il primo cambio d'acqua?
- Nell'ipotesi remota (ma non impossibile...) che mi salti in testa di comprare l'impianto a osmosi inversa, se faccio il primo "taglio" al 30% in un acquario già maturo, devo ripartire con il periodo di maturazione, o la concentrazione di batteri che si sarà formata rimane efficace anche con il cambio d'acqua?
Grazie ancora per il supporto! #25
- come posso fare per far tornare l'acqua limpida, dopo aver eliminato la torba (che non mi ha abbassato di una virgola il pH)? Devo aspettare che il carbone attivo la assorba tutta, o è inutile? Mi conviene fare un cambio d'acqua?
ma no, cominci con i cambi d'acqua una volta a settimana per il 10%... mettersi a fare cambi corposi o carbone o altro adesso crea più problemi di una semplice innocua ambratura :-)
se non hai pesci puoi cambiare on osmosi e basta
passato il mese e se i nitriti sono a 0 sei a posto...
però il ph a 8 mi pare stano con kh 6
berto1886
24-11-2013, 11:46
Se ha il pelo dell'acqua molto mosso potrebbe essere normale che continui stare a 8 nonostante il KH si sia abbassato
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Gianni_66
24-11-2013, 20:51
Confermo, pH a 8.0 e KH a 6. Con questi valori i Rainbowfish dovrebbero andar bene, almeno questa è la conclusione a cui posso arrivare dopo tutto quello che ho letto... #24
Se invece dovessi farmi venire in mente di comprare l'impianto per osmosi inversa, di quanto potrei abbassare i valori di pH e KH per renderli compatibili con pesci molto più acidofili, tipo scalari e Puntius? Può bastere l'impianto, o dovrei comunque intervenire anche con torba nel filtro? E di quanto dovrei tagliare l'acqua di rubinetto con acqua a RO? #24
(son in piena fase di dubbi... a meno di 10 giorni dall'OK per l'inserimento dei primi pesci! :-)))
con l'osmosi puoi ottenere qualsiasi durezza tu voglia, ma per acidificare ci vuole sempre la torba :-)
per i rainbow che abbiamo elencato prima, i valori vanno bene
Gianni_66
28-11-2013, 22:07
Alla fine, il dado è stato tratto. Acqua così com'è, e vasca tutta dedicata ai Rainbow. Inizialmente ero orientato verso le Melanotaenia boesemani, o le lacustri, ma le dimensioni che questi pesci possono raggiungere in acquario (anche più di 10 cm.) mi hanno fatto desistere. Ho optato per le più piccole precox, e devo dire che non mi sto pentendo affatto della scelta, perchè sono pesci bellissimi, che riflettono i colori dell'arcobaleno sulle loro livree argentate ad ogni movimento, e cambiano sfumature di colore a seconda dell'angolazione da cui li si guarda... splendido!
A questi pesci ho unito degli ospiti un po' particolari... ampullarie e caridine, così da avere un acquario monospecie per quanto riguarda i pesci, ma molto variegato come tipologia di animali, ospitando anche crostacei e molluschi! -37
Da ieri, la mia vasca è così composta:
- 3 Malanotaenia precox maschi
- 3 Melanotaenia precox femmine
- 2 Pomacea bridgesi
- 7 Caridina multidentata
Queste ultime ovviamente si vedono molto meno nella vasca, ma il bello è proprio andarsele a cercare.
Il numero di pesci è destinato ad aumentare, non appena la vasca si stabilizza un po'.
Posterò in un messaggio separato alcune immagini (che ho già anche postato nella sezione dedicata ai Rainbow).
berto1886
29-11-2013, 16:22
perfetto ci vorrebbe la fotina adesso :-))
Gianni_66
01-12-2013, 11:42
Visti i pareri tutti molto positivi all'impostazione della vasca, ed essendo ormai pienamente soddisfatto della scelta fatta di un acquario monospecifico, ieri ho completato il popolamento aggiungendo dieci (5m + 5f) altri Melanotaenia precox e altre due Ampullarie (non pensavo che dei lumaconi mi avrebbero affascinato tanto!).
Ora la popolazione della vasca è così fatta (e credo sarà quella definitiva, almeno per quanto riguarda i pesci):
- 8 Malanotaenia precox maschi
- 8 Melanotaenia precox femmine
- 4 Pomacea diffusa
- 7 Caridina multidentata (?)
Il punto interrogativo è dovuto al fatto che i gamberetti riesco a vederli pochissimo, e mai tutti insieme, Il massimo numero di esemplari che sono riusito a vedere contemporaneamente e a contare è stato quattro, ma raramente se ne vedono più di due insieme... #24
Nella sezione Rainbow un altro utente mi ha rassicurato sulla pacifica convivenza tra precox e multidentata, e io stesso ho constatato come i pesci non vanno mai a disturbare le caridine, quindi non credo che ci sia stata una predazione. Forse i piccoli crostacei (quelli che ho preso sono lunghi ancora meno di mezzo cm.) sono timidi e restano nascosti il più possibile? #24
In ogni caso, è uno spettacolo vederli all'improvviso in controluce e in trasparenza sul legno o su una foglia, mentre camminano all'indietro e muovono le zampette anteriori all'impazzata! Ogni tanto, poi, li vedo nuotare quasi in superficie, velocissimi, sembra quasi che siano trascinati dalla corrente. A cosa può essere dovuto questo comportamento?
piccoli crostacei (quelli che ho preso sono lunghi ancora meno di mezzo cm.) sono timidi e restano nascosti il più possibile?
molto probabile :-) crescendo si faranno vedere di più :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |